-
Chi è Online 13 Utenti, 0 Anonimo, 51 Ospiti (Visualizza tutti)
-
Chi sta navigando
Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
-
Statistiche Utenti
-
Statistiche forum
-
Discussioni Totali18,6k
-
Risposte Totali792,7k
-
-
Le ultime risposte pubblicate
-
Da MangiafuocoMcrae · Inviato
Non ho le statistiche dello scorso anno sotto mano,ma dagli shooting chart di queste prime partite e anche ad occhio,direi che tiriamo molto di più dal mid range rispetto lo scorso anno,in compenso sono calate tantissimo le triple dall'angolo che sono il tiro da3 più pregiato(forse anche per merito delle difese che lo sanno benissimo). Interessante anche il punto3,il controllo del ritmo,anche qua bisognerebbe vedere il pace di quest'anno per vedere se realmente "andiamo più piano",a me sembra di sì. Andare più piano per ancorare la difesa ha un senso,ma non so se stiamo riuscendo a farlo,di contro andando con meno uomini a rimbalzo in attacco(proprio per avere più equilibrio) abbiamo meno secondi tiri,un po' un cane che si morde la coda Tirare tanto da3 ha senso se si va a rimbalzo in tanti perché produce tantissimi rimbalzi lunghi,che possono essere presi dai piccoli e creare tiri aperti immediati(una delle forze dello scorso anno). Parigi in eurolegue da questo punto di vista è addirittura irreale,prende il 45% dei rimbalzi sui loro errori da3,uno ogni due,un numero enorme che dà dei grossissimi vantaggi. Da questo punto di vista con Udine siamo andati a rimbalzo in attacco con più uomini, soprattutto con JTA,non so se sia un caso,un impressione o un inversione di tendenza. -
Da MangiafuocoMcrae · Inviato
Si si certo,capisco perfettamente e riconosco che ha perfettamente senso,ma a me non riesce a piacere. A me piacciono le squadre alla Trieste o Brescia dello scorso anno,8 eroi da 20/25 minuti e gli altri prendono quello che avanza,anche niente se non serve. -
Credo che sull'ultima parte in pochi possi esser in disaccordo...quel che ghe xe sta dito a Ramsey e JTA non lo podemo saver..ma continuo a sostener che el problema piu' grosso xe i rimasti..che non i novi arrivadi..
-
Da Orgoglio Triestino · Inviato
Più che roster chilometrici a me piacerebbe avere 10 giocatori 10 sempre disponibli che possano evitare dei cali drastici di rendimento e prestazione della squadra, cioè che siano in grado di dare in campo a livello di punti, rimbalzi e organizzazione difensiva, quasi quello che può dare il quintetto iniziale. Che poi giochino tutti 20 minuti a testa non è importante, possono farne anche solo 10-15, ma devono essere in grado di tenere la squadra più o meno allo stesso livello. La prima Alma in A, in termini di roster con cambi equivalenti/equilibrati, rappresenta proprio quanto intendo. Ma ricordiamoci anche che oltre ai 10 (Wright, Fernandez, Sanders, Cavaliero, Silins/Dragic, Strautins, Peric, Da Ros, Knox, Mosley) c'erano anche Coronica, Cittadini e Janlidze a dare una mano. -
Da Shatterd Backboard · Inviato
Go riformulado la domanda in maniera diversa, chiedenghe a Gemini 2.5 se, dall'analisi delle statistiche avanzate, se riva a dedur quale xe l'aspetto tattico che sta apportando Gonzalez a differenza de qual de Christian. La risposta xe interessante e magari @MangiafuocoMcrae pol dirne se xe un abbaglio dell'LLM o se xe un analisi che pol corrisponder al vero. Tra le varie robe (1. Sistema Corale Contro Istinto Individuale, 3. Controllo del Ritmo per Ancorare la Difesa.) questa me sembra la cosa più interessante e coerente: 2. Ridefinizione dell'Efficienza: Non Solo "Rim & Three" L'approccio "Moneyball" classico demonizza il tiro dalla media distanza. I dati di questa partita mostrano un'evoluzione pragmatica di questo concetto. Evidenza Statistica: Il tiro da tre punti rimane un'arma centrale (45.7% dei tiri totali sono stati da tre), confermando l'adesione ai principi moderni. Tuttavia, l'analisi della Shot Selection (MID FREQ) rivela che il tiro dalla media distanza non è stato eliminato, ma utilizzato in modo selettivo da giocatori specifici (es. Uthoff con un MID FREQ del 9.1%, Candussi del 14.3%). Interpretazione Tattica: Coach Gonzalez non sembra un dogmatico del "solo tiro da 3 o al ferro". La sua filosofia appare più vicina a quella delle grandi scuole europee: "prendere il miglior tiro che la difesa concede all'interno del sistema". Se il movimento di palla genera un tiro pulito dalla media distanza per un giocatore affidabile, quel tiro si prende. L'efficienza non è più solo una questione di posizione del tiro, ma di qualità del tiro generato dal sistema. Questo richiede ai giocatori di passare da letture istintive a letture all'interno di una struttura, un cambiamento che può inizialmente causare il "disorientamento" da lei menzionato. Il disorientamento iniziale è la naturale conseguenza di questo complesso cambiamento: i giocatori devono reimparare a pensare il gioco, passando dall'agire d'istinto al leggere e eseguire all'interno di una struttura corale. La vittoria contro Udine, ottenuta con questi principi, suggerisce che la squadra sta iniziando ad assimilare e a eseguire la nuova, esigente visione del proprio coach. Poi parere estremamente personale: sinceramente la filosofia de Christian me entusiasmava de più, e credo che anche i giogadori fossi più entusiasti de un giogo istintivo, un Valentine che xe libero de tirar da casa sua, un Brooks che torna a gaver 25 anni... e vedevo tutti con più fiducia nei loro mezzi (Ruzz, Uthoff, Canducci...) Me chiedo se questo stile non fossi anche quel che ghe xe stado promesso a Ramsey e JTA.
-
-
Collaboratori Popolari
-
Miglior Contributori
-
Dillo a un amico