Jump to content

I suntini sandrini di domenica 24 settembre 2023


Recommended Posts

DOMENICA 24 SETTEMBRE 2023

- «Grazie a un contributo della Regione attrezzeremo lo stadio "Grezar" per ospitare un pubblico da 10 mila persone, anche con nuove tribune». Come scrive oggi Laura Tonero su "Il Piccolo", il sindaco Roberto Dipiazza svela il "piano b", la soluzione alla quale da giorni il Comune stava lavorando per consentire alla Triestina, nell'estate del 2024, di giocare comunque in casa un'eventuale qualificazione ai play - off, visto che lo stadio "Nereo Rocco" sarà impegnato a ospitare i concerti di Ultimo e Max Pezzali, rispettivamente il 2 e il 9 di giugno. «Avevo avanzato agli organizzatori dei concerti la proposta, che però non hanno accettato, di allestire il palco in acqua, davanti a piazza Unità, come avevano fatto i Pink Floyd a Venezia», rivela Dipiazza, che evidentemente ricorda quel 15 luglio 1989, quando la band di Cambridge suonò in Laguna, davanti a San Marco, su un palco galleggiante. Una soluzione suggestiva, ma complessa, e che messa in piedi ora a Trieste avrebbe comportato per gli organizzatori una riassegnazione anche dei biglietti già venduti, visto che al momento dell'acquisto del ticket, come avviene sempre per i concerti negli stadi, viene scelto uno specifico seggiolino del "Rocco", una precisa zona dell'impianto (il prato, la tribuna Pasinati, la tribuna Colussi, la curva Furlan) con il relativo costo. Il resto, tutto sommato, era superabile, visto che piazza Unità in passato è riuscita senza intoppi a ospitare concerti come quello degli Iron Maiden, che non è cosa da poco. Ma sia l'ex 883 che Ultimo hanno progettato il loro spettacolo perché vada in scena negli stadi, quindi le loro date restano fissate al "Rocco". Serviva a quel punto un piano di emergenza, una soluzione che garantisse una sicurezza alla Triestina, già scottata dalle grane post - concerto dei Måneskin, con la trasferta forzata a Fontanafredda. «Io ovviamente spero che la Triestina vinca il campionato e che non ci sia la necessita di arrivare ai play - off – premette il sindaco – ma se così non dovesse essere, non ci saranno problemi perché avremo a disposizione il "Grezar"», con l'utilizzo anche della tribuna scoperta e l'installazione di «ulteriori tribune, quelle fatte in tubi Dalmine per intenderci – spiega Dipiazza – così da garantire appunto 10 mila posti». Ovviamente, per disputare una partita di serie C, servirà un adeguamento anche degli spogliatoi, l'installazione dei tornelli e di un efficace sistema di sorveglianza.

All'appuntamento con la stagione dei grandi concerti al "Rocco" mancano ad oggi otto mesi, quindi inizia una corsa contro il tempo. Ma come sono regolati i rapporti tra Triestina e Comune per l'utilizzo del "Rocco"? Il disciplinare deliberato dalla giunta comunale nel 2017, ovvero la convezione sottoscritta con l'Unione sportiva Triestina Calcio 1981 in poca Milanese - Biasin, è ancora in vigore: scadrà nel 2025, sebbene nel documento venga indicato che le condizioni dell'atto avrebbero dovuto restare valide «finché la Triestina militerà nella Serie D. In caso di promozione o retrocessione della squadra, il contenuto del presente atto sarà oggetto di revisione concordata tra le parti». Tant'è. Nella convenzione vengono elencate le modalità di utilizzo dell'impianto e il canone annuale dovuto dalla società al Comune, che ammonta a 21 mila euro, Iva esclusa. Nel dettaglio, sempre più Iva, fanno 12 mila euro per il canone forfettario di utilizzo dello stadio, 5.400 euro per la concessione degli altri locali, 1.450 euro come rimborso consumi e 2.150 euro per la concessione della zona bar e ristoro. Viene indicato inoltre come «l'uso dello stadio, destinato in via prioritaria, ancorché in linea di principio non esclusiva, allo svolgimento di attività calcistica, è riconosciuto alla società per lo svolgimento di tutti gli eventi legati all'attività calcistica della prima squadra». E nel definire anche le disposizioni in termini di allenamenti, il Comune si riserva, comunque, di «sospendere l'effettuazione degli allenamenti in ragione delle condizioni meteo, delle condizioni del terreno di gioco o per l'esecuzione di lavorazioni di manutenzione del manto erboso, nonché per lo svolgimento di altre attività, sportive e non, e in generale per ogni altra attività o intervento dell'utilizzo del campo». Tra gli articoli del disciplinare, con esattezza al punto numero 13, si legge ancora come «eventuali periodi di chiusura dello stadio o di una parte di esso per un periodo non superiore a 30 giorni consecutivi, determinati da motivi contingibili e imprevedibili, non comportano per la società alcun diritto a rimborsi o compensazioni. Per periodi superiori di a 30 giorni consecutivi verranno valutati eventuali danni all'attività sportiva». Ovviamente sono valutazioni che spettano anche alla società, tenendo conto che l'ultimo utilizzo consentito del campo risale al 4 settembre scorso, quando l'Unione si confrontò con il Trento e si palesarono le pessime condizioni del manto erboso. Da allora la squadra non ha messo piede su quel prato, che dovrebbe tornare nella sua disponibilità tra una quindicina di giorni . Oltre i 30 giorni indicati nel patto del 2017.

