Ghost Inviato 14 Settembre 2005 Segnala Inviato 14 Settembre 2005 Argh... volevo andarlo a vedere questo Martedì. Ho visto quasi tutto di Hayao Miyazaki. Compresi quelli non ancora esportati o misteriosamente bloccati... come "Porco Rosso" o "Kiki delivery Service" o l'appena pubblicato "Lupin III ed il castello di Cagliostro." Mi manca solo "Totoro". http://www.nausicaa.net/miyazaki/films/#film_g_m http://www.nausicaa.net/miyazaki/miyazaki/ http://www.luckyred.it/minisiti/castello/ Cita
Malto Inviato 18 Settembre 2005 Segnala Inviato 18 Settembre 2005 Mi manca solo "Totoro". Guardalo perchè è veramente dolcissimo... cmq anche Howl non scherza! Bellissimo e poetico... interessante la visione della guerra. Mi ha ricordato in certe atmosfere, Porco Rosso. In giapponese, ???????(Hauru no ugoku shiro) Cita
Ghost Inviato 18 Settembre 2005 Segnala Inviato 18 Settembre 2005 Porco rosso l'ho visto in Giappo sottoitolato in inglese. Bello bello. Totoro lo guarderò alla prossima occasione. Un mio amico ha il Box collection con tutti i film dello studio ghibli fino a princes mononoke, importato dal giappone. Un investimento (150€) ma li vale tutti. Cita
Ghost Inviato 22 Settembre 2005 Segnala Inviato 22 Settembre 2005 Oggi ultimo giorno di prgrammazione. Cinema Excelsior Via Muratti, 2 - 040 767 300 Orari: 15:50 18:00 20:10 22:20 Da My movies: Il genio ha colpito ancora. Dopo più di vent’anni di carriera c’è veramente da togliersi il cappello davanti ad uomo, prima ancora che regista, capace come nessuno mai prima nel campo del cinema d’animazione (e non solo) di riuscire a centrare sempre e comunque l’obbiettivo che ogni cineasta dovrebbe avere come scopo unico: emozionare. E di emozioni, l’ultima opera di Hayao Miyazaki, ne offre veramente a bizzeffe. Howl's Moving Castle, è un ulteriore tassello, nel mosaico che il regista giapponese sta componendo col passare degli anni che mescola l’attenzione alle tematiche ambientali, all’utilizzo malsano della tecnologia, che propone esseri umani calati in universi fantastici ed immaginari, dove creature soprannaturali insegnano all’uomo come vivere e quali valori seguire e difendere. Tra realtà dell’immagine e metafore, il film si dipana lentamente, offrendo la abituale ma sempre fenomenale panoramica sui paesaggi e personaggi da sogno (il film realizzato in maniera tradizionale è visivamente impressionante), nei quali la fantasia di Miyazaki e di Joe Hisashi, autore della colonna sonora, si sbizzarriscono raggiungendo vette se possibile ancora più elevate che nel premiato Spirited Away (La città incantata). Attuale e concettualmente scevro da contaminazioni ideologiche di qualsivoglia natura, Howl,riesce ad essere pellicola antimilitarista, raffinato melò sentimentale, grande spettacolo di intrattenimento per tutti ed , in ultimo, saggio ammonimento sull’importanza delle relazioni interpersonali tra gli esseri umani. Venezia s’inchina. E noi altrettanto. Giappone, 2004 Cita
Ghost Inviato 25 Ottobre 2005 Segnala Inviato 25 Ottobre 2005 Per chi vuole. Domani al nazionale arriva in seconda a 3€: Ore 16.00 18.00 20.05 22.15 Io vado come anche altri di questo forum anche se ad orari differenti. Me lo son lasciato sfuggire in prima sta volta mi son organizzato per tempo. Cita
Fabieto Inviato 26 Ottobre 2005 Autore Segnala Inviato 26 Ottobre 2005 Bravi muli, andeghe andeghe andeghe!!! 3€ per sto film xe come comprar una Ferrari con 1000€. Buona visione! Cita
Ghost Inviato 27 Ottobre 2005 Segnala Inviato 27 Ottobre 2005 Visto. Quoto il: M-E-R-A-V-I-G-L-I-O-S-O!!!! si NSF. Miyazaki non ha perso il suo tocco alcune scene sono dei veri e proprio quadri. Quest uomo è un genio della matita. Cita
Kiki Inviato 1 Novembre 2005 Segnala Inviato 1 Novembre 2005 STUPENDO!!!!! Son sai contenta de esser andada a vederlo! Ottimi i disegni, bella la trama, ben caratterizzadi i personaggi (el can, el demone del fogo e la strega iera troppo forti!!!! ). Cita
