Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Sono in corso da quasi un anno i lavori di recupero dell'area Gaslini (zona scalo Legnami-via Svevo) e i primi frutti cominciano a vedersi...

Dopo l'abbattimento dell'enorme silos i lavori stanno ora riguardando le palazzine + piccole,in totale disfacimento...

(silos ormai a pezzi)

new030qg5.jpg

-----

new027gw2.jpg

-----

(palazzina in disfacimento)

new021sc6.jpg

Inviato

Nonostante si stia procedendo su una palazzina alla volta direi che i risultati sono ottimi

(palazzina a pezzi)

new023ho0.jpg

----

(palazzina in restauro)

new026eq6.jpg

-----

new028ox6.jpg

In attesa di veder come evolveranno nei prox mesi..passo e chiudo :D

Inviato

Me par che xe bastanza che i ghe lavora, si... quela restaurada xe sai bela, speremo che quele vizin no i le fazi stile "torri" (blochi de cemento pitura per risparmiar) .. ma un atimin più curada.

Inviato

@Arlon: Credo le faranno tutte dello stesso stile..mantenendo la strutture e le mura originarie e restaurando totalmente gli interni

@Starlite: da quello che so a fine lavori dovrebbero insediarsi gli uffici di alcune ditte/imprese :bye:

Inviato

@Arlon: Credo le faranno tutte dello stesso stile..mantenendo la strutture e le mura originarie e restaurando totalmente gli interni

Esatto! In Italia Qualsiasi edificio con + di 50 anni è considerato storico e per modificandone l'aspetto esterno

bisogna avere il parere favorevole della sovraintendenza! Circostanza difficile da ottenere.

Da una parte è un bene perchè si evita l'effetto alienante delle città americane che cambiano il loro aspetto continuamente perdendo la loro identità. Basta pensare all'esempio del Boston Garden, la casa dei Celtic o ad interi lotti ricostruiti completamente ex-novo per inseguire il mercato immobiliare.

Dall'altro canto però con questa impostazione ci teniamo anche certi edifici esteticamente abbastanza discutibili cambiandone la destinazione d'uso in modo un pò meccanico.

In questo caso l'edificio ristrutturato sembra un buon esempio di architettura industriale.

Bella iniziativa! :fiuclap:

  • 1 anno dopo...
Inviato

come architetura, no me par tuta sta gran figada, comunque.

E, xe de dir che in 2 anni de lavor no i ga fato proprio sai, se ghe manca ancora de tirar zo un do tochi qua e la...

Inviato

mi spero che quel che ga dito MONTAG no sia vero...

cioè... se dopo 50 anni no se pol più tirar zo i edifici perchè diventa storici... tutta la me**a della moda anni 60 de usar cemento ovunque se la doveremo tegnir

parlando de quella zona... mi recuperassi anche le piere che tien su la rotaia dei treni merci perchè fa bastanza schifo :D

Inviato (modificato)
cioè... se dopo 50 anni no se pol più tirar zo i edifici perchè diventa storici... tutta la me**a della moda anni 60 de usar cemento ovunque se la doveremo tegnir

Esatto! Assurdo, ah?

Dio, xe de dir che culturamente l'Italia xe un de quei paesi che fa fadiga a innovar le cità.

Però in pasato questo iera dovudo principalmente al fato che fin quel momento se gaveva lavorado ben, quindi se qualcossa durava 50 anni, vol dir che andava ben.

Me par evidente che, al momento, xe robe de 50 anni de butar zo al istante, specialmente in un teritorio denso come quel de Trieste, per far architetura ecosostenibile e a risparmio energetico, per no parlar de materiai novi (che po' novi no xe, ma xe novi qua) come vetro+aciaio, che sicome gavemo cussì tanti produtori de cemento, de noi no se pol usar, par.

Modificato da arlon

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

Caricamento...
  • Chi sta navigando   0 utenti

    Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×
×
  • Crea Nuovo...
×
Il Forum di Elsitodesandro
Indice
Attività
Accedi

Accedi



Cerca
Altro
×