Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Dal Piccolo odierno:

Grezar, in due mesi completata la tribuna

Il Comune prevede di ultimare entro fine maggio questa fase dei lavori

Per la pista di atletica verso un accordo con la ditta che realizzò quella delle Olimpiadi di Pechino 2008

di MATTEO UNTERWEGER

Entro la fine di maggio la tribuna coperta del rinnovato stadio Grezar sarà completata. Questo, almeno, dice il cronoprogramma del Comune di Trieste. Il terzo stralcio del secondo lotto di lavori per la realizzazione della nuova versione dell’impianto, intanto, prosegue: in questi giorni sono apparsi, sul versante che confina con lo stadio Rocco, i pilastri portanti e il muro di contenimento, all’altezza del quale si concluderà l’area degli spalti. Questi garantiranno agli spettatori circa duemila posti a sedere, tutti al coperto: il tetto verrà realizzato in legno, attraverso alcune soluzioni avveneristiche.

«Non c’è nessun problema, sul Grezar le cose stanno procedendo per il meglio - afferma il vicesindaco e assessore allo Sport del Comune, Paris Lippi - e la Regione ci ha assicurato il finanziamento per gli interventi sugli impianti sportivi. Confidiamo di inaugurare lo stadio entro la fine del 2010». E, a quel punto, la struttura potrà ritornare a dare ospitalità ai proseliti del mondo dell’atletica locale. Ma non solo: «Oltre ad un possibile campo da calcio alternativo per la Triestina - prosegue Lippi -, la zona centrale sarà utilizzabile anche per il rugby fino a determinate categorie». A proposito di Regione, nell’autunno scorso, l’ente guidato dalla giunta Tondo aveva sottoscritto, assieme al Comune, un accordo di programma con il quale è stato garantito un supporto complessivo da 4.850.000 euro. Una boccata d’ossigeno che ha permesso di pianificare con maggiore certezza le tappe del cronoprogramma.

Intanto, «sono stati appaltati anche i lavori per il primo e secondo stralcio del terzo lotto, che verranno eseguiti dall’impresa Scarcia&Rossi e per i quali è prevista una spesa da cinque milioni e 800 mila euro. L’opera completa, insomma, costerà alla fine 16 milioni», spiega l’assessore comunale ai Lavori pubblici, Franco Bandelli. La ditta in questione si occuperà della realizzazione della struttura dove troveranno spazio gli spogliatoi («attaccati» al muro che cinge il PalaTrieste) e della parte interna del campo. La pista di atletica, infatti, sarà oggetto di un ulteriore intervento a parte, che entro il prossimo luglio verrà appaltato. «Stiamo effettuando una serie di riflessioni con alcune ditte specializzate - dice Bandelli al riguardo -. Tra queste c’è anche quella che ha confezionato la pista in tartan di Pechino per le Olimpiadi del 2008». A conclusione, l’impianto sportivo sarà completato con la posa dei seggiolini sulle tribune e con le dotazioni tecniche interne alla palazzina. Per l’ultima fase dei lavori (pista inclusa), il costo sarà di altri due milioni di euro.

Gli addetti dell’impresa Mattioli di Padova stanno procedendo nel frattempo alla sistemazione delle basi della tribuna sul lato Rocco: sono dieci le voragini rettangolari nelle quali si innestano i pilastri di cemento. A scavatrici e ruspe, il compito di creare gli spazi nel sottosuolo: lì passeranno anche tubature e collegamenti alla rete elettrica. Lungo l’altro versante, quello su via Flavia, la situazione è ben diversa: sono già stati ultimati da tempo, come programmato, gli interventi per la creazione della gradinata. I lavori per la rimessa a nuovo dello stadio dedicato a Pino Grezar sono iniziati il 1° settembre del 2005: in poco più di cinque anni, quindi, lo storico impianto cittadino dovrebbe essere restituito alla sua funzione.