Ghost Inviato 1 Novembre 2005 Segnala Inviato 1 Novembre 2005 Oramai a Kiki gli ho fatto il lavaggio del cervello con Miyazaki. Ancora un piccolo sforzo e riuscirò farle vedere anche quelli non pubblicati in italia... in giappo sottotitolato Inglese . Un mio amico ha il cofanetto Ghibli Collection che si è fatto spedire dal Giappone... Una vera chicca, se non fose che costa un bel po me lo sarei pigliato pure io. Assime a Soiciro Watanabe, Miyazaki è il mio regista di film d'animazione preferito. ----------------------------- L’avvio è lento. Scene calme, volte ad abituare pian piano all'ambientazione. Scene e panoramiche ricche di dettaglio,un pizzico di magia,di mistero e d’amore subito nelle prime scene per farci assaggiare quello che ci aspetterà Man mano che il film prosegue e la protagonista incontra i vari personaggi il film cresce e coinvolge sempre più. Come in tutti i film di Miyazaki abbondano gli insegnamenti ed i messaggi morali. L’accusa contro il militarismo e le guerre. L’importanza del amore la bontà e Un sguardo sul tema della vecchiaia per insegnare ai giovani ad aver rispetto dei vecchi, a conoscere i limiti ed i problemi della vecchiaia ed al tempo stesso a non temerla ma imparare ad affrontarla nel modo giusto. Il personaggio principale come anche quelli secondari attraverso le esperienze le prove e la conoscenza reciproca cambiano maturano e migliorano… imparano quei messaggi e quegli insegnamenti che il regista vorrebbe comunicare al mondo. Come sempre il “targhet†di pubblico di Miyazaki è molto ampio. I suoi film sono volti ad “accompagnare la vitaâ€. Per quanto il film sia,un cartone animato, una fiaba, quindi volto ad un pubblico giovane la sua complessità rende difficile per un ragazzo cogliere ogni sua sfaccettatura. Nello stesso film sono celati messaggi per bambini,ragazzi,adulti e vecchi. Vuole insegnare qualcosa tanto al ragazzo quanto ai genitori o ai nonni che l’hanno accompagnato. Insegnamenti che comprenderai solo quando sarà il momento giusto. Alla fin fine anche il genere è molto trasversale… è una fiaba, ci sono personaggi “mascotte†che lo fanno sembrare un film non adatto agli adulti, ci sono scene dure e violente di guerra e di combattimento che lo fanno sembrare non adatto a bambini, per quanto non si veda una sola goccia di sangue ne un morto ne un ferito. Anzi sorprende quanto bene sia trasmessa l’atrocità della guerra senza ricorrere al scene alla “Soldato Rayanâ€. Sembra essere un film adatto a tutti ed a nessuno. Per passare ai voti: Grafica: 9 I disegni sono splendidi. Sia le scene in movimento sia gli statici. Scenari incredibilmente dettagliati. Scene concitate in cui sembra di vedere un puzzle di mordillo animato tanti sono gli oggetti in movimento. Il disegno passa da essere potente strumento per raccontare la storia e trasmettere emozioni (Vedrete come cambia l’espressione della protagonista con il suo umore ) a scene di puro virtuosismo artistico. Per esempio la scena degli specchi all’inizio. Lo stile varia molto spesso. Da scene semplici a scene piene di dettagli. Scene veloci e violente e scene lente e calme. Scene tetre e scure, scene solari e calde. Duri disegni a mano un pizzico di digitale e splendidi acquerelli. Gli ho dato 9 e non 10 perché il mio preferito resta Princess Mononoke che aveva acquerelli più suggestivi, e giochi di chiaroscuro e di luci a mio avviso migliori oltre ad essere completamente artigianale. Regia: 9 La trama è tratta da un romanzo. Ma le trovate artistiche per rendere la storia sono geniali. La cura del dettaglio è ad alti livelli. Dettagli difficili da notare se non si ha un occhio particolarmente attento o in certi casi impossibili da notare alla prima visione. Per esempio. Nei primi 15 minuti di film c’è un piccolo indizio che svela cosa succederà alla fine. Non lo si nota se non si sa la storia. Passa completamente inosservato. 10 nemmeno qua per aver trascurato lo sviluppo di alcuni personaggi che risultano un po forzati alla fine. Immagino per problemi di tempo. Testo e traduzione: 7 Tasto dolente. Le voci non erano gran che carismatiche o azzeccate. E la traduzione non senza sbavature. Purtroppo succede spesso. Noi italiani siamo maestri della traduzione e del doppiaggio per i film… ma bistrattiamo i cartoni. Appena mi compero il DVD me lo riguardo in inglese. Di solito traduzione e doppiaggio di videogiochi e cartoni in inglese sono molto meglio curate. Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.