Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

A Cape Kennedy, era la mattina del 21 dicembre 1968: il giorno più corto dell'anno..

A bordo dell'Apollo 8, in cima al potente Saturn V, l'equipaggio aveva già preso posto:

comandante Frank Borman, pilota del modulo di comando Jim Lovell, pilota del modulo lunare William Anders.

La missione era relativamente semplice: raggiungere la Luna, compiere 10 orbite intorno ad essa e tornare a casa.

Tutto questo contando esclusivamente sulla capsula Apollo, senza il LEM che non era ancora pronto.

Il volo era stato approvato appena pochi mesi prima, a sorpresa, per essere sicuri di raggiungere la Luna, seppur senza scendere sulla sua superficie, prima dei sovietici che stavano approntando un volo.

474px-Ap8-s68-50265HR.jpg

Da sinistra: Lovell, Anders e Borman.

Alle 7.51 ora locale della costa orientale statunitense, si accesero i motori del Saturn V e l'Apollo 8 con i suoi tre uomini d'equipaggio iniziava il primo viaggio dell'uomo dalla Terra alla Luna.

700px-Apollo-8-patch.png

Il simbolo della missione.

398px-Ap8-KSC-68PC-329.jpg

Il decollo.

Circa due ore e mezza dopo il lancio, dal centro controllo missione arriva la comunicazione più importante: "You are GO for TLI".

TLI, Trans Lunar Injection. Tutto era pronto per riaccendere i motori ed accelerare verso il nostro satellite naturale.

Quando il timer di missione segnava 68 ore e 58 minuti l'Apollo 8 spariva per la prima volta dietro la Luna ed effettuava la manovra di inserimento in orbita.

Al termine del giro di boa, Frank, Jim e William furono i primi essere umani a veder sorgere la Terra all'orizzonte lunare:

600px-NASA-Apollo8-Dec24-Earthrise.jpg

L'Apollo 8 rimase in orbita lunare per circa 20 ore durante le quali, la sera del 24 dicembre, l'equipaggio presentò in diretta TV i propri auguri di Natale al mondo recitando i primi passi della Genesi mentre scorrevano le immagini della superficie lunare vista dall'oblò.

Il 27 dicembre, a 6 giorni e 3 ore dal lancio, il volo si conclude con un perfetto ammaraggio nell'Oceano Pacifico poco prima dell'alba locale.

Inviato

pensar che mi gavevo la tv bianconera, ma no i mostrava tanto... me ricordo de più le prime foto a colori come che se vedeva la Terra. E po l'emozion , co i iera drio dela Luna, che fin che no i tornava de l'altra parte no ghe iera contatto radio... e le prime foto dela parte sconosciuta della luna. I ne gaveva regalado la mappa lunar, la go salvada per tanti anni, po la go dada via, no credo che la me servirà per qualche prossimo viaggio

Po de una o due missioni dopo i ga dado in tv qualche immagine dei astronauti che se moveva senza peso ondeggiando dentro la cabina . E me ricordo che iera un spiritoso, co i fazeva le loro necessità :cesso:, po i butava fora nel spazio e se solidificava e spaccava in tochetti e un ga disto che lu fotografava che pareva una nova costellazion o:-)

Inviato
co i fazeva le loro necessità :cesso:, po i butava fora nel spazio e se solidificava e spaccava in tochetti e un ga disto che lu fotografava che pareva una nova costellazion o:-)

I bisogni liquidi si :D Iera Wally Schirra (uno dei primi 7 astronauti americani - Original 7 - ga volado su una Mercury, una Gemini e ga comandà el primo volo Apollo: el 7) che fotografava la nube de pipì che solidificando rifletteva la luce solare come tante stelline e la ga ribattezzada Costellazione di Urione :D

Inviato

William Anders

"We are now approaching lunar sunrise and, for all the people back on Earth, the crew of Apollo 8 has a message that we would like to send to you.

In the beginning God created the heaven and the earth.

And the earth was without form, and void; and darkness was upon the face of the deep.

And the Spirit of God moved upon the face of the waters. And God said, Let there be light: and there was light.

And God saw the light, that it was good: and God divided the light from the darkness.

Jim Lovell

"And God called the light Day, and the darkness he called Night. And the evening and the morning were the first day.

And God said, Let there be a firmament in the midst of the waters, and let it divide the waters from the waters.

And God made the firmament, and divided the waters which were under the firmament from the waters which were above the firmament: and it was so.

And God called the firmament Heaven. And the evening and the morning were the second day.

Frank Borman

"And God said, Let the waters under the heavens be gathered together unto one place, and let the dry land appear: and it was so.

And God called the dry land Earth; and the gathering together of the waters called he Seas: and God saw that it was good.

And from the crew of Apollo 8, we close with good night, good luck, a Merry Christmas – and God bless all of you, all of you on the good Earth."

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

Caricamento...
  • Chi sta navigando   0 utenti

    Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×
×
  • Crea Nuovo...
×
Il Forum di Elsitodesandro
Indice
Attività
Accedi

Accedi



Cerca
Altro
×