tinuviel Inviato 14 Aprile 2007 Segnala Inviato 14 Aprile 2007 Ultimamente, me imbatto spesso in articoli/interviste a fotografi famosi. E spesso xè delle frasi cheme incuriosi... Go pensà de verzer sta discussion per trascriver le frasi de fotografi celebri, de oggi e del passato, su cosa xè per lori la fotografia, sul perchè utilizzava certe tecniche o meno, su come sceglieva i soggetti. Insomma, un pout pourri sul loro mondo. Comincio con de i stralci de un intervista (Vanity Fair de sta settimana, ultimamente xè pien de articoli sulla fotografia) a David Baley David Bailey (Londra, 2 gennaio 1938) è un fotografo britannico.Imparò a fotografare da autodidatta.Nel 1959 divenne assistente fotografo nello studio di John French prima di essere assunto come fotografo di moda per la rivista Vogue. Ha lavorato molto anche come freelance. Insieme a Terence Donovan, ha catturato, ed in molti modi ha anche aiutato a creare la cosiddetta Swinging London degli anni '60: una cultura basata sull'alta moda e sulla sciccheria della notorietà. Entrambi i fotografi frequentarono attori, musicisti e la famiglia reale, e si ritrovarono elevati al rango di celebrità: furono i primi fotografi ad essere realmente famosi. da wikipediaSuoi molti scatti de personaggi importanti (ex marì della Deneuve) e anche de tante copertine de dischi dei Rolling Stones. Passemo alle frasi: ho scattato instintivamente. non puoi fare le cose pensando che debbano piacere agli altri. Se ragioni così, sei finito Le dirò di più: non mi frega nulla della fotografia in generale. Voglio dire: a chi importa qualcosa di come funziona la TV o il cd? Vogliamo solo vedere bei film e sentire buona musica. Con la fotografia è lo stesso: chissenefrega di luci e diaframma, ciò che conta sono le immagini. Cita
dolby Inviato 14 Aprile 2007 Segnala Inviato 14 Aprile 2007 me par un poco troppo azzardate come frasi, soprattutto quela sulla tecnica. putroppo senza una bona tecnica non te rivi ottignir quelle foto un scalin sora. tantoval me ciogo una compatta ottica fissa come se usava 10000000 de anni fa quele senza zoom per intenderse e vado far foto per una rivista de moda... tutto a fogo sora i 30cm. che discorso ze? per l'altra frase me trovo abbastanza d'accordo un devi fotografar d'istinto non pensar cosa pol o cosa non pol piaser Cita
Stefano79 Inviato 14 Aprile 2007 Segnala Inviato 14 Aprile 2007 (modificato) Mi inveze approvo entrambe Alla fine xe el prodotto finale che conta. Ovvio che la tecnica ga la sua importanza, ma tanti ama de più i "tecnicismi" fini a loro stessi che non le foto finali Modificato 14 Aprile 2007 da Stefano79 Cita
arska Inviato 15 Aprile 2007 Segnala Inviato 15 Aprile 2007 quoto anche mi. Se un ga l'estro de tirar fora un risultato ufo, chi se frega dela tecnica, po'? (che dopo sia interesante/utile conosserla per tuti i altri, xe un altro per de manigheì) Cita
tommy781 Inviato 15 Aprile 2007 Segnala Inviato 15 Aprile 2007 io invece le condivido a pieno quelle frasi ed il motivo è semplice: puoi conoscere tutte le regole ma se non hai la creatività e l'istinto le foto non trasmetteranno nulla. personalmente preferisco una foto leggermente sfocata, che non rispetti le regole canoniche dei manuali ecc..ma che esprima qualcosa ad una che invece è perfetta tecnicamente ma sterile. in questo senso vanno interpretate quelle parole, avere un'attrezzatura da 1.000 euro, avere obiettivi fighi e corpi ottimi non dà automaticamente belle foto o bravi fotografi. lo scorso anno le vendite delle reflex ha subito un balzo di oltre il 100%, sono tutti fotografi oggi? no, è una moda, chi sapeva fare belle foto le continua a fare con le compattine come le faceva ieri ed i migliori ancora con la pellicola, oggi invece tutti vogliono una reflex perchè credono che da sola dia risultati migliori il che non è vero. d'altra parte è un dato di fatto che per esemio ci sono fotografi professionisti che ancora oggi usano per il loro lavoro macchine come la 8080 della olympus, una compattona, perchè nessuna altra gli restituisce colori tanto veri. Michelangelo ha fatto capolacori con mezzi antiquati, se avesse avuto quelli odierni non è che avrebbe fatto meglio, oggi però con quei mezzi ci sono molti che si credono dei Michelangelo... Cita
