gimmi Posted November 1, 2011 Report Posted November 1, 2011 (edited) Domenica nuovamente al Rocco per l'undicesima di campionato. Tocca all'Alto Adige di Giovanni Stroppa, ex alabardato che sta ben facendo in questa stagione. L'Alto Adige, partito con l'obiettivo di raggiungere la salvezza (sarebbe stato retrocesso dopo l'incredibile sconfitta ai playout con il Ravenna) viaggia con 16 punti nelle zone alte della classifica. Ha vinto con Frosinone, Portogruaro e Siracusa, ha pareggiato con il Barletta, limitando l'analisi alle formazioni di testa. E' quindi un avversario da prendere con le molle: la squadra, che Stroppa schiera con un 4 2 3 1 simile a quello di Galderisi, è formata da tanti giovani di belle speranze, e fa della corsa il suo punto di forza. Squadra sempre corta, che si difende molto bene (seconda miglior difesa dopo cremona con 8 gol al passivo), ricorda un po' per caratteristiche la carrarese corsara al Rocco. Noi avremo una settimana in più per assimilare i dettami del nuovo allenatore; già oggi capiremo qualcosa di più circa l'infortunio di Thomassen, che con Lima fuori forma e per ora senza transfer, imporrebbe la scelta di Pezzi al fianco di Izzo. Per il resto, con Alegretti ancora fermo ai box per un paio di partite, la formazione sembra obbligata. Il nostro punto debole, con il nuovo schieramento, è il lavoro degli esterni alti: se Rossetti con sacrificio e impegno, ha fatto tutto sommato il suo, supportando al meglio il lavoro di Galasso sulla fascia, a molti Curiale è sembrato un pesce fuor d'acqua sulla sinistra. Galderisi ha già affermato un paio di volte che secondo lui Curiale può fare molto bene partendo da sinistra e tagliando verso il centro, ma resta l'impressione che quella scelta sia un po' forzata, non avendo noi in rosa un esterno offensivo di ruolo... in atesa del craque Peralta, naturalmente ( ) Lunedì saremo tutti davanti alla Tv a seguire il posticipo di lusso Frosinone-Cremonese; non sarebbe male farlo da tre punti sotto i ciociari.. Forza unione! Edited November 1, 2011 by gimmi Quote
Mex Posted November 1, 2011 Report Posted November 1, 2011 (edited) Domenica nuovamente al Rocco per l'undicesima di campionato. Tocca all'Alto Adige di Giovanni Stroppa, ex alabardato che sta ben facendo in questa stagione. L'ex alabardato no xe Stroppa (Milan, Lazio) ma Strappa (dal Varese co Ferrari)... Edited November 1, 2011 by Mex Quote
gimmi Posted November 1, 2011 Author Report Posted November 1, 2011 Domenica nuovamente al Rocco per l'undicesima di campionato. Tocca all'Alto Adige di Giovanni Stroppa, ex alabardato che sta ben facendo in questa stagione. L'ex alabardato no xe Stroppa (Milan, Lazio) ma Strappa (dal Varese co Ferrari)... ihihh, super attento, complimenti! Volevo vedere chi se ne accorgeva.. :pianto: Quote
forazogo Posted November 1, 2011 Report Posted November 1, 2011 stroppa roba..el Arrigo nazional el diseva ai difensori de imparar i movimenti da Mussi,ai centrocampisti de imparar da Bortolazzi, e Stroppa ga segnado in Coppa Intercontinental contro l'Asuncion.Ultimamente ga lanciado Merkel e Strasser,ma poi el Milan lo ga fatto fora senza spiegazion dalla guida della primavera rossonera. Forse che i lo mandava qua se iera concretizado el mitico accordo Berlusca-Antonione Quote
forazogo Posted November 1, 2011 Report Posted November 1, 2011 chissa'se Stroppa ghe ga domandado in ginocio all'"italianissimo" presidente altoatesin herr Baumgartner (anche lui per la bireta del dopogara) de ciorghe Hottor che lo gaveva al Milan. Cossa che rivava a ingrumar el Fanty.. Quote
forest Posted November 1, 2011 Report Posted November 1, 2011 Se Pezzi è quello del secondo tempo, l'eventuale assenza di Thomassen non mi preoccupa, tantopiù che un conto è entrare a freddo in un ruolo che per l'organizzazione difensiva di Galderisi è fondamentale, e un altro farlo dopo aver provato tutta la settimana. Su Rossetti e Curiale è giusto dar tempo al mister di spiegare bene le sue idee, e soprattutto ai giocatori di assimilarle. Comunque Rossetti domenica mi è piaciuto. Mi fido di Galderisi, che ha avuto le palle per introdurre un modulo completamente diverso appena arrivato, cosa certamente non facile. Col passare delle settimane le cose dovrebbero addirittura migliorare, in attesa del rientro di Allegretti che ci offrirà soluzioni ancora maggiori. Curiosità: è passato quasi inosservato lo schema 2-8 con cui battiamo il calcio d'inizio, e riprendiamo il gioco da centrocampo dopo aver subito gol. Non si può dire che non sia una cosa curiosa... Quote
