Jump to content

Recommended Posts

Posted

Ciao ragà, spero posi interesar un'oservazion mia, molto triste che me pongo speso.

Mi la nostra bela Trieste la amo ala folia. Da anni me emoziono vardando tuto questo bel paesagio. Da anni ne studio la storia, sopratuto pasada (usi, costumi, tradizioni, leggende, folklore, dialeto, vicisitudini storiche ecc..). Da anni me ispiro anche per i miei pupoli o per altri hobbie mie.

Vivemo in una splendida cità, no se pol dir de no.

Ma ogi come ogi cosa pense de tute quele barbare distruzioni o schifosissimi cambiamenti estetico-architettonici che gente senza zervel (scuseme la francheza) i sta operando su de ela?

Mi sinceramente me pianzi el cor a veder piaza Goldoni con quei muri de cemento e el portacd. No poso veder robe come piaza Perugino o là dela posta central..immensi obbrobri archittetonici. i bidoni e le luci aeroportuali in piaza Unità e il lastricato dela stesa, quel original finido magari in qualche discarica, per una nova pavimentazion che pure gà vudo già i suoi dani pena montada.

E la mia disperazion la xè massima cò paso nel'area de citavecia "deturpada" dal "rinovamento e restauro". Belisimi e antichi palazi che cò dovevano eser salvadi zà anni e anni fa, morivano lentamente soto una coltre de burocrazia e de inutili paroloni (e interesi) dei soliti politicanti (al'epoca, 1993 circa, Citavecia divenne un caso nazional se ve ricordé). E adeso che finalmente i ga deciso de intervenir i ga completamente rifato sti palazi secondo regole architetoniche moderne, asurde ala vista. Colori rosa schocking e azzurro grande puffo, finestre triangolari e porte tipo Hollywood..ma che cacchio xè sta roba de emme, scuseme?...

Perchè i maltrata e i continua a maltratar la nostra bela cità? Cità che oramai in gran parte son costreto a vederla intata nela sua beleza solo nele fotografie de qualche anno fa?

Cossa ne pensé voi sinceramente?

Posted

son bastanza d'accordo con ti... le robe belle de Trieste xe quelle costruide o sotto l'Austria o poco dopo... xe certi palazzi che ga delle decorazioni stupende (bisognasi sempre camminar con el naso in su :D)

son d'accordo che opere quali il muro de cemento e il porta cd e l'inutile fontana de piazza goldoni ndasi eliminadi (ndemo abaterli come el muro de Berlino cosa disè?) e mi non me va zo neanche la fontana all'inizio del viale (ma i disi che mi no capiso l'arte moderna - sarà cussì ma ne son contenta :p)

La Marina come i la ga fatta deso no xe mal (anche perchè i ga rimpianta tanti albereti... ghe volerà parecchio per creser ma almeno i xe :D) però i ga usà secondo mi material scarto.. no xe possibile che piazza unità e strade limitrofe diventi un'enorme pozzanghera ogni volta che piovi.

Quel che me ga sai dispiaso xe el fatto che i ga tira via dalla marina quelle belle ed enormi piere bianche per meterghe al posto de quelle ste brutte finte piere grigie... :(

poi go savu che le xe ndade finir a Roma ma no so se sia vero.

Altri edifici come Melara (e aggiungesi perfin el ospedal de Cattinara) xe orrendi ma del resto no i saveva più dove meter gente se vedi :D

mi me intristisi sai sto uso che se fa del cemento dappertutto... cioè go capi el risparmio ma ghe volesi pensar almeno un poco all'estetica... xe brutto veder sti muri de cemento inveze che in piera o el cemento nero in marina al posto dove iera i pieroni bei bianchi.

Posted

per anni no i ga fato gennte, citavecia iera un oror ( se te vedi e libri de foto anni 70 in commercio), e nei anni 60 i ga fato dele speculazioni edilizie che i ga eliminado no so quanti giardini per impignirli de condomini.

