Deny Inviato 13 Settembre 2010 Segnala Inviato 13 Settembre 2010 ...quello che mi riesce sempre piu' difficile di accettare e' che la tematica della squadra del cuore non puo' essere ad uso esclusivo del suo padrone. Io devo essere coinvolto come tifoso perche' la squadra e' anche mia, della mia citta'. Mi sento ormai un estraneo in casa mia. Questo non lo posso piu' accettare perche' sento la mia passione calpestata...omissis..Oggi qualcuno mi ha strappato i colori dall'anima...e dopo l'ennesima "anomalia gestionale", sento che questa squadra mi appartiene sempre meno. .... Vuoi mettere i teloni al posto delle persone...liberissimo di farlo, ma prima chiedi il parere della tifoseria che occupava gli spazi in carne e ossa. Ma per fare questo bisogna credere che i tifosi siano importanti e che facciano parte di un progetto comune Prendo spunto da questo toccante intervento del quale ho estratto solo alcune parti , ed aprire una discussione che ritengo interessante: possiamo dire che la Triestina sia ancora nostra? (inteso “dei suoi tifosi” ? ) Il dato di fatto è che la dirigenza, oltre a fare (legittimamente) la parte del “padrone” dell’ impresa nel senso più stretto della parola, senza ammettere alcuna interferenza esterna, in relazione ai modesti “numeri” che la tifoseria può garantire, si sente legittimata ad operare senza alcuna interazione con i tifosi. Io credo che il nocciolo del contendere sia proprio questo: i numeri delegìttimano il ruolo del supporter nei confronti della società sportiva. Io son dell’opinione che tal situazione l’han creata i presidenti stessi (ora non parlo del Fantinel di turno che magari s’è trovato a giocare con le regole già stabilite) bensì a quei presidenti di A e B che a suo tempo, in quel vortice di denaro richiesto per ingaggiare campioni o pseudo tali, han barattato i propri tifosi, biglietti paganti allo stadio, in cambio dei soldi di Murdoch. Parlo per noi: mi ricordo che dall’anno dello spareggio a Vicenza in poi, 10-12 mila spettatori erano fissi al Grezar. Dove son finiti ora quei 4-6ooo spettatori mancanti che ora il nostro presidente reclama ora? Dove son finiti gli spettatori che gli altri presidenti ora reclamano? …son davanti al televisore, e dove altrimenti. Qui di seguito la tabella indicante il numero di spettatori presenti allo stadio per tutto il campionato scorso di B. Trieste è al sesto posto, tutto sommato non male, con una media di quasi 6500 spettatori a partita, durante una stagione sfigata. Tabella spettatori presenti campionato B 2009 - 2010 Questo è invece il dato di share televisivo durante l’anticipo di qualche giorno fa, trasmesso da Sky: 140.000 spettatori PRIME TIME – In prime time l’audience media dei canali Sky è stata di 1.869.348 spettatori con il 7,6% di share. Il dato sale a 2.107.640 spettatori medi con l’8,5% di share se si considera il satellite*. Sui canali Cinema, si segnala la prima tv “World on fire”, in onda dalle 21, che ha raccolto 223.486 spettatori su Sky Cinema 1 e Sky Cinema+1 (entrambi i canali in Standard Definition e in High Definition). Nel complesso, il film è stato visto in media da 223.486 spettatori complessivi. Per quanto riguarda lo Sport, l’anticipo di Serie B Padova-Reggina, in onda dalle 20.45 su Sky Sport 1, Sky SuperCalcio e Sky Calcio 1 (tutti in Standard Definition e in High Definition), ha ottenuto un ascolto medio di140.160 spettatori complessivi. Sui canali Fox, da segnalare due puntate di “Csi New York”, su Fox Crime (in Standard Definition e in High Definition) e Fox Crime+1: quella trasmessa dalle 21 è stata seguita nel complesso da 159.382 spettatori medi, mentre quella in onda dalle 21.50 circa ha ottenuto un ascolto medio complessivo di 173.691 spettatori. Mi chiedo però perché vengono reclamati spettatori allo stadio, quando i soldi dei loro biglietti li hanno gia abbondantemente incassati da Sky? Mi pare che in quest’ottica tutti i presidenti vogliano la botte piena e la moglie ubriaca ovvero desidererebbero che lo stadio sia pieno e nel contempo siano stipulati altrettanti abbonamenti televisivi (in quanto, mancando la richiesta, calerebbe la provvigione da parte di Murdock) Io credo che quel che è