gimmi Posted November 1, 2011 Author Report Posted November 1, 2011 Più che passato sotto silenzio, abbiamo voluto calare un pietoso velo.. Sono invece molto d'accordo sul fatto che al rientro di Allgeretti dovremmo migliorare, e non di poco, l'avvio dell'azione. Su Curiale mi auguro di cuore sia una questione di tempo, ma il non aver mai saltato l'uomo, anche se per la verità non ha quasi mai neanche tentato il dribbling, ho l'impressione che con Galderisi centri poco nulla, anzi.. Quote
ToroSeduto Posted November 1, 2011 Report Posted November 1, 2011 praticamente il nostro miglior attacco del campionato contro la loro miglior difesa.. ottimo test per confermare la nostra forza davanti Quote
chad9 Posted November 1, 2011 Report Posted November 1, 2011 A mio avviso, noi dovemo ancora renderse conto delle nostre potenzialità... Se non rivemo, almeno dovemo capir che la davanti podemo esser devastanti... E puntar su questo... Quindi giogar sempre e segnar el piu' possibile visto che appunto la de drio no xe' proprio el massimo... Quote
Contea di Trieste Posted November 1, 2011 Report Posted November 1, 2011 el schema su calcio d'inizio no xe mal, in alenamento coi difensori aversari che za saveva xe vignudo ben, el fato xe che el lancio devi eser forte e rivar ai venmti metri dal'area aversaria, per una spizada. lo faria però solo dopo i gol subidi, per meter subito presion, anche perché se te capeli xe ca**i... Quote
forest Posted November 1, 2011 Report Posted November 1, 2011 el schema su calcio d'inizio no xe mal, in alenamento coi difensori aversari che za saveva xe vignudo ben, el fato xe che el lancio devi eser forte e rivar ai venmti metri dal'area aversaria, per una spizada. lo faria però solo dopo i gol subidi, per meter subito presion, anche perché se te capeli xe ca**i... E' vero. è un pò rischiosetto. Però averlo a disposizione e tenerselo là non è male: metti che vai sotto e mancano pochi minuti cos'hai da perdere? x Gimmi: su Curiale lui ci ha messo del suo, senz'altro: già a Porto non era stato quello delle partite precedenti, e questo naturalmente rientra negli alti e bassi di qualsiasi giocatore durante una stagione. Chiaro che se a un momento di forma non al top si aggiungono le difficoltà di una posizione per lui inconsueta le cose possono complicarsi (Motta è stato per settimane un esempio lampante in questo senso) però è giusto aspettarlo un attimo, su questo non ho dubbi. Quote
Guiz Posted November 1, 2011 Report Posted November 1, 2011 Ripresa degli allenamenti al "Rocco" Fermo Thomassen, lavoro a parte per Allegretti, Miani, Silvestri e Villanovich Domani doppia seduta, ancora nello stadio di Valmaura La Triestina ha ripreso gli allenamenti questo pomeriggio dopo la vittoria sul Pergocrema e in vista dell'incontro di domenica prossima con il Sudtirol. La squadra si è allenata allo stadio "Nereo Rocco" dove domani si svolgerà una doppia seduta. Assente Thomassen, hanno lavorato a parte Allegretti, Miani, Silvestri e Villanovich. Quote
Ladino Tergestino Posted November 2, 2011 Report Posted November 2, 2011 (edited) ihihh, super attento, complimenti! Volevo vedere chi se ne accorgeva.. :pianto: Ma la squadra con cui ha segnato più reti è stata il Foggia (8), ed in quel periodo (1993-94) ha anche disputato 4 partite (le sue uniche) con la maglia della nazionale... NdSandro: NO TRIPLI QUOTE, GRAZIE Edited November 2, 2011 by SandroWeb Quote
pinot Posted November 2, 2011 Report Posted November 2, 2011 mah, per me un allenatore che cerca di adattare i giocatori ad un modulo anzichè fare il contrario non parte con il piede giusto Quote
Maximilian Posted November 2, 2011 Report Posted November 2, 2011 mah, per me un allenatore che cerca di adattare i giocatori ad un modulo anzichè fare il contrario non parte con il piede giusto E' la nuova tendenza...sbagliatissima. Quote
ToroSeduto Posted November 2, 2011 Report Posted November 2, 2011 mah, per me un allenatore che cerca di adattare i giocatori ad un modulo anzichè fare il contrario non parte con il piede giusto beh (aldilà di quello che dici che posso condividere) se vincere con la capolista non è partire col piede giusto.. Quote
pinot Posted November 2, 2011 Report Posted November 2, 2011 hai ragione toroseduto l'inizio della mia frase doveva essere " a prescindere dal risultato di domenica scorsa,...... " Quote