Adesso i se ga sveiado, i ga voludo far e strafar, ma a volte me par che semo noi che semo abituai a veder cussì e ne fa strano el cambiamento. Per dir, piazza dele Poste xe bruttina, ma no la me piaseva gnanca prima , triste, polverosa, cola fontana nera de sporco e i colombi che te la fazeva fra piantine stitiche...

chissà cossa gaverà dito i cittadini co Maria Teresa ga fato butar zo i antichi muri dela città?

i lastricati originai cole piere de arenaria, provè a corer in riva e scoprirè che se riscia de storzerse la caviglie, i novi se rovina e el asfalto se bieca, ma po tuti vien rovinai e maciai dele ciche nere de goma americana che i ghe buta sora.

Insoma, no sarà bel, ma prima me pareva ancora pezo..

inveze me par che, grazie ai sgravi fiscali per i restauri, tanti privati ga rimesso a posto case che una volta fazeva pena e adesso sta risaltando de novo. Fra una decina de anni, se continua el smog, sarà nero e sporco de novo..

Posted

In linea de massima son d'accordo con ti Renè. L'abbinamento tra classico e moderno xe sai difficile, almeno col "moderno" che i xe capaci de offrir qua. Disemo che i vol lasar a tutti i costi qualcosa della nostra epoca, ma probabilmente no i ga niente de lasar.....allora xe meio restar su stili classici, secondo mi.

Però con questo no voio condannar tutti i restauri in chiave moderna che i sta fazendo. Per esempio Piazza Unità devo dir che la me piasi sai. Le luci blu le trovo bastanza pertinenti col tema "marino" della piazza e della città. Certo, se pol discuter sulla qualità dei materiali e sulla tecnica de costruzion, sicuramente scadenti visti i numerosi sollevamenti del terren, ma esteticamente me piasi.

Condivido inveze l'orror per piazza Goldoni, secondo mi indifendibile. Piazza Vittorio Veneto no sarà uno spettacolo, ma sicuramente molto meio de quella jungla scagazzada dai colombi che iera prima.

Riassumendo: certe robe xe fatte ben, altre mal. Ma nel dubbio credo sia meio mantenirse su uno stile classico che sia in linea con le tradizioni della nostra città :)

Posted

Mah...è la solita storia del bicchiere mezzo vuoto o mezzo pieno...

Piazza Unità era meglio prima?

Largo Barriera?

Le rive?

Il lungomare di Barcola?

Borgo Teresiano è brutto?

Piazza Vittorio Veneto è peggiorata?

In generale c'è meno cemento, e più pietra arenaria...sarà un'architettura più moderna, ma non mi sembra che stoni affatto con la storia di Trieste...è un mix abbastanza soft...

Trieste n'è uscita valorizzata, e se ascolti i commenti dei turisti, sono più quelli entusiasti, che quelli a cui non piace..e parlo anche di gente che a Trieste c'era già stata...

Forse chi a Trieste ci vive riesce a digerire meno i cambiamenti...o forse è solo questione di gusti...

Personalmente, l'unico neo nella marea di lavori che sono stati fatti, è proprio Piazza Goldoni, che sebbene meglio di prima, mal si pone nel contesto architettonico....

Posted

Per me, i nei sono due: piazza Goldoni e piazza Vittorio Veneto, tutte e due rimodernate senza rispettare il contorno architettonico che già c'era. Piazza <V.Veneto sarebbe bastato già solo il ripulirla a dovere e avrebbe fatto un'altra figura con minori spese. Sono d'accordo che ci sono state delle necessità, ma da lì a rovinare .....

Di piazza Goldoni non occorre dire niente, non ce n'è bisogno.... la rovina è evidentissima!

