Starlite Inviato 18 Aprile 2009 Segnala Inviato 18 Aprile 2009 Dal Piccolo de oggi: Dipiazza pompiere per un giornoShow del sindaco sull’autoscala per l’inaugurazione del semaforo di via D’Alviano di PIERO RAUBER Si è tolto la giacca e si è messo in testa un casco da pompiere. S’è mischiato con la truppa, ha stretto mani, non ha risparmiato sorrisi e battute. Finché, gettato l’occhio su quell’autoscala protesa una decina di metri all’insu, lì per scenografia, ha preso coraggio e ha chiesto al comandante locale dei vigili del fuoco Loris Munaro: «Mi fate salire?». Detto fatto. Sgretolato il protocollo, in un pugno di minuti Roberto Dipiazza ha trasformato in uno show personale l’inaugurazione del nuovo semaforo «intelligente» davanti al varco d’uscita dei mezzi del 115 dalla caserma del Comando provinciale del corpo, in via D’Alviano. «Adesso farò il comizio più alto della storia». E via una gag dietro l’altra, mentre il braccio dell’autoscala si è allungato fino a sospendere nel vuoto, a trenta metri d’altezza, il piccolo cestello che ospitava il sindaco assieme alla figura, rassicurante, di un pompiere. Ogni capopolo, insomma, ha il suo balcone. E Dipiazza, che da lì salutava e urlava verso il basso, verso i presenti divertiti e pure increduli, se l’è scelto il più vertiginoso possibile. «Provate a immaginare, trenta metri sono quasi quelli del Municipio, e quel cestello si muove per bene per effetto del vento, non è cosa da tutti», ha gonfiato il petto una volta tornato sulla terra. E giù un’altra battuta: «Xè chi parla mal dei pompieri, che i vadi su lori, se i gà coraggio...». In effetti il sindaco-show, come ha assicurato il suo stesso protagonista qualche ora più tardi, aveva anche un fine nobile: «Volevo ringraziare con il cuore e rendere omaggio, anche a nome della città, questi ragazzi che a turno scendono in Abruzzo per aiutare le popolazioni colpite dal terremoto. Ho promesso loro che il 4 dicembre prossimo, per Santa Barbara, la patrona dei vigili del fuoco, faremo una celebrazione in piazza Unità per premiarli». Quella di ieri, al di là del fuoriprogramma, era in realtà la presentazione con contestuale attivazione, alla presenza anche dell’assessore ai Lavori pubblici Franco Bandelli, del semaforo «intelligente», che d’ora in poi regolerà in tempo reale l’uscita dei mezzi del 115 dalla caserma. Dopo dieci secondi dalla chiamata d’emergenza, infatti, il semaforo farà scattare il rosso per i veicoli in transito lungo via D’Alviano, come pure davanti all’attraversamento pedonale, mentre il verde sarà ripristinato dopo il passaggio dei mezzi stessi. Un sistema moderno - come ha rilevato il comandante Munaro - che consente d’intervenire al meglio, in rapidità e sicurezza, offrendo un servizio ancora migliore alla città. Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.