Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

riporto la notizia come che la go trovada.. nissun ghe ne sa de piu? me par decisamente una bona novità, sia per un certo turismo, sia perchè vol dir che i sburta sempre de piu su un svilupo "scientifico" del teritorio

Trieste: nel 2007 nuovo spazio per la diffusione della cultura scientifica

TRIESTE - Nascera' nel 2007, a Trieste, il secondo Science center italiano. Uno spazio interamente dedicato alla diffusione della cultura scientifica. Oltre 4mila metri quadri con esposizioni, giochi interattivi dove il pubblico potra' esplorare il mondo della scienza e le nuove frontiere della tecnologia. Il progetto e' stato presentato a Smau 2006, la fiera internazionale delle tecnologie. (Agr)

Inviato
 

Un Grande Science Centre per il Friuli-Venezia Giulia!

Fin dalle prime esperienze del Laboratorio dell'Immaginario Scientifico il grande sogno dei promotori è stata la realizzazione di un grande Science Centre regionale.

Cos'è un Science Centre? È una struttura museale di nuovo tipo capace di essere ad un tempo "educativa e informativa", "ludica e didattica", "per il turista come per l'alunno", "coinvolgente e interattiva", il cui obiettivo principale è di stimolare in termini culturali il pubblico verso la conoscenza sia dei risultati della ricerca scientifica e della sua metodologia sia le ricadute e le applicazioni dello sviluppo tecnologico.

A tale scopo utilizza, a seconda dei casi, diverse tipologie di comunicazione (esperimenti, dimostrazioni, giochi, postazioni multimediali, eventi ecc.) che mettono visitatori di diversi livelli culturali in grado di confrontarsi con situazioni che riflettono almeno in parte il ruolo della tecnologia e della ricerca scientifica nella nostra società.

Un fatto già ampiamente recepito dalle istituzioni scientifiche, politiche ed economiche (quali l'OCSE e l'UE) come dimostra la rapida diffusione degli science centre interattivi non solo nei paesi industrializzati di cultura anglosassone ma anche nell'Europa mediterranea, in Asia, Africa e Sud America. L'esperienza ormai pluridecennale di simili strutture ha infatti attestato l'efficacia dell'educazione e dell'apprendimento informale.

Lo Studio di fattibilità del 1998 e il Convegno del 1999

Nel 1998 il Comune di Trieste ha affidato alla Fondazione Internazionale Trieste per il Progresso e la Libertà delle Scienze il compito di redigere uno Studio di fattibilità per la Realizzazione del Science Centre. In attesa di una precisa indicazione del sito e dunque del "contenitore" è stato redatta la prima parte dello studio ovvero quella riguardante i "contenuti".

Nel marzo del 1999 lo Studio è stato pubblicamente presentato in occasione di un importante convegno tenutosi nell'aula magna del Museo Revoltella che ha visto la partecipazione dei rappresentanti di alcuni dei principali science centre europei (vedi programma).

Immaginario Scientifico come nucleo fondante del Grande Science Centre

Il Science Centre Immaginario Scientifico costituisce il nucleo fondante del "Grande Science Centre". Fin dalla sua progettazione IS ha infatti seguito e applicato le indicazioni emerse dallo Studio di Fattibilità attivando da subito le sezioni museali (e i relativi programmi di attività di sede) denominate AREA, ELIS, ALADINO, ALTROMUSEO, DEDALO provvedendo alla dotazione di un planetario gonfiabile quale "assaggio" della sezione PLANETARIO.

Dall'inaugurazione (giugno 1999) a tutt'oggi, IS persegue la sua opera di sviluppo di programmi finalizzati alla costituzione del primo "lotto funzionale" dei contenuti del "Grande Science Centre". In altri termini IS è una sorta di incubatore dei contenuti (mostre, programmi didattici, allestimenti museali, postazioni interattive, materiali multimediali ecc.) e lo strumento che "prepara il terreno" (in termini di pubblico, rapporti istituzionali, sviluppo del know-how, formazione degli operatori nei diversi settori, sviluppo di politiche promozionali, attivazione dei servizi di incentivazione del turismo scientifico ecc.) in vista dell'auspicata nuova e adeguata struttura.

Gli interessati possono scaricare il documento in formato Pdf relativo alla prima parte dello Studio di fattibilità del 1998.

fonte

Studio Fattibilità in PDF - 492Kb

:bye:

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

Caricamento...
  • Chi sta navigando   0 utenti

    Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×
×
  • Crea Nuovo...
×
Il Forum di Elsitodesandro
Indice
Attività
Accedi

Accedi



Cerca
Altro
×