Vai al contenuto
  • Chi sta navigando

    Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

  • Statistiche Utenti

    • Utenti in totale
      3.080
    • Record utenti online
      1.667

    Nuovo iscritto
    mazinger
    Iscritto
  • Statistiche forum

    • Discussioni Totali
      18,6k
    • Risposte Totali
      794,5k
  • Le ultime risposte pubblicate

    • El problema xe che sulla carta (e in campo) podemo anca esser superiori per 60, 65, 70 minuti. Poi causa 0 ricambi dalla panca e preparazion praticamente nulla semo da D senza passar dal via..
    • PURTROPPO PRENDIAMO GOL DI CONTROPIEDE...ECCO PERCHE' DICO MEGLIO GIOCARE SPENSIERATI: AVREMMO AVUTO TRE PUNTI SU TRE....
    • Pensavo fosse morta e sepolta, figurati, tanto più che prima di sabato il Parma aveva il peggior attacco dei principali cinque campionati europei. Anche il 2-1 non mi ha particolarmente preoccupato. Invece l'approccio nel secondo tempo è stato imperdonabile, e quel che è successo dopo aver pigliato giustamente il pari (ovvero aver messo prima Pulisic e poi Saelemakers soli davanti al portiere due volte in pochi minuti) conferma solo quanto siano stati punti buttati, bastava tenere la spina inserita. Molto peggio che con Cremonese e Pisa, dove comunque il gol degli avversari è arrivato mentre il Milan stava dominando, e quello può sempre capitare e fa parte del calcio. Così è veramente roba da sbattere la testa contro il muro. Confido che il rientro di Rabiot in primis, ma anche di Pulisic, riporti un po' di saggezza.
    • A me quello che fa pensare, al netto del fatto che l'Alba Berlino di Gonzalez non fosse attrezzata per l'Eurolega, è che a livello difensivo è stata la peggior difesa del torneo nei 4 anni in cui ha allenato lui, tranne il primo in cui è stata quasi la peggiore. E' anche vero che nel campionato tedesco le cose sono andate meglio, ma sappiamo bene che il livello medio delle squadre tedesche non è del tutto paragonabile al nostro.
    • Pochi votanti, non biasimo chi non ga votado. Mi go spento la TV a metà del secondo quarto, come i veri tifosi... Ma veder una delle squadre che più me sta sul cazz° dominar incontrastata, be anche no, grazie... preferisco vivere ... Nel frattempo, visto che gavevo già impostado l'AI per la prevision sul risultato ecco le sue conclusioni su quanto xe successo.     Analisi Avanzata Post-Partita: Germani Brescia vs. Pallacanestro Trieste (98-75) Sintesi Esecutiva La sconfitta per 98-75 non è stata un evento casuale, ma la logica conseguenza di uno scontro in cui la squadra tatticamente più disciplinata e fisicamente più solida (Brescia) ha sistematicamente smantellato il piano partita di una squadra più talentuosa ma strutturalmente fragile (Trieste). La mia analisi pre-partita aveva identificato nella battaglia a rimbalzo il potenziale fattore decisivo, e i dati del match confermano questa ipotesi in modo inequivocabile. Brescia non ha semplicemente vinto; ha imposto la sua volontà, neutralizzando i punti di forza di Trieste e martellando sulle sue debolezze. 1. La Prova dei Fatti: L'Analisi Post-Partita Conferma le Previsioni La mia previsione si basava sul mismatch critico tra l'abilità di Brescia di catturare rimbalzi offensivi e la cronica debolezza di Trieste nel proteggere il proprio tabellone. Vediamo i dati della partita: Rimbalzi Offensivi Brescia: 12 Rimbalzi Difensivi Trieste: 21 Opportunità di Rimbalzo Offensivo per Brescia: 12 (ORB Brescia) + 21 (DRB Trieste) = 33 ORB% Brescia: 12 / 33 = 36.4% DRB% Trieste: 21 / 33 = 63.6% Interpretazione: I numeri sono brutali e confermano la diagnosi. Brescia ha catturato oltre un terzo dei propri errori al tiro. Questo dato è devastante per tre motivi strategici: Extra Possessi: Ha concesso a Brescia possessi aggiuntivi, generando punti "facili" su secondo o terzo tentativo contro una difesa già in affanno. Controllo del Ritmo: Ha impedito a Trieste di correre in transizione, l'habitat naturale del suo attacco esplosivo. Un rimbalzo offensivo di Brescia è la negazione di un contropiede di Trieste. Fattore Psicologico: Demoralizza la difesa, che vede vanificato un buon lavoro di contenimento sul primo tiro. La previsione si è avverata alla perfezione. Trieste ha perso la partita nel suo pitturato difensivo. 2. Il Crollo dell'Efficienza Offensiva di Trieste: Da Elite a Inefficace Il secondo elemento chiave è stato l'incapacità di Trieste di mantenere il suo standard offensivo d'élite. La difesa di Brescia, unita a una serata balistica negativa, ha prodotto un crollo statistico verticale. Offensive Rating (ORTG) Trieste: (75 punti / 77 possessi) * 100 = 97.4 Confronto: L'ORTG medio pre-partita di Trieste era di 130.5. Si tratta di un crollo di 33 punti per 100 possessi, un'enormità che spiega da sola lo scarto nel punteggio. True Shooting % (TS%) Trieste: 50.0% Confronto: Il TS% medio pre-partita era del 65.0%. Trieste ha tirato con un'efficienza drammaticamente inferiore al suo standard. Tiro da 3 Punti: 5 su 23 (21.7%). L'arma principale dell'attacco triestino è stata completamente disinnescata. Causa del Crollo: Questo non è solo demerito di Trieste, ma enorme merito di Brescia. La Germani ha prodotto una performance difensiva quasi perfetta: Defensive Rating (DRTG) Brescia: (75 punti subiti / 78 possessi) * 100 = 97.4 Questo è un valore da difesa d'élite. Brescia ha concesso meno di un punto per possesso. La loro solidità a rimbalzo (DRB% del 75.6%) ha fatto sì che ogni errore di Trieste fosse definitivo, senza concedere seconde chance. 