Posted

Altri edifici come Melara (e aggiungesi perfin el ospedal de Cattinara) xe orrendi ma del resto no i saveva più dove meter gente se vedi :D

melara xe un discorso molto complesso e articolado.

disemo che la xe stada realizzada in un periodo architettonico in cui se fazeva molte sperimentazioni.

la xe stada costruida subito dopo Borgo san sergio che ga un'ideale alla base opposto.

questa se basa sull'idea de una casa-quartiere (idea de Le Corbusier: unitè d'habitation - Marsiglia) e in teoria la iera pensada come una casa nel "nulla" se la ga tante robe attorno.. la perdi un po la sua ragion de esister.

e non dimentichemose che la xe stada realizzada da un importante studio de architettura: lo studio celli + 29 architetti in voga all'epoca, quindi xe sta un interessamento nazionale (all'epoca in italia se ga fatto altri "casermoni" così e anche pezo..)

quindi dal punto de vista architettonico non xe una roba da poco.

dal punto de vista della vivibilità i ga fatto dei sondaggi e i residenti stessi ga dito che i xe contenti de viver la, i se trova ben nonostante quel che disi la gente che non sa...

quel che x mi ga un po fallido là dentro xe sta proprio l'idea del quartiere integrado: xe un paio de negozi, ma molto meno de quei previsti.. e in sti spazi morti e nei corridoi se diffondi un po la criminalità :(

Posted (edited)

Riassumendo: certe robe xe fatte ben, altre mal. Ma nel dubbio credo sia meio mantenirse su uno stile classico che sia in linea con le tradizioni della nostra città :)

si, ma così l'architettura nella nostra città non se evolverà mai! ;)

x mi bisogna cmq verzerse alle novità.. ma che queste non stoni troppo con el contesto.

x es mi vedo piazza goldoni così: bella l'idea dei muri de acqua, ma el "portacd" no me piasi proprio.

piazza vittorio veneto: (progettista molto famoso) mi non me dispiasi, anche se forsi troppo acciaio e neanche un albero..

le rive: molto molto belle

piazza unità: le luci blu ghe dà una bella atmosfera :wub:

cittavecia: ghe voleva un restauro!

Edited by mula alabardata
Posted

questa se basa sull'idea de una casa-quartiere (idea de Le Corbusier: unitè d'habitation - Marsiglia) e in teoria la iera pensada come una casa nel "nulla" se la ga tante robe attorno..

sì, solo che Le Corbusier ga ideado sti quartieri moderni nel 1930 e lo ga fato a Marsiglia nel 1953, e noi ghe semo arivai trenta anni dopo o quasi, co ormai no iera più cussì.

Efetivamente, Celli e Tognon xe un stile a Trieste, fato de muri de cemento grigio, lissi, ancora moderni che poco dopo xe arivado el postmoderno . Lisso per lisso, preferisso le piere bianche de Umberto Nordio e de Piacentini in Piazza dela Borsa, anni 30.

Per Piazza Goldoni, ve la ricordè prima? la iera alquanto anonima, e più che altro una specie de mega-fermata de autobus. Che po no i sapi far altro che pilastri de cemento xe un altro per de manighe, che cussì squadrai fazi bastanza a pugni col resto xe vero e bisogna dir che el porta cd come che se lo vedeva nel progetto pareva assai più bel de quel che i ga realizzado.

Barriera inveze me par veramente fata ben.

Posted

a parte citavecia che no me dispiasi come che i la sta sistemando, tuto el dopoguera e quasi tuti i edifici del fascismo (ghe cavo l'università che là pol gaver senso), xe ORENDI.

Ma questo rifleti tuta la architetura taliana dei ultimi tempi, volta solo a favorir picie e grandi speculazioni, senza gaver minimamente in testa la DURATA dele robe, la MANUTENZION, ecc.

D'altronte i nostri architeti xe fieri del cemento armato...

Xe acetabile ancora la parte là dei lloyd e dela piscina, ma tuta la periferia est andassi ristruturada de boto, no i ghe fa NIENTE da decenni (pena desso, un minimo, i ga iniziado).

