SandroWeb Posted November 6, 2012 Report Posted November 6, 2012 Nella giornata di ieri, la giunta comunale ha approvato la delibera che consente a particolari categorie di cittadini (anziani non autosufficienti, disabili gravi, nuclei familiari con mutuo prima casa) di beneficiare di una parziale riduzione nel pagamento dell’IMU. Dal sito della Rete Civica di Trieste si evince questo: 1) la delibera della giunta comunale recepisce due subemendamenti (approvati in sede di adozione del Bilancio di Previsione 2012, uno presentato dal gruppo consiliare “Un’altra Trieste”, cons. Bandelli, e l’altro presentato dal gruppo consiliare “Lega Nord”, cons. de Gioia) con i quali sono stati stanziati gli importi di euro 100.000 ciascuno, per complessivi euro 200.000, quale Fondo straordinario destinato all’attivazione di misure economiche a sostegno di particolari categorie di persone e famiglie per il pagamento dell’importo dovuto a titolo di Imposta Municipale Propria (IMU) per l ’anno 2012. 2) I benefici riguardano: - persone nel cui nucleo familiare sia dimorante abitualmente e residente anagraficamente un disabile in condizioni di handicap permanente grave, di cui all’articolo 3 comma 3 della Legge n. 104/1992 di età superiore ai 26 anni (atteso che la normativa prevede il riconoscimento della detrazione IMU solo per figli di età non superiore ai 26 anni); - persone nel cui nucleo familiare sia dimorante abitualmente e residente anagraficamente una persona ultrasessantacinquenne non autosufficiente, con riconoscimento dell’invalidità civile al 100%; - persone disabili, in condizioni di handicap permanente grave di cui all’articolo 3 comma 3 della Legge n. 104/1992, residenti anagraficamente in un alloggio di proprietà, qualora trattasi di abitazione principale. Il contributo sarà rapportato al parametro ISEE e sarà fino ad un massimo di euro 250 (con ISEE da euro 0 a euro 7.500), fino ad un massimo di euro 200 (con ISEE da euro 7.501 a euro 15.000), fino ad un massimo di euro 150 (con ISEE da euro 15.001 a euro 30.000) 3) Analoghi benefici sono estesi anche a favore dei nuclei familiari titolari di mutuo ipotecario sull’abitazione principale, qualora non siano proprietari di altro immobile, con ISEE in corso di validità - riferito al nucleo familiare – non superiore ad euro 30.000. Due i contribuiti previsti in questo caso: di euro 150 (con ISEE da euro 0 a euro 15.000), di euro 100 (con ISEE da 15.001 a euro 30.000). Tutte le modalità e la presentazione delle domande saranno seguite dall’ Area Promozione e Protezione sociale del Comune di Trieste, che curerà l’istruttoria, verificherà il possesso dei requisiti e provvederà alla stesura di due elenchi per le due tipologie di intervento previste, che saranno pubblicati sul sito Web del Comune. Questi benefici vanno ad aggiungersi alle agevolazioni IMU già previste che, come noto, sono: l’aliquota agevolata per l’abitazione principale stabilita nella misura dello 0,39%; la detrazione d’imposta ordinaria riconosciuta per l’abitazione principale pari ad euro 200; le ulteriori detrazioni per i figli di età inferiore ai 26 anni conviventi, pari ad euro 50 per ogni figlio. Quote
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.