SandroWeb Inviato 27 Luglio 2008 Segnala Inviato 27 Luglio 2008 Dal Piccolo odierno (27/07) NEL PRIMO SEVERO COLLAUDO DELLA STAGIONE Triestina a secco, prese solo botte Finisce a reti inviolate l’amichevole con gli spigolosi romeni del Liberty VILLA SANTINA I tifosi alabardati accorsi ieri in buon numero fino a Villa Santina, sfidando anche i violenti acquazzoni trovati sulla strada per la Carnia, avrebbero forse meritato qualcosa di più per la seconda uscita stagionale della Triestina. E invece gol zero e spettacolo pochino, ma a luglio è comprensibile che la squadra sia ancora imballata e poco brillante. Va invece constatato come fra tutte le amichevoli, quella con il Liberty Oradea è forse quella più utile, perché l’Unione si ritrova già a luglio in pieno clima serie B: i romeni infatti sono un avversario ostico, ben sistemato in campo, rognoso fino all’esasperazione, che non esita a ricorrere alle maniere forti (troppo) quando è in difficoltà. E in effetti la squadra alabardata ha fatto fatica, soprattutto nella prima parte di gara. Maran parte con il classico 4-4-2: nuovi innesti in difesa con Cacciatore a destra, l’inedita coppia Minelli-Cossentino in mezzo e Rullo a sinistra. Ancora fiducia al biondo Cia, stavolta schierato a sinistra, in mezzo accanto a Allegretti c’è Gorgone, mentre davanti Figoli gioca in appoggio a Della Rocca. Nei primi venti minuti l’Unione fa fatica a distendersi, si vedono soprattutto i romeni, che troppo spesso arrivano al limite dell’area alabardata senza trovare grandi ostacoli. E non a caso sfiorano il gol in tre occasioni: prima Barsan manda fuori di poco, poi Rullo regala un altro tiro pericoloso perdendo palla al limite, infine una punizione di Bud fa la barba al palo. La Triestina comincia a pressare un po’ più alto e si fa più pericolosa. E’ soprattutto Della Rocca con le sue iniziative a mettere in apprensione la retroguardia romena. L’attaccante brindisino è apparso ispirato, il migliore fra i suoi: ha cercato il gol, ha fatto colpi di tacco e ha difeso bene palla. Suoi gli unici due tiri verso il portiere Takacs del primo tempo, entrambi di sinistro: sul primo viene fuori un colpo sbilenco, il secondo invece è una gran bella girata al volo che fa la barba al palo. Solo un paio di numeri da Figoli, mentre a centrocampo Allegretti è il più attivo e Cia mostra buoni numeri ma anche discontinuità. Da parte sua Marchini solo un paio di volte riesce a distendersi con le sue sgroppate, e su una di queste è messo brutalmente giù da un romeno. Un altro brivido per la porta alabardata arriva da Agazzi, che si fa scappare tra le gambe una punizione bomba di Rus, ma è lesto a riprendere il pallone scivoloso. A parte questo, la difesa è sembrata un po’ da registrare, ma Minelli e Cossentino era praticamente la prima volta che giocavano assieme. Nella ripresa la Triestina torna in campo con la coppia centrale Lima-Petras e Milani e Sabato terzini. A centrocampo, da destra a sinistra Tabbiani, Gorgone, Princivalli e Cristea (Testini a riposo per affaticamento muscolare), con Graffiedi-Eliakwu in attacco, la coppia in teoria data per partente. I due però non dispiacciono: il nigeriano è vivace ma sempre pasticcione, mentre Graffiedi sfodera alcuni colpi davvero pregevoli. L’Unione adesso è più pimpante: subito un tiro di Tabbiani poco sopra la traversa e un bel cross rasoterra di Eliakwu. Ma soprattutto il finale di partita è tutto alabardato: una bella giocata di Graffiedi parata da Takacs, un tiro da fuori di Princivalli di poco a lato, un’ottima palla di Piangerelli per Eliakwu che tira al volo di destro ma il portiere romeno blocca. Negli ultimi minuti ancora un gran servizio di Graffiedi per Tabbiani, ma il portiere romeno non si fa sorprendere. Finisce 0-0 e rispetto allo scorso anno manca un gol. Guarda caso lo segnò Granoche, ieri assente. Antonello Rodio TRIESTINA 1° tempo: Agazzi, Cacciatore, Minelli, Cossentino, Rullo, Marchini, Gorgone, Allegretti, Cia, Figoli, Della Rocca. TRIESTINA 2° tempo: Dei, Milani, Petras, Lima, Sabato, Tabbiani, Piangerelli, Cristea, Graffiedi, Eliakwu (70’ Ardemagni) Cita
