Jump to content

Recommended Posts

Posted

falmec.jpgVittorio Falmec

alab.jpgTriestina

Campionato Nazionale LND

13' Giornata di andata

Domenica 24' Novembre 2013

Ore 14,30

Stadio Comunale Paolo Barison

Vittorio Veneto (TV)

Posted (edited)

image.jpg

Lo stadio Paolo Barison di Vittorio Veneto è ubicato in Via Buonarroti 20 ed è stato inaugurato il 17 Aprile 1991, in occasione di un Italia - Spagna juniores. Ha una capienza di circa 2.000 spettatori con annessa tribunetta ospiti e la superficie è in erba.

Edited by guiz
Posted (edited)

L'ultima patita dei nostri avversari:

Trissino Valdagno - Vittorio Falmec

1-1

Cenzato 4' s.t. - De Martin su rigore 42' s.t

TRISSINO VALDAGNO (4-4-2): Ziglioli 7; Corbo 6, Rossi 5.5, Aliberti 6.5, Antinori 6; Pallara 6.5, Chiarello 6, Roverato 6, Amassoka 5.5; Caraccio 6 (19’ st Marchetti 6), Cenzato 6.5 (34’ st Bertasini ng). All. Andreucci 6.5

VITTORIO FALMEC (4-5-1): Tonon 6; D’Arsie 5.5 (14’ st Spader ng), Dal Bianco 5.5, Martini 6, Gaiotti 6; Marson 6, Posocco 6, Cervesato 5.5, De Martin 7, Scarabel 6 (34’ st Zanardo ng); Dassie 5.5. All. Della Bella 6.5

ARBITRO: Gentile di Seregno 6

VALDAGNO. Un buon punto, meritato e conquistato nel finale. Si può riassumere così la domenica del Vittorio, che ieri ha pareggiato per 1-1 a Valdagno contro il TriVal. De Martin dal dischetto a 4’ dalla fine ha raddrizzato una gara che si era messa male con il vantaggio vicentino di Cenzato.

La cronaca: Pronti via e al 2’ Chiarello impegna Tonon. Sugli sviluppi dell’angolo Amassoka da due passi ha una ghiotta occasione, con la palla gli passa tra le gambe. Ci riprova tre minuti più tardi, ma il suo pallonetto termina fuori. Nel primo quarto d’ora è la squadra della Vallata però a crederci di più, anche se il Vittorio si difende con ordine.

Che bello il diagonale di Caraccio al 14’, Tonon di distende e con la punta delle dita salva i suoi. I trevigiani non stanno a guardare e nelle ripartenze sono sempre pungenti.

TrisVal avanti tutta nei successivi minuti. Prima Caraccio calcia fuori dal dischetto, poi al 20’ la palla danza in mezzo all’area: Amassoka, Roverato e Cenzato sono lì pronti per far saltare i tifosi sul seggiolino ma l’azione sfuma: vorrei ma non posso... Al 24’ De Martin spinge in rete ma l’arbitro annulla (poco prima aveva fischiato un discutibile fallo di Cervesato su Rossi), poche proteste ospite. Al minuto 38’ Roverato mette in mezzo un cross teso che non viene intercettato da nessun compagno. A due giri di lancette dall’intervallo poi, a seguito di un contatto De Martin-Antinori dentro l’area l’ex attaccante del Vicenza cade. Rigore o no? Per l’arbitro non ci sono gli estremi per il penalty, ma la sua decisione fa infuriare i trevigiani.

