Zithara Posted November 25, 2009 Report Posted November 25, 2009 Tuto cuntento el asesor regional ai trasporti. Ghe demo ale FS 3 milioni de euro. Per aver piu' treni penserà qualchidun. No.... per gaverne manco. No esisti più treni de Trieste a Roma. I maligni penserà che i 3 milioni li demo per mantignir i treni Udine - Roma o Udine Milano ? No no, ridoti tremendamente anca quei. Afari de oro, xe de dir, se ghe dava 6 milioni forsi i ne cavava anca le sine per venderle in Africa. Ma l'asesor ne comunica che el risultado xe meraviglioso e lu' no podeva eser più astuto. Per eser sincero lo ga aiutà a un tanto anca altri asesori, xe de pensar ugualmente sgai. El Pikulo, che zerto no vol sembrar irispetoso dei potenti, conferma la beleza del operazion, no xe più treni direti ma cossa importa con do tre cambi se riva a roma. 3 milioni spesi bene ! Quote
babatriestina Posted November 25, 2009 Report Posted November 25, 2009 (edited) ve dirò, se xe de scielier fra no cambiar e perder 40 minuti per andar su e zo de Venezia, come che iera in tanti treni, no so se valeva la pena. resta alcuni punti ve digo mi che dopro spesso i treni: mi no go assai de rugnar sul cambio a Mestre, ma ghe vol due condizioni: 1 che i treni de Trieste a Mestre sia svelti, no fermi a ogni pissadina de can, e sia puntuali (el che adesso no xe) 2 che a Mestre ghe sia un sotto passaggio a piano inclinado, perchè no xe concepibile che se devi cambiar binario tirandose su e zo le valige per le scale. Ma intanto, gavè provado a pensar de andar a Vienna in treno?? ben, mi go una utilitaria, no go gome de neve, no voio pagar vignetta nè in Slovenia nè in Austria, e andavo a Vienna (con cambio a Udine) con un treno che partiva de matina e rivavo verso le 2 del dopopranzo. Ieri vardo i orari per el prossimo weekend e vedo che posso sceglier: a- viaggiar de note ma con un cambio a Udine verso le 10 de sera o le 6 de mattina b- partir de dopopranzo e rivar alle 11 e mezza de notte, per la gioia de chi che me ga de ospitar c- partir a mezza matina in treno fin Udine, a Udine smontar e cior un autobus fin Villaco, a Villaco cior el treno de novo: el tutto, circa 8 ore!!! :# :# :# :# dopopranzo vado a informarme meo in stazion. Edited November 25, 2009 by babatriestina Quote
Stefano79 Posted November 25, 2009 Report Posted November 25, 2009 ben, mi go una utilitaria, no go gome de neve, no voio pagar vignetta nè in Slovenia nè in Austria, e andavo a Vienna (con cambio a Udine) con un treno che partiva de matina e rivavo verso le 2 del dopopranzo.Ieri vardo i orari per el prossimo weekend e vedo che posso sceglier: a- viaggiar de note ma con un cambio a Udine verso le 10 de sera o le 6 de mattina b- partir de dopopranzo e rivar alle 11 e mezza de notte, per la gioia de chi che me ga de ospitar c- partir a mezza matina in treno fin Udine, a Udine smontar e cior un autobus fin Villaco, a Villaco cior el treno de novo: el tutto, circa 8 ore!!! :# :# :# :# dopopranzo vado a informarme meo in stazion. Fin a 2 anni fa iera un treno, Venezia-Vienna, se non sbaglio, che se lo ciapava a Gorizia de sera, verso le 22:30 me par. Lo go ciapà un per de volte per andar a Bad Gastein (el rivava tipo alle 3 ) ma a Vienna dovesi rivar la mattina dopo. No xe el massimo dormir in treno, ma sempre meio de rivar de notte fonda. Prova a veder Quote
stephanos Posted November 25, 2009 Report Posted November 25, 2009 (edited) Ecco! Giusto per capir cossa ne servi la TAV coi suoi 50km de gallerie e i xxxmiliardi de costi!... a trasportar mussatti? e per mi che vegno da roma no me resta che Ryanair, e che a ste condizioni prendo sssssai volentioeri! Ma cossa speté a mandarli a quel paese? (in macchina, ovvio!) Edited November 25, 2009 by stephanos Quote