Ospite brunotto Inviato 31 Luglio 2008 Segnala Inviato 31 Luglio 2008 TRIESTINA 7 JESOLO 1 Doppiette Della Rocca ed Eliakvw Buone trame bene Ardemagni anche in rete FIGOLI ANCORA MISTERO!!!??? : Cita
SandroWeb Inviato 31 Luglio 2008 Autore Segnala Inviato 31 Luglio 2008 Dal Piccolo odierno: Triestina, doppiette di Della Rocca e EliakwuSenza problemi gli alabardati che infliggono sette reti ai veneti dello Jesolo dall’inviato BRUNO LUBIS SUTRIO Una vigilia di test faticosa per i due allenamenti, la mattina un lavoro di scarico e poi via a Sutrio, pomeriggio caldo però rinfrescato nel suo proseguire da un acquazzone inatteso e vivace e anche strano per i contemporanei raggi di sole. La Triestina ha mostrato qualcosa di buono contro una formazione che milita nell’Interregionale o come la volete chiamare in qusti tempi di ridefinizione dei nomi. La categoria è sempre quella: la quinta, dopo le due C che vogliono chiamarle Lega Pro 1 e 2. Maran mischia le carte, nessuno adesso può dirsi titolare o riserva, più o meno importanti secondo gerarchie che devono ancora costruirsi. Siamo alla seconda settimana di allenamenti e qualcosa si riesce a vedere. Intanto che trovare la via del gol non è mai facile. Ne sanno qualcosa Figoli e anche Della Rocca o Eliakwu (autori di doppiette, questi due ultimi nominati). Nel primo tempo la Triestina si è affidata per trovare sbocchi alle traiettorie di Allegretti che riesce a dare al pallone effetti davvero pericolosi per gli avversari. È stato Allegretto con le punizioni o con i corner a dare l’opportunità a Petras e Della Rocca di trovare la rete. Della Rocca ha sbagliato di suo una realizzazione che ancora sembra un’offesa al calcio, ma ha offerto di testa una comoda conclusione a Piangerelli che non si è lasciato sfuggire la chance e ha aperto le segnature. Nel primo tempo non è piaciuta molto la squadra. Sempre ben compatta ma con scarse idee di come arrivare verso l’area avversaria. Poco chiamati alla manovra gli esterni, meglio quelli di destra, cioè Tabbiani e Cacciatore che è rivato un paio di volte anche sul fondo. A sinistra Rullo è più compoassato mentre Testini non ha ancora la velocità per saltare l’avversario. Col tempo si dovrebbe migliorare e di molto. Nella ripresa, lo Jesolo ha fatto entrare le riserve, la Triestina ha mostrato qualcosa di più vivace ma, come detto, l’aversario ha concesso qualche spazio in più. Comunque Agazzi si è disimpegnato alla grande con due scatti da gatto su deviazioni sottomisura che potevani finire in rete. Nel primo tempo Dei ha dovuto scavezzare Ravagnoli che lo stava saltando - Petras e Lima erano stati presi alla sprovvista - per poi respingere il tiro dal dischetto. Ma in gol doveva finire e in gol è finito grazie al tocco di Favaro. Dopo le prodezze di Agazzi, in luce Eliakwu, svelto (e lo si sapeva) ma anche produttivo nel chiudere l’azione splendida di Cia (tocco a volo da sinistra per il nigeriano). Eliakwu ancora in azione da solo per raddoppiare i momenti di gloria: deve convincere Maran e la società a tenerlo in rosa, magari lasciando andare a Piacenza Graffiedi. Lo Jesolo tutto sommato è stato il giusto tst per il momento. È squadra impostata col 4-4-2 e i due registi sembrano giocatori quadrati come Segato e Rostirolla. Ma tutto l’organico è praticamente rinnovato. E i nuovi si impegnano sempre di più per far vedere il loro valore, specialmente al cospetto di avversari di categoria superiore. Appunto, la Triestina. Cita
