-
Chi è Online 13 Utenti, 0 Anonimo, 53 Ospiti (Visualizza tutti)
-
Chi sta navigando
Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
-
Statistiche Utenti
-
Statistiche forum
-
Discussioni Totali18,6k
-
Risposte Totali792,7k
-
-
Le ultime risposte pubblicate
-
partendo dal presupposto che Deangeli e Iannuzzi sono 11esimo e 12esimo Moretti rientra nel secondo quintetto composto suppergiù da Ruz, lui, JTA o Ramsey, Brooks e Candu, secondo quintetto citato anche di sfuggita da Gonzalez in conferenza stampa non ci siamo mai chiesti che senso avesse Cava nel 2018-9 e il secondo quintetto composto da Lobito, Cava, Strautins, Da Ros e Mosley era un punto di forza poi e’ chiaro che non si vive di schematismi, escono 5 e entrano altrettanti, non è hockey su ghiaccio, ma avere una combo come lui che può giocare da 1 e da 2 e’ una risorsa che ad esempio l’anno scorso non abbiamo avuto, in partenza dietro a Brown c’era Bossi e siccome Reyes era sempre infortunato il backup del 3 Valentine non c’era, ossia era Deangeli poi con l’arrivo di McDermott Valentine ha potuto spendere minuti da 2 considerando che Brown ha 34 anni e ancora per un mese e 1/2 abbiamo il doppio impegno a mio incompetente parere Moretti avrà una sua utilità, poi con verosimilmente una partita a settimana deciderà lui assieme alla società cosa fare personalmente non me ne priverei
-
Da MangiafuocoMcrae · Inviato
Rimanendo molto scettico sui roster lunghi,continuo a non trovare i minuti per Moretti. A meno che non venga lasciato a riposo qualche esterno ogni tanto,o in caso di infortuni. È il nostro sesto esterno,con 4usa davanti e Ruzzier. Ripeto,al netto di tutti i discorsi già sentiti sulla gestione del minutaggio,continuo a non trovargli i minuti. Non voglio esagerare dicendo che non serve,ma onestamente aspettare che qualcuno si infortuni per farlo giocare mi sembra un po' poco -
Però, secondo me, non possiamo vedere solo quel che ci fa comodo...io credo che un progetto serio e solido debba essere economicamente sostenibile, qui invece sembra si inizi nuovamente a spendere e spandere...come mai nessuno parla più dei debiti? E tutti i dipendenti sono stati pagati? A fine campionato ci troveremo in D con un debito ancora più grosso? Da questo punto di vista, la scelta di prendere Tesser mi lascia un po' perplesso...come quella di spendere a gennaio sul mercato...poi certo, solito discorso "tanto i soldi non sono i miei" o "questi sono ricchi e per loro sono bruscolini"...ma una cosa è essere vicini alla serie B e quindi a possibili introiti, qui siamo decisamente più vicini alla D e la possibilità di ridurre le perdite si allontana sempre più. La realtà è che Giacomini ha speso ed ha lasciato debitoni...idem gli americani... Poi da un certo punto di vista ammiro il moto dei tifosi del tipo "crederci sempre, mollare mai"...e forse è giusto sia così. Purtroppo io invece credo più nella frase "Sempre e Mai sono due parole che bisognerebbe ricordare sempre di non usare mai" 🤣
-
Ma alla fine potresti fare una raccolta delle tue presentazioni ... magari in un topic ad hoc. 😉
-
Da Shatterd Backboard · Inviato
Sbisigando ancora un poco l'AI sottolinea un aspetto che, esaminando le pagelline, non xe stado percepido dal pubblico e cioè el lavoro de Uthoff, al quale xe stado dado un voto "scolastico" de 6,3, praticamente 3 cuoricini. Jarrod Uthoff: L'Impact Player Silenzioso Statistiche Tradizionali: 12 punti, 5 rimbalzi, 24 minuti. Analisi Avanzata: Team Defensive Rating (ON): 88.4. Questo è il dato più significativo dell'intera partita. Quando Uthoff era sul parquet, la difesa di Trieste ha concesso l'equivalente di 88.4 punti su 100 possessi, un valore da difesa d'élite assoluta. Team Net Rating (ON): +38.9. Un differenziale semplicemente dominante. Il suo impatto combinato su attacco e (soprattutto) difesa è stato devastante per gli avversari. Individual Net Rating: +28.6. Anche a livello di efficienza individuale, il suo differenziale tra rating offensivo (115.5) e difensivo (86.9) è il migliore della squadra. Interpretazione: Il suo box score è buono, ma le metriche avanzate lo rivelano come il vero MVP per impatto. Ha trasformato la difesa di Trieste, e il suo Net Rating stellare dimostra come la sua presenza in campo sia stata il fattore determinante per creare il solco decisivo. Spunti Tattici e Conclusioni L'Asse Uthoff-Sissoko: La combinazione tra l'ancoraggio difensivo di Uthoff (DRTG 88.4) e la finalizzazione efficiente di Sissoko (TS% 82.0% valore corretto) rappresenta un punto di forza strutturale per Trieste. Le rotazioni che massimizzano i loro minuti in campo, specialmente nei finali di partita, appaiono strategicamente vincenti. Gestione del Rischio Ross: La prestazione di Ross è l'archetipo del "High-Risk, High-Reward". L'altissimo USG% di Ross deve essere gestito. Pur essendo un creatore di gioco vitale, la squadra potrebbe beneficiare di set offensivi che riducano la sua pressione decisionale, magari coinvolgendo JTA come secondo playmaker per diversificare l'attacco e abbassare il TOV% di squadra. Qualità dei Tiri > Quantità: La vittoria è figlia di una superba shot selection. L'attacco di Trieste non ha necessariamente dominato per volume, ma per la qualità dei tiri costruiti (eFG% 57.6%), un approccio analiticamente corretto che paga dividendi nel lungo periodo.
-
-
Collaboratori Popolari
-
Miglior Contributori
-
Dillo a un amico