Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Da CorSera

I messaggi all'emittente: «Mio figlio adesso ha gli incubi»

I genitori contro la presentatrice

che ha un braccio solo

Lettere di protesta dopo che la Bbc ha affidato un programma per i bimbi a Cerrie Burnell

LONDRA - Si chiama Cerrie Burnell, ha 29 anni e, con in tasca il diploma di una celebre scuola per aspiranti attori, ha tutte le credenziali in ordine per sfondare nel mondo televisione. In più è carina e simpatica. Perché allora non assumerla come punto di partenza per presentare un seguitissimo programma per bambini? Il ragionamento della Bbc, che ha preso Burnell per il canale CBeebies, indirizzato ai piccoli sotto i sei anni, non fa una piega, ma il problema, per alcuni, c'è: Cerrie è nata con un braccio solo. Un handicap che a lei non fa alcun effetto - tanto che ha scelto sin da piccola di non utilizzare una protesi (''nel mio caso sarebbe stata completamente inutile, non mi aiutava per niente'') - ma che ha provocato l'indignazione di diversi genitori.

MESSAGGI - «Mia figlia ha solo due anni eppure ha notato subito che alla presentatrice mancava un braccio, è preoccupatissima, mi chiede di continuo se le fa male»', ha scritto una madre al sito della Bbc. «Mio figlio adesso ha gli incubi», scrive un altro genitore, mentre c'è chi lamenta di essere stato costretto a trattare temi, come l'handicap, non adeguati all'età della prole.

IL CANALE - Naturalmente Cerrie, lei stessa madre di una bambina di quattro mesi, è rimasta malissimo e ha sottolineato che se questa è la reazione vuol dire che sul piccolo schermo c'è bisogno di gente come lei, che l'handicap non può essere un tabù e che non è mai troppo presto per insegnare ai figli ad accettare chi è diverso. Michael Carrington, a capo del canale CBeebies, si è schierato fermamente dalla parte della sua presentatrice sottolineando che '«Cerrie ha una personalità calda e affabile e che con il tempo tutte le mamme, i papà e i bambini le si affezioneranno».

Paola De Carolis

Inviato

Bastasi che i genitori se metesi a spiegar ai fioi che xe una roba particolare si ma xe normale.

Come i ghe spiega se per sbaglio i vedi Pistorius che cori con le protesi?

No sarà facile? Ma xe esser genitor...

E, appunto, no xe mai tropo presto per imparar certe robe...

Inviato

lavorando con disabili ve posso assicurar che i fioi de base no ga sai paura (intendo i pici dei altri)...xè + le reazioni dela gente adulta che li porta a gaver certi comportamenti...disemo che la magior parte dele volte i muleti ga quasi un ategiamento normale, o de curiosità...mentre tanti adulti li guarda come fosi -e xè bruto de veder- mostri.

x cui in questa situazion quà se i genitori no fazesi sto casin penso che i muleti al limite se poneria dele domande,ghele poneria ai genitori,e se i genitori fosi capaci de acetar lori,per primi, la risposta saria molto semplice...così inveze no i fa che tentar de tenir nascosto qualcosa che ghe fa paura a lori.

Inviato
non è mai troppo presto per insegnare ai figli ad accettare chi è diverso.

a parte che quoto anche mi sta frase...poi me chiedo...con tutto quel che passa in tv, i cartoni violenti...ecc...che de solito vedi anche i fioi pici...i fa polemica per una presentatrice disabile? O|

Inviato

Ho sentito. Quoto gli altri sulla vicenda. La nostra società preferisce far vedere ai nostri figli prima donne nude che queste queste cose. Ovvio che poi vengono sucon una visione distorta della realtà.

Inviato

Oltre che quotar quanto dito dai altri prima de mi, me permetto de far un piccolo ot (ma gnanca tanto ot) in merito ala disabilità.

Come ben saverà quei, pochi (e poveri sfortunadi :p), che me conossi mi stesso son portator de handicap e vivo (quasi) quotidianamente questo modo de far dela gente, perchè (a giusto veder) i fioi che te vedi i te adita disendoghe ala mama (o papà) de turno "ma guarda come camina mal quel sior" ( premetto che lavoro al Burlo, quindi de fioi te ghe ne vedi a vagonade). I genitori (sempi) per tuta risposta ghe disi ai fioi "no vardar, girite" (gnanca te fussi un mostro). Tante volte (e xe veramente tante) me vignissi voia de tornar indirio e tirarghe un stramuson a sti genitori. :D

Fina quando la gente no capirà che i portatori de handicap (o diversamente abili o ciameli come volè) xe persone normalissime l'handicap sarà visto come un tabù....

fine ot

:p

Inviato (modificato)
I genitori (sempi) per tuta risposta ghe disi ai fioi "no vardar, girite" (gnanca te fussi un mostro).

Mi penso che i lo disi per no metter in soggezion la persona in oggetto. Esser fissadi tutto el tempo pol dar fastidio. No so, mi no vedo cattiveria in questo.

Tornando all'articolo quoto chi disi che no xe mai troppo spesso per imparar. Comunque me domando...esisti programmi tv per fioi de 2 anni? Penso che a quell'età forsi saria el caso de farli zogar e creser in altri modi, piuttosto de cominciar za a immonarli davanti la tv :D

Modificato da Stefano79
Inviato
I genitori (sempi) per tuta risposta ghe disi ai fioi "no vardar, girite" (gnanca te fussi un mostro).