Inviato (modificato)

Disemo che i ga anche sbaiado robe elementari (vedi scalini delle tribune...un alto 20 cm e un 30 :D). I ga dovudo rifar tutto...così go sentido dir in giro :wacko:

Modificato da cucciolina
Inviato
Disemo che i ga anche sbaiado robe elementari (vedi scalini delle tribune...un alto 20 cm e un 30 :D). I ga dovudo rifar tutto...così go sentido dir in giro :wacko:

O_o usignur..

Inviato
Disemo che i ga anche sbaiado robe elementari (vedi scalini delle tribune...un alto 20 cm e un 30 :D). I ga dovudo rifar tutto...così go sentido dir in giro :wacko:

Visto el nome sulle transenne no me meraviglia... e rido per no pianzer :D

Inviato (modificato)

aldila' di tutto spero che venga ultimato prima possibile.

non potete immaginare quanto sia deprimente e pericoloso per bambini di 7 anni allenarsi nel bunker a 4 corsie sotto il Rocco, per tutto il periodo invernale.

certi giorni e' allucinante..

Modificato da alvin66
  • 3 mesi dopo...
Inviato

Si torna a parlare del nuovo stadio Grezar, visto che nelle prossime settimane ci potrebbe essere un ospite illustre a Trieste...(da "Il Piccolo" di lunedì 13 luglio)

Nuovo Grezar, Pistorius testimonial

TRIESTE Oscar Pistorius, il celebre corridore paralimpico, potrebbe essere il testimonial di eccezione del nuovo corso dell'atletica a Trieste, la fase che seguirà alla riqualificazione dello stadio Grezar. Oscar Pistorius potrebbe essere protagonista di una prima visita a Trieste già nella giornata del 21 luglio, accompagnato da uno dei suoi procuratori italiani, Federico Russo.

Il nome del campione delle Paralimpiadi del 2004 e 2008 sui 100, 200 e 400 m, si lega tuttavia prevalentemente alla riqualificazione dello stadio Grezar, sede su cui l'amministrazione comunale confida per un rilancio in grande stile di Trieste nel panorama internazionale dello sport e della atletica in particolare. «La rinascita del Grezar sarà affettivamente un evento eccezionale, per tutta la città - ha assicurato Emilio Felluga, presidente del Coni regionale - Come altrettanto eccezionale è un personaggio come Pistorius, simbolo apprezzato da tutti, indistintamente, per quanto sa trasmettere attraverso le sue imprese. Per questo faremo di tutto per appoggiare le idee del Comune per l'impiego a Trieste di un atleta come Pistorius. Sarebbe bello vederlo correre nel nuovo Grezar». (f.c.)

Inviato

saria bel :)

ma domanda: la pista de atletica gaverà carateristiche per poder gaver gare de livel internazionale? (sempre che ghe ne sia de carateristiche richieste) e la capienza anche? xkè se no me chiedo cosa ne pol servir...no volesi che vegni fata una cosa tipo la piscina bianchi dove la nazionale fa stage e vien organizade gare de tuffi de livel alto ma dove,al tempo stesso, no poderemo mai veder gare mondiali data la scarsità de posti per el pubblico.

Inviato

pensavo la stesa roba, le tribune par proprio picie, a ocio. . .

(se no altro però poderà eserghe partide de rugby de livel decente!!! – personalmente, tanto me basta :D)

Inviato
pensavo la stesa roba, le tribune par proprio picie, a ocio. . .

(se no altro però poderà eserghe partide de rugby de livel decente!!! – personalmente, tanto me basta :D)

boh...nel primo post xè scrito rugby fino a determinate categorie....insoma i All-Blacks se scordemo de vederli :( :( :(

Inviato

Da "Il Piccolo" odierno:

Pistorius al «Grezar» per la pista di atletica da record

Domani la visita del campione sudafricano. La conclusione dei lavori fra un anno. Può ospitare anche il rugby

di GUIDO BARELLA

TRIESTE Nasce a Trieste una pista di atletica leggera da record. E per battezzarla arriva un uomo da record, Oscar Pistorius, l’atleta sudafricano (un cui bisnonno materno era italiano) amputato a entrambe le gambe che combatte per l’equiparazione dei disabili nello sport sfidando i normodotati sui 400.

