Vai al contenuto
  • Chi sta navigando

    Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

  • Statistiche Utenti

    • Utenti in totale
      3.078
    • Record utenti online
      1.667

    Nuovo iscritto
    giuliano
    Iscritto
  • Statistiche forum

    • Discussioni Totali
      18,6k
    • Risposte Totali
      789,1k
  • Le ultime risposte pubblicate

    • Go pubblicado l'articolo per sbaglio qua:  pdf dell'articolo, per chi ghe risulta più comodo: https://smallpdf.com/it/inviare-documenti#r=result&t=1d645cfba92e0d33a1ad883da88c7549&i=share Podcast solo se a qualchidun ghe fa sai de rider, altrimenti evito e vado a nanne... 
    • Per chi xe curioso, xe l'articolo qua sora xe stado fatto da NotebookLM, senza nessuna rielaborazion da parte mia (a parte due tagli nell'introduzion e l'inserimento del voto su scala 10) per scriver questa analisi post partita, oltre ad una ventina de articoli e video de carattere tecnico (tra schemi e articoli de metriche e analisi avanzate...), go fornido all'AI le pagine della discussion Pallacanestro Trieste - Trapani Shark con i commenti del forum, la tabella finale dei voti del nostro sondaggio (epurada da alcuni voti spuri), i tabellini preseti sulla pagina dell LBA, el resoconto della partida dal sito della Pallacanestro Trieste e  el video del commento post partita del nostro coach. Scuseme... go sbagliado, volevo metter tutto nell'altro thread... ma troppi taglia incolla... e go sbaglià...
    • Non dovete prendere per disfattismo ogni piccola o grande obiezione relativa alla prestazione dei nostri. Ho fatto lo stesso rilievo dopo la partita col Renate. Non si pretende di vincerle tutte, si tratta di commentare quello che si vede nella speranza di assistere ad una crescita di personalità della squadra. E lo si fa, almeno io lo faccio, con spirito costruttivo e, visto che stiamo constatando che le qualità ci sono e nei secondi tempi i ragazzi lo stanno dimostrando con il gioco, non è velleitario pensare che si possa scendere in campo con uno spirito più battagliero e meno dimesso già nel primo tempo. Se poi riusciamo a tenere questa media con la strategia della prudenza, pazienza va bene lo stesso!  
    • Analisi Post-Partita: Pallacanestro Trieste vs. Trapani Shark 1. Introduzione: Un Esordio tra Applausi e Amarezza L’esordio casalingo della Pallacanestro Trieste è stato un mix di entusiasmo e delusione. Davanti ai 6000 tifosi del PalaTrieste, la squadra ha mostrato due volti: grinta e talento nella rimonta dal -15, ma anche disordine tattico, attacco senza ritmo e difesa distratta. La sconfitta di misura, decisa da errori individuali nei momenti chiave, lascia più interrogativi che certezze. L’atmosfera resta di orgoglio per il pubblico e di amarezza per il risultato, con la consapevolezza che il potenziale c’è, ma serve una profonda riflessione sulle dinamiche di squadra. 2. Il Verdetto dei Tifosi: Analisi del Sondaggio Post-Partita I risultati di questa prima rilevazione evidenziano giudizi estremamente netti: su alcune prestazioni si registra un forte consenso, sia in positivo che in negativo, indicando certezze condivise da quasi tutti i votanti. Su altri giocatori, invece, le opinioni appaiono molto più divise e polarizzate, segnalando quelli che sono i temi di dibattito più accesi e i protagonisti la cui performance è stata più difficile da decifrare. Tabella Finale dei Voti (N=35) Giocatore / Coach No ghe semo... (1) Insoddisfatto (2) Poco sodd. (3) Soddisfatto (4) Piuttosto sodd. (5) Molto sodd. (6) N.G. Media Stimata (Ø) Dev. Std. Stimata (±)   Σ Σ Σ Σ Σ Σ Σ     10 - Michele Ruzzier - - 10 13 10 2 - 4,11 0,89 4 - Colbey Ross 3 9 14 6 1 2 - 2,89 1,11 25 - Davide Moretti - - 8 22 - - 5 3,73 0,44 18 - Pietro Iannuzzi - - - - - - 35 N.C. N.C. 8 - Lodovico Deangeli - 1 2 16 8 2 6 4,28 0,84 1 - J. Toscano-Anderson 9 13 11 2 - - - 2,14 0,89 37 - Jahmi'us Ramsey - 4 6 16 6 3 - 3,91 1,11 22 - Markel Brown 2 3 20 7 3 - - 3,18 0,78 23 - Jeff Brooks 1 6 11 10 1 - 6 3,07 0,83 9 - Jarrod Uthoff 5 3 20 7 - - - 2,83 0,87 13 - Francesco Candussi 3 8 8 4 - - 12 2,57 0,93 11 - Mady Sissoko - - - 3 17 15 - 5,34 0,64                     Coach - G. Núñez 3 11 19 2 - - - 2,57 0,73   I Leader del Consenso: L'analisi della deviazione standard, che misura la dispersione dei voti, rivela su chi i tifosi sono più d'accordo. Mady Sissoko emerge come la nota più positiva, con un voto medio altissimo e una deviazione standard bassa (0,64), a testimonianza di un plebiscito quasi unanime sulla sua performance eccezionale. Davide Moretti (± 0,44) risulta il giocatore con il giudizio più "omogeneo": la deviazione standard più bassa in assoluto indica che quasi tutti i tifosi concordano su una valutazione solida e sufficiente. Coach G. Núñez (± 0,73) raccoglie un forte giudizio negativo, con voti molto concentrati tra "Insoddisfatto" e "Poco soddisfatto", segnalando una critica condivisa alla sua gestione. I Giocatori "Divisivi": Al contrario, una deviazione standard alta indica opinioni polarizzate. Colbey Ross e Jahmi'us Ramsey (entrambi ± 1,11) sono i giocatori che hanno maggiormente diviso il pubblico. I loro voti sono distribuiti su tutto lo spettro, dal pessimo al molto positivo, indicando prestazioni che hanno mescolato giocate decisive in positivo e in negativo, rendendo difficile un giudizio univoco. Questi dati offrono una mappa chiara del sentiment della tifoseria, una mappa che ora useremo per un'analisi dettagliata, giocatore per giocatore. 3. Le Pagelle: Valutazione dei Giocatori e del Coach 3.1. Mady Sissoko Giudizio del Sondaggio: Promosso a pieni voti 8.8 (Ø 5,34) Sintesi della Prestazione: Semplicemente la nota più lieta della serata. Ha dominato sotto canestro con un'energia e un'efficienza impressionanti, dimostrando di essere un punto di riferimento solido sia in attacco che a rimbalzo. La sua prestazione è stata una boccata d'ossigeno nei momenti di maggiore difficoltà della squadra. Il Commento Più Rappresentativo: Viene definito una "Nota lietissima" e "un leone", un utente ha affermato che "L'unica nota positiva è Sissoko". Valutazione Tecnica: Le sue statistiche parlano da sole: una doppia doppia da 16 punti e 11 rimbalzi in 25 minuti, tirando con un quasi perfetto 85.7% da due (6/7) e un immacolato 4/4 ai tiri liberi. Coach González nel post partita ha lodato la sua partita, ma ha anche espresso preoccupazione per un suo eccessivo utilizzo, sottolineando la necessità di trovare alternative valide per non sovraccaricarlo. 3.2. Lodovico Deangeli Giudizio del Sondaggio: Promosso 6.9 (Ø 4,28) Sintesi della Prestazione: Minutaggio limitatissimo, ma impatto massimale. In pochi istanti sul parquet ha dimostrato grande efficacia e concretezza, lasciando un'impronta positiva e sollevando interrogativi sul suo scarso impiego. Valutazione Tecnica: I suoi 3 minuti in campo sono stati estremamente produttivi: 2 punti con 1/1 dal campo, 1 rimbalzo e, soprattutto, un +/- di +5, il migliore della squadra. Un segnale forte di come possa essere una risorsa preziosa. 