Il secondo tempo comincia con la rete locale al 4’: Amassoka serve in verticale Cenzato che a tu per tu con Tonon non sbaglia. Sul capovolgimento di fronte è bravo Ziglioli a mandare in angolo la bella punizione di Scarabel. Ma i ragazzi di Andreucci non si accontentano e premono con Chiarello che sguscia via, la sua palombella termina di poco alta. Vittorio in avanti con Posocco, ma la reazione al gol subìto è troppo timida. Al 18’ goccia di sudore freddo sulla schiena dei tifosi di casa quando Martini colpisce di testa da centro area, Ziglioli esce e la palla va sopra la traversa. Alla mezz’ora Ziglioli è un gatto a respingere il tiro di De Martin con una parata a mano aperta che vale come un gol. Il portiere dopo 4’ guarda con l’occhio destro uscire la palla sulla punizione del numero 9 ospite. Ancora proteste ospiti al 38’ quando Corbo atterra Dassie, ma stavolta per il direttore di gara è fuori area. La susseguente punizione di Scarabel non impensierisce Ziglioli. Al 41’ rigore per il Vittorio Veneto: Rossi atterra Zanardo, e finalmente la decisione del direttore di gara sorride ai trevigiani con De Martin che non sbaglia dagli 11 metri. Al 46’ palo di Pallara (bella torsione di testa), ma all’ultimo respiro è il Vittorio a sfiorare il gol vittoria in mischia. Grazie a questo pareggio la compagine di Della Bella torna a respirare dopo tre sconfitte consecutive.

Edited by guiz
Posted (edited)

L'Unione Sportiva Vittorio Veneto è una società calcistica con sede a Vittorio Veneto, fondata nel 1922, inizialmente col nome Associazione Sportiva Vittorio Veneto adottando come colori sociali il rosso e il blu tratti dallo stemma del gonfalone comunale. Dopo la fusione con il S.Martino Colle avvenuta nel 2005, cambia nome in Associazione Sportiva Dilettantistica Vittorio Falmec S. Martino Colle. La società del neo presidente Luciano Posocco affronta così il campionato di Promozione Veneta salvandosi al 10º posto. Nelle seguenti stagioni arriva sempre ai play-off ma senza fortuna, ma è nella stagione 2009-2010 che le cose cambiano. Infatti in quell'annata conquista la Promozione Veneta e compie finalmente il salto in Eccellenza, vincendo anche la Coppa Italia Regionale. Ma è solo l'inizio, l'anno successivo approda di nuovo in finale e la rivince battendo 1-0 la Piovese. Nella stagione 2011-2012 riapproda in finale, ma non riesce a conquistare il tris di coppe essendo battuto dal Real Vicenza per 2-0. Il 21 aprile 2013, conquista la promozione matematicamente a tre giornate dal termine del campionato di Eccellenza Veneto 2012-2013, celebrando il ritorno in Serie D dopo 24 anni.

Per questa stagione la squadra non è stata alterata più che tanto mantenendo l'ossatura vincente dell'anno scorso, questo amalgama ha portato ad un inizio sprint ma poi la mancanza di qualità sta cominciando a farsi sentire sulla compagine del DS Omar Leiballi e dell'allenatore Stefano Della Bella, una carriera da giocatore tra C2 e serie D, riconfermato dopo il trionfo dell'anno scorso quando debuttò in panchina. In casa giocano col il 4-4-2 dove cercano di sfruttare la loro buona velocità di base sugli esterni.

