Starlite Posted May 20, 2005 Report Posted May 20, 2005 La ricevuta per gaver donado dele medaie de argento (71 grami in tuto). Se legi mal per via del tempo. Doveva eser sta compilà con una matita copiativa. B) Quote
Matt Posted May 20, 2005 Report Posted May 20, 2005 orca ciò...peccà che no se pol far commenti... comunque, brvao Star...sempre a lavorar :ok: Quote
Stefano79 Posted May 20, 2005 Report Posted May 20, 2005 Grande! Starlite, ma dove te li trovi tuti sti tochi de antiquariato? Te vivi in un museo? Quote
Starlite Posted May 20, 2005 Author Report Posted May 20, 2005 Grande! Starlite, ma dove te li trovi tuti sti tochi de antiquariato? Te vivi in un museo? Fortunatamente mio nono iera ssai austro-ungarico in certe robe e no butava mai via i documenti, salvava tuto Pero' no go proprio tanta roba, diversa roba xe andada butada via co'l xe morto e qualcosa se ga prtà via mio zio che no abita qua e no vedo mai Quote
The Rock Posted May 20, 2005 Report Posted May 20, 2005 da notar anno XIV....dell'era fascista....queste xe vere chicche...bravo star! Quote
trert Posted May 20, 2005 Report Posted May 20, 2005 ma come mai i regalava oro e argento? no se li podeva vender? Quote
Starlite Posted May 20, 2005 Author Report Posted May 20, 2005 ma come mai i regalava oro e argento? 5.XII.XIV ovvero 5 dicembre 1936 No so ben quando che xe comincia'... el 1936 me stupisi effettivamente... no so ben la situazion su piano internazionale dell'Italia a quel'epoca, pero' el PNF iera contento se te ghe regalavi allo "Stato" oro e argento (se te ghe regalavi le fedi i te le sostituiva con do' anei de fero). Serviva oro allo stato. Evidentemente za nel '36 l'Italia iera bastanza isolada da dover ricorrer a queste forme de autofinanziamento. Buh. Qualchedun sa qualcosa de piu' preciso? O devo zercar mi? E po' go come el sospeto che se i saveva che te ga oro e argento a casa e no te ne fazevi "oferta volonataria e gratuita", te restavi sentà sul ceso per una setimana abondante (dopo averne fatto oferta volontaria e gratuita oviamente) Quote
Starlite Posted May 20, 2005 Author Report Posted May 20, 2005 Appunto... http://digilander.libero.it/.../fede.htm Al tempo della guerra italo-etiopica e delle sanzioni economiche decise dalla Società delle Nazioni, il fascismo promosse una raccolta di oro (da donare !!! alla patria), come risposta a quelle sanzioni e per gli usi di regolamento monetario internazionali diventati più difficili da quel momento. [...] Quote
The Rock Posted May 20, 2005 Report Posted May 20, 2005 e cio se vedevo prima scrivevo mi qlc...ma te se la fa e te se le disi! Quote
Starlite Posted May 23, 2005 Author Report Posted May 23, 2005 Scariga de scan per la vostra delizia Alcune note: 1. Tuto scrito a man oviamente 2. Ciolè in man la vostra C.I.: el disegno de contorno e el motivo de fondo xe esattamente i stesi ancora oggi. Cambia solo el color! 3. Sulla quarta pagina xe tre fasci 4. Xe due bolli dela Comun per un totale de Lire 1,25 e una marca da bollo de Lire 1 5. El timbro "Trieste" iera in azzurrin e, come tuti i altri timbri anche all'interno, se ga sbiadì e xe appena appena leggibili vardando ben soto la luce Quote
Starlite Posted May 23, 2005 Author Report Posted May 23, 2005 Pagina de sinistra: 1. Oltre a nome e cognome xe anche i nomi del padre e della madre 2. I timbri che appena appena se vedi xe Trieste - Italiana - Trieste 3. La dei connotati xe quasi sparidi i timbri che a cui se riferisi la descrizion Nell'ordine: statura, capelli, occhi, naso e bocca Pagina de destra: 4. La data, quasi completamente sbiadida, go zercà de contrastar l'immagine: goirno e mese illegibili, anno: 1941 XIX Quote
Starlite Posted May 23, 2005 Author Report Posted May 23, 2005 Qua xe de notar due timbri, ingrandidi qua soto: 1. La data de rilascio: 19 maggio 1942 anno XX (con un timbro diverso da quel del 41 - la dicitura 1942 - anno XX sta su due righe, prima iera solo su una riga 1941 XIX senza la parola "anno") 2. El timbro dell'amministrazion jugoslava. 3. Sul timbro a secco se leggi Municipio - Trieste Quote
SandroWeb Posted May 23, 2005 Report Posted May 23, 2005 Per l'alto interesse storico-cultural de sti documenti, questa qua podessi diventar la discussion dell'anno :clapclap: Quote
Starlite Posted May 23, 2005 Author Report Posted May 23, 2005 Per l'alto interesse storico-cultural de sti documenti, questa qua podessi diventar la discussion dell'anno :clapclap: Quote
tinuviel Posted February 14, 2007 Report Posted February 14, 2007 spero me scuserè per la qualità delle immagini, go cerca de migliorarle un p' con photoshop, ma non xè el massimo. Xè foto de documenti, non avendo el scanner, me son rangiada questo xè un "foglietto" (penso che iera sai penuria, un documento ufficiale scritto in una pagina, ormai molto ingiallida, de quaderno) dove i attesta che la casa de famiglia de mio papà xè stada distrutta durante el bombardamento del 20 settembre del 1945. le prossime xè pagine del libretto de lavor de mia nonna, risalente al 1936 (so che non saria la sezion giusta, chiedo gentilmente ai mod de spostarle, se i preferisi ) mi me ga colpì l'ultima domanda "Ha partecipato alla marcia su Roma?" Quote
Starlite Posted October 2, 2007 Author Report Posted October 2, 2007 Su un toco de busta a casa go trovà questo El francobollo commemorativo del decennale della marcia su Roma. Purtroppo ghe ne xe stadi stampadi tanti de quei in quela volta che sto francobollo no val niente si e no 30 centesimi usado, fino a 2,20 se novo e perfettamente integro Interessante notar la firma de C. Mezzana che ga continuà a firmar francobolli anche nei primi anni della Repubblica. Quote
Starlite Posted October 6, 2007 Author Report Posted October 6, 2007 Certificato de matrimonio rilasciado dalla parrocchia de S. Giacomo nel 1927. Da notar che el modulo prestampado ga almeno 10 anni Impero d'Austria xe scrito stricado a penna Quote
Starlite Posted February 27, 2010 Author Report Posted February 27, 2010 No xe documenti in senso stretto, ma xe comunque documenti nel senso che documenta un'epoca andada Iera l'aprile del 1925. L'omo col capel sentado sul bus (beh si xe l'equiavente de quela volta dei nostri gran turismo me par ) in prima fila xe mio bisnono ungherese che iera andado in gita a Lurana, Abbazzia, Montemaggiore, Lussin, Fiume Qua soto sempre lui xe ma col capel bianco in mezo ala foto Quote
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.