3.3. Michele Ruzzier Giudizio del Sondaggio: Promosso 6.6 (Ø 4,11) Sintesi della Prestazione: Partita a due facce. Da un lato, ha cercato di dare ordine e creare gioco per i compagni; dall'altro, era in campo durante il parziale negativo iniziale che ha indirizzato la partita, faticando a contenere l'inerzia avversaria. Il Commento Più Rappresentativo: Ruzzier sia stato elogiato per la sua capacità di far "girare molto meglio la squadra" (in contrapposizione a Ross) Valutazione Tecnica: Ha chiuso con 10 punti e 4 assist, mostrando grande precisione al tiro (100% da due). Tuttavia, il suo +/- di -2 riflette le difficoltà della squadra mentre era sul parquet, specialmente in avvio. 3.4. Jahmi'us Ramsey Giudizio del Sondaggio: Giudizio Positivo 6.2 (Ø 3,91) Sintesi della Prestazione: Un concentrato di talento purissimo e di esuberanza giovanile. Ha mostrato lampi di classe cristallina in attacco, ma ha pagato dazio con una selezione di tiro problematica nei possessi chiave, preferendo soluzioni a bassa efficienza come il jumper dalla media distanza in transizione, che ha interrotto il flusso offensivo. Il Commento Più Rappresentativo: Il suo tiro sbagliato nel finale è stato criticato aspramente: Ramsey "fa un tiretto in side step dai 5 metri come se fosse in un campetto per una sfida tra amici" Valutazione Tecnica: È stato il miglior marcatore della squadra con 20 punti e 4 rimbalzi. La sua capacità di creare dal palleggio è evidente, ma la scelta di un tiro a bassa efficienza nel finale, criticata da molti, è un segnale della necessità di maturare nella lettura dei momenti decisivi. 3.5. Davide Moretti Giudizio del Sondaggio: Giudizio Positivo 5.9 (Ø 3,73) Sintesi della Prestazione: Prestazione solida ma ancora in fase di rodaggio. Il fortissimo consenso su un giudizio sufficiente indica che i tifosi hanno percepito un contributo ordinato, pur riconoscendo che il giocatore è ancora lontano dalla sua forma migliore. Valutazione Tecnica: In 8 minuti ha messo a referto 3 punti con un perfetto 1/1 da tre. Un contributo limitato nel tempo ma efficiente, che lascia intravedere il suo potenziale una volta inserito pienamente nei meccanismi della squadra. 3.6. Markel Brown Giudizio del Sondaggio: In Bilico / Appena Sufficiente (Ø 3,18 → 4.9) Sintesi della Prestazione: Una partita al di sotto delle sue potenzialità, caratterizzata da un certo nervosismo e da un apporto offensivo limitato. Non è riuscito a trovare il ritmo giusto, faticando a incidere come ci si aspetterebbe da un giocatore del suo calibro. Valutazione Tecnica: I 7 punti con 2/7 dal campo e un +/- di -6 testimoniano una serata difficile. Le basse percentuali al tiro e un impatto negativo sul punteggio lo collocano tra i giocatori da cui ci si attende un pronto riscatto. 3.7. Jeff Brooks Giudizio del Sondaggio: In Bilico / Appena Sufficiente (Ø 3,07 → 4.7) Sintesi della Prestazione: Una presenza quasi ectoplasmatica. Il suo scarso utilizzo e il limitato coinvolgimento offensivo hanno sorpreso molti tifosi, abituati a vederlo come un fattore determinante nelle rotazioni. Valutazione Tecnica: Ha segnato solo 2 punti in 11 minuti. La spiegazione è arrivata direttamente dal coach, che ha dichiarato di aver preferito Uthoff nel ruolo di centro per migliorare la difesa sul pick and roll. Una scelta tattica che ha inevitabilmente sacrificato il minutaggio di Brooks. 