Jump to content

Recommended Posts

Posted

cossa pensè de sto libro?

mi ghe go dado una scorsa e de quel ke go leto lo go trovado sai diparte...insoma poco storico e tanto nazional-retorico :down: .

aquile imperiali ke si "trasformano in croci di Savoia"---> per mi sta roba vol dir sconder e modificar la storia dela cità (come i ga fato efetivamente i 'tajani fazendo sparir simboli dela NOSTRA storia e de esempi ne xe a centianaia :incazzado::angry::incazzado: ).

ma quel ke me ga fato rivoltar el stomigo xe a pag. 66..."Viva là e po' bon"???????

là???? paiazi!!! xe l'A!!!! dove la A sta per Austria! Gnanca questo i ne lassa più?

Povero Franz... :pianto:

(cmle foto le xe anke cocole...)

Posted

Dunque... sto libro lo gavemo za citado QUA nela discusion aperta per elencar i titoli che riguarda in un modo o ne l'altro Trieste. :aracheroba:

Ma se volemo parlar più aprofonditamente de questo libro gaverà ragion Juliet a verzer sta altra discusion :p

No lo go ancora "letto", me son solo limitado a vardar le figure :D che xe sempre molto interessanti in tutti i libri, anche quando i xe mal scritti o disi stupidezi, purchè le didascalie almeno sia giuste e chi legi sapi za o gabi un sospeto de quel che ga per le man. :rolleyes: Ma questo val sempre e no c'entra ssai qua.

La racolta de volumi (6 in tutto - fotografici), che secondo mi merita, esci non penso a caso sto anno in sto periodo, quindi xe lecito aspettarse una virada in un certo senso. :porco:

Ovvio che per raccontar la storia de Trieste, almeno fino al 1918, uno sguardo alla cultura non-italiana fortemente presente in città saria anche sta' de darghelo (insoma non solo foto de Slataper, Svevo e Stuparich). O|

Dopo el '18 xe Italia. Che i fazesi sparir robe "scomode" xe un dato de fato (sopratuto dopo dal '22 - adiritura el busto de Ghega iera scomodo in stazion) e anche lo fa notar con l'esempio del monumento de dedizion e de quel de Sissi. E xe anche una foto de Massimiliano in piazza Giuseppina (oggi Venezia). :rolleyes:

Infine... per quanto riguarda "viva là e po' bon" non so se sia nato prima "viva l'A e po' bon" o "viva là e po' bon"... ma savendo cossa voleva dir "viva Verdi" no me meraviglieria se fusi nata prima "viva l'A e po' bon" :D

Per cui tutto sommado te dirò che xe libri ssai piu' orientadi de questo (e po' ga la scusante(?) de uscir in sto' periodo)

:bye:

P.S.:

Xe foto de visite imperiali de Carlo I a Trieste, xe le foto del corteo funebre de Francesco Ferdinando... xe roba.. certo oramai ierimo sul finir. :porco:

Ah... no savevo che nel 1906 iera qua el circo de William Cody (Buffalo Bill) :D

Posted
Dunque... sto libro lo gavemo za citado QUA nela discusion aperta per elencar i titoli che riguarda in un modo o ne l'altro Trieste.

sposta el post...mama mia ke niaga ke te son :p ; scusa caminerò sui bobici anke per questo...

esci non penso a caso sto anno in sto periodo, quindi xe lecito aspettarse una virada in un certo senso

nn me sembra tanto lecito o q.to meno corretto misciar la storia...(non solo de Trieste ma in generale)

el revisionismo storico (o se ve sona mejo dela storia de Trieste "riveduta") ke se sta fazendo sopratuto sto anno, secondo mi nn xe niente de bon e nn xe per niente costrutivo.

La storia pol esser contada senza impregnarla de politica (anke se lo go visto solo in pokissimi libri).

Ma se volemo parlar più aprofonditamente de questo libro gaverà ragion Juliet a verzer sta altra discusion

a parte ke go sempre ragion :p ...se podessi comentar le foto publicade sui volumi...

a mi me ga piasso la foto de Palazzo Costanzi a pag. 81 dove drio se vedi le case ke iera davanti ala cesa dei Gesuiti (adoro citavecia :D )

Posted

" Su, magna, che te diventerà forte come Raicevich" ghe diseva, nona

a mio fradel...de come che la parlava de sto mato, credo che la lo gabi

conossù...credo...perchè no' se ga mai ben capì!?