Ospite brunotto Inviato 31 Luglio 2008 Segnala Inviato 31 Luglio 2008 Triestina 13 reti in amichevole Ottimo Ardemagni, 4 reti!!! e buono ancora Eliakwu con Cia......... il negretto è in forma e vorrebbe restare!!! Cita
SandroWeb Inviato 1 Agosto 2008 Autore Segnala Inviato 1 Agosto 2008 Dal Piccolo odierno: Allegretti ispira le manovre ma gli attaccanti stentano a farsi largo e puntare al golLe doppiette realizzate da Della Rocca ed Eliakwu sono frutto del superiore tasso tecnico degli alabardati di BRUNO LUBIS TRIESTE Siamo al calcio estivo, quello fatto per misurare il grado di preparazione delle squadre e non per trinciare giudizi definitivi. Qualcosa si può intravvedere, qualcosa si può indovinare e molto non si palesa. La Triestina vista a Sutrio contro il Jesolo ha vinto con punteggio largo ma, con le cautele del caso sopra espresse, ha lasciato intendere che trovare i gol non msarà proprio una delle cose più semplici. Eppure Della Rocca ha fatto due gol di testa. Come pure Eliakwu ne ha fatti due grazie alla sua rapidità. I due alabardati hanno sfruttato spazi che in campionato raramente vengono lasciati liberi. Dove sembra migliorata, invece, la squadra di Maran è nel zona di difesa. I nuovi arrivati hanno fatto vedere movimenti essenziali, gambe capaci di muiversi in fretta e attitudine al disimpegno secco, addirittura unj solo tocco verso il centrocampista che si presenta per ricevere l’avvio dell’azione. L’avversario non era di quelli che fanno troppo penare ma, tuttavia, ha giocato spesso compatto, con i due mediani a proteggere la linea di difesa. Ma alla fine i calci precisi e malandrini di Allegretti hanno fatto finire il pallone sulla testa di Petras e poi di Della Rocca. E Figoli? Il giocatore di movimento, quello capace di provare dribbling per creare situazioni favorevoli, non lo si pè visto. Dicono che riosenta di qualche colpo ricevuto contro i rumeni. Ma forse si tratta solo di un pomeriggio così così, dove la stanchezza ha avuto la meglio sull’inventiva. Ne avremo riprova già domani pomeriggio a Sutrio, alle 17, contro l’Italia San Marco. La Triestina travolge i padroni di casa del Cavazzo con 13 gol.,grazie alla vena gol del nigeriano Eliakwu, doppietta, e del giovane Ardemagni, poker. In evidenza anche gli esterni andanti a bersaglio con Cia, doppieta pure per lui, e Marchini. Maran ha tenuto a riposo Allegretti, Testini, Minelli e Figoli cercando ancora l'amalgama tra vecchi e nuovi. In porta si è rivisto prima Dei e poi Agazzi, in difesa promossi inizialmente Milani e Rullo, con Cossentino a giostrare a fianco di Lima. Graffiedi ha giocato in entrambe le formazioni, segnando un gol, imitato anche dal rumeno Cristea, Princivalli e Tabbiani. In entrambi i casi Maran ha utilizzato il consueto 4-4-2. Il bomber Pablo Granoche ha assistito alla gara seguito dopo aver proseguito nel lavoro di riabilitazione a Ravascletto con il prof. Bossi. Domenica la squadra alabardata osserverà una giornata di riposo. Cita