3.8. Colbey Ross Giudizio del Sondaggio: Giudizio Negativo 4.4 (Ø 2,89) Sintesi della Prestazione: È stato il giocatore più divisivo, l'emblema del caos e dei due volti della squadra. Decisivo nel bene, quando con il suo "disordine" ha guidato la rimonta nel quarto periodo, e nel male, con errori marchiani e palle perse sanguinose che hanno deciso la partita nel finale. Il Commento Negativo Più Rappresentativo: Un utente afferma che il suo "disordine ci ha permesso di restare a galla", un commento che è lapidario nel suo doppio senso. Valutazione Tecnica: Il suo box score è un manifesto della sua natura ambivalente: 14 punti, 7 assist e 9 falli subiti sono dati da leader, ma sono controbilanciati da 4 palle perse e da una bassa percentuale ai liberi (62.5%), fondamentale nei finali punto a punto. 3.9. Jarrod Uthoff Giudizio del Sondaggio: Giudizio Negativo 4.3 (Ø 2,83) Sintesi della Prestazione: Considerata al di sotto delle aspettative per un giocatore del suo pedigree. Sebbene abbia svolto un ruolo tattico importante per la squadra, il suo contributo offensivo è stato limitato e non incisivo. Valutazione Tecnica: Ha chiuso con 7 punti e un modesto 2/5 dal campo. Coach González ha spiegato di averlo schierato da "5" per migliorare la tenuta difensiva sul pick and roll. Questa scelta, sebbene tatticamente giustificata in emergenza, ha snaturato il potenziale offensivo di Uthoff, costringendolo a un ruolo di contenimento che ne limita le doti di scorer e apre un interrogativo sulla solidità del frontcourt senza Sissoko in campo. 3.10. Coach G. Núñez Giudizio del Sondaggio: Giudizio Negativo 3.8 (Ø 2,57) Sintesi della Prestazione: Il forte consenso sul suo operato negativo riflette la perplessità dei tifosi riguardo la gestione della partita. Le critiche si sono concentrate sui cambi frequenti e sulla difficoltà nel trovare un quintetto affidabile che potesse dare continuità e ritmo alla squadra. Il Commento Negativo Più Rappresentativo: un utente che taglia corto dicendo: "Gonzalez che stasera ci ha capito pochetto..." Valutazione Tecnica: Le sue parole in conferenza stampa confermano le difficoltà emerse: ha ammesso la partenza difficile, i problemi strutturali in difesa ("la nostra difesa non è stata buona") e la necessità di "migliorare tantissimo". La sua analisi sulla difesa del pick and roll, identificato come il problema chiave, suggerisce che la priorità del lavoro in palestra sarà proprio sulla fase difensiva. 3.11. Francesco Candussi Giudizio del Sondaggio: Giudizio Negativo 3.8 (Ø 2,57) Sintesi della Prestazione: La sua è stata poco più di una comparsata. Inserito per pochi minuti, non ha avuto modo di entrare in partita né di lasciare il segno. Valutazione Tecnica: Ha giocato solo 3 minuti senza registrare statistiche significative. La spiegazione del coach è stata lapidaria e chiara: "non era la partita per lui". 3.12. Juan Toscano-Anderson Giudizio del Sondaggio: Giudizio Negativo (Ø 2,14) Sintesi della Prestazione: La delusione più grande della serata. È apparso molle, poco coinvolto e in condizioni fisiche precarie. Da un giocatore del suo calibro ci si attendeva un impatto completamente diverso, sia in termini di aggressività che di leadership. Il Commento Negativo Più Rappresentativo: La sua prestazione è stata liquidata come "disastroso ieri ben oltre i 3 passi identici", Il giudizio sulla sua prestazione è stato inesistente: "Perché non c'è stata [la prestazione], quindi tutti speriamo sia una questione di condizione fisica e adattamento…", un utente ha espresso forte preoccupazione: "Go un po' paura che Juan Toscano sarà croce e crocizia" (sarà croce e delizia/fonte di problemi). Valutazione Tecnica: Il suo tabellino recita 6 punti, 2 rimbalzi e ben 4 palle perse in 21 minuti. I commenti dei tifosi hanno evidenziato una condizione fisica non ottimale e una generale mancanza di aggressività, elementi che hanno pesantemente condizionato la sua prestazione. 