SandroWeb Posted January 11, 2022 Report Posted January 11, 2022 MARTEDÌ 11 GENNAIO 2021 - Riparte da Cremona, tre settimane dopo il roboante successo casalingo conquistato contro Milano, il campionato dell'Allianz. Domani alle 20, sul parquet del palaRadi, la formazione triestina torna in campo contro la Vanoli nel recupero della tredicesima giornata. Come scrive Lorenzo Gatto, a dare il via libera, nel pomeriggio di ieri, l'esito dei tamponi molecolari eseguiti dall'intero gruppo squadra.L'assenza di nuove positività e la fine della quarantena imposta nei giorni scorsi da Asugi consentirà a Trieste di onorare il recupero fissato da Lega Basket.LA SITUAZIONE Si sperava di recuperare qualcuno dei giocatori risultati positivi all'inizio del 2022, purtroppo non è stato possibile. A ieri i tamponi hanno confermato lo status quo per cui l'Allianz partirà alla volta di Cremona con un organico decisamente ridotto nel quale il nono e il decimo saranno con ogni probabilità i giovani Longo e Fantoma. Un ultima speranza, ma a questo punto molto flebile, verrà affidata agli ulteriori tamponi che verranno eseguiti questa mattina. Difficile, dunque, la situazione di una squadra che aldilà dei presenti (e degli assenti) non si allena ormai da dieci giorni. Condizione fisica da verificare, abitudine al clima agonistico della partita da ritrovare, preparazione specifica analizzando le caratteristiche della Vanoli limitata alla giornata di ieri e all'allenamento che il gruppo svolgerà a Trieste prima della partenza in pullman per Cremona. La società non ha comunicato i nomi dei positivi ma nell'epoca dei social può anche succedere che siano i diretti interessati a rivelare i segreti. Il riferimento è a un post apparso sul profilo Instagram di Adrian Banks nel quale il pistolero di Memphis fotografando la figlia annunciava che «siamo tutti in quarantena». E Banks, già positivo al Covid la scorsa estate, non rientrerebbe tra i casi di quarantena previsti dai protocolli per i negativi a contatto con positivi. Secondo logica, purtroppo, in base al suo indizio non restano altre interpretazioni che una nuova positività.Non bastasse il momento difficile dei biancorossi, dall'altra parte della barricata capitan Cavaliero e compagni si troveranno ad affrontare un'avversaria in salute. La truppa di Galbiati, superato lo stop forzato a cavallo dell'anno nuovo, ha portato a casa un successo prezioso in chiave salvezza superando con autorità il Banco di Sardegna Sassari. Vittoria costruita sulla prestazione monstre di Pecchia e sulla forza di un collettivo che recuperati i suoi titolari conferma di essere competitiva in questa equilibratissima serie A. - La sospensione del campionato di serie C a causa della diffusione dei contagi da Covid ha indubbiamente penalizzato tutti, iniziando soprattutto da chi stava navigando a vele spiegate come il Südtirol capolista. Lo scrive Saverio Mirijello su Il Piccolo, con riferimento allo stesso periodo della passata stagione (il 2020 dell'allora girone B si chiuse con 17 squadre su 20 che avevano giocato 17 partite), dopo 18 gare disputate i bolzanini hanno infatti terminato il 2021 con ben 11 punti in più rispetto all'ultimo impegno del 23 dicembre 2020, data della sconfitta interna per 1-2 inflitta in una vibrante gara proprio dalla Triestina guidata da Bepi Pillon, che grazie alle reti firmate nella ripresa da Granoche su rigore e da Mensah interruppe l'imbattibilità casalinga della formazione allenata da Vecchi, la quale riuscì comunque a mantenere il 1° posto in classifica col Padova. Gli stessi euganei, attualmente sul 2° gradino, a 2 lunghezze dai biancorossi altoatesini, marciano con 9 punti in più rispetto allo scorso anno, ma con 3 impegni affrontati in più rispetto ad allora (20 contro 17). Tra le prime 10 classificate del girone d'un anno fa, togliendo per differenti motivi il Modena, il Cesena, il Perugia, la Samb e l'allora formazione del Matelica (la cui società si è poi integrata a giugno con l'Ancona Calcio), c'erano nell'ordine di piazzamento la Triestina, la Feralpisalò e il Mantova. Dopo i 19 confronti affrontati finora gli alabardati di Bucchi, rispetto ai 17 registrati a fine dicembre 2020, hanno 5 punti in più (33 mentre furono 28 quelli assommati dopo il raid di Bolzano); la Feralpisalò ne ha guadagnati 39 in 20 partite (un anno fa furono 26 dopo 16 impegni) mentre il Mantova, scivolato nella prima parte di questa stagione al 15° posto, in zona play-out con 21 punti ottenuti in 20 gare, dopo l'ultimo impegno del 23 dicembre 2020 aveva invece chiuso nella zona alta della classifica piazzandosi al 10° posto con 25 punti in 17 partite disputate. Il Südtirol della prima parte di torneo 2021-2022 ha raggiunto 18 partite consecutive senza sconfitte e nella stagione regolare non perde dal 19 aprile scorso, giorno in cui la Triestina s'impose 3-2 nel ritorno al Rocco con le reti di Litteri, Sarno e Lepore. Nella speciale classifica dei risultati utili inanellati di seguito, al 2° posto viene il Padova con una serie aperta di 9, mentre la Triestina è terza grazie alle 8 partite senza macchia dal 31 ottobre al 21 dicembre con 5 affermazioni e 3 pareggi. Quanto ai contributi per reparto, se l'attacco del Renate spicca per produttività (29 centri sui 38) davanti a quello della Feralpisalò (22 su 35), il miglior centrocampo con attitudine offensiva è quello del Südtirol (12 squilli su 25 totali) davanti a quelli del Padova e del Piacenza (tutt'e due con 11 reti, rispettivamente su 34 e 24 totali). Il reparto arretrato più incisivo è invece quello della Triestina (con 8 acuti sui 23 complessivi). Ultima curiosità: dei primi 9 team in classifica il reparto avanzato che ha segnato meno rispetto al centrocampo è proprio quello della battistrada Südtirol: 9 volte a bersaglio Quote
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.