Mi penso che i lo disi per no metter in soggezion la persona in oggetto. Esser fissadi tutto el tempo pol dar fastidio. No so, mi no vedo cattiveria in questo.

Tornando all'articolo quoto chi disi che no xe mai troppo spesso per imparar. Comunque me domando...esisti programmi tv per fioi de 2 anni? Penso che a quell'età forsi saria el caso de farli zogar e creser in altri modi, piuttosto de cominciar za a immonarli davanti la tv :D

Concordo sul "no vardar, girite". E sicuramente fastidioso ma penso (o almeno spero) che nella maggior parte dei casi sia per evitare che la curiosità dei bambini infastidisca la persona. Nel caso dello spettacolo Tv invece non c'è questa attenuante.

Riguardo al programma dipende se è educativo e stimolante non credo faccia danni. Bianca e venuta su con un forte contatto con PC e TV ed è venuta su molto sgaia, pure troppo. E mi ricordo che a 2 anni rimaneva ipnotizzata dala sigla di "pitagora switch" e tentava di ripetere il balletti per bambini (obbligando lo zio ad umiliarsi ballando con lei -_-).

Inviato

Concordo sula presunta buona fede dei genitori in question, ma rivo capir anche Maurizio.

Bisognasi sempre ricordarse che ognidun, nissun escluso, ga la propria dignità e che la va rispettada.

Per cui xe de esser rispettosi e solidali, ma anche de evitar sguardi, gesti e discorsi compassionevoli nei confronti dele persone che reputemo meno fortunade de noi, perchè no xe dito che anche lore le se reputi tali e l'ultima roba che le domanda xe la pietà dei altri.

Inviato

IMHO è una qustione molto personale. Indifferenza e curiosità, compassione o non curanza... sono cose che possono sia far piacere ma anche dar fastidio.

Senza parlar proprio solo di persone con hadicap per esempio mi è capitato una volta su un autobus mentre ero giovane di ritorno da scuola con il pesante zaino di alzarmi e chiedere ad una vecchieta se voleva il mio posto. La vecchietta si è indignata dicendo che era in grado di stare in piedi e che io ero arrivato prima ed avevo un pesante zaino quindi il posto spettava a me.

C'è chi vule essere aiutato e chi vuole essere trattato normalmente. E la società deve contemporaneamente sia aiutare chi ha bisogno che evitare di far sentire a disagio persone che volgiono essere trattate come tutti gli altri.

Inviato
C'è chi vule essere aiutato e chi vuole essere trattato normalmente. E la società deve contemporaneamente sia aiutare chi ha bisogno che evitare di far sentire a disagio persone che volgiono essere trattate come tutti gli altri.

Infatti: rispetto e solidarietà ci vogliono (come ho scritto sopra). Ma la pena è un'altra cosa.

Se qualcuno dicesse di me che gli faccio pena, mi incazzerei, perchè mi sembrerebbe che mi guardi dall'alto in basso. Tu no?

Dire al bambino "non guardare, voltati" è un po' come dire "non guardare quella povera persona, perchè è sfigata e così la metti a disagio".

Capisco che possa dare fastidio, anche perchè i bambini fissano di continuo, ma quando si tratta di persone "normali" nessuno dice niente.

Inviato
C'è chi vule essere aiutato e chi vuole essere trattato normalmente. E la società deve contemporaneamente sia aiutare chi ha bisogno che evitare di far sentire a disagio persone che volgiono essere trattate come tutti gli altri.

Infatti: rispetto e solidarietà ci vogliono (come ho scritto sopra). Ma la pena è un'altra cosa.

Se qualcuno dicesse di me che gli faccio pena, mi incazzerei, perchè mi sembrerebbe che mi guardi dall'alto in basso. Tu no?

Dire al bambino "non guardare, voltati" è un po' come dire "non guardare quella povera persona, perchè è sfigata e così la metti a disagio".

Capisco che possa dare fastidio, anche perchè i bambini fissano di continuo, ma quando si tratta di persone "normali" nessuno dice niente.

Quando Bianca fissa o stressa qualcuno gli diciamo di lasciarlo in pace chiuque sia. Se sta fissando o stresando per qualcosa di "delicato" allora l'intervento è più repentino. Giusto per bloccarla prima che si metta a commentare o fare domande fuori luogo.

Inviato

Le mie nipotine, forsi perchè zà dal'asilo le iera abituade a a aver a che far con qualche compagno disabile, no le ga (almeno per adesso) nessun problema. Questo perchè le ga imparà da piccole che esisti anche persone che no xe come lore e lo stesso i sui compagni. E adesso che de tanti anni una frequenta un ricreatorio e ghe xe anche là fioi diversamente abili,ela e i sui compagni sa benissimo come comportarse: come se i fussi uno de lori.

Inviato

riguardo el caso specifico della presentatrice concordo sul fatto che i genitori

non sa spiegar o no vol, o no xe proprio in grado,

mia mamma me diseva "girite dell'altra parte e no guardar"

ma iera qualche generazion fa.........

Inviato

ma che tristezza che me fa sti genitori.. mi gavevo un maestro a scola che in un incendio gaveva perso due diti della man sinistra e gaveva metà faccia ustionada..

ebben me ricordo che non me fazeva per niente impression darghe la man.. quella dove gaveva solo tre diti..

alcuni genitori me sa che non i sa proprio educar i fioi.. che tristezza ciò :(

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

Caricamento...
  • Chi sta navigando   0 utenti

    Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×
×
  • Crea Nuovo...
×
Il Forum di Elsitodesandro
Indice
Attività
Accedi

Accedi



Cerca
Altro
×