tommy781 Inviato 15 Aprile 2007 Segnala Inviato 15 Aprile 2007 putroppo senza una bona tecnica non te rivi ottignir quelle foto un scalin sora. tantoval me ciogo una compatta ottica fissa come se usava 10000000 de anni fa quele senza zoom per intenderse e vado far foto per una rivista de moda... tutto a fogo sora i 30cm. che discorso ze? bè, è proprio questo il punto, le foto meravigliose si facevano anche allora se il fotografo sapeva cogliere l'attimo, non gli servivano ottiche itercambiabili ultra luminose o sfocati assurdi. la tecnica non conta nella bellezza di uno scatto, conta quello che lo scatto trasmette. Cita
tinuviel Inviato 15 Aprile 2007 Autore Segnala Inviato 15 Aprile 2007 Mi go messo le frasi ma non go commentà (a proposito, se ne trovè anche voi de altri fotografi, saria bel che le postè ). Personalmente, le condivido. Credo, però, che bisogna conosser la tecnica per poder far quel qualcosa in più. Me ricordo una frase de Picasso, lui diseva che per stravolger le regole bisogna conosserle. Le foto "normali" pol vegnir figone anche senza conoser niente de tecnica, se uno ga la creatività, lo sguardo "artistico", l'estro sicuramente farà foto migliore de uno che ga la macchina figona, conosi tutto, ma non ga fantasia e bon gusto. Però... parlo da semi-inesperta quale son, se xè de far esperimenti (come quei che, ogni tanto, se vedi in sta sezion) bisogna saver sicuramente un poco tecnica, se non te la sa, xè dura aver risultati. Per esempio, se no te sa come se utilizza tempi e diaframma, difficilmente te riverà far un foto che daghi la sensazion del scorrer de una cascata (la sarà statica, se no te sa come far... o no te ga un colpo de fortuna ). Questo per quanto riguarda la tecnica. Per quel che riguarda la macchina... scuseme, la go pena cambiada (da compattina Sony a compatta Canon) e za nei primi scatti vedo una grossa differenza. Rivavo far foto cocole anche con quell'altra (che modesta ), ma capperi! Macro come con questa me le sognavo! Cita
dolby Inviato 15 Aprile 2007 Segnala Inviato 15 Aprile 2007 bè, è proprio questo il punto, le foto meravigliose si facevano anche allora se il fotografo sapeva cogliere l'attimo, non gli servivano ottiche itercambiabili ultra luminose o sfocati assurdi. la tecnica non conta nella bellezza di uno scatto, conta quello che lo scatto trasmette. neanche henry catier bresson (o come se scrivi) che iera famoso per "coglier l'attimo" xe stade trovade altre sue foto che el provava e el riprovava per quell'attimo... Cita
tuxav Inviato 15 Aprile 2007 Segnala Inviato 15 Aprile 2007 son perfetamente d'acordo sul fotografar d'istinto senza pensar a quelche pol piaser ai altri. Me par cmq che lui no parla de tecnica quanto de tecnologia. Xe ovio che per vardar la tv no devo saver come funziona un tubo catodico ma devo almeno saverla impizar e regolar el volume/alti/bassi ... A quei livei la xe facile secondo mi dir, me ne frego dela tecnica.. grazie... ormai vara dove te son riva' ? ma te ghe son riva xche prima te ga impara la tecnica xche' te sa come usar la machina.. dubito che questo el primo fato che ga fatto scegliendo a caso tempo/diaframma sia fini sule copertine dei giornai.. ovio che dopo le robe ghe vien naturali e no ghe pensa e se concentra sulla scena e sul significato che el vol dar ala foto.. ma prima te devi saver la tecnica... Sula qualita dele machine e lenti son d'acordo, la machina no fa la diferenza, se un xe bravo fa foto ufo anche con una compatta a pellicola senza zoom de 30 ani fa... e apunto per questo no rivo capir chi cambia machina ogni due per quatro ... mi in 15 anni go avu due machine, una reflex (canon a1) che me ga regala mio papa con otiche fisse e un ano e mezo fa go ciolto una digit.. no me frega cambiarla e adeso vojo tegnirla e sfrutarla.. preferiso 'investire' in ottiche bone che quele te dura una vita... cambiar machina ogni 6 mesi a cosa servi? no te rivi nianca capir come sfrutarla al meio.... Cita