SandroWeb Inviato 3 Agosto 2008 Autore Segnala Inviato 3 Agosto 2008 Dal Piccolo odierno: I gol di Graffiedi e Eliakwu decidono nella ripresa l’amichevole con GradiscaNella prima frazione la Triestina spesso in difesa a subire la maggiore pressione dell’Itala San Marco IN AVVIO LA SQUADRA DI ZORATTI PIÙ DISINVOLTA IN ATTACCO dall’inviato BRUNO LUBIS SUTRIO Caldo in Carnia, quasi afa e poi il solito acquazzone a rendere sdrucciolevole l’erba del terreno di Sutrio e più piacevole per i giocatori scorazzare col pallone. Triestina e Itala San Marco hanno preso il test con una certa serietà, visto che andava a chiudersi la prima fase della preparazione. Hanno vinto gli alabardati ma non senza sofferenza. C’è voluta un colpo di estro di Graffiedi all’inizio della ripresa - gli alabardati hanno messo dentro una squadra del tutto nuova mentre gli isontini hanno limitato i cambi - per rompere l’equilibrio della partita che, addirittura, l’Itala maneggiava con più disinvoltura. Dunque, il primo tempo la suadra di Giuliano Zoratti è stata senz’altro più brillante nelle proposizioni d’attacco con Pereira davvero eccellente in certi movimenti e a sprazzi; Cristofori ha dato sempre fastidio ai difnsori alabardati e Buonocunto si è mosso tra le linee con arguzia anche se non si è reso pericoloso al tiro. Gli alabardati hanno giocato abbastanza bloccati, Allegretti è stato svelto a recuperare alcuni palloni a cntrocampo per poi proporli in profondità ma senza la necessaria precisione. E poi i suoi compagni non trovavano nè tmi nè spazi peandare avanti con produttività. Segno di stanchezza, scondo il tecnico Maran. Che ha anche giustificato Figoli, davvero opaco, perchè dopo due settimane di lavoro pesante non riesce a guizzare come sa e dovrà fare allorquando in forma.L’uruguayo ricorda nel fisico e nei movimenti Urban, solo che è più robusto. Comunque Moras chiudeva bene davanti alla difesa isontina e Neto invitava Cristofoli con un cross che finiva vicino al’incrocio. Ci si metteva Minelli a chiudere con tempestività sulle folate dei biancocelesti di Gradisca. Finalmente la Triestina metteva la testa fuori con un tiro di Testini e poi con un’azione davvero bella di Rullo e coneguente cross. Visintin riusciva ad anticipare Della Rocca e sventava il pericolo. Come detto, a inizio ripresa il gran tiro dai 20 metri di Graffiedi a infilare la rete di Marcon sotto l’incrocio: il pallone investiva la rete come un tonno inferocito in trappola nelle tonnare. Bellisimo il tiro e altrettanto bella l’iniziativa dell’attaccante che dal fondo a sinistra traversava basso in mezzo all’area. Eliakwu come una pantera scattava a anticipare i difensori e toccare di esterno destro a uccellare il portiere. Pregevole la manovra e deliziosa la conclusione. Eliakwu quando parte in velocità è un furetto che crea scompiglio nello schieramento avversario. Forse è l’unico tra i giocatori della Triestina che riesce a creare superiorità perché è forte come un torello e svelto come un serpente, dribbla con disinvoltura. Come lui non ce n’è molti in giro. La Triestina della ripresa in ogni caso è sembrata più predisposta alla manovra, palloni bassi e corti, i centrocampisti ad assistere di gusto le iniziative d’attacco. Bel gioco, a giudicare da seduti. Ma crediamo che si siano divertiti nche quelli in campo. Cita
Maximilian Inviato 4 Agosto 2008 Segnala Inviato 4 Agosto 2008 La solita squadra mediocre. L'anno scorso senza Granocchio eravamo in C1. Finchè resta DeFalco la vedo dura. Anche maran, grande amico di Totò, non è sto fenomeno. Cita
Ospite brunotto Inviato 7 Agosto 2008 Segnala Inviato 7 Agosto 2008 Allegretti salva i Muloni 1 a 0 con la Sacilese!!! Cita
Maximilian Inviato 7 Agosto 2008 Segnala Inviato 7 Agosto 2008 Il buongiorno si vede dal mattino. Prevedo un anno di sofferenza. Cita
Colaussi89 Inviato 10 Agosto 2008 Segnala Inviato 10 Agosto 2008 bon ragazzi almeno gol nn ne prendiamo tanti... Cita