4. L'MVP della Partita: Mady Sissoko In una serata di luci e ombre, l'unica vera certezza per la Pallacanestro Trieste è stata Mady Sissoko, formalmente l'MVP della partita per la squadra biancorossa. La sua nomina è giustificata non solo dal plebiscito emerso dal sondaggio dei tifosi, che gli hanno assegnato il voto medio più alto con un consenso quasi unanime, ma anche da una prestazione statisticamente dominante. La sua doppia doppia da 16 punti e 11 rimbalzi, unita a un'efficienza straordinaria al tiro, lo ha reso il faro della squadra, l'unico giocatore in grado di fornire un contributo di altissimo livello con continuità per tutta la durata del suo impiego. 5. Analisi Tattica Approfondita: Oltre il Punteggio Finale Per comprendere le ragioni strutturali della sconfitta, al di là dei singoli episodi e delle prestazioni individuali, è necessario approfondire l'analisi tattica. Le scelte strategiche e le statistiche avanzate rivelano le dinamiche di gioco che hanno penalizzato Trieste, offrendo una chiave di lettura più profonda rispetto al solo punteggio finale. 5.1 L'Efficienza al Tiro Sotto la Lente La filosofia di gioco portata a Trieste si basa su un concetto cardine del basket moderno: la "Shooting Efficiency". Questo approccio, misurato principalmente attraverso i Points Per Shot (PPS), privilegia le conclusioni a più alto rendimento, ovvero i tiri al ferro e i tiri da tre punti, a discapito dei tiri dalla media distanza, considerati statisticamente meno efficienti. La prima metrica, l'Effective Field Goal Percentage (eFG%), ricalibra la precisione al tiro assegnando un peso maggiore alle conclusioni da tre punti. La formula (Tiri da 2 realizzati + 1.5 * Tiri da 3 realizzati) / Tiri totali tentati ha restituito per Trieste un modesto 45.5%, indicando che, nonostante i 9 tiri da tre segnati, l'efficienza complessiva delle conclusioni dal campo è stata insufficiente. Un quadro ancora più completo è offerto dalla True Shooting Percentage (TS%), che include anche l'efficienza ai tiri liberi nel calcolo Punti / (2 * (Tiri tentati + 0.44 * Tiri liberi tentati)). Il 49.1% di Trieste è un dato appesantito dalla serata negativa dalla lunetta (16/24), segnale di un'incapacità di massimizzare le occasioni. La distribuzione dei tiri (55 tentativi da due contro soli 23 da tre) suggerisce che la squadra ha faticato a generare conclusioni da oltre l'arco, uno dei pilastri della filosofia di tiri ad alta efficienza, come notato da un tifoso: "Pochi tiri da 3 punti, poco pnroll ,zero ritmo in attacco". Questi numeri non sono solo statistiche, ma la prova tangibile di una squadra che non è riuscita a imporre il proprio piano partita offensivo, finendo per affidarsi a soluzioni estemporanee e a bassa efficienza che ne hanno minato la performance. 5.2 Il Tema Tattico: La Fragilità Difensiva Se l'attacco è apparso a corto di idee, la difesa è stata identificata da tutti – tifosi, analisti e coach – come il vero tallone d'Achille della serata. Le critiche del forum sono state impietose, parlando di "assetto difensivo... messo maluccio", giocatori "disattenti in difesa" e "intere autostrade" concesse agli avversari. Queste impressioni sono state pienamente confermate dalle parole di Coach González: "la nostra difesa non è stata buona" e c'è da "migliorare tantissimo in nostra difesa de uno contro uno nostra difesa de pick and roll". Il primo quarto, terminato 27-19 per Trapani, ha immediatamente indirizzato la partita, costringendo Trieste a un'incessante e dispendiosa rincorsa. Un dato su tutti evidenzia le lacune difensive: i 10 punti subiti in contropiede, spesso frutto di transizioni difensive lente o di palle perse banali, sono stati un fattore decisivo in una partita persa di soli 3 punti. 