Misteri de famiglia.

Posted

(me son dismentigada...)

Xe foto de visite imperiali de Carlo I a Trieste, xe le foto del corteo funebre de Francesco Ferdinando...

tnx de Asburgico ga mostrado praticamente solo i funerai...

un bic :offtopic:

e cmq xkè i meti Trieste femmile???? Xe un nome maschile (ma son solo mi ke lo scrivi cussì? :confused:).

altra roba ke me ga dado sempre fastidio! la rapresentazion dela mia cità come una babuzola indifesa! :caregaintesta::pianto::incazzado::frusta:

Posted

Mi gavevo sempre credu' che el modo de dir "Viva l'A." i lo gabbi inventando Carpinteri & Faraguna nel omonimo libro... e che el moto triestin sia stado invece "Viva la'"... cmq pol eser, no go dati in merito e forsi me son sempre sogna' solo sta roba :)

A proposito inveze del "seso" del nome Trieste, no gavesi sai dubi che el sia feminil, dopotuto anche il latin Tergeste xe feminil. Po' a ocio diria che anche in todesco Triest posa eser feminil o al masimo neutro, ma no maschil... ma se me sbaio coregeme! :)

ciau,

carlo

Posted
in todesco Triest posa eser feminil o al masimo neutro, ma no maschil

su questo son sicura, me fido de ki me lo ga dito (Caputo :ave: )

per quanto riguarda el W l'A mi lo go sempre sentido come Austria dopo nn so.

Ma un viva l'Austria sta sempre ben :D

Posted

Come se viveva

nela Trieste del '70

o nel Trieste del '700?

A mi me par "nela" quindi diria feminile. O sbaio?

No capisso sta storia del maschile o feminile :-D Spiegheme.

Posted

son sicura xkè ki me lo ga dito nn xe proprio l'ultimo m..a rivado (caputo xe un arch. docente delo iuav ke ga scrito tantissimo su trieste trovando anke documenti e progeti relativi al borgo camerale ---> legeve Trieste e l'Impero), q.di dele sue parole me fido...dopo voi fe quel ke volè.

per el resto so solo ke in tedesco Triest iera maschile e q.di tuti i vari articoli, agetivi e cossa so mi altro iera messi al maschile.

nela Trieste del '70

o nel Trieste del '700?

mi go sempre scrito nel Trieste, ma capisso ke ve sona mal xkè nn se xe abituadi a dir cussì .

Posted

Volume secondo, 1919-1932.

Ghe go da una ociada svelta ma me xe salta' a l'ocio due erori:

pagina 6: manca la fine dela didascalia

pagina 184: la foto dela filovia in piaza Vico, sicuro deopo del 32, visto che la filovia xe stada inaugurada nel 35.

Ma a parte questo ma par che sia anche qua ssai bele foto :-D

Posted

...scuseme, non volessi dir una stupidaggine ma credo che Trieste sia femminile in quanto riferito al sostantivo "città"; cioè il nome come tale è senza genere ma va abbinato al "sesso" del soggetto a cui si abbina. ES se digo Opicina e indendo dir "..el paese de opicina..." paese xè e resta maschile , se digo la città de Opicina diventa femminile...

No so se son rivà a spiegarme o go fatto più casin che altro.... :D:unsure:

Posted
cioè il nome come tale è senza genere ma va abbinato al "sesso" del soggetto a cui si abbina.

In italian funziona propio cusì de solito.

Infati, per i fiumi xe sbaiado dir, per esempio, la Dora, la Sava, la Drava, ma xe corretto dir il Dora, il Sava, il Drava, come il Po, il Danubio... perchè in italian i nomi dei fiumi xe tutti e sempre maschili (xe il fiume Po come che xe il fiume Drava) come che le città xe sempre femminili.

Puromalto, te ga razon :ok:

Se dopo in triestin le robe pol cambiar, questo no so :unsure:

In ogni caso per no andar off-topic rispetto al tema della discussion propongo de verser una discusion aposita sul sesso de Tarieste :D

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
  • Recently Browsing   0 members

    No registered users viewing this page.

×
×
  • Create New...
×
Il Forum di Elsitodesandro
Home
Activities
Sign In

Sign In



Search
More
×