SandroWeb Inviato 14 Agosto 2008 Autore Segnala Inviato 14 Agosto 2008 Dal Piccolo odierno (14/08) Buona la prova generale per la TriestinaEliakwu, Petras, Cia e Ardemagni i realizzatori in risposta al vantaggio di Madaschi dall’inviato MATTEO UNTERWEGER CAORLE Prova generale superata per la Triestina. Gli alabardati hanno regolato il Portosummaga con un incoraggiante 4-1 nell’amichevole di ieri sera a Caorle. L’unico test veramente probante di questo pre-campionato è stato anche l’occasione per provare la squadra in vista della prima recita ufficiale della stagione: la partita di Coppa Italia in programma domenica al Rocco (ore 20.45) contro il Sorrento. Gli allievi di Rolando Maran, ovviamente ancora senza Granoche, con Minelli out (e con Graffiedi a riposo), hanno mostrato a tratti trame di buon gioco al cospetto di una compagine che nella Lega Pro (l’ex serie C1) potrà ben figurare. Interessanti soprattutto gli spunti di Tabbiani sulla destra e la vivacità di Eliakwu. Ingolfato, invece, Della Rocca e Rullo non si è visto quasi mai. La squadra ha comandato il gioco nel primo tempo, anche se non è riuscita a sbloccare il risultato. Sul piano realizzativo, meglio nella ripresa, dopo il vantaggio-lampo dei veneti (tra i quali anche l’ex alabardato Peana, entrato in corso d’opera, e il triestino Scozzarella): Eliakwu, Petras, Cia e Ardemagni hanno messo a posto le cose con un bel poker, quando Maran stava già iniziando a preoccuparsi. In avvio scende in campo quella che potrebbe essere la formazione titolare per il primo impegno ufficiale della stagione. Sulla fascia destra ecco il tandem Marchini-Tabbiani, per un’intesa niente male. La squadra imposta il gioco soprattutto da quella parte e, a onor del vero, Rullo e Testini vengono un pochino dimenticati dai compagni. In alternativa, Allegretti e Princivalli, propongono spesso la palla veloce in profondità per Eliakwu. Alì si presenta subito davanti al portiere avversario Rossi (non Gegè, si chiama Francesco, un appunto per evitare equivoci), su imbeccata di Tabbiani, ma gli spara addosso. È ancora Eliakwu a innescare il tiro al volo di Testini al 23', ben parato. L'Unione mena le danze ma non sfonda, se non con l'ennesima azione sulla corsia di destra. Lo spartito è sempre lo stesso, cambia però l'interprete: è Marchini che arriva sino sul fondo e mette al centro, Eliakwu non riesce a toccare di punta. In avvio di ripresa, ecco la classica girandola di sostituzioni in casa alabardata con Gorgone e Piangerelli che rilevano la coppia centrale di centrocampo, Figoli che entra per Della Rocca e il duo Milani-Cacciatore schierati come terzini (con Marchini spostato più avanti al posto di Tabbiani). Neanche il tempo di ambientarsi per i nuovi che il Portosummaga va in gol con il suo capitano, Madaschi, bravo a inserirsi di testa su calcio d'angolo. Poco dopo, altra occasione per l'undici in maglia nera: è il triestino Scozzarella a sfiorare il gol, con Agazzi che gli respinge il tiro. Passata la burrasca, ecco la zampata di Eliakwu che ribatte in rete una corta respinta di Rossi e rimette il risultato in parità. La Triestina ritrova coraggio e fludità. Entra Cia e il biondo ragazzone venuto dall’Alto Adige conferma quanto di buono fatto intravedere nelle prime uscite: dal suo destro giunge il cross (su punizione) per la testa di Petras, che vale il 2-1, ed è ancora lui a siglare la terza rete dopo un’azione personale in contropiede. A fissare il risultato sul 4-1 è la girata a centro area di Ardemagni. Alla fine, dunque, umore alto e pieno di fiducia in vista del Sorrento. Intanto oggi alle 18 a Santa Croce, è in programma la classica vetrina locale contro il Vesna. Cita
