Jump to content

Il topic del "non è proprio fame ma è più voglia di qualcosa di buono"


Riodario

Recommended Posts

Ieri Pasquetta impegnativa,  antipasti sfiziosi, griglia incandescente e vini all' altezza. Non vi tedio con tutta la lista ma volevo condividere con voi una sorpresa veramente pazzesca. Lo scorso Ferragosto a fine pasto abbiamo aperto questa bottiglia. Eiswein renano dell'83. Un vino che ha fatto saltare sulla sedia tutti i commensali per eleganza, raffinatezza e dolcezza discreta, equilibrio e persistenza infinita. Un gioiellino.

Bene, è avanzato 1/3 di bottiglia. Me lo sono dimenticato in frigo per tutto l' inverno e per scherzo ho proposto di provarlo ieri a fine giornata, quando eravamo un po' tutti su di giri. 

Sorpresona: non solo non era cadavere,  ma era in forma smagliante!!!! Conosco la grande capacità di evoluzione dei  riesling renani, tutti freschezza e raffinata dolcezza ma non avrei mai pensato che una bottiglia scolma abbandonata per 8 mesi addirittura acquistasse di complessità. Che meraviglia!20220419_101940.jpg.0da15a0d61be5c833a5541493dd66948.jpg

Link to comment
Share on other sites

I classici botrizzati lo sono veramente!  Ma sugli eiswein ( sempre più rari, grazie al cambio del clima) c'è grosso dibattito. Sono in molti a pensare che vadano bevuti giovani per non perdere il fruttato. È vero , con pochi anni alle spalle sono soavi e cristallini. Con parecchi anni sulle spalle restano vini superbi, ma molto diversi. Che li si beva giovani o maturi restano vini emozionanti. Non credevo però che riuscissero a preservarsi ed addirittura evolvere a bottiglia aperta, e per così lungo tempo. Incredibile.

Link to comment
Share on other sites

  • 3 months later...

Riprendo a scrivere dopo un po di tempo per un occasione speciale che non capita spesso. 

Infatti la materia prima è estremamente difficile da reperire e si può "raccogliere" solo in una limitata finestra di tempo. 

Insomma ieri è successo e mi è arrivato un trancetto di bluefin a miglio zero. 

Messe le bistecche, che andranno solo scottante sulla brace, e la polpa, che diventerà tartara, in congelatore, con gli "scarti" ho improvvisato un ragù con i pomodini dell'orto.

Più che altro avevo voglia di mangiarlo subito e se non è abbattuto o debitamente congelato per qualche giorno purtroppo è buona prassi mangiarlo cotto e quindi ho fatto avanzare quel giusto che bastava. 

Ricetta semplicissima: olio, una bella rosolata, sfumata di vino, via con i pomodorini gialli un pò di peperoncino e, dopo aver fatto generosamente saltare la pasta e una volta impiantato, una bella grattugiata di gra...

scherzo :) scorza di limone appena colto. 

Abbinato ad un rosé di collavini che giaceva in frigo che ha fatto fatica a tenere la potenza del piatto. 

IMG-20220730-203101.jpg

 

IMG-20220730-203218.jpg

IMG-20220730-204155.jpg

IMG-20220730-210551.jpg

 

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
  • Recently Browsing   0 members

    No registered users viewing this page.

×
×
  • Create New...
×
Il Forum di Elsitodesandro
Home
Activities
Sign In

Sign In



Search
More
×