- Intanto, oggi alle 14, per la Triestina c'è l'esame Pro Patria: come scrive Antonello Rodio, in questo saliscendi di rendimento delle prime giornate, l'Unione cerca di trovare una rotta più stabile e precisa, ma mister Tesser non vuole sentire parlare di discontinuità: «Non c'è nessun problema di discontinuità - afferma il tecnico alabardato - questo è semplicemente il calcio: guardate l'Inter che domina il derby e qualche giorno dopo poi fa grande fatica in Champions. È il calcio, soprattutto quello di inizio stagione, quando la condizione non è ancora ottimale per tutte le squadre, particolarmente per la nostra che è in gran parte rinnovata. Certo, ci sono ancora varie cose da sistemare, ma parlare di discontinuità dopo appena quattro partite mi sembra eccessivo».

Di fronte oggi una Pro Patria che sulla carta vale probabilmente un po' meno degli avversari precedenti e che viene dalla sconfitta per 3-1 in casa dell'Albinoleffe. Ad allenarla l'ex giocatore alabardato Riccardo Colombo, che trascorse alcuni mesi nella Triestina nella seconda parte della disgraziata stagione 2009/10, quella finita con i play-out con il Padova. Colombo è al suo debutto come tecnico: ha appeso le scarpette al chiodo appena un anno fa, dopo tanti anni da capitano proprio con la Pro Patria. I bustocchi giocano con quel 3-5-2 che finora ha dato un po' fastidio alla squadra alabardata, sia a Crema che nel primo tempo con l'Albinoleffe. Tesser comunque è sicuro che affrontare questo modulo non rappresenta un problema: «Non sono i moduli che vincono e non ne troveremo poi tante con il 3-5-2 - dice il tecnico - ma comunque quello non è mai stato un problema in nessuna occasione: con l'Albinoleffe abbiamo vinto, a Crema l'abbiamo persa ma qualcosa in più avremmo meritato. Per cui ripeto, non c'è nessun tipo di problema sotto questo aspetto. Piuttosto spetta a noi interpretare bene la partita, sviluppare il nostro gioco e mettere in atto in tutte e due le fasi quello che facciamo in allenamento». Tesser assicura che la Triestina arriva alla sfida in buona condizione fisica e che le sue scelte non saranno fatte in base al fatto che si tratta della terza partita in otto giorni: «Questa settimana abbiamo avuto almeno un paio di giorni in più di recupero rispetto al match di Crema e devo dire che tutti hanno recuperato e stanno bene fisicamente. Quello che cambierò sarà determinato esclusivamente da scelte tecniche e non da condizioni fisiche. Unica variante riguarda Malomo, che si è allenato con il gruppo solo oggi e pertanto partirà dalla panchina». Ci sarà dunque la coppia Moretti-Struna davanti a Matosevic, con difesa completata probabilmente da Pavlev a destra e Anzolin a sinistra. A centrocampo, se davvero nessuno è affaticato, probabile il terzetto Vallocchia-Correia-Germano (e comunque Pierobon, Celeghin e Fofana sono valide alternative), m entre davanti D'Urso giocherà alle spalle della coppia Lescano-Redan

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
  • Recently Browsing   0 members

    No registered users viewing this page.

×
×
  • Create New...
×
Il Forum di Elsitodesandro
Home
Activities
Sign In

Sign In



Search
More
×