Jump to content

Recommended Posts

Posted

Ho vissuto per anni fuori Trieste e ho amici non triestini sparsi per il mondo (compresa famiglia acquisita), ogni volta che vado "ospite" porto qualcosa di tipico triestino, solo che vorrei accompagnare il tutto con un biglietto che spieghi la tradizione o la storia di quel prodotto.

Chi mi aiuta?

So ad esempio che il presnitz è stato "inventato" per ricevere Francesco I, ma a grandi linee, la storia esatta non la ricordo.

E le fave? C'è una storia dietro?

Insomma: chi sa, parli! :bye:

Posted

la fantasia del presniz per Francesco ( o Francesco Giusoppe?) o per le chiome di Sissi sono folklore recentemente diffuso, visto che il dolce dovrebbe essere ben più antico dell'ottocento, e nasce - così ho letto in tempi in cui Internet non c'era ancora- per utilizzare in primavera gli avanzi di frutta secca , noci, mandorle, uvetta, pinoli, conservata durante l'inverno.

la fave sono dette fave dei morti e fanno riferimento alle feste che ora vengono ripresentate nella versione celtica col nome di Halloween.

copio anche de qua:

. Presnitz. Il Presnitz, particolare dolce della tradizione teresina nasce a metà del Xix secolo, quando un evento importante mise in movimento tutta la città di Trieste. Per accogliere degnamente "Sissi" Imperatrice d'Austria e Ungheria, in visita al Castello di Miramare, la città si fece festosamente bella. S’indissero concorsi e gare per oggetti d'arte, artigianato, gastronomia e pasticceria con un premio particolare alla torta più originale dedicata all’imperatrice. In un’elegante pasticceria del centro apparve per la prima volta un dolce creato per l'occasione. Portava sovrapposta la scritta "Se giri il mondo ritorna qui". Premiato con il titolo di "Preis Prinzessin" (Premio Principessa), ben presto i triestini lo chiamarono sbrigativamente e amorevolmente Presnitz. Trieste si arricchiva così di un dolce fatto di frutta, noci, nocciole, mandorle, uvetta, pinoli, liquore, avvolti in uno strato sottile di pasta sfoglia che rimarrà a suggello di tradizioni e liete ricorrenze. In realtà la filologia insegna che presnitz ha una chiara origine slava nel termine presnec, diminutivo usato per i pani non lievitati. In effetti la pasta del Presnitz è tirata e non lievitata, il ché ci riporta ad una tradizione tipicamente ebraica. Favette o fave del morto. Secondo Plinio, le fave contenevano le anime dei defunti e venivano usate quindi nel culto dei morti come “incantesimi protettori”. Dagli archivi di una delle più antiche pasticcerie triestine, la Pasticceria Pirona fondata il 1 gennaio 1900, risulta che le fave entrarono a far parte delle golosità di Trieste all’epoca dell’inaugurazione del Castello di Miramare. Dolci, rotonde, a base di mandorle, dalla dimensione di una piccola ciliegia, del colore bianco naturale, rosa o marron, apparivano verso la metà di ottobre in tutte le vetrine di pasticceria. Anche oggi le fave sono il dolce tipico nella ricorrenza della festività dei morti, quando le vetrine delle pasticcerie si riempiono di sacchettini marrone, rosa o bianchi. Nelle ricette originarie, a cui i migliori pasticcerie si attengono ancora, le mandorle venivano macinate e lasciate asciugare per due giorni in un canto del focolare, per poi essere amalgamate a zucchero, uova e alcool. L’amalgama ottenuta veniva poi divisa in tre parti alle quali si aggiungevano cedro per le fave bianche, cacao per quelle marroni e olio di rose per quelle rosa, lasciandole infine tostare in forno appena tiepido.

( fonte: http://www.marketpress.info/StoNotiziario_...amp;g=20050421)

se cerchi in giro, lo trovi attribuito a Francesco I e una dell sue mogli ( ne ebbe 3..) e chiamata prinzessin, un appellativo che mi sembra assolutamente fuori luogo; la moglie di un imperatore era un'imperatrice e la figlia un'arciduchessa!

http://it.wikipedia.org/wiki/Presnitz

sembra che venne preparato la prima volta nel 1832 in onore di Francesco I e dell'imperatrice d'Austria, tanto che il nome sarebbe una storpiatura di Preis Prinzessin (premio principessa).

oppure a Francesco Giuseppe o Sissi, che fa sempre bene in pubblicità,

leggiti questa, in tedesco:

Die Legende erzählt, das Gebäck sei 1832 bei einem Triestiner Backwettbewerb anlässlich des Besuchs der Kaiserin Sisi erfunden worden, und presnitz sei eine italienische Verballhornung von Preis der Prinzessin.[3]

che è tanto intelligente da inventare una visita di Sissi nel 1832, mentre l'imperatrice nacque nel 1837!

e fa riferimento a questo link

http://www.taccuinistorici.it/ita/news/con...-imperiale.html

che è del 2009..

oppure ad origini slovene, oppure ungheresi o addirittura ebraiche..

il che i fa pensare che la sua origine si perda nella notte dei tempi e non sia stato inventato nell'ottocento!

  • 1 month later...
Posted

Babatriestina xè un pozo de scienza triestina asoluda! Xè un onor gaver in tel forum un'utente cussì ben preparada come ti, che ne conta vita, morte e miracoli de Trieste con na ciareza e passion fora del comun. Grazie veramente, no xè na sviolinada, giuro!! :ave:

Chi el sa, scriva ancora..

Grande anca Silviottola che ga vudo sta bela idea de verzer sto topico interesantisimo !! :ave:

:bye::bandieraalabarda:

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
  • Recently Browsing   0 members

    No registered users viewing this page.

×
×
  • Create New...
×
Il Forum di Elsitodesandro
Home
Activities
Sign In

Sign In



Search
More
×