diego Posted November 18, 2016 Report Share Posted November 18, 2016 goffi - relegano i vini novelli in genere alla stregua del tavernello o simili . Mi no son un vero intenditor, ma la mia sensazion xe questa Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gimmi Posted November 18, 2016 Author Report Share Posted November 18, 2016 Si, anche a mi i novelli no me disi niente. Oggi i me ga proposto un Sauvignon della Subida del monte a 10.80 euro. Se qualchedun vol una o due bottiglie, che me fazi un fischio.. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Riodario Posted November 28, 2016 Report Share Posted November 28, 2016 (edited) Subida mai assaggia niente. Lacuna che dovero colmar nelle prossime esplorazioni. In compenso ieri gavemo fatto una mezza follia (visto el ricarico fatto in enoteca). http://free image hosting Adesso andara a farghe compagnia al Sagrantino Perticaia del stesso anno per un pochi de annetti. Per mi el Caprai comunque, tra i Sagrantini che go assaggia, xe el più bon in assoluto. Edited November 28, 2016 by Riodario Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
GiGi-TO Posted November 29, 2016 Report Share Posted November 29, 2016 ...per non andare OT nella discussione mercato Alma segnalo nel trapanese il Kikè dell'azienda agricola Fina. Segnalo anche tutti i vini dell'azienda Gorghi Tondi (assaggiati tutti, visitata l'azienda, sembra di entrare in una fazenda messicana...bellissima) ma sopratutto il Grillo Costa a Preola, il Rajah e il loro Nero d'Avola. Ormai come molti vendono direttamente loro su internet. (A Trapani ci ho lavorato varie volte, girato tutta la provincia e tutta la città...riguardo a cosa si diceva nell'altra discussione...non ci vivrei, non auguro a nessuno di avere bisogno delle loro strutture sanitarie, le peggio zone di Trieste sono mooolto meglio delle peggio di Trapani...e su palazzetto e stadio non c'è confronto...ma Selinunte bellissima, Mazara pure, idem le Egadi, la costa che va verso Sciacca bellissima e per chi va da quelle parti, non lontano dall'aeroporto, provare l'emozione del cannolo siciliano dell'eurobar di Dattilo!) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gimmi Posted November 29, 2016 Author Report Share Posted November 29, 2016 Del loro nero d'avola ho ottimi ricordi, effettivamente. Delle mattine successive un po' meno, ma temo faccia parte del gioco... la cosa che più mi stupì è che li mangiano tutti come me, gli sembravo "normale" nelle mie pantagrueliche razioni di pasta alla norma..ahahah, che magnate se semo fatti oh.. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
GiGi-TO Posted November 29, 2016 Report Share Posted November 29, 2016 ...da quelle parti, pur non esagerando almeno a pranzo, aumento di mezzo chilo al giorno... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
diego Posted December 1, 2016 Report Share Posted December 1, 2016 Con piazer legio che a molti de voi ghe piasi bever "ben" . E bever ben vol dir zercar de capir ,senza pretesa de esser intenditor o sommelier ( come me ga insegnado el maestro Veronelli) i profumi e le sensazioni che te da un vin particolare. Senza voler ostentar capacità assurde. DE sommelier nel modo del vin con queste capacità se li pol contar sui diti de due man. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
diego Posted December 1, 2016 Report Share Posted December 1, 2016 ops...nel mondo del vin Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
GiGi-TO Posted December 13, 2016 Report Share Posted December 13, 2016 (edited) Soave Monti Ceriani della Tenuta Sant'Antonio. 11 euro in enoteca e vi togliete la voglia di un Soave molto molto buono, proveniente dai vigneti di una zona ben delimitata della tenuta, quella di maggiore qualità. Provato per voi una settimana fa. Edited December 13, 2016 by GiGi-TO Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