babatriestina Posted November 25, 2009 Report Posted November 25, 2009 Fin a 2 anni fa iera un treno, Venezia-Vienna, se non sbaglio, che se lo ciapava a Gorizia de sera, verso le 22:30 me par. Lo go ciapà un per de volte per andar a Bad Gastein (el rivava tipo alle 3 ) ma a Vienna dovesi rivar la mattina dopo. No xe el massimo dormir in treno, ma sempre meio de rivar de notte fonda. Prova a veder mi me rifiuto de far la notte in treno: per mi, vol dir perder la notte e anche sentirme un zombi tuto el giorno dopo. E po go sentido de più de un derubado de note in treno. Preferisso rivar a notte fonda ma dormir in un vero letto dopo.el bel xe al ritorno, fra treno e bus xe 9 minuti per cambair.. e se te perdi la coincidenza no ga altro! quindi, arivar prima e passarme un per de orette a veder i mercatini natalizi de Villach!! fussi la TAV arivassi cola TAv a Lubiana ( magari ciapandola a Opcina o a Ronchi) e de là se fussi un treno svelto per Vienna.. no adesso, che anche là se devi cambiar a Celje o.. de novo a Villaco!! e xe 6 ore anche là... e po i parla de Euroregion, Alpe Adria o cossasomi! :incazzado: :incazzado: e mia cugina che no ga una crazola de machina come mi se fa Trieste Vienna in 6 ore come rider.. ma mi go una utilitaria, vecia, senza gomme de neve e no go vinjiete e me stanco dopo 3. 4 ore de guida Quote
Ikeya Posted November 25, 2009 Report Posted November 25, 2009 (edited) ma i ga anche aumentà i prezzi, per quel tante tratte se sta svodando... mi per andar a Milano anni fa usavo sempre el treno, perché andata + ritorno me costava sui 50-52 euro... adesso ghe xè el cisalpino, ma andata + ritorno costa 64 euro... go sempre odià viaggiar in treno per tratte lunghe, e no xè sicuramente per i 12 euro, ma ormai no me convien spender cussì tanto e viaggiar noiosamente... preferisso andar in macchina, e gavendo una Fiat 600 me costa meno el viaggio in autostrada che via treno... e se no xè giornate particolarmente trafficade ghe metto anche meno tempo e poi, paradossalmente, più scambi te fa, più te costa el biglietto! Edited November 25, 2009 by Ikeya Quote
babatriestina Posted November 26, 2009 Report Posted November 26, 2009 viceversa, mi che odiavo una volta el treno, ma iera i tempi che el traffico in autostrada iera unaltra roba, a desso in treno me rilasso, legio, guardo el panorama, mentre in machina son sempre in tension. e i costi del treno in Italia no xe tanto alti, se li confronto coi svizzeri. che però ga tuta un'altra oferta: per ogni manifestazion le ferrovie te offri biglietto de viaggio anda'ta e ritoorno, biglietto de autobus/tram e ingresso ala manifestazion con sconto! mi trovo sempre qualcossa de bel de visitar.. ma no i te lo tira drio.. quel che semai me irita xe le tardife de treno che xe diferenziade in Italia, e savendo a volte se intiva tariffe bassissime. ma ghe vol chi che le sa trovar, prenotar prima.. Quote
iguanadan Posted November 26, 2009 Report Posted November 26, 2009 torino-pordenone all'improvviso, cambiando nome al treno (!), è passato da 75 a 92 andata e ritorno. in due in macchina conviene, non dico altro... una volta conveniva dai tre in su... Quote
Ikeya Posted November 26, 2009 Report Posted November 26, 2009 e i costi del treno in Italia no xe tanto alti, se li confronto coi svizzeri. si, i treni costa tanto in Svizzera, Germania, Olanda... insomma, in tutto el Nord Europa... ma che potere d'acquisto i ga la, in confronto al nostro? Quote
iguanadan Posted November 26, 2009 Report Posted November 26, 2009 e i costi del treno in Italia no xe tanto alti, se li confronto coi svizzeri. si, i treni costa tanto in Svizzera, Germania, Olanda... insomma, in tutto el Nord Europa... ma che potere d'acquisto i ga la, in confronto al nostro? per non parlare del servizio differente... Quote
babatriestina Posted November 26, 2009 Report Posted November 26, 2009 torino-pordenone all'improvviso, cambiando nome al treno (!), è passato da 75 a 92 andata e ritorno. in due in macchina conviene, non dico altro... una volta conveniva dai tre in su... e dopo no steve lamentar che la benzina costa, che le autostrade xe intasade e piene de TIR, che el CO2 aumenta... Quote
iguanadan Posted November 26, 2009 Report Posted November 26, 2009 e dopo no steve lamentar che la benzina costa, che le autostrade xe intasade e piene de TIR, che el CO2 aumenta... non discuto sul diverso impatto ambientale del trasporto su gomma rispetto a quello su rotaia, ma sulla disincentivazione che se ne fa ai piani alti... andrei molto più volentieri in treno, se non fosse un salasso anche abbastanza immotivato. Quote
giuli Posted November 26, 2009 Report Posted November 26, 2009 Trieste-Milano dal 13 dicembre passa da 32 a 44 euro! Quote