Trieste ga un bel centro: bastassi ciaparse cura dele zone periferiche.

- strade adeguade al trafico de ogi

- piani de manutenzion

- piani de cura del verde e dei spazi publici!

Mi stavo soto Colonkovez, e ierimo speso con l'erba alta 1m, senza panchine, con luci quasi assenti, e coi scovazoni relativamente lontani, con quei per riciclar sempre pieni. E se una scovaza iera per tera, o la tiravo su mi o la stava là MESI E MESI (che vol dir che no pasava MAI nisun.. oltre che anca certi nel quartier iera sul incivile andante). E ierimo un condominio de 7 piani, no una casa in bosco!

Dito questo, feve un giro per le periferie del centro-nord Europa. Paragonar con Napoli xe sempre facile e fa sempre comodo.. ma basta cussì poco senso civico per sistemar le robe, che no xe scuse.

Posted

Riassumendo: certe robe xe fatte ben, altre mal. Ma nel dubbio credo sia meio mantenirse su uno stile classico che sia in linea con le tradizioni della nostra città :)

si, ma così l'architettura nella nostra città non se evolverà mai! ;)

x mi bisogna cmq verzerse alle novità.. ma che queste non stoni troppo con el contesto.

quoto in pien.

Ma quel che i sta fazendo xe tuto trane che una evoluzion. xe ina INvoluzion.

No te pol spalmar cemento ovunque, usar ciotoli de fiume per le rive sul mar, meter piante a caso. P.za Vitornio veneto no me dispiasi, andava verti i spazi, là. Ma no se pol dir che Piaza Goldoni sia tuta sta roba.. tanto più se grazie a quei geni dela Acegas che ghe costa tropo far manutenzion le fontane xe quasi sempre serade. Ma scherzemo?

Comunque, ripeto, in Italia architetura contemporanea decente quasi no esisti. Ghe vol cior architeti de fora, bastasi austriaci o tedeschi. E imparar :-/

Posted

questa se basa sull'idea de una casa-quartiere (idea de Le Corbusier: unitè d'habitation - Marsiglia) e in teoria la iera pensada come una casa nel "nulla" se la ga tante robe attorno..

sì, solo che Le Corbusier ga ideado sti quartieri moderni nel 1930 e lo ga fato a Marsiglia nel 1953, e noi ghe semo arivai trenta anni dopo o quasi, co ormai no iera più cussì.

certo, xkè da noi xe arriva tutto dopo:

un altro grande esempio che te posso far xe el corviale de roma: una stecca lunga 1 km con lo steso principio, anche quella anni '70 (1975 x la precision)

xe un tipo de architettura popolare che se ga sviluppado in quegli anni in italia (e un tra i più famosi e discussi)

:bye:

Posted

Oh dio continuar a costruir con stili classici??? semo nel 2007!!

Xe da fine 800 che se parla se rifarse alla tradizion o utilizzar i nuovi materiali.. e grazie a dio che xe stade persone come tale Gropius, tale Wagner e podessi citarne altri tanti. (ogni epoca ha la sua arte ogni arte ha la sua libertà - 1897 e ripeto... 1897 )

Son accordo che le soluzioni spesso scelte per trieste non le xe propriamente felici ma bisogna dar la possibilità. se continuemo a costruir in stile neo classico andemo a crear dei falsi storici... !

Non bisogna creder che i primi palazzi Liberty a trieste i sia stadi apprezzadi dalla popolazione, pero' adesso quando passemo sotto i palazzi del Del Paoli o del Berlam non podemo far altro che ammirarli!!

E xè ovio che bisogna salvaguardare el grande patrimonio architettonico della nostra città mediante restauri de tipo conservativo pero' non se pol pretender che un costruttor de oggi se metti a far i solai in legno piuttosto che el bugnato e telamoni sui palazzi!