tommy781 Inviato 15 Aprile 2007 Segnala Inviato 15 Aprile 2007 mha...io so solo che non mi sono mai letto manuali o robe del genere per imparare a fare foto, ho preso a suo tempo la mia prima f75 della nikon e da là a forza di prove sono cresciuto, tempi e diaframmi li impari in mezzora che hai la macchina ora che c'è il digitale che ti permette di rivedere subito i risultati e personalmente non capisco chi crede che ci vogliano anni per imparare a fotografare, per quello basta un mese di uso intenso della macchina. altro discorso è imparare COSA fotografare, si possono sapere tutte le teorie ma se poi si fanno le solite foto all'ape sul fiore, al castello ecc.. di fotografia c'è ben poco, il risultato in termini di qualità migliorerà sicuramente prendendo materiali più professionali ma ma una foto pulita, senza rumore, con bilanciamento del bianco perfetto ecc...non è di per sè una bella foto altrimenti chiunque potrebbe definirsi fotografo acquistando un corpo e dei vetri professionali. d'altra parte la capacità artistica o c'è o non c'è, nessun corso può insegnarla e quella fa la differenza tra un bravo fotografo ed uno mediocre. io mi ritengo un mediocre, so fotografare, uso sempre la macchina in automatico ma mi manca quella parte artistica che rende le foto uniche e spettacolari, chi ha quella dote, con una digitale da 100 euro riesce e riuscirà sempre a fare foto più belle delle mie. Cita
tuxav Inviato 15 Aprile 2007 Segnala Inviato 15 Aprile 2007 beh xe manuali e manuali, quel dela fotocamera esaurisi el suo compito velocemente pero' da qualche parte, che sia internet, riviste o altro, certe robe te le ga de saver sula composizion, sula mesa a fuoco, sul iperfocale.. dopo te son libero de usarle come te vol e de no rispetarle x esprimer mejo quel che te vol dir con la foto.. ma ste robe qualchidun te le dovera dir no? una foto xe bella xhe rispetta o non rispetta (volutamente) alcune de queste regole, un ritratto centrale con brazi tajai, mesa a fogo sui cavei e pal drio la testa no sara un bel ritratto.. ma basta leger un mimino x saver che la messa a fuoco de solito va fatta sui oci e che i brazi xe mejo non tajarli .. dopo ovio che xe chi riva a no rispetar ste robe e far foto super, ma no xe robe casuali.. xe robe volude... quindi secondo mi la tecnica bisogna saverla x far una foto piacevole.... no xe dito che dopo questa devi diventar la copertina de NG o vinzer el concorso de giornalismo internazoinale... e quindi una machina (reflex o compatta evoluta) che te permetti el controllo totale xe piu creativa, altrimenti poso anche far foto col nokia che xe uguale... imho Cita
tinuviel Inviato 15 Aprile 2007 Autore Segnala Inviato 15 Aprile 2007 giusto per esser più precisa, ve posterò anche un per de foto dei fotografi de cui parlo (comunque, rinnovo l'invito a farlo anche voi, vedè che vien fora discussioni interessanti?) questa vien dal primo servizio fotografico de moda "sui generis" (el gaveva poco più de 20 anni), fatto a New York. El ga ribaltà completamente el concetto de foto de moda, che, fino ad allora, iera fatto solo in studio fotografico. un paio de ritratti: un PS: le go linkade direttamente dai siti senza passare per imageshack, se xè problemi, diseme Cita