dido76 Posted November 26, 2009 Report Posted November 26, 2009 tra un poco convenierà l'aereo...se no convien za deso Quote
babatriestina Posted November 26, 2009 Report Posted November 26, 2009 tra un poco convenierà l'aereo...se no convien za deso in effetti, me contava mia cugina che suo fradel va de Parigi a Vienna con un volo low cost che ghe costa 4, 55 euro ( de base) che po deventa 35 coi accessori, però credo che nol parti de Parigi ma de Beauvais, el che xe un'oretta de Parigi e el ga i fioi che lo vien a cior cola macchina, el arriva no a Vienna ma a Bratislava e anche là o el ciol una macchina a nolo o lo vien a cior la sorella..mi no rivo a capir sti voli low-cost.. o i sparagna su qualcossa ( e difatti ogni tanto casca un) o tuti i altri ghe magna de sora, perchè no xe possibile che in termini de energia e de costi de personal i costi meno dei treni.. no so, no rivo a capir e me sa che no capirò mai. Comunque per Vienna de Trieste.. el volo... xe de Venezia: e me par sui 80 euro, calcolemo che bisogna andar a Venezia e se se va in treno xe el tragitto dela stazion al aeroporto, e el tempo va subito.. naturalmente i soliti finissi in machina su e zo de Trieste a Venezia, e po i se lamenta che la A4 xe sempre affollada! Quote
Stefano79 Posted November 26, 2009 Report Posted November 26, 2009 Mah, ve posso dir che 2 anni fa el treno Bad Gastein - Villach costava 15,90 euro, con prenotazion a sedere, cioè 90KM circa a 15 euro! Iera più del doppio che in Italia, a parità de distanza. E come servizi no me pareva chissà cosa. Tanto xe vero che la coincidenza Villach - Udine (proveniente da Vienna - quindi la causa del ritardo no xe italica -) xe rivado con più de un'ora de ritardo, con prezzi che, chilometricamente parlando, se attestava sempre su qualcosa più del doppio dei nostri. A queste condizioni preferiso i nostri treni. Senza contar che in andata sul tratto Gorizia - Schwarzach St. Veit me son becà una comitiva de mussulmani Bangli che ga monopilizzà una carrozza intiera e i dormiva coi piedi nudi e luridi de traverso sui sedil vizin alla mia testa. Ergo, sui nostri treni alla fine no me lamento Quote
Nona Picia Posted November 28, 2009 Report Posted November 28, 2009 E con dicembre i ga sopresso anche el colegamento pomeridiano con Vienna. Per fortuna l'Austria ga istituì dei autobus ben attrezzadi se no sbaglio da Klagenfurt a Udine...... Quote
Zithara Posted November 28, 2009 Author Report Posted November 28, 2009 (edited) Dal 13 dicembre no esisti più el cisalpino, no esisti nissun colegamento venezia vienna no esisti più niente. La nova pontebana ga costa centinaia de miliardi e decenni de lavori sbusando montagne. No passa più treni pasegeri e per i cari merci bastava quela che iera, dirìa. La stazion de Tarvisio Boscoverde ga costà 30 miliardi, za pasava soli 4 treni al giorno.. desso i la pol proprio serar Tutti i vari altri treni che go leto nominar jera stà tolti za de qualche orario fa, e no i esisti se no in ricordo. RIP. Me par che qua la gente la se ciapi "cola sfortuna" e col oroscopo negativo, ma chi che manovra e decidi xe i sorastanti, .........che inveze nisun nomina....e ga zogo facile. tanto de capel a questi signori sorastanti, che ga man libera nel farla franca a riduxer el FVG a zona scovazzon dove meter tute le robe inquinanti e danose, devo anca pensar che dove i troveria zente più mona e che soporta qualsiasi roba che a trieste e in friul ? i ne lassa senza ser izio e in più l'asersor ghe mola 3 milioni per ringraziar. e nisun fa caso . In Campania sarìa la zente che se senta sui binari, dimostrazioni de zente che ziga in piassa e strade blocade, quei che se fa intervistar zigando e minaciando, quei che pianzi , quei che minacia de dar fogo a le stazioni. Eco cossa dichiara quei de le OBB austriache. “Per noi il collegamento fino a Venezia è molto, molto importante – dichiara Posch – e non comprendiamo perché Trenitalia abbia voluto cancellare anche questa corsa. Era usata mediamente da 200-250 persone al giorno, un numero molto alto. La gestione del nostro servizio era attiva e non capiamo come mai quella di Trenitalia fosse in perdita”. Le Ferrovie austriache si erano offerte di gestire loro il servizio