I architetti tedeschi, piuttosto che spagnoli o olandesi non credo che i gabbi una cultura, piuttosto che una creatività migliore dei nostri architetti italiani, in più i ga semplicemente la possibilità de sperimentar... sul campo, nelle città.

Posted

riguardo piazza Vittorio Veneto mi go un libro casa de come la iera sotto l'Austria e la iera sai ma sai carina... iera le solite aiuole, un do panchine, niente de speciale ma carina perchè curada...

quelle robe marroni che i ga messo deso per contenir le piante mi me par antiestetiche però come disè voi almeno la piazza xe pulida... ma mi non volesi che tutto se riduci a questo.. cioè a risparmiar, a far robe che no se sporca facilmente cussi se pol risparmiar anche sulle pulizie (no so se me go spiega :p)

Riguardo Melara oltre al fatto antiestetico, mi go senti parlar mal della costruzion in se... i disi che i muri xe cussi sottili che xe pericoloso metterghe perfin un quadro :S ed anche come diseva mula del fatto dei corridoi dove xe più facile ghe sia gente non a posto.

Riguardo Piazza Goldoni sicuramente la pavimentazion con relative panchine xe migliori de quel che iera prima. Ma el muro de acqua xe messo in un punto sbaiado... oltre all'esser antiestetico perchè sembra che dividi la città in due ma anche perchè ogni volta che xe bora i devi serar la fontana altrimenti l'acqua va fora e bagna auti che passa e pedoni.

Del porta cd non go ancora capì l'utilità :S

Mi non parlo de tornar costruir come una volta (legno e piere costa sicuramente troppo) ma almeno che esteticamente sia bel de veder... el cemento xe una roba grigia, triste, non dà color alla città.

E almeno sulle robe un po' in vista tipo muri o scalini che i usa zemento o ferro inveze de piere o robe simili e la zona della Marina saria sta meio non zementar ma usar piere anche là (anzi riciclar quelle de prima cussi i risparmiava sul material)

E la Piazza Unità mi non me dispiasi le lucette azzurre per terra però xe una piazza importante, xe grande, perchè risparmiar sul material??? capiso per le altre piazzette ma Piazza Unità ghe voleva un po' più de cura nel farla .

Posted

... el cemento xe una roba grigia, triste, non dà color alla città.

be pero' non xe che in centro a trieste sia tutti sti edifici con el cemento a vista...

vedi

se butti un occhio rapido è un esempio a caso..si tratta pur di un edificio interamente in cemento...ma mi par che sia tutto tranne che grigio e triste.

Posted

Oh dio continuar a costruir con stili classici??? semo nel 2007!!

Xe da fine 800 che se parla se rifarse alla tradizion o utilizzar i nuovi materiali.. e grazie a dio che xe stade persone come tale Gropius, tale Wagner e podessi citarne altri tanti. (ogni epoca ha la sua arte ogni arte ha la sua libertà - 1897 e ripeto... 1897 )

Son accordo che le soluzioni spesso scelte per trieste non le xe propriamente felici ma bisogna dar la possibilità. se continuemo a costruir in stile neo classico andemo a crear dei falsi storici... !

Non bisogna creder che i primi palazzi Liberty a trieste i sia stadi apprezzadi dalla popolazione, pero' adesso quando passemo sotto i palazzi del Del Paoli o del Berlam non podemo far altro che ammirarli!!

Capiso el tuo discorso, ma esteticamente parlando, cosa ga de lasar la nostra epoca? :D

Forsi sarò un poco troppo drastico, ma el 99% de quei palazzi moderni (almeno qua a TS) dove se voleva raggiunger un risultato "artistico" xe orrendi :D Ok, lo digo da ignorante in materia, ma se la maggior parte della gente la pensa cusì, forsi xe el caso che i "rinomati super-mega-architetti" scendesi dal loro piedistallo. In fin dei conti se tratta de opere pubbliche, quindi xe giusto che le sia apprezzade dalla maggior parte dei cittadini e non solo dall'elite, visto che, tra l'altro, l'estetica xe una roba soggettiva, fin a prova contraria.