stato, è stato. I tifosi, gli spettatori paganti son l’anello debole e saranno sempre più sacrificati in quanto i soldi di Sky sono una realtà, mentre i l numero di tagliandi di ingresso sono una variabile non certa, dipendente da troppi fattori che la possono influenzare. Io ovviamente continuerò a fare (anche perchè non v'è altro da fare) come l'utente Tifosa: .... Io vado avanti, e come me tanti altri, con la sola passione nel cuore e cerco di non farmi condizionare dalle vicende esterne, e la sola cosa che conta,è la Triestina, la squadra il seguirla con la stessa passione e amore che provo ed ho provato negli anni, nessuno nè un Fantinel, nè una tessera del tifoso possono scalfire questa mia passione, è dura lo so ma se ci provassimo tutti assieme, invece di contestare sempre, invece di volere quello che al momento non possiamo avere accontentandoci facendo buon viso a cattivo gioco, facendo un po' il Gimmi, o il Massi insomma , forse qualcosa di buono ne scaturirebbe. Anch'io Ho però la brutta impressione che "la squadra non sia più mia" Cita
arska Inviato 13 Settembre 2010 Segnala Inviato 13 Settembre 2010 Mah, xe el classico ragionamento del "meio pochi bori oggi che tanto valor agiunto doman". Perchè in Germania, Olanda, Inghilterra.. i stadi xe pieni? Perchè lori ga più facilità a trovar sponsor, peraltro in tutti i sport? Semplice: perchè el sport rapresenta una cultura. Con tessere, perquisizioni, squadre rifatte ogni anno, zero pianificazion, e gente incapace e strapagada per ogni canton.. in Italia par una ciapada pel ()() e basta. Deso rilegeve le carateristiche che go listado, e diseme se le ritrovè solo che nel sport profesionistico, o in tuta una società che vivi a la giornada. Xe "solo" un specio de la società, spesso. Purtroppo. Quanto pol durar? Vedaremo; resta un fatto che con sto tipo de climi la magioranza preferisi sentarse a spetar cadaveri nel fiume, piutosto che sporcarse le man. Cita
Mex Inviato 13 Settembre 2010 Segnala Inviato 13 Settembre 2010 Parlo per noi: mi ricordo che dall’anno dello spareggio a Vicenza in poi, 10-12 mila spettatori erano fissi al Grezar. Dove son finiti ora quei 4-6ooo spettatori mancanti che ora il nostro presidente reclama ora? Dove son finiti gli spettatori che gli altri presidenti ora reclamano? …son davanti al televisore, e dove altrimenti. Qui di seguito la tabella indicante il numero di spettatori presenti allo stadio per tutto il campionato scorso di B. Trieste è al sesto posto, tutto sommato non male, con una media di quasi 6500 spettatori a partita, durante una stagione sfigata. Tabella spettatori presenti campionato B 2009 - 2010 Deny, il tuo link riporta le medie spettatori dagli anni '70 in poi. Sono andato a controllare, e 10/12.000 spettatori di media li abbiamo fatti solo nel triennio in cui sfiorammo la serie A, ai tempi di De Riù, e nell'anno di Berti e Rossi. 1983-83: 13.040 anno del ritorno in B, allenatore Buffoni 1984-85: 13.007 con Giacomini in lizza per la serie A fino al rigore di De Giorgis 1985-86: 11.352 con Ferrari, non promossi per la prima rata-penalizzazione 1986-87: 7.463 si torna alla normalità (anche se Causio valeva sempre da solo il biglietto) 1987-88: 7.246 ennesima penalizzazione e retrocessione 1988-89: manca il dato, promossi in B 1989-90: 7.494 1990-91: 5.721 retrocessi in C1 1991-2001 mancano i dati 2001-02: 4.040 promozione a Lucca 2002-03: 10.444 sfiorata la serie A con Rossi in panchina 2003-04: 7.905 Tesser I 2004-05: 6.333 Tesser II e arrivo di Tonellotto 2005-06: 5.717 salvezza anticipata: la vera impresa del decennio 2006-07: 7.942 dato falsato dalle 24.000 presenze contro la Juve 2007-08: 6.309 Maran I 2008-09: 5.730 Maran II 2009-10: 6.472 più presenze nell'anno peggiore La conclusione a cui volevo arrivare è che Trieste in serie B, a livello di pubblico, questo offre. Se si lotta per andare in A si superano i 10.000, mentre quando si vivacchia in classifica medio-bassa, prima dell'avvento di sky si avevano medie di 7.500, ora di 6.000/6.500. Chiaro che 1.000/1.500 spettatori in meno non sono pochi (e se il Rocco non avesse sostituito il vecchio Grezar probabilmente sarebbero di più), però la colpa della tv non è grande quanto la si vorrebbe far vedere. Cita
