-
Chi è Online 18 Utenti, 0 Anonimo, 42 Ospiti (Visualizza tutti)
-
Chi sta navigando
Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
-
Statistiche Utenti
-
Statistiche forum
-
Discussioni Totali18,6k
-
Risposte Totali792,7k
-
-
Le ultime risposte pubblicate
-
Credo che sull'ultima parte in pochi possi esser in disaccordo...quel che ghe xe sta dito a Ramsey e JTA non lo podemo saver..ma continuo a sostener che el problema piu' grosso xe i rimasti..che non i novi arrivadi..
-
Da Orgoglio Triestino · Inviato
Più che roster chilometrici a me piacerebbe avere 10 giocatori 10 sempre disponibli che possano evitare dei cali drastici di rendimento e prestazione della squadra, cioè che siano in grado di dare in campo a livello di punti, rimbalzi e organizzazione difensiva, quasi quello che può dare il quintetto iniziale. Che poi giochino tutti 20 minuti a testa non è importante, possono farne anche solo 10-15, ma devono essere in grado di tenere la squadra più o meno allo stesso livello. La prima Alma in A, in termini di roster con cambi equivalenti/equilibrati, rappresenta proprio quanto intendo. Ma ricordiamoci anche che oltre ai 10 (Wright, Fernandez, Sanders, Cavaliero, Silins/Dragic, Strautins, Peric, Da Ros, Knox, Mosley) c'erano anche Coronica, Cittadini e Janlidze a dare una mano. -
Da Shatterd Backboard · Inviato
Go riformulado la domanda in maniera diversa, chiedenghe a Gemini 2.5 se, dall'analisi delle statistiche avanzate, se riva a dedur quale xe l'aspetto tattico che sta apportando Gonzalez a differenza de qual de Christian. La risposta xe interessante e magari @MangiafuocoMcrae pol dirne se xe un abbaglio dell'LLM o se xe un analisi che pol corrisponder al vero. Tra le varie robe (1. Sistema Corale Contro Istinto Individuale, 3. Controllo del Ritmo per Ancorare la Difesa.) questa me sembra la cosa più interessante e coerente: 2. Ridefinizione dell'Efficienza: Non Solo "Rim & Three" L'approccio "Moneyball" classico demonizza il tiro dalla media distanza. I dati di questa partita mostrano un'evoluzione pragmatica di questo concetto. Evidenza Statistica: Il tiro da tre punti rimane un'arma centrale (45.7% dei tiri totali sono stati da tre), confermando l'adesione ai principi moderni. Tuttavia, l'analisi della Shot Selection (MID FREQ) rivela che il tiro dalla media distanza non è stato eliminato, ma utilizzato in modo selettivo da giocatori specifici (es. Uthoff con un MID FREQ del 9.1%, Candussi del 14.3%). Interpretazione Tattica: Coach Gonzalez non sembra un dogmatico del "solo tiro da 3 o al ferro". La sua filosofia appare più vicina a quella delle grandi scuole europee: "prendere il miglior tiro che la difesa concede all'interno del sistema". Se il movimento di palla genera un tiro pulito dalla media distanza per un giocatore affidabile, quel tiro si prende. L'efficienza non è più solo una questione di posizione del tiro, ma di qualità del tiro generato dal sistema. Questo richiede ai giocatori di passare da letture istintive a letture all'interno di una struttura, un cambiamento che può inizialmente causare il "disorientamento" da lei menzionato. Il disorientamento iniziale è la naturale conseguenza di questo complesso cambiamento: i giocatori devono reimparare a pensare il gioco, passando dall'agire d'istinto al leggere e eseguire all'interno di una struttura corale. La vittoria contro Udine, ottenuta con questi principi, suggerisce che la squadra sta iniziando ad assimilare e a eseguire la nuova, esigente visione del proprio coach. Poi parere estremamente personale: sinceramente la filosofia de Christian me entusiasmava de più, e credo che anche i giogadori fossi più entusiasti de un giogo istintivo, un Valentine che xe libero de tirar da casa sua, un Brooks che torna a gaver 25 anni... e vedevo tutti con più fiducia nei loro mezzi (Ruzz, Uthoff, Canducci...) Me chiedo se questo stile non fossi anche quel che ghe xe stado promesso a Ramsey e JTA. -
Sulla carta non c'è partita, basti pensare che per noi sarebbe un lusso qualunque dei loro 5 attaccanti: Spagnoli, Cazzadori, Maistrello, Vido e Giani, oltre a Di Molfetta che è una seconda punta/trequartista, attuale capocannoniere della squadra con quattro reti (insieme a Maistrello, mentre Spagnoli ne ha tre, due per Cazzadori). L'allenatore Diana mi è sempre piaciuto per come si pone sia dentro che fuori dal campo. Veramente bravo. Giocano con il 3-5-2 a volte il 3-4-1-2. Il portiere Gori è di categoria superiore, come quello del Vicenza, forse lo ricordate qua con il Pisa. Penso giochi in C solo perché è di Brescia, quindi è tornato a casa. Difesa buona, ma non trascendentale, bisogna vedere se mancherà Pasini, cmq di goal ne prendono pochissimi, solo sei e quindi solo uno in più di quella del Vicenza che sulla carta è più forte. A centrocampo hanno quello che per me è il migliore centrocampista in assoluto in categoria, Mercati, reduce da un anno in Grecia con Donati, dove a differenza dell'allenatore ha fatto benissimo. Ampia scelta in ogni caso, dove spicca anche Zennaro oltre a capitan Balestrero. Chi mi ha veramente impressionato è però l'esterno destro a volte sinistro, Cisco, arrivato dal SudTirol, una scheggia. Che dire, una corazzata seppure hanno ai box Guglielmotti, Pilati, probabilmente Di Molfetta e forse Pasini. Sono in un ottimo momento avendo ridotto il gap con il Vicenza a 4 punti, e vengono da 3 vittorie consecutive (4 con quella in Coppa Italia di ieri giocata con le riserve) e 10 risultati positivi di cui 7 vittorie. Sul campo poi non hanno sempre entusiasmato, ma si vede che sono forti, che sanno quello che fanno. Tifosi ospiti previsti forse 1.500, visto che 900 biglietti sono stati già staccati. Giocheranno in casa. Noi? Preghiamo...
-
Non e' che Moretti deve fare ogni volta la partita di Napoli..basta che possa rendersi utile. come in quella occasione, quando servira'..
-
-
Collaboratori Popolari
-
Miglior Contributori
-
Dillo a un amico