Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Da Il Piccolo online

Devi esser una figada... anche se me :memele: nele mudande :D

Arriva lo “zip line” Voli da brivido sulla Foiba di Pisino

Ai turisti offerti lanci nel vuoto agganciati a una carrucola Si raggiunge una velocità di 65 chilometri all’ora

PISINO. Dopo la fase sperimentale di un anno fa, lo “zip line” sulla famosa Foiba di Pisino è entrato a pieni titoli nell’offerta turistica del capoluogo regionale e l’interesse certamente non manca da parte degli appassionati degli sport adrenalinici.

Di cosa si tratta? I due versanti della foiba sono stati collegati da una fune d’acciaio lunga 220 metri, lungo la quale, in discesa per via della diversa altitudine dei punti d’ancoraggio, scorre il coraggioso di turno, che percorre la traversata in circa 10 secondi, a un’altezza nel vuoto media di 100 metri, raggiungendo la velocità massima di 65 km all’ora. Ci si lancia da un’apposita impalcatura vicino al noto Motel Lovac, con arrivo nel piazzale davanti alla Casa degli scrittori, vicino al Castello. Il prezzo del biglietto è di 10 euro. Luka Labinjan, uno dei promotori e gestori dello “zip line”, spiega che la maggior parte degli interessati sono turisti stranieri che rientrano nella fascia d’età tra i 20 e i 50 anni. C’è stato anche il caso di un “intrepido” 70enne. Ci sono però delle limitazioni: non possono salire sullo “zip line” i ragazzi sotto i 14 anni di età, nonché persone che, indipendentemente dall’età, hanno un peso inferiore ai 35 chili. Ciò per una questione legata alla forza di gravità, che è il “motore” della carrucola a cui è appeso, imbragato, il “passeggero” di turno. C’è il rischio, infatti, di rimanere appesi a metà percorso, senza andare né avanti né indietro.

Il “volo” adrenalinico è stato introdotto circa un anno fa, in occasione delle Giornate di Giulio Verne che vengono organizzate a Pisino alla memoria dello scrittore francese specializzato nei romanzi esotici e d’avvantura. Una parte del suo racconto fantascientifico “Mathias Sandorf” è ambientata proprio a Pisino. Tra l’altro viene ampiamente descritta la foiba nella quale il protagonista si lancia per sfuggire all’autorità giudiziaria della Monarchia austro-ungarica, che lo aveva condannato a morte. Dunque i promotori dello “zip line” hanno sapientemente usato la fantasia dello scrittore per lanciare la loro iniziativa turistica e ricreativa. La maggiore frequenza di lanci è stata raggiunto nel luglio e agosto scorsi, con 15–20 “voli” al giorno. (p.r.)

Inviato (modificato)

Anche mi penso che sia figo, ma gaveria paura de spruzzarghe la foiba con una scia de :memele: de 200 metri :D

A parte i scherzi, penso che sia molto meno da panico questo che el bungee jumping, che no faria nianche se fossi lori a pagarme :D

Modificato da Stefano79

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

Caricamento...
  • Chi sta navigando   0 utenti

    Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×
×
  • Crea Nuovo...
×
Il Forum di Elsitodesandro
Indice
Attività
Accedi

Accedi



Cerca
Altro
×