Tre gli arrivi più significativi: il diciannovenne esterno alto Ibrahim Bance, proveniente dal Burkina Faso, di proprietà del Milan, cresciuto nella Liventina Gorghense e l’anno scorso al Venezia in D, il difensore esterno Leonardo Paludetti, classe 1994, vittoriese cresciuto nel Conegliano e proveniente dalla Sacilese, il poderoso difensore centrale Andrea Villotta, classe 1985, da otto anni tra serie C2 e D, lo scorso anno al Tamai. L'uomo però che condiziona tutta la squadra è il bomber Massimo De Martin, classe 83, giovanili del Milan, ex di Prato, Vicenza, Pavia, Reggiana, una carriera tra serie B e C prima di tornare vicino casa, è infatti di Belluno. L'anno scorso 22 gol e quest'anno già 6 in 9 partite, già perché questo signore ha anche un caratteraccio e si è fatto espellere con una squalifica di 3 giornate recentemente per aver insultato il direttore di gara. Il suo ritorno contro il Trissino ha conciso con un risultato positivo dopo una striscia negativa guarda caso di 3 partite. Sarebbe riduttivo dire che fermato De Martin si ferma il Vittorio Veneto perché ci sono un paio di ottimi comprimari come il centrocampista Cristian Ceversato, classe 1980, 3 gol all'attivo, il regista basso con un gran tiro da fuori Luca Martini, classe 1990, anche lui 3 volte a segno in questa campagna, senza dimenticare capitan Luca Gaiotti, classe 1980, roccioso difensore da una vita al Vittorio Veneto. Inoltre dispongono di una giovane seconda punta/ trequartista estremamente interessante, un vero gioiellino cresciuto in casa, il classe 1995 Marco Dassiè, questo è uno che farà carriera a livelli molto più alti, ha tutto: velocità, estro, tiro e gioca con una maturità ben oltre la sua età. Altro giovane intrigante è il centrocampista, classe 96, Francesco Posocco, figlio del presidente, per lui 2 gol all'attivo quest'anno. Però senza De Martin la squadra non gira, lo stesso Dassiè senza il bomber perde un gran punto di riferimento, perché De Martin è uno che fa a spallate, tiene su tutta la squadra, corre, ha carisma e segna da tutte le posizioni ed in tutti i modi. Insomma bisogna limitarlo, magari innervosirlo e tutto sarà più semplice. Partita dal sapore romantico, ricordandosi delle vecchie disfide degli anni 60', ma alla nostra portata se sapremo ripeterci ai livelli di Mezzocorona e se avremo un pizzico di coraggio e convinzione.

Edited by guiz
Posted

Tra vari infortuni e squalifiche presumo che gavemo i omini contadi e forse se ritornerà al

433

Si, dovrebbero mancare Nakim (sicuramente), Ferrara e Stentardo. Rientra però Piscopo ed il 4-3-3 penso sia pressoché sicuro. Da risolvere la questione terzini con Pratolino, Frangu, Cadorin e Potenza in lizza, a centrocampo sicuri Zetto e Wagner, davanti ballottaggio Bertoni / Da Ros a spalleggiare Godeas e Sessolo. Inoltre Rossitto un posto per il suo beneamato Cadorin da qualche parte lo troverà sicuramente. Vista la carenza di under non è da escludere un ritorno di Franceschin in porta.

Posted (edited)

Mi provassi:

Del Mestre (Franceschin)

Pratolino Piscopo Pimazzoni Potenza

Zetto Wagner Cipracca

Da Ros Godeas Bertoni (Sessolo)

Edited by guiz
Posted

Lo troverà a centrocampo e metterà Cipracca sulla sinistra al posto de Potenza. Per el resto credo che l'unico dubbio che Rossitto possi aver xe Franceschin o Bertoni

Non credo, per Rossitto Cipracca è un centrocampista e quando gli è stato fatto notare che sa fare anche il terzino, ha sorriso ghignado, aggiungendo un eloquente "Ma per favore…" . Penso invece che troverà un posto per Cadorin tra i terzini, ruolo nel quale ha comunque giocato tutto lo scorso campionato in serie D col Legnago.

Posted

Ben dei. Quindi sabato el ga zogà anche nella sua posizion...

Beh non proprio iera sinistra mente a legnago zogava a destra, poi el fatto che zogava non vol dir che xe bravo, disemo che iera l'equivalente dei nostri hasler e lapaine, anzi per mi lapaine xe meio de lui…

Posted

Non credo, per Rossitto Cipracca è un centrocampista e quando gli è stato fatto notare che sa fare anche il terzino, ha sorriso ghignado, aggiungendo un eloquente "Ma per favore…" .

Cipracca è troppo offensivo per lui che terzini mette gli stopper e centrocampisti altri difensori.