SandroWeb Inviato 15 Agosto 2008 Autore Segnala Inviato 15 Agosto 2008 Vittoria della Triestina nell'amichevole contro il Vesna a S. Croce (dal Piccolo odierno) Unione, cinque gol e tanti applausiContro i dilettanti del Vesna, vanno a segno gli attaccanti più giovani di BRUNO LUBIS SANTA CROCE La Triestina si presenta al pubblico giuliano. Passata la fase della preparazione a Ravascletto, disputate alcune amichevoli di crescente difficoltà, prima di iniziare la stagione agonistica vera e propria (domenica sera al Rocco arriva il Sorrento per la Coppa Italia), seguendo una tradizione la squadra alabardata si è fatta vedere dai triestini saliti a Santa Croce - ci saranno stati almeno 300 spettatori - dove, oltre alla partita, hanno avuto modo di stare al fresco cenando all’aperto. Non si è palesata la Triestina migliore, Maran ha provato la squadra dei probabili titolari l’altra sera contro il Portosummaga. E ben prima i test sono stati via via più difficili, contro le formazioni regionali di serie D e di C2. A Santa Croce si sono visti i più giovani, innervati dall’esperienza di alcuni degli uomini collaudati. Ne è venuta fuori una partita a tratti piacevole e a tratti un po’ stucchevole. E, tanto per dare una patina di serietà all’avvenimento, Ardemagni è stato autore di una tripletta; Cristea si è accontentato di due gol. Totale cinque reti all’attivo della squadra più titolata. E per fortuna che Samsa si è reso autore di alcuni interventi decisivi. Ma anche Carli, nel primo tempo, ha avuto molti meriti per tenere il passivo nelle tre reti. Si comincia con una falciata su Ardemagni a opera di Bertocchi. Rigore già al 4’ che Ardemagni medesimo realizza. Il Vesna si difende piuttosto bene anche perchè le trame della Triestina non sono poi rapidissime. Cia a sinistra è attivo, cerca di pescare i compagni con traversoni bassi o con tocchi a volo. Talvolta prova a stringere sul centro e tirare. Carli ci mette del suo per ribattere. Cristea in e videnza con tiri in porta e dribbling, finchè trova anche il gol con una deviazione sottomisura. Ardemagni colpisce il palo solo davanti al poprtiere, poi calcia fuori, infine infila con un facile destro la porta del Vesna. La ripresa inizia stancamente, il Vesna ha cambiato alcuni giocatori ma l’ossatura ha faticato abbastanza; la Triestina cambia profilo un po’ alla volta ma la manovra non ne trae benefici. Cia mette in mezzo basso e Cristea accompagna il pallone in porta. Ardemagni è sempre il più in vista, d’altronde è il finalizzatore delle trame alabardate. Lui sbaglia forse troppo ma trova anche il portiere sulla sua strada a negargli svariate gioie per gol che parevano fatti. Eliakwu, da stakanovista del pallone, torna in campo e si muove di gusto. Potrebbe segnare ma il palo gli nega la soddisfazione. poi calcia una punizione dal limite che è una sassata. Ci mette il corpo e rischia l’incolumità fisica un uomo in barriera (non identificato). A conclusione dell’esibizione il nigeriano libera in area con un colpo di tacco Ardemagni che tocca nell’angolo e fissa il risultato sul 5-0. Una dose di applausi per gli alabardati, tanto per riprendere l’usanza di accompagnarli lungo il campionato con entusiastico sostegno. Applausi anche per il Vesna, coriaceo sparring partner, sempre corretto. Una sgambata salutare. VESNA0 TRIESTINA5 MARCATORI: pt 4’ Ardemagni (rig), 36’ Cristea, 44’ Ardemagni, st 16’ Cristea, 42’ Ardemagni VESNA: E. Carli, Cheber, Spadaro, Ziberna, Bertocchi, Rossi, Monte, Debernardi, P. Carli, Leone, Venturini (nella ripresa: Samsa, Rossoni, Zampino, Simonis, Ritossa, Brandolisio, Mustacchi, Boatto). All. Della Zotta TRIESTINA: Dei, Cacciatori, Sabato, Piangerelli, Cossentino, Lima, Antonelli, Gorgone, Ardemagni, Cristea, Cia (nella ripresa. farinelli, Princivalli, Milani, Ligi, Eliakwu, Cossu). All. Maran ARBITRO: Bagattin (assistenti Di Benedetto, Postiglione) Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.