Certo, il «nuovo» Grezar riaprirà i battenti soltanto a fine 2010, ma domani - l’appuntamento è fissato alle 11.30 - sarà presentata ufficialmente la nuova pista di atletica dello stadio. Ad accogliere Pistorius - che sarà accompagnato dal proprio manager italiano, il triestino Federico Russo - ci saranno il vicesindaco e assessore allo Sport Paris Lippi e l’assessore ai Lavori pubblici Franco Bandelli.

«Il Grezar diventerà uno stadio straordinario, nel quale l’atleta sarà avvolto letteralmente dal calore del pubblico. E non solo: i materiali utilizzati, d’assoluta avanguardia, faranno sì che potrà davvero essere uno stadio da record» spiega Bandelli, il cui cuore di sportivo batte per l’atletica leggera così come per il rugby - l’altro sport cui sarà dedicato lo stadio rinnovato -, entrambe discipline che ha praticato. «L’assessorato allo Sport - aggiunge l’assessore ai Lavori pubblici - ci ha fornito input tali da far sì che l’impianto possa avere caratteristiche tali, con le sue otto corsie e un raggio di curvatura di 39,80 metri, da favorire il raggiungimento di risultati importanti, proiettandolo a livello assoluto in campo internazionale. Le tribune, poi, potranno ospitare 6226 spettatori che saranno davvero al fianco degli atleti in gara».

Domani, dunque, la presentazione alla presenza di Oscar Pistorius, occasione anche per uno scambio di opinioni non solo sotto il profilo sportivo ma anche per una verifica sull’abbattimento di barriere architettoniche per rendere davvero lo stadio fruibile da chiunque. Poi, alle 17.30, alla sala Saturnia della Stazione Marittima, l’atleta sudafricano interverrà all’incontro sul tema «Grezar: uno stadio a misura d’atleta» presenti, oltre a Lippi e Bandelli, anche l’assessore regionale Elio De Anna, il sindaco Roberto Dipiazza e il presidente provinciale del Coni Stelio Borri.

Il nuovo Grezar sarà dedicato principalmente all’atletica leggera, ma è stato ristrutturato pensando anche di dare ospitalità al rugby triestino, rifiorito negli ultimi anni dopo anni di oblio causati proprio dalla mancanza di impianti per svolgere l’attività. Non solo: potrà ovviamente ospitare il calcio e in particiolare gli allenamenti della Triestina.

«Stiamo rispettando perfettamente i tempi che ci siamo posti - conclude Bandelli -: la conclusione dei lavori è fissata per il prossimo anno e penso che in autunno possa esserci l’inaugurazione con una grande manifestazione dedicata all’atletica leggera triestina, da organizzare coinvolgendo tutti i club cittadini».

Inviato

Da "Il Piccolo" odierno, intervista a Pistorius:

Pistorius: voglio correre sulla pista del Grezar

L’atleta sudafricano ospite di Trieste visita il cantiere dello stadio in ristrutturazione

"Continuo ad allenarmi molto duramente per riuscire un giorno a partecipare alle Olimpiadi"

di GUIDO BARELLA

TRIESTE «Aspettatemi: quando inaugurerete questo impianto io ci sarò. È una promessa!»

Metti una mattina nel cantiere del vecchio-nuovo «Grezar» con Oscar Pistorius, l’atleta sudafricano di 22 anni (ne compirà 23 il 22 novembre) che correndo grazie a due protesi in fibra di carbonio a causa dell’amputazione di entrambe le gambe all’età di 11 mesi in seguito a una grave malformazione, sfida - e spesso batte - anche i normodotati sulla distanza dei 400 metri sognando di poter partecipare un giorno alle Olimpiadi.