gimmi Posted November 2, 2011 Author Report Posted November 2, 2011 mah, per me un allenatore che cerca di adattare i giocatori ad un modulo anzichè fare il contrario non parte con il piede giusto In linea di principio sono assolutamente d'accodo con questa tua affermazione. Non credo però che questa sia la strada percorsa da Nanu, che in carriera ha usato anche moduli diversi da questo, compreso il 4 3 1 2 o rombo che dir si voglia. Io penso che quando è arrivato ha pensato, e secondo me giustamente, che cambiare il modulo poteva dare al gruppo una forte motivazione in più e l'unico che poteva adattarsi alla nostra rosa era ed è proprio questo che lui conosce molto bene. Abbiamo peraltro visto già domenica come Galderisi sia passato in corso d'opera al 4 3 3, non credo sia uno che si intestardisca alla Iaconi, giusto per non fare nomi o non scomodarne di altri che mi fanno incazzare al solo pensarci.. Oggi sono stato a vedere l'allenamento al Rocco con allenamenti al pressing, al gioco di prima con dei dai e vai in campo ridotto e poi partitella in 60 metri con titolari e riserve del tutto mischiati in due formazioni.. domani vedremo qualcosa di più, immagino. Quote
morodesede Posted November 2, 2011 Report Posted November 2, 2011 mah, per me un allenatore che cerca di adattare i giocatori ad un modulo anzichè fare il contrario non parte con il piede giusto mah... non del tutto d'accordo... le scelte (insegno teoria delle scelte) si fanno valutando ogni aspetto delle risorse a disposizione e inserendole in schemi che ottimizzino l'obbiettivo che ci si propone di ottenere. Nella fattispecie può essere (non ho valutato la situazione perché troppo complicata per essere affrontata senza dati molto più circostanziati) che un giocatore in posizione dove rende meno comporti altri tre in posizioni dove rendono di più e che il risultato complessivo dal punto di vista dell'azienda (alla quale il punto di vista del giocatore non deve interessare) sia prevedibilmente migliore, come anche no. Non è certo la prima volta che un giocatore, capitato in una squadra dove il suo gioco non viene sfruttato appieno e che quindi si sente svalutare, viene accantonato e ceduto prima possibile e che ci sia la fila fuori per prenderlo di squadre alle quali il suo gioco si adatta bene. (Ibra?) La decisione di far giocare uno sacrificandolo fuori ruolo viene presa se ci si aspettano più punti in classifica per un obbiettivo, oppure no se non si vuole perdere la valutazione del giocatore se la classifica è ininfluente. Nel caso nostro Curiale in ala vuol dire Motta più avanzato e mi pare che Nanu abbia avuto ragione. Poi si vedrà. Per me invece la cosa positiva è pensare ad un allenatore che non si incaponisce né su moduli né su giocatori ma cerca soluzioni che possono essere diverse partita per partita, perché ogni partita è un problema a sé. Continuare come prima? Bouh... mi sembra l'unica opzione per la quale si sapeva già come finisce... Quote
pinot Posted November 2, 2011 Report Posted November 2, 2011 davvero molto interessante la tua replica, morodesede sarei tentato molto banalmente di risponderti che il calcio è materia semplice, a cui è difficile applicare modelli di micro o macroeconomia, ammesso che sia quello di cui ti occupi ma appunto mi sembrerebbe di essere banale, e ci penso volentieri su con un banalissimo, per l'appunto, pinot bianco di picech Quote
forest Posted November 2, 2011 Report Posted November 2, 2011 La mia opinione è indegna rispetto a quella così dottamente enunciata da Morodesede. Tuttavia la esprimo ugualmente, e dico che ogni allenatore ha inevitabilmente un proprio cavallo di battaglia, ovvero un modulo che conosce meglio per averlo sperimentato più spesso o comunque con migliori risultati. E' abbastanza naturale, a mio avviso, che la prima mossa del nuovo mister sia quella di stabilire se il suo modulo preferito si adatta alla nuova squadra, e se così è questo naturalmente rappresenta un vantaggio per entrambi. L'importante è che l'allenatore in questione non sia così stupidamente integralista da insistere una volta stabilito che il legittimo tentativo non funziona. E' il caso di Conte, arrivato alla Juve pronto a proporre il suo 4-2-4, cui è bastato il Trofeo Berlusconi per capire che la presenza di Pirlo e il suo modulo preferito si escludono a vicenda. Dovendo scegliere, ha saggiamente tenuto Pirlo al suo posto e cambiato modulo. Venendo all'Unione, mi pare che Curiale per caratteristiche possa ricoprire quel ruolo senza grossi problemi, magari dopo un legittimo periodo di adattamento di un paio di partite. Altre grosse controindicazioni non ne vedo, soprattutto alla luce del fatto che il mercato di gennaio non è lontano, e un aggiustamento della rosa pare possibile per non dire probabile. Quote