trert Inviato 15 Aprile 2007 Segnala Inviato 15 Aprile 2007 beh, se ti no te conossi tempi e diaframmi e te scati tuto in automatico xe dificile che te ottegni dei risultati uguali o migliori de come te rivassi far se invece ste robe te le savessi.. magari lori con l'esperienza cogli l'attimo e in quell'attimo i riva anche a pensar ai terzi, diagonali, diaframmi e tempi.. noi magari ne vol un bic' de più.. lori lo fa in automatico e ghe vien naturale, noi magari un poco de meno.. no per questo digo che bisogna gaver per forza l'ammiraglia de turno, 3000 obbiettivi e altro.. quel xe una cagada! per far bone foto se se pol zogar anche con una compatta.. ma con certi limiti della macchina! vedi per esempio un panning a valentino rossi.. con una compatta con ottica non stabilizzada la vedo dura.. con una 1d markIII con un IS4 e manfrotto la vedo dura cmq ma za de meno.. Cita
polpetta Inviato 15 Aprile 2007 Segnala Inviato 15 Aprile 2007 "Fotografare è una maniera di vivere. Ma importante è la vita non la fotografia. Importante è raccontare. Se si parte dalla fotografia non si arriva in nessun altro posto che alla fotografia stessa” Ferdinando Scianna Cita
tuxav Inviato 15 Aprile 2007 Segnala Inviato 15 Aprile 2007 Scianna se no ricordo mal iera qua in autunno per ricever un premio dal Circolo Wartizla/Fincantieri.... le sue foto me piasi sai, lui boh.. no so.. me dava l'impresion che el pensasi piu a dir che el iera un 'figo' che racontar qualcosa de fotografia.. indubamente xe un grande. Pero' no capiso cosa lui intendi x vita... tanti considera fotografia solo la fotografia de reportage xche raconta una storia (vedi un foto/giornalista del piccolo che ga fatto da giuria al CFT ... ) per mi no xe cusi, la fotografia xe una forma de espresion e comunicazion, se a un ghe piasi racontar le beleze dela natura fotografando un fior o un prato, la sua foto val tanto quela de un contadin sicilian con le rughe in bianco/nero.... Cita
arska Inviato 16 Aprile 2007 Segnala Inviato 16 Aprile 2007 Scianna se no ricordo mal iera qua in autunno per ricever un premio dal Circolo Wartizla/Fincantieri.... le sue foto me piasi sai, lui boh.. no so.. me dava l'impresion che el pensasi piu a dir che el iera un 'figo' che racontar qualcosa de fotografia.. Questo xe bastanza un classico.. Pero' no capiso cosa lui intendi x vita... tanti considera fotografia solo la fotografia de reportage xche raconta una storia (vedi un foto/giornalista del piccolo che ga fatto da giuria al CFT ... ) per mi no xe cusi, la fotografia xe una forma de espresion e comunicazion, se a un ghe piasi racontar le beleze dela natura fotografando un fior o un prato, la sua foto val tanto quela de un contadin sicilian con le rughe in bianco/nero.... beh, credo che dipendi dal contesto in cui la se varda.. in general, spesso l'ocio del fotografo la diferenza la fa. Dopo, se la foto del contadin ga un valor/significato storico/ecc special, alora ga senso darghe anche piu importanza de una de fotografi profesionisti "svoda". IN media però no xe cussì Cita
tuxav Inviato 16 Aprile 2007 Segnala Inviato 16 Aprile 2007 beh, credo che dipendi dal contesto in cui la se varda.. esatto... me riferivo al fatto che questo 'noto' personaggio ciamado a far da giuria a un concorso a tema libero ga dito apertamente che ga scarta' tute le foto che no iera una persona che no racontava una storia .. capiso che lui ga l'animo giornalista pero' cusi fazendo ga dimostra forsi che ragiona coi paraoci... Cita
Stefano79 Inviato 16 Aprile 2007 Segnala Inviato 16 Aprile 2007 capiso che lui ga l'animo giornalista pero' cusi fazendo ga dimostra forsi che ragiona coi paraoci... Giornalisti po..... Cita
dolby Inviato 16 Aprile 2007 Segnala Inviato 16 Aprile 2007 vara che esser bravo a far foto non vol dir esser bravo a giudicar e viceversa... anzi de solito xe proprio 2 opposti! ciao Cita
tuxav Inviato 16 Aprile 2007 Segnala Inviato 16 Aprile 2007 mi no go critica' le sue scelte, go critica el fatto che lui ga scarta tante foto solo xche non gaveva persone dentro e quindi no iera 'fotografie' ... e in un concorso a tema libero secondo mi xe un eror. Che dopo lui al interno dele foto con persone el gabi scelto ben (e cusi xe sta) e che sia anche un bravo fotografo xe un altro discorso Cita
