Jump to content

Recommended Posts

Posted

GIOVEDÌ 25 NOVEMBRE 2021

- Alessandro Lever ce l'ha fatta. Come scrive Roberto Degrassi su "Il Piccolo", il lungo dell'Allianz ha superato anche gli ultimi "tagli" da parte del commissario tecnico Meo Sacchetti ed è tra i 12 convocati in Nazionale per i due impegni delle qualificazioni ai Mondiali contro Russia (domani) e Paesi Bassi (lunedì). Tra i 12 anche Stefano Tonut e l'ex biancorosso Davide Alviti.Sacchetti, ha dato fiducia a Lever in azzurro.Alessandro sta facendo delle buone prestazioni con Trieste ed è sicuramente un elemento interessante. Ha buone mani ed è un bravo ragazzo. È per questo che ho voluto convocarlo: per vederlo da vicino e conoscerlo in questi allenamenti e nella prima gara che giocheremo in Russia.In questa Italia è invece ormai una certezza un triestino emigrato, Tonut.Stefano ormai è un punto di riferimento in Nazionale. Un giocatore importante anche per Venezia e con un'esperienza da veterano. Il suo apporto in campo è sotto gli occhi di tutti. In una squadra giovane come questa può portare tutta la sua esperienza e contribuire molto ad aggregare ancora di più il gruppo.Cosa si aspetta da questo doppio impegno?In base all'esperienza vissuta nelle qualificazioni al Mondiale in Cina nel 2019 è sempre molto complicato valutare le squadre Nazionali durante le "finestre". Di solito sono squadre con molti giovani desiderosi di mettersi in mostra e le variabili sono davvero tante. La Russia, soprattutto se dobbiamo affrontarla in trasferta, è avversario sempre ostico e vorrà di sicuro fare meglio delle ultime due volte che l'abbiamo incontrata e battuta. I Paesi Bassi sono una squadra che gioca insieme da tanto tempo e molto ben allenata. Non sarà facile batterle ma penso che valga lo stesso per loro. Siamo molto motivati.Quale eredità lascia al basket italiano l'esperienza delle Olimpiadi?Lo avevo già vissuto da giocatore e posso ribadirlo da allenatore. Il torneo a Cinque Cerchi è qualcosa di magico. Non smetterò mai di ripeterlo. Ciò che lascia dentro è quasi indescrivibile: una gioia e un'emozione unici. Un ricordo per tutta la vita e un momento altissimo per il nostro movimento. Ne avevamo bisogno.Passiamo al campionato. Come valuta l'inizio di stagione dell'Allianz?L'attuale settimo posto racconta molto del campionato di Trieste. Ho visto molte partite e devo dire che, a parte un paio di battute di arresto che sono normali in un percorso lungo, penso che i dirigenti e la squadra possano essere più che soddisfatti.Il campionato si sta rivelando all'insegna dell'equilibrio, big a parte.Sì. Le grandi favorite della vigilia stanno rispettando i pronostici, seppure in maniera diversa. Dietro di loro vedo molto equilibrio e questo è un bene per lo spettacolo del nostro massimo torneo.Quanto un torneo come la nostra serie A viene influenzato dal difficile momento che stiamo attraversando?Il Covid e tutte le incertezze che ne sono derivate hanno influito e influiscono sull'andamento dei campionati di tutti gli sport. È un dato di fatto, purtroppo, inutile negarlo e spero che se ne esca presto. È importante vaccinarsi.

-Il Re Mida del gol, quasi un Arsenio Lupin della rete vista l'abilità di sfruttare il poco tempo a disposizione per piazzare un colpo decisivo, da vero rapinatore dell'area di rigore. Così Antonello Rodio definisce Gianluca Litteri, che è davvero incredibile per la capacità di concretizzare le poche occasioni che possono capitargli in pochi minuti, un bomber che entrando in corsa dà il suo meglio piombando senza pietà su reparti difensivi un po' stanchi o forse disattenti. Se avete avuto questa impressione vedendolo giocare in maglia alabardata, sappiate che non si tratta solo di sensazioni, ma è un trend confermato dai numeri, cifre pazzesche che hanno fatto del 33enne attaccante catanese un vero recordman per la media gol rispetto ai minuti giocati. La rete con cui ha chiuso la partita di Legnago, è stata la terza di questa stagione in appena 240 minuti giocati. Questo significa che Litteri finora è andato in rete ogni 80 minuti, in pratica segna poco più di una rete a partita. E quasi sempre si tratta di zampate decisive che arrivano nel finale dei match. Con l'Albinoleffe aveva segnato al minuto 85 per il momentaneo pareggio dell'Unione (poi finì 2-3), con il Trento al 90' ha permesso alla Triestina di raggiungere l'1-1, quindi lunedì sera col Legnago al 74' ha messo il sigillo al successo alabardato. Curiosamente è andato in gol sempre entrando nell'ultimo quarto di partita, giocando dai 15 ai 25 minuti finali, mentre è stato meno incisivo ed è rimasto a digiuno l'unica volta che è partito dall'inizio (col Renate) o quando ha giocato un tempo intero (con la Virtus Verona). Si sa che Litteri non è fisicamente al top: dopo il covid dello scorso anno che lo debilitò parecchio, gli infortuni muscolari e quindi i problemi al ginocchio, per il quale la scorsa estate si è sottoposto a un intervento di pulizia, il giocatore fa fatica a reggere i 90 minuti, ma è letale nel breve scorcio di una partita. Di certo è il più efficace del reparto offensivo alabardato, che come sottolineato da Bucchi ha però tante giustificazioni visto che nessuno è mai stato davvero al top fra ritardi di condizioni e infortuni. Il più positivo fra gli altri è De Luca, 3 gol in 843 minuti, quindi una rete ogni 281 minuti, ancora indietro Gomez e Trotta fermi a una rete in rispettivamente 751 e 501 minuti giocati. Ha segnato più di loro Galazzi, 2 reti in 1124 minuti. Per tutti comunque i dati di Litteri sono inarrivabili. Tra l'altro in maglia alabardata anche lo scorso anno Litteri ebbe numeri eccezionali: nonostante le varie traversie fisiche non gli consentirono di giocare con continuità, alla fine il bomber siciliano chiuse con 9 reti in 1177 minuti giocati, il che vuol dire la ragguardevole media di un gol ogni 130 minuti, in pratica ha segnato ogni partita e mezzo giocata. In una carriera caratterizzata da alti e bassi, Litteri evidentemente rende di più dove si trova bene. Era successo a Terni, ma soprattutto con il Cittadella dove nel biennio 2015/17 segnò 28 reti tenendo una media di un gol ogni due partite e giocando tantissimo. Ma al momento, la media migliore resta quella attuale. E per la Triestina c'è da sperare che continui così. 

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
  • Recently Browsing   0 members

    No registered users viewing this page.

×
×
  • Create New...
×
Il Forum di Elsitodesandro
Home
Activities
Sign In

Sign In



Search
More
×