Jump to content

Recommended Posts

Posted

Grave%20fireflies%20dvd.jpg

UNA TOMBA PER LE LUCCIOLE

Isao Takahata

Giappone 1988

Nei ultimi tempi guardo sai pochi cartoni animati, me stago dedicando molto de più al genere horror de nicchia. Sto film d'animazion ga attirado la mia attenzion perchè lo go trovado recensido su un sito che tratta quasi esclusivamente de film horror. Su de lui vien scritto che se tratta de un'opera ancora più commovente de Schindler's List e, a modo suo, de "horror" ne contien davvero molto.

Alla fine me son deciso a guardarlo e devo dir che veramente me ga sai colpido. De film commoventi ne go visti tanti, ma poche volte me xe capitado come in sto caso qua de finir un film con un senso de profonda tristezza in corpo.

De cosa parla? De un giovane e sua sorella picia che zerca de sopravviver ai bombardamenti alleati in Giappon verso la fine della seconda guerra mondiale. Da quel che go scritto più sora podè za immaginar come finirà...

Ottimi disegni, dialoghi "forti" e situazioni veramente al limite della disperazion. Capita molto raramente de veder un carton animato con tematiche del genere espresse con tanta crudezza.

Insomma, un carton per adulti, e migliore de tanti film sul tema con attori in carne ed ossa.

Una delle opere che riva meio a trasmetter l'angoscia reale che se pol provar in guerra. Altamente consigliato.

P.S: Evitasi de farghelo veder ai fioi, anche se la locandina par tutto sommato innocua.

Posted

Lo studio Ghibli è garanzia di qualità sia tecnica che narrativa.

L'ho visto quando ero in prima superiore, e rivisto l'annos corso e devo dire che miaveva colpito enormemente. Sotria molto intensa ma anche molto triste e drammatica che fa vedere molti lati della guerra spesso trascurati nei tanti film di sull'argomento.

I film di guerra compresi quelli recenti più "realistici" sono in genere molto cruenti, macabri e drammatici ma nessuno è mai riuscito a cogliere e trasmetermi la stessa angoscia, tristezza e senso di impotenza (ma senza arrendersi) di questo anime.

In questa storia la guerra è sempre presente ed è cio che muove ogni evento della storia ma al contempo sembra essere distante lontana.

La morte arriva dal cielo, con gli aerei, può arrivare in qualsiasi momento, può colpire ovunque e chiuque. Le bombe causano morte, causano gli imrpevisti e i colpi di scena del film, causano la fame, causano gli incendi, causano la miseria e causano pure la pioggia.

La vita e le vicessitudini dei due piccoli protagonisti è scandita da queste bombe, bombe che ricevono senza aver fato nulla per meritarsele, bombe contro cui non possono fare nulla, bomb che una dopo latra rovinano la loro vita e la fanno precipitare in un baratro sempre più profondo.

Sono impotenti contro questo destino ingiusto ma non si arrendono e cercano di soppravvivere al meglio delle loro possibilità.

Il film non inganna ne illude fin dall'inizio difatti inizia con il protagonista narratore che dice: "La sera del 21 settembre 1945 io morii" giusto per far capire che la speranza non c'è, l'epilogo lo si sa già, non si può fare nulla per evitarlo ed ogni scena è un passo verso quella fine, come lo è ogni vita dopo tutto.

Che dire... film molto umano che merita vedere, anche se meglio non quando si è depressi...

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
  • Recently Browsing   0 members

    No registered users viewing this page.

×
×
  • Create New...
×
Il Forum di Elsitodesandro
Home
Activities
Sign In

Sign In



Search
More
×