tinuviel Inviato 21 Aprile 2007 Autore Segnala Inviato 21 Aprile 2007 Eccoci a un altro fotografo. La scelta del fotografo xè puramente casuale, cercherò de variar la tipologia, da quei che fa reportage, ai paesaggisti, da quei del passato a quei del presente. Oggi due parole su un contemporaneo estremamente famoso nel suo campo (quel del moda), Mario Testino. qua xè el suo sito. Sudamericano, 53 anni, xè famosissimo nell'ambiente della moda e delle star. un paio de suo frasi che me ga fatto rifletter: La moda, nei vestiti e nelle immagini dà una continua sensazione di cambiamento. La mia sfida è cercare di mettere nei miei scatti quell'energia che solo io posso metterci. un direttore di giornale un giorno mi disse "una foto sarà tua solo se riesci a ottenere qualcosa di diverso dalla modella".Perchè quando lei va a lavorare con gli altri fotografi, farà solo quello che fa ogni giorno, quindi sei tu che devi riuscire ad estrarre da lei qualcosa di originale. tutte le foto sono difficili, ma faccio in modo che sembrino facili, come se potesse scattarle chiunque. quando sono su un set cerco di entrare nel privato delle persone usando piccole macchine fotografiche:così, per rompere il ghiaccio qua per le foto xè l'imbarazzo della scelta, moltissime pibblicità (soprattutto de profumi)xè sue.. Cita
arska Inviato 21 Aprile 2007 Segnala Inviato 21 Aprile 2007 se go de eser sincero, ste foto sue no me par niente de ecezional :-/ Cita
tommy781 Inviato 22 Aprile 2007 Segnala Inviato 22 Aprile 2007 apporto un mio contributo riguardante AlexMajoli, che reputo un grandissimo professionista mettendo due link interessanti per vedere come, se uno ci sa fare, può sfondare e lavorare alla grande con delle compatte da 4 Mp ma dotate di ottime ottiche: http://www.dphoto.it/content/view/273/597/ e qua l'intervista in inglese : http://www.robgalbraith.com/bins/multi_pag...cid=7-6468-7844 forse vedere in giro un professionista con al collo due compatte con tracolle regolate di lunghezza diversa per poterle usare in modo alternato può sembrare bizzarro ma i risultati che ottine sono notevoli e se andate a leggere la sua biografia vedrete che ha bruciato le tappe del successo in pochi anni. lui per esempio è uno che sa a cosa scattare per cogliere l'attimo, senza tante paranoie su tecnicismi vari. in fondo uno può essere un ottimo pilota senza sapere nulla di meccanica e limitandosi alla messa in moto e all'uso di tre pedali e viceversa uno può guidare da cani sapendoti smontare un motore. sono cose istintive secondo me, o si ha dentro quel qualcosa che riesce a cogliere il lato migliore della realtà e congelarlo oppure non lo si ha. Cita
arska Inviato 22 Aprile 2007 Segnala Inviato 22 Aprile 2007 tanto de capel a sto Majoli, ga un talento innegabile (però le foto più interesanti le ga fate andando in giro pel mondo, che xe sempre più facile che soto casa ) Cita
tommy781 Inviato 22 Aprile 2007 Segnala Inviato 22 Aprile 2007 bè ovvio, è un professionista, nessuno che si definisca tale può pensare di rimanere nel guscio di casa sua se vuole farsi veramente le ossa. comunque se uno sa scattare belle foto tira fuori roba buona anche andando a farsi due passi per trieste riuscendo a coflierne l'anima e tutto ciò può farlo con una compattina tascabile. a me viene da sorridere quando su altri siti di fotografia cui partecipo leggo di gente che esalta la profondità di campo per esempio come valore essenziale per esaltare un soggetto in una foto, ma quando mai, se il soggetto è realmente capace di attrarre l'attenzione lo sarà anche con la pdc di una compatta, per non parlare dello sfocato, del rumore ecc...tutti fattori reputati da molti essenziali per fare belle foto ma che in realtà contano poco se poi si scattano foto banali. purtroppo la larghissima diffusione di reflex digitali ha creato un esercito di presunti fotografi che sanno tutto di tecnica, di tecnologia e di attrezzatura, ma che però non sanno nulla di cosa sia la fotografia. Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.