diego Posted December 13, 2016 Report Share Posted December 13, 2016 Un vino che pochi conoscono ma che vale veramente. Il Ripasso Valpolicella. E' un vino che si può definire un "residuo" delle vinacce del Recioto Amarone. Ma è meravigliosamente buono. Se invece avete e potete spendere diversi euro in più per brindare in modo superbo, allora andate a comperarvi una bella magnum di Cabochon della Franciacorta Monte Rossa. Sognare fa sempre bene. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Riodario Posted December 13, 2016 Report Share Posted December 13, 2016 (edited) Ripasso sempre un bon bicer, el valpolicella ripassa nelle vinacce dell'Amarone diventa poesia. Cabochon un pel spinto (però a me piace) con una punta acetica, del resto me par che el fa un 60 mesi sui lieviti... Purtroppo però, più che diversi euri per la magnum, ghe vol quasi cifra con due zeri Per restar coi pie per terra mi me ga entusiasma el metodo classico de Pittaro (riserva) 50 euri la joroboam da tre litri presa in cantina per festeggiar el mio 40° un per de mesi fa. Nel Grave i comincia a far robe interessanti coi metodi classici, non aspettemose i più strutturadi franciacorta o i trento doc, ma xe dei prodotti cocoli a prezzo onesto. Del Soave inveze son tremendamente ignorante, purtoppo coi vini bianchi che gavemo in region son abbastanza diffidente de prodotti provenienti da fora region (a parte qualche eccezzion...) Edited December 13, 2016 by Riodario Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
GiGi-TO Posted December 13, 2016 Report Share Posted December 13, 2016 13 minuti fa, Riodario dice: Ripasso sempre un bon bicer, el valpolicella ripassa nelle vinacce dell'Amarone diventa poesia. Cabochon un pel spinto (però a me piace) con una punta acetica, del resto me par che el fa un 60 mesi sui lieviti... Purtroppo però, più che diversi euri per la magnum, ghe vol quasi cifra con due zeri Per restar coi pie per terra mi me ga entusiasma el metodo classico de Pittaro (riserva) 50 euri la joroboam da tre litri presa in cantina per festeggiar el mio 40° un per de mesi fa. Nel Grave i comincia a far robe interessanti coi metodi classici, non aspettemose i più strutturadi franciacorta o i trento doc, ma xe dei prodotti cocoli a prezzo onesto. Del Soave inveze son tremendamente ignorante, purtoppo coi vini bianchi che gavemo in region son abbastanza diffidente de prodotti provenienti da fora region (a parte qualche eccezzion...) ...io mi sono fatto guidare verso un Soave di buona qualità a prezzo accessibile, proprio per colmare la mia ignoranza...visto che di Soave anonimi ne avevo provati diversi... te lo consiglio! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
mavericks62 Posted December 13, 2016 Report Share Posted December 13, 2016 Lavorando sempre fuori Trieste, conosco un sacco di vini del nord e anche sud Italia. Il ripasso di Valpolicella è un vino che bevo da anni in zona Verona ed è un'ottima scelta per qualità e prezzo. Anch'io amante dei vini altoatesini dove segnalo, a chi non le conoscesse, le cantine Muri-Gries di Bolzano e Pacher Hof (miei omonimi) di Novacella. In zona Franciacorta un'ottima azienda è la Catturich Ducco di Passirano (BS) fra i primi in Italia ad introdurre le barriques francesi. Infine solo un cenno alla visita effettuata pochi anni fa alla barriqueria di Antinori vicino a Bolgheri. Che spettacolo e che vini .... ? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mex Posted December 13, 2016 Report Share Posted December 13, 2016 Ricordo una superlativa degustazione di Soave e Recioto alla fiera dei vini di Buttrio, guidata da un enologo veronese, nella domenica dello spareggio contro Molfetta... siccome non sono bravo a sputare il vino come i sommelier, non vi dico in che condizioni ho guidato e sono arrivato in Palasport (a partita iniziata).... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
atleticoiero Posted December 13, 2016 Report Share Posted December 13, 2016 1 minuto fa, Mex dice: Ricordo una superlativa degustazione di Soave e Recioto alla fiera dei vini di Buttrio, guidata da un enologo veronese, nella domenica dello spareggio contro Molfetta... siccome non sono bravo a sputare il vino come i sommelier, non vi dico in che condizioni ho guidato e sono arrivato in Palasport (a partita iniziata).... Il Mollo!? Mollo a chi? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mex Posted December 13, 2016 Report Share Posted December 13, 2016 Ahahah, se c'era il mollo avrei rinunciato anche allo spareggio... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