Posted

Il giudice sportivo squalifica per 2 gare Nakim, una per doppia ammonizione ed una per aver calciato in tribuna il pallone dopo la decisione arbitrale, resta ovviamente in diffida. Entra in diffida anche Pimazzoni. Nel Vittorio Falmec non ci sarà il gioiellino Marco Dassiè, squalificato per una giornata.

Posted

Si vedeva dalle prime uscite che fa sistematicamente fallo non appena perde la palla, è un abitudine che deve perdere, speriamo che questa espulsione gli sia servita da lezione.

Posted

IL CENTRO DI COORDINAMENTO ORGANIZZA LA TRASFERTA IN PULLMAN PER LA PARTITA VITTORIO FALMEC - TRIESTINA DI DOMENICA 24, IL COSTO DEL VIAGGIO E' DI € 16,00 PER I SOCI TRIESTINA CLUB ED € 18,00 PER I NON SOCI, LA PARTENZA E' PREVISTA PER LE ORE 11 DALLO STADIO ROCCO. LE ADESIONI DOVRANNO PERVENIRE ENTRO VENERDI, PRESSO LA NOSTRA SEDE, CON ORARIO 16-19 E PER ULTERIORI INFORMAZIONI CONTATTATECI ALLO 040382600 OPPURE AL 3403689072. GRAZIE E SEMPRE FORZA UNIONE!!!!

Posted

VITTORIO VENETO-TRIESTINA: i precedenti

Dopo una serie di incontri con squadre novita' nel panorama alabardato ecco una squadra con cui abbiamo un precedente, campionato di serie C 61-62, non positiva la trasferta, preso un 3-1 in schiena, solo parzialmente rimediato dalla vittoria per 2-1 in casa.

Posted (edited)

VITTORIO VENETO-TRIESTINA: i precedenti

Dopo una serie di incontri con squadre novita' nel panorama alabardato ecco una squadra con cui abbiamo un precedente, campionato di serie C 61-62, non positiva la trasferta, preso un 3-1 in schiena, solo parzialmente rimediato dalla vittoria per 2-1 in casa.

Quell'anno però vincemmo il campionato e fummo promossi in B sotto la guida di Enrico Radio. La partita di Vittorio Veneto fu infatti una delle solo 4 sconfitte racimolate in quella campagna (Fanfulla, Varese e Cremonese le altre) ed in casa finimmo imbattuti. Proprio le 2 sfide con il Vittorio Veneto furono aspramente combattute ed ancora adesso ricordate dai più anziani con nostalgia.

Edited by guiz
Posted

Al lavoro verso Vittorio Veneto

Terzo appuntamento settimanale per i ragazzi di Rossitto, il quarto se si considera la doppia seduta di ieri. Sul sintetico di San Dorligo iniziale fase di riscaldamento, seguita dalla consueta partitella a tutto campo a ranghi misti. Discrete notizie dall'infermeria con il ritorno a pieno regime di Ferrara e Parini, entrambi presenti lungo tutto l'arco della seduta odierna. A bordo campo invece Stentardo e Lapaine oltre a Sessolo, reduce da un virus influenzale ed impiegato in un programma di recupero. Domani pomeriggio nuova seduta in programma a San Dorligo, la penultima prima di conoscere quali saranno le scelte del mister in vista della trasferta in terra trevigiana.

Posted (edited)

I convocati:

Portieri: Del Mestre - Franceschin

Difensori: Ferrara - Frangu - Parini - Pimazzoni - Piscopo - Potenza - Pratolino - Vianello

Centrocampisti: Cadorin - Cipracca - De Bona - Wagner - Zetto

Attaccanti: Bertoni - Da Ros - Godeas - Monti

Edited by guiz
Posted (edited)

Formazione probabile:

Del Mestre

Pratolino Piscopo Pimazzoni (Vianello) Ferrara

Cadorin Wagner Cipracca

Da Ros Godeas Bertoni

Edited by guiz

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
  • Recently Browsing   0 members

    No registered users viewing this page.

×
×
  • Create New...
×
Il Forum di Elsitodesandro
Home
Activities
Sign In

Sign In



Search
More
×