Starlite Inviato 8 Dicembre 2007 Segnala Inviato 8 Dicembre 2007 Ah quanti ricordi 25 anni fa el Commodore 64 (la pagina de Wikipedia in italian) veniva lanciado sul mercato (CorSera) Mi lo go ancora a casa. Con anche l'unità a cassette originale Commodore e anche una più classica Magnum No go mai avu' l'unità dischi però. El mio xe come questo: la seconda butada che i gaveva fatto. In tutto ghe ne xe stadi vendudi oltre 17 milioni dal 1982 al 1993 quando xe cessada la produzion. Cita
giuli Inviato 8 Dicembre 2007 Segnala Inviato 8 Dicembre 2007 Anche mi lo gavevo..mitico e storico! Cita
b-chris Inviato 9 Dicembre 2007 Segnala Inviato 9 Dicembre 2007 Graande , go passà giornade intiere a zogar a bubble bobble, last ninja, rick dangerous, mission impossible ... Cita
molly Inviato 10 Dicembre 2007 Segnala Inviato 10 Dicembre 2007 anche mi lo gavevo.. e deso go ancora un commodore.. ma ga el numero 128... ma savè che no me ricordo più neanche cosa iera de fracar per darghe l'avvio.. me ricordo solo che il mangianastri fazeva un casin con sto biiip prolunga co carigava la cassetta... e poi gavevo anche (e go ancora) el lettor floppy disk (ma solo un zogheto in discheto ) Cita
Stefano79 Inviato 10 Dicembre 2007 Segnala Inviato 10 Dicembre 2007 Mi inveze gavevo el MSX, el concorrente sfigà Cita
tifone Inviato 10 Dicembre 2007 Segnala Inviato 10 Dicembre 2007 Mi inveze gavevo il Vic 20 che iera il model precedente del 64,sempre della commodore iera Cita
dido76 Inviato 10 Dicembre 2007 Segnala Inviato 10 Dicembre 2007 ah che ricordiiii...programazion in basic...el load per far partir le casete e i primi floppy...run per i eseguibili....ollallààà....anche mi lo gavevooooooooooo.... e da qualche parte go ancora zogheti Cita
joestar Inviato 7 Febbraio 2008 Segnala Inviato 7 Febbraio 2008 Oppure ... shif+runStop ! E chi se lo scorda !!!!! Cita
danieleredivo Inviato 8 Febbraio 2008 Segnala Inviato 8 Febbraio 2008 eh, si che ricordi. C'è nessuno che lo mette in vendita qua a Trieste? Ne comprerei uno visto che il mio non funziona +. Cita
joestar Inviato 8 Febbraio 2008 Segnala Inviato 8 Febbraio 2008 C'è nessuno che lo mette in vendita qua a Trieste? Ne comprerei uno visto che il mio non funziona +. Ti dico la verità se guardi su ebay fai in fretta a trovarne a prezzo decente ... io addirittura ho trovato un 128d che mi sono fatto arrivare e funziona benino dai Io invece cerco un manuale del codice macchina per il mio c64 ... ma non so se è OT ... Ola ola ! Cita
danieleredivo Inviato 12 Febbraio 2008 Segnala Inviato 12 Febbraio 2008 un buon punto di partenza per il linguaggio macchina può essere la guida html aay64 (All About Your 64) fatto dal gruppo The Dreams. Cerca con Google. Cita
joestar Inviato 12 Febbraio 2008 Segnala Inviato 12 Febbraio 2008 un buon punto di partenza per il linguaggio macchina può essere la guida html aay64 (All About Your 64) fatto dal gruppo The Dreams. Cerca con Google. grassie ! Cita
Starlite Inviato 7 Aprile 2011 Autore Segnala Inviato 7 Aprile 2011 Dal CorSera scopro che, dopo gaver sentido za tempo fa de questo progetto, da maggio sarà in vendita el remake (solo estetico) del C=64 Visto da sopra sembra proprio lui. Se lo girate di lato o sul retro però ci si accorge che non è lui: ci sono porte Usb, Ethernet, un lettore Dvd e altri accessori che 25 anni di certo non potevano esistere. Insomma non è lui, ma è lui: è un Commodore 64 "remake". In verità di fatto è un pc, con il case "annegato" nella tastiera, dotazione hardware da netbook "pompato" (Atom Dual core + Nvidia Ion 2 per video in Full Hd, 2 GB di Ram, dischi fissi da 160 GB a 1 TB, un po' di porte). Verrà distribuito con Ubuntu Linux 10.04 e, per far scattare l'effetto nostalgia, potremo (si legge sul sito ufficiale) giocare a tutti i nostri game preferiti dell'era 8-bit entrando in un emulatore del C64 all'avvio del sistema oppure dal media center di un