Esisti strutture moderne molto belle nelle grandi città estere, ma evidentemente là xe sai più pila che gira.

Riguardo alle antiche proteste per i primi palazzi Liberty a Trieste ok, xe vero, le opere nuove vien spesso viste con sospetto e xe sbagliado. Ma dirìa che nei ultimi 60-70 anni el modo de costruir xe cambiado più che nei passati 2000. Le facciate delle case Liberty sarà sicuramente molto diverse da quelle...che ne so... barocche, ma in entrambe ghe iera comunque un intento "decorativo". Fregi, colonne, lesene, capitelli (veri o finti, no ga importanza). Deso inveze xe muri de cemento lisci dappertutto. Xe orrendo, poco de far.

Go capì che la mano d'opera come gli scalpellini costa sai più de una volta, ma allora disemo chiaro e tondo che tutto quel che vien costruido oggi vien fatto con l'ocio al portafoglio e non al buon gusto. Semo boni solo de far forme assurde con scalini, rientranze ecc

Per no parlar dell'aspetto qualitativo delle costruzioni. Al Galilei ga comincià a piover dentro dal giorno dopo che i lo ga costruido. La Bianchi xe nova e el soffitto xe za cascà no so quante volte. Alle torri idem. Montegrisa idem.....Casa mia xe del 1901 e no xe mai vegnu zo nianche un granel de malta......bon ma qua vado OT :rolleyes:

Per concluder: sarà un caso se vizin alle statue de Joyce e Saba xe ogni giorno gente che se fa fotografar, mentre vizin a quela bala de piera orrenda ciamada "ippopotamo" all'entrata della piscina no xe mai nisun??

Le robe fatte in maniera "classica" piasi, le robe che no se capisi cosa xe non piasi :D

Posted

be pero' non xe che in centro a trieste sia tutti sti edifici con el cemento a vista...

vedi

se butti un occhio rapido è un esempio a caso..si tratta pur di un edificio interamente in cemento...ma mi par che sia tutto tranne che grigio e triste.

beh go fatto un discorso generale.. comunque me riferivo in particolare a quella zona de marina adibida a parcheggi (che triste che la zona ex piscina sia diventa un enorme parcheggio :( ) e ai muri che spunta dappertutto nella città (per farte un esempio la del vecio palazzetto)

Posted

Per concluder: sarà un caso se vizin alle statue de Joyce e Saba xe ogni giorno gente che se fa fotografar, mentre vizin a quela bala de piera orrenda ciamada "ippopotamo" all'entrata della piscina no xe mai nisun??

Secondo mi xe un confronto che no ga senso. El significato del ippopotamo e dela statua de Joyce (o de Saba o de Svevo) xe completamente diversi :D

Si ok la gente ghe piaserà de più la roba classica... ma una roba classica fatta oggi xe... finta.

Anche le colonnine de piera messe in viale o i lampioni fatti in stile si xe bei ma xe finti.

Xe come porto San Rocco... finto :D

Se pol far roba moderna che richiama el passato ma quel xe un'altra roba secondo mi.

Però mi me piasi anche veder el contrasto moderno-vecio, sempre che el moderno sia fato ben e sia bel.

Piaza Vittorio Veneto secondo mi xe pezo de piazza Goldoni, perché piazza Vittorio Veneto xe stada completamente snaturada. Piazza Goldoni xe anche bruta ma assai piu' accettabile IMHO.

Posted

Secondo mi xe un confronto che no ga senso. El significato del ippopotamo e dela statua de Joyce (o de Saba o de Svevo) xe completamente diversi :D

Si ok la gente ghe piaserà de più la roba classica... ma una roba classica fatta oggi xe... finta.

Anche le colonnine de piera messe in viale o i lampioni fatti in stile si xe bei ma xe finti.

