assist Inviato 11 Luglio 2007 Segnala Inviato 11 Luglio 2007 (modificato) Attenzione a usare il cellulare aziendale "per fini personali" perché è considerato un valido motivo per essere licenziati. Lo ha stabilito la Cassazione rigettando il ricorso di un operaio della Telecom. L'uomo, nel 2001 dopo trent'anni di lavoro in azienda, si è visto recapitare una lettera di licenziamento per aver usato il cellulare aziendale in dotazione a scopi personali. La Corte d'Appello di Lecce, nel ricorso proposto dall'operaio aveva dato ragione all'azienda ritenendo il licenziamento rientrante nella "giusta causa di licenziamento" (ex art 2119 Codice Civile). In particolare l'impiegato Telecom era stato accusato di aver utilizzato in maniera spropositata il sistema di sms del cellulare inviando un numero "abnorme" di messaggini. Successivamente si è scoperto che ad inviare i messaggi era il figlio ventenne, quando il padre lasciava incustodito il cellulare. Proprio in base a questo, l'operaio aveva cercato di fare obiezione all'azienda, facendo appello alla sua non responsabilità nel caso ed al fatto che per trent'anni aveva lavorato senza mai un rimprovero ed una condotta sempre in linea con il luogo di lavoro. Questo però non è bastato e non solo il licenziamento è stato confermato ma la Telecom ha presentato un esposto anche nei confronti dello stesso figlio. Fonte TGcom Link all'articolo Onestamente me par un po' esagerato nel caso specifico.....dopo 30 anni de lavor in Telecom sempre ligio al proprio dovere. Ma non se podeva, essendo el primo caso per lui, chiederghe de rimborsar quanto speso e magari se proprio se voleva, mandarghe un avviso scritto? Certo che deso el fio se la vederà sai brutta....e ben ghe sta ad un certo punto! Modificato 11 Luglio 2007 da assist4 Cita
arska Inviato 11 Luglio 2007 Segnala Inviato 11 Luglio 2007 se i presenta un esposto contro el fio, i dovesi blocar el licenziamento, per logica. Anca perchè i presuposti che ste robe no sucedi MAI PIU ghe xe, me par. Cita
assist Inviato 11 Luglio 2007 Autore Segnala Inviato 11 Luglio 2007 (modificato) Anca perchè i presuposti che ste robe no sucedi MAI PIU ghe xe, me par. El problema xe che adesso quei dela Telecom se attacca sul fatto che "non esistono più i requisiti per mantenere un rapporto di fiducia nei riguardi del lavoratore" perchè el ga lasado el cel incustodido. Secondo mi per una volta in 30 anni no se pol esser cusì rigidi....xe proprio vero che nelle grandi aziende non te conti proprio niente. Modificato 11 Luglio 2007 da assist4 Cita
Stefano79 Inviato 11 Luglio 2007 Segnala Inviato 11 Luglio 2007 se i presenta un esposto contro el fio, i dovesi blocar el licenziamento, per logica. Ma infatti, xe assurdo. E poi rivar al licenziamento per questo xe assurdo. Xe tanta gente che va in ufficio per scaldar la carega e nisun li caza via... Per una roba de sto tipo ghe sta el rimborso e, al massimo, un paio de giorni de sospsension, ma no de più...scherzemo. Cita
Ghost Inviato 11 Luglio 2007 Segnala Inviato 11 Luglio 2007 La cosa mi fa strano. Consideriamo che la causa scritta nel licenziamento e la scusa o il cavillo per licenziare un lavoratore ritenuto non più necessari o addirittura un danno per l'azienda. Trovo molto più probabile che il tizio fosse un lavoratore poco produttivo o problematico e quella del telefono sia stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso o la scusa attesa per licenziarlo. Cita
Stefano79 Inviato 11 Luglio 2007 Segnala Inviato 11 Luglio 2007 Trovo molto più probabile che il tizio fosse un lavoratore poco produttivo o problematico e quella del telefono sia stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso o la scusa attesa per licenziarlo. Potrebbe essere, in effetti. Cita
iaga Inviato 11 Luglio 2007 Segnala Inviato 11 Luglio 2007 Mah.. cosa iera scritto nel regolamento disciplinare? E nel contratto collettivo? Cosa ga fatto esattamente col cellulare dell'azienda? Quanti soldi dell'azienda ga speso lui (o chi per lui) senza el permesso della stessa? Xè difficile che sia stada applicada una pena così definitiva e pesante, senza motivo o con un motivo banale. Da wikipedia se pol legger questo: I requisiti sostanziali per il corretto esercizio del potere disciplinare sono essenzialmente due:1) Sussistenza ed imputabilità del fatto: l’onere della prova in ordine alla sussistenza del fatto spetta al datore. Qualora il prestatore ritenga che il fatto contestatogli non gli sia imputabile (ad es. per forza maggiore, caso fortuito, condotta di terzi, ecc.), è tenuto a dimostrare le ragioni della non imputabilità . 2) Proporzionalità tra infrazione e sanzione. Il requisito della proporzionalità, previsto dall'art. 2106 c.c., vieta al datore di lavoro di applicare sanzioni non proporzionate all'indebito contestato. Di norma i contratti collettivi prevedono le sanzioni comminabili a fronte di determinate condotte illegittime. In questo caso, il datore non può applicare sanzioni più gravi di quelle stabilite dalla contrattazione collettiva. Il controllo ultimo sulla proporzionalità spetta comunque al giudice avanti al quale la sanzione è impugnata, il quale, su espressa richiesta di parte, può anche sostituire la sanzione adottata dal datore (in ipotesi nulla per difetto di proporzionalità) con una adeguata. Cita
arska Inviato 12 Luglio 2007 Segnala Inviato 12 Luglio 2007 efetivamente la ragion pol eser che Telecom ga de far dei tai, se sa. E ogni ocasion xe bona. Cita
Bonovox767 Inviato 12 Luglio 2007 Segnala Inviato 12 Luglio 2007 Trovo molto più probabile che il tizio fosse un lavoratore poco produttivo o problematico e quella del telefono sia stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso o la scusa attesa per licenziarlo.Probabile...non conosciamo tutti gli estremi della vicenda.Ora, tralasciando la questione del licenziamento, bisogna dire che comunque un cellulare aziendale dovrebbe essere usato esclusivamente per questioni lavorative. Se il figlio usa il cellulare aziendale del padre per spedire centinaia di sms al giorno e fare telefonate private, resta il padre responsabile per non aver vigilato sull'uso dello stesso da parte di terze persone. Per giungere a queste misure è probabile che il comportamento sia stato massiccio e protratto nel tempo. Se si moltiplica questo comportamento per centinaia di dipendenti, diventa un costo non da poco. Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.