morodesede Posted November 3, 2011 Report Posted November 3, 2011 davvero molto interessante la tua replica, morodesede sarei tentato molto banalmente di risponderti che il calcio è materia semplice, a cui è difficile applicare modelli di micro o macroeconomia, ammesso che sia quello di cui ti occupi ma appunto mi sembrerebbe di essere banale, e ci penso volentieri su con un banalissimo, per l'appunto, pinot bianco di picech io non la vedo così semplice... se avessi tempo mi piacerebbe sviluppare appunto modelli di strategia applicabili al calcio ma vedo un'enormità di variabili con l'aggiunta di ampi margini di incertezza per tutto che comunque si possono inserire nel modello). In situazioni come queste la mente dell'allenatore, ma anche quella del calciatore che deve prendere decine di decisioni a partita sono difficilmente sosotituibili da programmi di scelta. In effetti ho sempre pensato che la scelta sui giocatori su cui puntare dovrebbe tener conto, oltre che delle ovvie capacità tecniche, anche dele capacità caratteriali e di intelligenza da ricavare con appositi test, sia per i nuovi acquissti che pe i ragazzini su cui puntare per la loro costruzione. Concordo con Forest comunque, i fatti da lui esposti vanno nella direzione che ho esposto della scelta migliore dal punto di vista degli obbiettivi che sacrifica qualcosa. Se poi quel qualcosa sono le nostre convinzioni tanto di cappello. E comunque non serve un genio per capire che Pirlo è incompatibile con un 4-2-4. Aggiungo che la conoscenza di un modulo è certamente unj punto a favore della scelta dell'allenatore che crea vantaggio, va valutato quant'è questo vantaggio e se compensa ciò che si perde da altre parti. Appare eccellente ad esempio la scelta di Pinot su Picech, in generale dal punto di vista della qualità però, poiché non sappiamo il contesto in cui lo ha bevuto, le risorse di cui dispone (leggi vini in cantina) e l'obbiettivo che si è proposto... Quote
Deny Posted November 3, 2011 Report Posted November 3, 2011 Francamente io non mi preoccuperei più di tanto. Da quanto ho sentito per radio e da quanto ho letto qui sul SDS, nel corso della partita causa infortuni o esigenze varie, la squadra si è disposta in almeno tre maniere diverse nell'arco dei novanta minuti. Ne intuisco che il nuovo trainer abbia una mentalità elastica, riesca (a quanto pare) a leggere bene la partita, e cambi in corsa a seconda di come si metta la situazione. Perciò il fatto che Curiale debba giocare in un ruolo non suo, credo gli verrà richiesto per quelle volte "che servirà" e comunque temporaneamente. Per quanto ne sò, lui sarebbe una punta centrale, l'alter ego di Godeas. Mettendo in preventivo che quest'ultimo prima o poi salterà qualche partita, io credo che in società siano già in moto per trovare un'ala, cosicchè Curiale possa tornare a fare quel che sa fare meglio. Per quanto riguarda valutazioni e svalutazioni, io credo che a prescindere dalla bravura di ogni giocatore, il valore di quest'ultimo è molto condizionato dal risultato che la squadra ottiene. Quel che voglio dire è che se vinci il campionato, anche la schiappa acquista valore, mentre se retrocedi, anche il "bravo" ne perde. Perciò a mio avviso i giocatorio non dovrebbero pensare a quanto vengano "svalutati" nel giocar fuori ruolo, bensi mettersi il cuore in mano e cercar di far meglio che possono nelle loro possibilità, al fine la squadra sia "vincente". Bah, forse la mia è un'opinione stupida...ma tant'è Quote
Guest massi Posted November 3, 2011 Report Posted November 3, 2011 3 domandine 3 Lima è stato tesserato? Sarà convocato per la partita di domenica? Tempo previsto? Partita da pioggia domenica? Quote
morodesede Posted November 3, 2011 Report Posted November 3, 2011 3 domandine 3 Lima è stato tesserato? Sarà convocato per la partita di domenica? Tempo previsto? Partita da pioggia domenica? 1. sembra che Lima sia ancora in attesa del transfert internazionale 2. ne dubito perché anche se arrivasse in tempo non credo che sia in condizione visto che fino ad ora si è allenato solo con la Nazionale di Andorra 3. purtroppo è probabile di sì anche se le alluvioni previste dovrebbero colpire liguria lombardia piemonte e corsica e scendere poi lungo le coste toscane, ma qualcosa potrebbe spingersi fino a qua... il terzo tempo però si può fare anche all'interno... longhi per mi che son in bici! Quote
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.