Stefano79 Inviato 7 Luglio 2006 Segnala Inviato 7 Luglio 2006 El discorso sulle foto segnaletiche per i condannadi me ga fato rifletter su un problema più grande. Ben o mal in quel sondaggio iera tutti d'accordo nel dir che bisogna aumentar le pene e aver la certezza che le vegni scontade fin in fondo. E allora perchè tutto ciò no vien fatto da nessun governo? Se i nostri politici no vol sveiarse, perchè no vien fatto un bel referendum, almeno per toglier tutte quele norme che ghe consenti ai criminali de venir fora prima? Evidentemente devi esserghe qualche ostacolo giuridico che ignoro, altrimenti no me spiego come mai nei ultimi anni xe stadi spesi miliardi in referendum spesso inutili (vedi quel sulla salvaguardia del gallo cedrone ), mentre su ste robe de vitale importanza no se fa avanti nisun. Ghe volesi qualchedun che se intendi legge...xe qualche studente de giurisprudenza qua dentro? P.S: Se la discussion xe troppo simile a quell'altra, magari el buon Starlite le unirà Cita
iaga Inviato 7 Luglio 2006 Segnala Inviato 7 Luglio 2006 Perchè non vien fatto niente? Penso che la risposta sia una sola e semplice.. Chi ga el potere (concreto) de cambiar queste situazioni? In linea generale el governo.. per far passar una legge, chi devi approvarla?!? Quanti parlamentari, se vegnisi approvada una legge GIUSTA, se dovesi trovar a scontar anni de carcere? Se ti te ga de decider tra passar 5 anni in prigion o continuar a ciapar i soldi (senza far un ) ti cosa te fa? Cita
Ghost Inviato 7 Luglio 2006 Segnala Inviato 7 Luglio 2006 Come detto sul latro topic. Tanti politici per arrivare dove sono arrivati si sono sporcati le mani. Senza contare che andare contro ad alcuni "poteri" è pericoloso. Se per esmepio facessero una legge retroattiva che annullasse la "Legge Cirami" e la Salvapreviti ripristinando le sentenze fatte decadere grazie da quelle leggi... sarebbe guerra civile. Molti colpevoli da una parte e dal altra hanno troppo potere, politico ed economico. Purtroppo con il tempo sono diventati elementi strutturali dal Italia. Tirarli giù senza far crollare tutto non è facile. Hai visto che casino e venuto fuori toccando i privilegi dei tassisti? Cosa pensic eh succeda se qualcuno provasse a mirare più i alto? La strada e lunga. Cita
giuli Inviato 8 Luglio 2006 Segnala Inviato 8 Luglio 2006 Tirarli giù senza far crollare tutto non è facile. Infatti..ci sono troppi interessi in gioco! Cita
babatriestina Inviato 8 Luglio 2006 Segnala Inviato 8 Luglio 2006 Tanti politici per arrivare dove sono arrivati si sono sporcati le mani. io direi che almeno alcuni politici sono arrivati dove sono, perchè si erano sporcati le mani contando sull'immunità parlamentare Cita
Ghost Inviato 9 Luglio 2006 Segnala Inviato 9 Luglio 2006 heheh vero. Chi ha fatto il furbo prima. Chi dopo. E poi ci son le vie di mezzo. Quelli che hanno iniziato i processi prima. E sono entrati in politica per poter sfuggire alla legge. Una volta si facevano preti o andavano nella legione straniera. I tempi sono cambiati Cita
MONTAG Inviato 10 Luglio 2006 Segnala Inviato 10 Luglio 2006 Il problema della giustizia in Italia è vecchio almeno quanto la storia repubblicana. Il sistema è insufficente per smaltire il carico di lavoro. Inoltre i processi sono troppo lunghi. Quelle che potenzialmente potevano sembrare delle soluzioni come "riti abbreviati" e "patteggiamenti" hanno solo parzialmente risolto il problema. Inoltre la loro applicazione ha mostrato non poche contraddizioni, come evidenziato dai recenti episodi di cronaca. Inoltre l'inasprimento della contrapposizione politica non favorisce un clima di dialogo costruttivo su questi delicati temi. Non esistono vie di mezzo: la figura del magistrato è avvertita in modo estremo. Per alcuni sono eroi, difensori dei valori ultimi della nazione, per altri sono la causa del mancato sviluppo democratico per la loro eccessiva attenzione per il mondo della politica. Così è difficile parlare di riforme. Cita
Ghost Inviato 10 Luglio 2006 Segnala Inviato 10 Luglio 2006 Purtroppo ha ragione montang. Oltre ai problemi più evidenti della magistratura c'è anche il fatto che non possono lavorare traquillamente ma devono stare attenti a non scontentare qualcuno. Devono stare attenti a non scontentare i politici per non essere accusati di faziosità. Devono stare attenti a non scontentare i "benpensanti" che i media non aspettano altro che tirar su un polverone alla prima decisione impopolare che devono prendere. Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.