3. Analisi Individuale: Luci e Ombre Per Trieste: Ramsey (20 punti) e Ross (19 punti): Hanno provato a tenere a galla la squadra, ma il loro sforzo è stato isolato. Ross, in particolare, ha mostrato grande efficienza (8/12 FGM, 70.8% eFG%), ma con un Net Rating individuale negativo (-2.3), indicando che anche la sua ottima prestazione non è bastata a compensare le lacune di squadra. Uthoff (11 punti): Ha contribuito, ma con un'efficienza modesta (50% eFG%) e un impatto difensivo insufficiente. Il resto del supporting cast è stato annullato. Il contributo offensivo degli altri è stato marginale. Per Brescia: Attacco Corale e Bilanciato: Quattro uomini in doppia cifra (Della Valle 25, Rivers 20, Ivanovic 17, Ndour 16). Questa distribuzione del pericolo offensivo ha reso la difesa di Trieste incapace di concentrarsi su un singolo giocatore. Della Valle e Rivers, in particolare, sono stati letali dall'arco, punendo ogni spazio concesso. Contromisure Strategiche Consigliate a Pallacanestro Trieste La sconfitta, per quanto netta, offre un'opportunità di apprendimento cruciale. Ecco tre aree di intervento strategico basate sull'evidenza dei dati. 1. Urgenza Strutturale a Rimbalzo Difensivo: Da Concetto a Ossessione Il problema non è più ignorabile. Non basta "giocare più duro", servono accorgimenti tattici specifici. Priorità al Tagliafuori su Ogni Possesso: Il coaching staff deve rendere il "box out" un prerequisito non negoziabile. Ogni giocatore, dal playmaker al centro, deve trovare un uomo da tagliare fuori prima di cercare il rimbalzo. Schemi di "Gang Rebounding": Contro squadre fisiche come Brescia, è necessario che anche le guardie collassino attivamente verso il pitturato per aiutare i lunghi. Questo aumenta il rischio sul contropiede, ma è un compromesso necessario per arginare l'emorragia. Analisi Video Individuale: Mostrare ai giocatori i filmati in cui mancano il tagliafuori e subiscono rimbalzo offensivo. La consapevolezza visiva è un potente strumento di correzione. 2. Sviluppare un "Piano B" Offensivo: Oltre il Tiro da Tre La dipendenza dal tiro perimetrale ha reso l'attacco di Trieste prevedibile e vulnerabile a serate di scarsa vena. Incrementare gli Attacchi al Ferro: Anche se non si conclude, penetrare con decisione forza la difesa a collassare, crea falli e apre scarichi più semplici. Giocatori come Ross e Ramsey devono essere incentivati ad attaccare il canestro con più continuità. Utilizzo del Post Basso per i Playmaker: Come visto con Ross (2 punti in post basso), usare la fisicità dei propri esterni contro accoppiamenti più piccoli può creare mismatch e costringere la difesa a ruotare, generando tiri a più alta probabilità. Sistemi di "Motion Offense": Implementare set offensivi con più tagli e movimento senza palla per generare tiri in area o da media distanza, riducendo la dipendenza dal solo pick-and-roll finalizzato allo scarico perimetrale. 3. Disciplina nella Transizione Difensiva La cronaca menziona i punti subiti in contropiede da Brescia. Questo è spesso il risultato di tiri affrettati e scarso bilanciamento difensivo. Regola del "Bilanciamento Preventivo": Su ogni tiro preso, specialmente da tre punti, almeno due giocatori devono avere come priorità il rientro difensivo immediato, senza speculare sul rimbalzo d'attacco. Questo previene i canestri facili che spezzano il ritmo e il morale. Gestione dei Possessi: Un TOV% del 15.4% per Trieste non è drammatico, ma ogni palla persa "viva" si è trasformata in un contropiede letale. È necessaria una maggiore cura nella gestione dei possessi chiave per non alimentare l'attacco avversario. In conclusione, questa partita è stata per Trieste una lezione severa ma necessaria. Ha messo a nudo limiti strutturali che il solo talento offensivo non può più mascherare. La capacità di recepire questo feedback e di tradurlo in accorgimenti tattici concreti determinerà la traiettoria del resto della loro stagione.
  • Collaboratori Popolari

  • Miglior Contributori

    1. Guiz
      Guiz
      47696
    2. SandroWeb
      SandroWeb
      34736
    3. forest
      forest
      34410
    4. ndocojo
      ndocojo
      20350
    5. pinot
      pinot
      19980
  • Dillo a un amico

    Ti piace Il Forum di Elsitodesandro? Dillo a un amico!
×
×
  • Crea Nuovo...
×
Il Forum di Elsitodesandro
Indice
Attività
Accedi

Accedi



Cerca
Altro
×