Pistorius, come mai è venuto a Trieste?

Avevo tre giorni liberi e da tempo Federico Russo, il mio manager italiano che è triestino, mi parlava della città. Insomma, mi sono deciso, sono venuto e devo dire che è davvero molto bella, con piazza Unità che è un incanto. La gente poi è davvero friendly, amichevole, e molto simpatica.

Quali sono ora i suoi prossimi impegni sportivi?

Di solito a fine luglio avevo ormai già chiuso la mia stagione sportiva. Quest’anno tutto è andato diversamente a causa dell’incidente in motoscafo che ho avuto a febbraio (nel quale rimase seriamente ferito alla testa e al volto, ndr) per cui a fine agosto parteciperò ancora a tre meeting, a Padova, in Scozia e a Shangai. Ma ora torno in Sud Africa per allenarmi un mese a casa.

Pistorius, lei ha lottato molto per poter partecipare alle Olimpiadi di Pechino, ma non ce l’ha fatta. Quando vedremo sulla pista delle Olimpiadi gareggiare assieme atleti normodotati e disabili?

Mah, io già adesso partecipo ai meeting con gli atleti normodotati e a ogni livello, dalle gare giovanili in su, non ci sono più barriere. È vero, mancano solo le Olimpiadi. E sono l’obiettivo più difficile da raggiungere, ma io lavoro duro in allenamento, ho questo obiettivo e voglio farcela.

Lei è diventato un campione nell’atletica leggera, ma da giovane ha giocato a rugby e questo nuovo «Grezar» ospiterà anche la palla ovale: insomma, sarà davvero il «suo» stadio...

Non dovrei, ma io continuo a giocare a rugby anche ora. Il mio allenatore però non lo deve sapere, perchè lui ha paura che mi faccia male. Sì, ho sentito che questo impianto sarà dedicato anche al rugby: perchè non organizziamo una partita con i politici e voi giornalisti? Ovviamente, gioco anch’io!»

A proposito di questo impianto in fase di ristrutturazione, che impressione ne ha tratto?

Sono sincero: non avrei mai pensato, arrivando qua, che avrei sorriso tanto. Ho visto che si è operato con grande passione e penso che gli architetti abbiamo davvero fatto un grande lavoro, unendo tradizione e tecnologia d’avanguardia.

Lei parla di tecnologia: quanto è importante nell’atletica del 2000?

Importante? Importantissima! Pensate agli attrezzi, pensate ai materiali (a iniziare dalle scarpette), pensate a come vengono realizzate le piste. E quella che verrà impiantata qua a Trieste sarà della Mondo, la ditta migliore in assoluto. Penso che sarà una pista sulla quale saranno realizzati molti record. E voglio correrci anch’io.

Arrivederci, allora...

Sì, arrivederci. Ci vediamo fra un anno. E nel frattempo magari imparerò anche l’italiano: mi piace da morire il vostro Paese. Tra l’altro ho sangue italiano nelle vene: alcuni miei avi partirono nell’Ottocento dall’Italia per trasferirsi in Svizzera e da lì partirono per il Sud Africa...

e

L’IMPIANTO SPORTIVO DEDICATO PRINCIPALMENTE AD ATLETICA LEGGERA E TRIESTINA

Questione di metri, niente rugby azzurro

TRIESTE Perso il test-match con il Sud Africa di novembre (che si giocherà a Firenze e non a Udine come inizialmente ipotizzato), il Friuli Venezia Giulia ospiterà nel 2010 Italia-Argentina di rugby. E il ristrutturato Grezar poteva rappresentare una gran bella cornice. Invece... Invece, il prato del nuovo Grezar non avrà misure sufficienti per gare di serie A e tantomeno, quindi, per i match internazionali: soli 100 metri di lunghezza contro i 116 minimi necessari.

