Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato
49 minuti fa, Alabarda spaziale ha scritto:

Buongiorno! Se volete possiamo pure fare durante la settimana, mercoledì o giovedì,  di entrambe le settimane; oppure venerdì 13.

a parte il 28 aprile va tutto ben

Inviato

Ieri Pasquetta impegnativa,  antipasti sfiziosi, griglia incandescente e vini all' altezza. Non vi tedio con tutta la lista ma volevo condividere con voi una sorpresa veramente pazzesca. Lo scorso Ferragosto a fine pasto abbiamo aperto questa bottiglia. Eiswein renano dell'83. Un vino che ha fatto saltare sulla sedia tutti i commensali per eleganza, raffinatezza e dolcezza discreta, equilibrio e persistenza infinita. Un gioiellino.

Bene, è avanzato 1/3 di bottiglia. Me lo sono dimenticato in frigo per tutto l' inverno e per scherzo ho proposto di provarlo ieri a fine giornata, quando eravamo un po' tutti su di giri. 

Sorpresona: non solo non era cadavere,  ma era in forma smagliante!!!! Conosco la grande capacità di evoluzione dei  riesling renani, tutti freschezza e raffinata dolcezza ma non avrei mai pensato che una bottiglia scolma abbandonata per 8 mesi addirittura acquistasse di complessità. Che meraviglia!20220419_101940.jpg.0da15a0d61be5c833a5541493dd66948.jpg

Inviato

I classici botrizzati lo sono veramente!  Ma sugli eiswein ( sempre più rari, grazie al cambio del clima) c'è grosso dibattito. Sono in molti a pensare che vadano bevuti giovani per non perdere il fruttato. È vero , con pochi anni alle spalle sono soavi e cristallini. Con parecchi anni sulle spalle restano vini superbi, ma molto diversi. Che li si beva giovani o maturi restano vini emozionanti. Non credevo però che riuscissero a preservarsi ed addirittura evolvere a bottiglia aperta, e per così lungo tempo. Incredibile.

  • 3 mesi dopo...
Inviato

Riprendo a scrivere dopo un po di tempo per un occasione speciale che non capita spesso. 

Infatti la materia prima è estremamente difficile da reperire e si può "raccogliere" solo in una limitata finestra di tempo. 

Insomma ieri è successo e mi è arrivato un trancetto di bluefin a miglio zero. 

Messe le bistecche, che andranno solo scottante sulla brace, e la polpa, che diventerà tartara, in congelatore, con gli "scarti" ho improvvisato un ragù con i pomodini dell'orto.

Più che altro avevo voglia di mangiarlo subito e se non è abbattuto o debitamente congelato per qualche giorno purtroppo è buona prassi mangiarlo cotto e quindi ho fatto avanzare quel giusto che bastava. 

Ricetta semplicissima: olio, una bella rosolata, sfumata di vino, via con i pomodorini gialli un pò di peperoncino e, dopo aver fatto generosamente saltare la pasta e una volta impiantato, una bella grattugiata di gra...

scherzo :) scorza di limone appena colto. 

Abbinato ad un rosé di collavini che giaceva in frigo che ha fatto fatica a tenere la potenza del piatto. 

IMG-20220730-203101.jpg

 

IMG-20220730-203218.jpg

IMG-20220730-204155.jpg

IMG-20220730-210551.jpg

 

  • 1 anno dopo...
Inviato

@gimmi oggi te go pensado...

IMG-20240504-141716.jpg

Non go fatto ahimè la tua ricetta perché no gavevo tempo de far spurgar le vongole e farle verzer direttamente nella padella. Vongole che go fatto verzer a parte e saltade, una volta verte, con olio e aglio, un fil de pangrattà e irrorade con la loro acqua. 

Prezzemolo a fiamma spenta, spolverada de peperoncino e grattuggiada de scorza de limon de casa. 

  • Mi piace 1
Inviato

Visto che la discussione è stata riesumata e qui si parlava anche di pizzerie e gelati ed è passato un po' di tempo...

Sulle pizzerie non sono come sia attualmente da quelle che erano state nominate qua, Barattolo, Copacabana, da Pino,  Di Napoli... ma fra le new entry delle mie conoscenze ho apprezzato molto sua Nuovo Forno Savini a Santa Croce, pur se forno elettrico, sia Al Cavallino a Opicina (qui pizza alla napoletana, secondo me superiore a Mancini & co, e in più una pastiera napoletana fatta in casa secondo me molto molto buona), un gradino sotto, ma lodevole quella della Tana in piazza San Giacomo.

Me ne sono capitate altre dimenticabili... 

Sparita dalla geografia "da Gino" in via Pascoli (credo abbiano aperto dopo tempo un'altra pizzeria), di cui Gimmi aveva (giustamente) tessuto le lodi dell'impasto... ma solo quello, considerato che una notte grazie a quello che c'era sopra l'avevo passata in bagno per poi scoprire che l'esperienza era stata fatta da altri.

Capitolo gelati: per me resta sempre OGGI in via Battisti la meglio...ma che prezzi!!! Provato mesi fa Toni Lamponi in piazza a San Giacomo, era più laboratorio che gelateria, lui un bel personaggio che pareva tenerci particolarmente alle materie prime, gusti frutta ottimi, sulle creme avevo sospeso il giudizio, riproverò... ho visto che si è spostato di un isolato, sempre in piazza, più bar-gelateria ora

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

Caricamento...
  • Chi sta navigando   0 utenti

    Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×
×
  • Crea Nuovo...
×
Il Forum di Elsitodesandro
Indice
Attività
Accedi

Accedi



Cerca
Altro
×