atleticoiero Posted December 13, 2016 Report Share Posted December 13, 2016 1 minuto fa, Mex dice: Ahahah, se c'era il mollo avrei rinunciato anche allo spareggio... Che idolo! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Riodario Posted December 20, 2016 Report Share Posted December 20, 2016 Il 13/12/2016 at 16:11, Riodario dice: Per restar coi pie per terra mi me ga entusiasma el metodo classico de Pittaro (riserva) 50 euri Oggi me trovo in accordo con chi reputa l'enoteca de zazzeron cara: la suddetta jeroboam i la vendi a 88 euro, quasi el doppio che in cantina... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gimmi Posted December 20, 2016 Author Report Share Posted December 20, 2016 usti, alla faccia del ricarico.. e mi che volevo far una visitina per nadal.. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Riodario Posted December 20, 2016 Report Share Posted December 20, 2016 1 minuto fa, gimmi dice: usti, alla faccia del ricarico.. e mi che volevo far una visitina per nadal.. Comunque un giretto merita, ga tante robette arrivade in occasion per le feste... Solo che bisogna star 'tenti Se te posso consigliar e se piasi el tipo de vin, una magnum de schioppettino lenuzza a 32 euri (credo ultima fiasca e credo 2013, quindi de sto anno). Non xe estremo come pol esser altri schioppettini ma molto piacevole e de pronta beva, no servi tenirlo rinchiuso per anni come che me fa far la mia compagna che xe come l'anonima sequestri per vini importanti che ga meno de 6 anni.... Inoltre con la lacca sul tappo no merita spettar i 32 euri per la magnum li val tutti, in cantina la bozza normale vien 15... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
GiGi-TO Posted December 31, 2016 Report Share Posted December 31, 2016 Qualche consiglio a seguito di varie tavolate, su vini piemontesi, prezzo sui circa 15 euro/bottiglia, qualcosa visto anche in grande distribuzione. Grignolino: vino spesso dimenticato dagli stessi piemontesi, ma quello della Tenuta De Alessi ha un suo perché. Arneis: portato a cena da me da un enologo l'Arneis dei Ceretto, tenuta nelle Langhe albesi. Visto poi a 14 euro al Carrefour, l'abbiamo trovato tutti ottimo. Dolcetto: questo messo a tavola da due produttori di Nebbiolo e Barbaresco, prodotto dalla loro concorrenza...ne sono entusiasti... azienda agricola Albino Rocca. Per me ora il dolcetto è questo! Infine la Barbera dei Rivella, con un 10% di Nebbiolo in pigiatura perde un po'di acidità, semplice e buono. Preferisco ancora quello dei Borgogno. Ho sentito parlare del Cinerino. Bianco prodotto da un'azienda nelle Langhe. Vitigno francese del quale si è innamorato il produttore. Ha iniziato a coltivarlo per produrselo ad uso proprio, ma la qualità era tale da suggerirgli di metterlo sul mercato. Da approfondire. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gimmi Posted December 31, 2016 Author Report Share Posted December 31, 2016 Oggi si esagera davvero. Al cenone un grafin di villa Russiz, un gewurtz di hofstaetter riserva, un brunello biondi santi, un barolo di Gaja e lo champagne da Krug. DUE cantine di cAsa private dei gioielli, e ritorno stanotte alla mia Maison rigorosamente in taxi. Per una volta, si può... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
diego Posted December 31, 2016 Report Share Posted December 31, 2016 Gimmi te ga dovudo verzer un mutuo per bever cusi ben . Auguri a todos i amanti del bon bever Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fp17 Posted December 31, 2016 Report Share Posted December 31, 2016 a casa mia solo 10 litri de merlot de vinakoper Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Riodario Posted December 31, 2016 Report Share Posted December 31, 2016 (edited) Mi non so ancora con precision cosa se bevera ma i caduti nella battaglia me sa che sarà tanti... Credo che spazieremo tra ripassi, schioppettini e pignoli... Vedemo cosa porta i commensali e soprattutto cosa me lassa stappar la mia donna che detien le chiavi (virtuali) della cantina... Edited December 31, 2016 by Riodario Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.