6. La Giocata Decisiva: Un Finale di Errori Nonostante le difficoltà, l'orgoglio e il talento individuale avevano permesso a Trieste di completare la rimonta, arrivando a giocarsi la partita punto a punto nel finale. Tuttavia, proprio nei momenti decisivi, una serie di errori individuali e di squadra ha vanificato gli sforzi, condannando la squadra alla sconfitta. I commenti dei tifosi ricostruiscono perfettamente la cronologia del crollo: L'origine del problema è stata identificata in due possessi gestiti con superficialità: La responsabilità di questi errori, che si sommano alle sue 4 palle perse totali, è stata attribuita a un singolo giocatore, protagonista nel bene e nel male della rimonta: A completare il quadro, una scelta di tiro incomprensibile in un momento cruciale ha spento le ultime speranze, andando contro ogni logica di efficienza offensiva: Questi episodi, uniti a una scarsa lucidità ai tiri liberi (appena il 66.7% di squadra), rappresentano la sintesi perfetta di una serata in cui il talento non è stato supportato dalla disciplina tattica necessaria per vincere una partita così equilibrata. 7. Prospettive Future: Sguardo alla Champions League Con la delusione per l'esordio ancora viva, lo sguardo si sposta inevitabilmente al prossimo, storico impegno in Basketball Champions League. La squadra si presenta a questo appuntamento con un bagaglio di speranze e paure che questa prima partita ha messo chiaramente in luce, incarnando ancora una volta i suoi due volti. Le Speranze si fondano sul talento cristallino di alcuni singoli, su tutti un Mady Sissoko già dominante e un Jahmi'us Ramsey dal potenziale offensivo illimitato. La capacità di reazione e l'orgoglio mostrati nel rimontare uno svantaggio importante dimostrano che il carattere non manca. Inoltre, come sottolineato dal presidente, la partita di martedì potrebbe essere "la medicina perfetta" per mettersi subito alle spalle la sconfitta e trasformare l'amarezza in energia positiva. Le Paure, d'altro canto, sono concrete. La mancanza di chimica e di automatismi difensivi è apparsa evidente e difficilmente risolvibile in pochi giorni. La gestione della partita da parte di Coach Núñez ha lasciato perplessità e rappresenta un'incognita, così come la condizione fisica precaria di elementi chiave come Juan Toscano-Anderson, apparso lontano dalla forma migliore. Solo il campo potrà dire se la sconfitta con Trapani è stata un semplice incidente di percorso, fisiologico per una squadra in costruzione, o il primo segnale di problemi strutturali più profondi. La sfida europea sarà un banco di prova fondamentale per capire la vera identità di questa squadra.
    • Concludiamo una giornata un po' random con Varese, data per morta nel precampionato, che espugna Sassari...
  • Collaboratori Popolari

  • Miglior Contributori

    1. Guiz
      Guiz
      47138
    2. SandroWeb
      SandroWeb
      34672
    3. forest
      forest
      34108
    4. ndocojo
      ndocojo
      20242
    5. pinot
      pinot
      19873
  • Dillo a un amico

    Ti piace Il Forum di Elsitodesandro? Dillo a un amico!
×
×
  • Crea Nuovo...
×
Il Forum di Elsitodesandro
Indice
Attività
Accedi

Accedi



Cerca
Altro
×