Xe come porto San Rocco... finto :D

Se pol far roba moderna che richiama el passato ma quel xe un'altra roba secondo mi.

Però mi me piasi anche veder el contrasto moderno-vecio, sempre che el moderno sia fato ben e sia bel.

Piaza Vittorio Veneto secondo mi xe pezo de piazza Goldoni, perché piazza Vittorio Veneto xe stada completamente snaturada. Piazza Goldoni xe anche bruta ma assai piu' accettabile IMHO.

Quoto e soprattutto non rivo a capir frasi come lesene, fregi, capitelli (veri o finti non ga importanza). Ma come non ga importanza. Me vien i brividi solo a pensar a un palazzo fatto adesso dove sicuramente vignissi fatto con struttura in cemento armato (non xe una cavolada el risparmio de tempo e denaro) e che magari sulla facciata vignissi incolladi qua e la colonne capitelli... assolutamente a caso in quanto staticamente inutili. Non difendo ippopotami, piuttosto che porta cd o pensiline dell'autobus. Come go già dito concordo pienamente con il fatto che purtroppo Trieste non vanta delle architetture de qualche pregio, ma credo anche perchè (un po' come tutta Italia) la popolazion non xe pronta ad accettarle e secondo mi bisognassi andar un po' avanti. Le architetture nascono dalle necessità di un epoca e non posso creder che le nostre necessità sia le stesse de inizio 800.

Posted

Le architetture nascono dalle necessità di un epoca e non posso creder che le nostre necessità sia le stesse de inizio 800.

xe de dir che el concetto de architettura "razional" e che xe bela , come in genere altri oggetti artisitici, co la xe adeguada ala sua funzion, o almeno zerco de riassumer cussì sto concetto che i gaveva sbandierado nei anni 50- 60, xe stado un poco superado ( dai anni 80?) del stile postmoderno, che ga rimesso un poco in auge le decorazioni. No digo colonne e capitelli, ma qualche timpano spezzado, qualche decorazion la xe vegnuda fora. A Trieste un poco in ritardo. Confrontar i do palazzi:

questo se no me sbaglio xe el Lloyd Triestino ( ciamemolo col suo vero nome, no Italia marittima o come diavoclo i lo ciama desso)

2003177090409016603_rs.jpg

stile van der Rohe, lisso, tuto vetri tipo grataciel american

ecove inveze el Lloyd Adriatico postmoderno

2003119692015632602_rs.jpg

e ecove una casa privata no so se propio de Celli e Tognon , ma el stile xe quel

2003197424420176445_rs.jpg

in sto ultimo caso podemo domandarse se xe meo del punto de vista pratico sto rivestimento grigio de cemento o la tante case coverte de piastrele anni 60 che po col tempo casca spesso.. istesso mi sto grigio lo trovo triste e una man de malta de un color più alegro no me gavessi dispiasso

Posted

dove xe sta casa dell'ultima foto? Non me sembra de gaverla mai vista e non la me par mal!

Via Rossetti? :unsure:

Boh, sta qua xe salvabile (parlo sempre de estetica). Però sempre pareti lisce :D Col cemento xe cusì, robustissimo, praticissimo, quel che volè.....ma freddo e senza anima IMHO.

Posted

Più che altro me scuso che forsi me go spiegà mal..mi no son contro l'architetura all'avanguardia e le novità, che comunque l'architetura de ogi la xè 80% discutibile, ma questo xè un altro discorso.

Mi son contro le deturpazioni..go capì anca mi che piaza vittorio veneto la xè bela pulita...ma alora come che ga dito qualcun bastava pulirla e basta. Cossa serviva meter vasche de marmo tipo far west (piene de acqua sporca co vien piova, cichini e scovaze varie) e pertiche per le scimie dello zoo in un contesto archittetonico austriaco de cui xè apunto composta la piaza? Perchè far sempre pugni in te l'ocio, unir al bel la spazatura? Perchè per mi pol eser nominai quanto che i vol certi architeti che se i fa escrementi architetonici, tali restano. E se i va a costruir tali schifezze in un contesto bel come palazi e monumenti storici se nota ancora de più oltre al fastidio per veder deturpà una bela area.