arska Inviato 13 Settembre 2010 Segnala Inviato 13 Settembre 2010 Basta vardar al estero: xe pien de TV e stadi pieni. IMHO le cause xe ben altre che sky, che xe solo che un dei efeti. Cita
gimmi Inviato 13 Settembre 2010 Segnala Inviato 13 Settembre 2010 Sì. Nemmeno io penso che la colpa di tutto sia sky. Prova ad immaginare un Rocco diverso. Dove innanzitutto sia molto facile entrare, i biglietti li puoi comprare in ogni tabacchino senza troppi casini, documenti, ecc. Prova ad immaginare che dentro allo stadio ci trovi bar dove berti una birra (e anche due), una pizzeria, un ristorante, qualche negozio, uno spazio giochi per i bambini.. prova ad immaginare che dentro ci trovi famiglie, giovani, anziani, tutti tranquilli e festosi, senza nessun cretino che voglia giocare alla guerra. Prova a pensare che i seggiolini siano puliti e comodi, che non vi siano barriere tra il pubblico ed il campo. Non ci andresti in un Rocco così? Non ci verrebbe tanta più gente? A Monaco o a Londra è così che si vive lo stadio. Qui no, e i motivi e le colpe sono tanti e probabilmente troppo complicati per essere trattati in un forum. Certo le decisioni che da qualche anno a questa parte la politica ha preso, sembrano davvero fatte apposta per favorire il calcio alla tv e demotivare i tifosi che vogliono semplicemente passare un bel pomeriggio di sport con gli amici o la famiglia. Mia figlia ha ora 4 anni. Non la ho mai portata allo stadio e non ho neanche intenzione di farlo a breve; non tanto e non solo per eventuali violenze che sono decisamente assai difficili a vedersi e solo in qualche occasione particolare, ma perchè tutto il contorno non ha niente di festa e tanto di "regime", mi si conceda il termine. Nel vecchio Grezar, in gradinata, stretti stretti sferzati dalla bora, vivevamo le partite con uno spirito ed una voglia che ora sono morti e sepolti. Ci stanno uccidendo il calcio, e l'assassino non è Murdoch. Cita
Guiz Inviato 13 Settembre 2010 Segnala Inviato 13 Settembre 2010 Quoto... purtroppo xe proprio cussi', quando voio andar in stadio a Londra, me fazo el biglietto online, rivo in metropolitana, me fazo 2 (o anche molte de piu'... birrette) e me godo un' atmosfera fantastica. El mio amico, che a volte vien con mi, meti la picia nel creche, mentre el piu' grande vien con noi. Se qualchedun ga vioia de romper i coioni lo arresta, e se ga fatto un reato lo manda in canon, se inveze xe tutto un equivoco (succedi) amici come prima, senza daspo, tessere e monade varie... Da notar che inveze sui campetti delle categorie inferiore, che non ga tutte ste comodita', se bastona ne piu' ne meno come prima (ma qua i giornali li ignora), eppur la gente xe la stessa... Anca qua xe Sky... Cita
SandroWeb Inviato 13 Settembre 2010 Segnala Inviato 13 Settembre 2010 Sicuramente Sky ga dà un colpo a un sistema che stava traballando za da tempo. Xe evidente anche per mi che i mali del calcio moderno no xe solo da attribuir alle pay-tv. La "cultura balonera" dei ultimi 5-6 anni ga portado via la gente dagli stadi, forse perchè xe stado fatto in modo che, chi va a veder la partida solamente per far el mona, xe stado messo allo stesso livello de una persona tranquilla. Tornelli, partide a porte chiuse, trasferte proibite, limitazioni e quant'altro ga dà una bella mazzada a tutto el movimento Cita
arska Inviato 13 Settembre 2010 Segnala Inviato 13 Settembre 2010 (modificato) Xe stada una scelta, no ghe xe dubi. E la parola "regime" che salta fora no xe tanto a sproposito: notoriamente, quando se vol limitar le libertà individuali se inizia da qualche categoria socialmente acetada come limitabile (per es. pedofili), dopo se slarga ancora un poco (ultras/tifosi) se slarga ancora un poco (muleto che scariga mp3), etc etc.. El risultato finissi col eser (ne la meio ipotesi!) una società noiosa. Bloccada. Fondada su un status quo stantio. E de conseguenza meno interessante. Ecco, se no altro saria de farghe capir a chi de dover che saria el caso de finirla con sto andazzo (politico, e bipartisan tra l'altro). Modificato 13 Settembre 2010 da arlon Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.