Cosa è successo lo spiega l’assessore comunale allo Sport Paris Lippi: «Innanzitutto non avevamo lo spazio sufficiente, con l’impianto chiuso com’è tra via Valmaura, il piazzale, il PalaTrieste e il ”Rocco”. Ma poi non dimentichiamo che questo impianto nasce soprattutto per l’atletica leggera e per ospitare gli allenamenti della Triestina e solo in terza battuta per il rugby: tra l’altro quando lo progettammo, a Trieste nemmeno c’era una squadra di rugby... Comunque alla Nazionale possiamo pensarci lo stesso, magari chiedendo una deroga per le misure».

Intanto, il nuovo Grezar, presenti i progettisti architetti Mauro Trani ed Evelina Bette, ha incassato il plauso di Oscar Pistorius, mentre l’assessore comunale ai Lavori pubblici e Grandi eventi Franco Bandelli pensa già alla cerimonia di inaugurazione, nell’autunno del prossimo anno: «Sogno il momento in cui la bandiera olimpica, la bandiera italiana e quella di Trieste entreranno nello stadio per l’inaugurazione. E sogno che i portabandiera possano essere, con Oscar Pistorius, Alessandro Kuris e Stefano Lippi». Ovvero, gli atleti triestini già protagonisti alle paraolimpiadi l’uno nell’alto e il secondo nel lungo.(g.bar.)

  • 1 anno dopo...
Inviato

Cussì, me xe tornado inamente. BEEEEEEL el stadio novo, per cui ghe xe voludi SEI anni.

Ma in che man semo? O_o

nele man giuste :D ...6 anni per un stadio de atletica...de alenamento per la triestina che xè in serie boh e se i da deroghe x el rugby causa misure non regolamentari per test internazionali :D

praticamente come x la bianchi dove no gaveremo mai robe de livel mondiale xkè no ga praticamente posto per el pubblico :D

:doh: :doh: :doh:

Inviato

a parte lo sport piu' o meno di vertice,non avete idee che razza di allenamenti deprimenti si fanno nel budello del rocco ai bambini che praticano l'atletica:4 corsie,100 mt.scarsi,senza pedane di lungo,alto,ecc.ecc.

cosi' e' da 4-5 inverni,da quando cioe' e' stato demolito il vecchio Grezar.si aspetta l'inaugarazione del nuovo come la manna.poiche' a Cologna d'inverno per i bimbi non e' consigliabile..

con tutti i capannoni in disuso sarebbe bello che si possa riconvertire qualche edificio e costruirci una pista al coperto come si deve..non deve essere necessariamente una pista da mondiali..quella di Udine sarebbe un lusso..ma come sempre "i furlani" xe piste(e' proprio il caso di dirlo) avanti a noi..

non resta che aspettare,sfiduciati, il termine dei lavori al Grezar..

Inviato

Ma mancassi altro che no ghe sia piste de atletica.. el problema xe quando ghe vol tipo un decennio per farghene una :D ma scherzemo?

Mi volessi saver in tutto quanto che xe stado speso, dal progeto fin desso, per sto stadio (picio e "normale", quindi niente de spetacolar)!

Per no parlar che i ga fatto le misure senza pensar al rugby O_o no comment, veramente.

Mi de mio tendo a veder positivo, e volessi vederlo anche se a Trieste fosi mai le robe fatte ben e con la testa.

Dopo par che sia un sport, lamentarse :D però davanti a 30 anni per finir un autostrada, 10 per ristruturar un stadio picio, el porto ancora in rovina nonostante strombazamenti vari, etc etc.. no ne resta che lamentarse, ah :pianto:

Inviato

El completamento xe in alto mar, complice el fallimento della ditta che ga vinto l'appalto. Adesso xe in man de Riccesi e se spera che in tempi non lunghissimi i lo finissi, ma non son tanto fiduciosa :D

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

Caricamento...
  • Chi sta navigando   0 utenti

    Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×
×
  • Crea Nuovo...
×
Il Forum di Elsitodesandro
Indice
Attività
Accedi

Accedi



Cerca
Altro
×