Ghe volessi inanzituto da parte dei novi architeti el rispeto per quel che xè sta fato prima, sicome certi architeti i vol per forza meter a tuti i costi la loro "firma".

Secondo, per i parchegi servi sempre deturpar le piaze antiche metendo sfiatatoi de cemento tipo cuboni?

A Klagenfurt in Austria, xè un parchegio proprio soto la piaza dela statua del drago. Bon, la i ga fato in modo che entrate e sfiatatoi per l'aerazion i fussi ai lati de certi palazi. I ga fato tuto el lavor a regola d'arte senza intacar minimamente la fisionomia dela piaza che la xè belisima sopratutto come attrativa turistica.

Perché me chiedo (oviamente senza polemica) bisogna durante un lavor de restauro o de rinovo de un palazo o un'area citadina, andar a "violentar" l'estetica original? Nela zona sora el Teatro roman i ga fato un quindici anni fa un mega restauro a regola d'arte. Adeso xè novo sì ma le architeture, l'estetica in generale, tuto xè sta rispetà.

No se podeva far così anche nel'area de via dei Capitelli senza stravolger l'estetica di palazi con colori rosa schoking e finestre triangolari che par che sia un incrocio tra le case dei folletti e la "garconniere" di Cristiano Malgioglio? Certi palazi oltretuto i ga anca un'importanza storica. Per esempio el primo palazo al'incrocio de via dei Capitelli con via Trauner iera nel '700 un casinò dove de ritorno dei suoi viagi europei amava fermarse Giacomo Casanova, che tra l'altro descrisse sto palazo nele sue famose "memorie".

Opure una casa vicino a S. Antonio vecio dove Napoleone passò una teribile note in preda ad un tremendo mal de denti.

Per non parlar de alcuni afreschi ottocenteschi raffiguranti l'attività de una casa de toleranza in via dei Capitelli. Afreschi per fortuna salvadi in extremis dale solite ruspe (come la bifora de piaza Trauner, altra piaza storica che segnava l'antico confin del gheto ebraico, butada zò dale ruspe senza un perché, nonostante fosse pure vincolada dale bele arti).

Quindi rinovar sì, ma senza rovinar la bela estetica già esistente, sopratuto per far, torno a ripeter, dei escrementi architetonici. Come già purtropo i fa dapertuto nela nostra povera Italia (vedi, per dirne una, lo scempio total combinado all'antica scalinada del Quirinal a Roma, scala che no esisti più, perché i ga ben pensà de meter una salida de asfalto con dei orendi tubi de plastica...dove no son rivade le intemperie, le guerre e le altre robe de secoli e secoli, xè rivai architeti e asesori imbecili a distrugerla in pochi secondi!!)

Scuseme se la go fata longa, bye

:bye::bandieraalabarda:

Posted

Afreschi per fortuna salvadi in extremis dale solite ruspe (come la bifora de piaza Trauner, altra piaza storica che segnava l'antico confin del gheto ebraico, butada zò dale ruspe senza un perché, nonostante fosse pure vincolada dale bele arti).

i la ga tirada su de novo

2000991834800530259_rs.jpg

2000922442748697116_rs.jpg

2000902673950649438_rs.jpg

ma se vedè la casa drio, ve renderè conto che purtroppo la zona stava tuta andando arremengo prima. Me ricrodo piazza trauner prima de inizio dei lavori, iera propio degradado.

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
  • Recently Browsing   0 members

    No registered users viewing this page.

×
×
  • Create New...
×
Il Forum di Elsitodesandro
Home
Activities
Sign In

Sign In



Search
More
×