non meglio precisato Commodore Operating System ("il Commodore OS 1.0 insieme alle funzioni di emulazione e a un pacchetto di giochi classici sarà spedito agli acquirenti quando disponibile"). Quattro le configurazioni disponibili, non abbordabilissimi i prezzi (da 595 a 895 dollari), in vendita da maggio.Ora rivoglio un amico con lo Zx Spectrum e poi posso ricominciare a litigare su qual è il migliore come nel 1986. Ovviamente era meglio il C64. Per altre info rimando al sito ufficiale e alla galleria fotografica del CorSera de cui riporto qua sotto un'immagine del novo prodotto. Cita
CavalloPazzo Inviato 4 Ottobre 2011 Segnala Inviato 4 Ottobre 2011 eh, si che ricordi. C'è nessuno che lo mette in vendita qua a Trieste? Ne comprerei uno visto che il mio non funziona +. Va su subito.it ghe ne xè diversi in vendita Cita
CavalloPazzo Inviato 4 Ottobre 2011 Segnala Inviato 4 Ottobre 2011 Mi a casa funzionanti go un ZX81, ZX Spectrum 48k (tastiera rifata da mi), Commodore 16, Commodore 64, Commodore VIC 20 (modificado da mi a 40 kBytes). Stago zercando un Sinclair ZX80 come un mato. Cita
Starlite Inviato 4 Gennaio 2012 Autore Segnala Inviato 4 Gennaio 2012 El CorSera online ne ricorda che iera el gennaio 1982 quando xe stado presentado el C=64. Iera 30 anni fa. Probabilmente el più vendudo computer de sempre: 17 milioni de pezzi vendudi dal 1982 al 1993. Cita
forazogo Inviato 4 Gennaio 2012 Segnala Inviato 4 Gennaio 2012 e le cassettine che se trovava in edicola ? 8000 lire e se trovava i gioghi originali solo col nome cambiado, tipo Superdario inveze de supermario per esempio. El chip sonoro iera spettacolar, me ricordo un demo con la musica del videogioco de Rambo, valeva piu'la colonna sonora che il giogo Cita
Starlite Inviato 4 Gennaio 2012 Autore Segnala Inviato 4 Gennaio 2012 E quante cassette copiade col stereo a volume zero per no sentir i rumori Cita
Starlite Inviato 10 Aprile 2012 Autore Segnala Inviato 10 Aprile 2012 CorSera Addio Mr Commodore 64: è morto Jack TramielEbreo polacco sopravvissuto ad Auschwitz, inventò il celebre computer (oltre al Vic 20 e al 128). E ne vendette a milioni MILANO - Quella tastiera squadrata e quello schermo viola, hanno segnato l'infanzia di tantissimi italiani tra i 35 e i 45. Oltre ad aver alfabetizzato all'informatica milioni di persone in tutto il resto del mondo. Già, il Commodore 64, il leggendario e monolitico computer (ma anche il cugino Vic 20 e il concorrente Atari) non esisterebbero se non li avesse inventati Jack Tramiel. Che se ne è andato, domenica sera, all'età di 83 anni. LA COMMODORE INC. - Figlio di ebrei polacchi, sopravvissuto ad Auschwitz, Tramiel emigrò negli Usa all'inseguimento di un sogno. Come tanti che poi avrebbero sfondato nell'informatica, iniziò anche lui con le macchine da scrivere. Prima facendo manutenzione per l'esercito americano, poi mettendosi in proprio e fondando appunto la Commodore Inc. Leggenda vuole che la chiamasse così perchè innamorato del gergo militaresco. E perché admiral e coronel erano già stati presi da altre società. INVASE IL PIANETA- Tramiel passò poi alla vendita di calcolatori elettronici e, con l'aiuto di valenti tecnici, lanciò all'inizio degli anni'80 prima il Vic 20, poi il Commodore 64 e infine il 128. Abbassando i prezzi e popolarizzando il computer per tutti, quando i contemporanei Pc e Mac erano fuori portata, la Commodore invase il pianeta. Ma con questa politica aggressiva spinse forse troppo l'acceleratore Tramiel, litigò con i soci e mollò l'azienda per passare alla nemica Atari, nel 1984. Poi il lento declino di questa generazione di computer coincise con il declino personale di Tramiel, mentre il testimone della missione telematica veniva trasmesso definitivamente a Microsoft e Apple. Ma se non ci fosse stato lui, con quella tastiera squadrata e quello schermo viola.... Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.