fino a Venezia, pur di non sopprimere il treno, “ma le condizioni poste da Trenitalia erano inaccettabili, con costi per il pedaggio 2 o 3 volte superiori al normale”. Forsi che la mossa FS rientra nel piano politico "generale" nei confronti del FVG e del Veneto. Dismission de le robe statali che no porti guadagni imediati da dirotar al sud. E chissà che a Roma no i gavarà segnali che no manca tanto che el Veneto ghe se stachi per volontà popolare. E co sarà, qua in FVG cossà sarà ? Al improviso restasimo isoladi e stacadi , zona de nissun, cola candela in man... e preda facile de divider tra Austria e Slovenia ( e molti mi credo se sta preparando da tempo ). In atesa, conosendo la indolenza e ignavia dei abitanti, xe in ato el piano de usar questa regione FVG comeZS, Zona Scovazzon, dove meter porcherie utili solo a portar tangenti e portar disastri ( el rigasificatore per costruirlo el porta ai politici tangenti faraoniche, le centrali anca ). ovio ingrumar fin posibile i soldi de le tasse che tuti pagemo diligentemente, Mi noto che de ani radio e stampa e tv usa parlar meno posibile de Trieste e del FVG cussì che co vigniremo persi la opinion publica no se praticamente acorzi , forsi solo qualchi dun dirà " ma non mi ricordo bene.... forse prima erano in Italia ?" Iera capi de stato a Trieste che ga avù servizi tv de 15 secondi, se va George Clooney a Campitello Matese xe servizio tv de venti minuti. E no xe casualità. perchè go visto varie volte, al Tg nazionale co xe el servizio su clasifiche de qualunque tipo ( la cità più rica, quel dove meio se vive ecc. ) ma come mai quasi regolarmente i speaker ne salta ? tipo se semo terzi , xe pur scrito, ma lori legi la cità prima arivata, la seconda, po' ne salta impunemente e i continua legendo diretamente la quarta e la quinta ? No i sa pronunciar Trieste, i pensa che porti sfiga dirlo, o cossa ?? E la Barcolana ? solo su rete 3 regionale, sul nazionale andava in onda el giro de la lucania Edited November 28, 2009 by Zithara Quote
Zithara Posted November 28, 2009 Author Report Posted November 28, 2009 (edited) ve dirò, se xe de scielier fra no cambiar e perder 40 minuti per andar su e zo de Venezia, come che iera in tanti treni, no so se valeva la pena.resta alcuni punti ve digo mi che dopro spesso i treni: mi no go assai de rugnar sul cambio a Mestre, ma ghe vol due condizioni: Qualunque sia le condizioni xe oribile far cambio ala stazion de mestre: batuda de moltitudini de mile Paesi, vol dir strassinarse zo' per quel oribile sotopasagio co la bela longa e streta scala de far in discesa, e dopo el longo coridoio dove sburtarse con quei che cori de qua e de là e po' la bela scala de far in salita. Pensa a quei che camina con fadiga, pensa a gaver le bele valigie pesanti....te digo che xe un incubo che fa rinunciar al viagio. Gavè notà che a Mestre de qualche mese xe stà batù rekord de idiozia ? : tuto longo i binari jera apena stà mesi novi i tabeloni informativ iluminosi dele indicazioni che numero de binario xe, che ora riva el treno in arivo e dove va. Ma.....subito dopo a soli 10 cm. davanti ognidun xe stà instalà un molto più grande schermòn LCD de reklame che scondi cussì le informazioni , co i spazi enormi che jera a disposizion, i ga instalade le sparareklame proprio scientemente a solo dieci cm. davanti ogni tabelon informativo, tapandoli !! Cussì desso un zerca le informazioni sul binario e dixi, come pol no eserghe, .....anca le sarìa ma le te vien sconte de quei LCD che spara reklame, questo grazie ai studi de ingegneri bravissimi che ga savesto posizionar otimamente i novi LCD, un mona faxendo aposta no rivava Se proprio te vol saver del treno che riva, camina perchè per poder leger ocori posizionarse esatamente soto, nei diexe cm. de spazio tra un e l'altro po' te ga de far el colo de struzo e leger. Meter le scale mobili e i ascensori al sotopasagio gaverìa probabilmente costà come le centinaia de schermi reklame + novi tabeloni luminosi de informazioni subito resi inutili perchè sconti dai LCD. A Vilaco no xe la reklame LCD, ma xe scale mobili e ascensori per no dover far le scale cole valigie. Pensè che sciochini ! Edited November 28, 2009 by Zithara Quote
arska Posted November 28, 2009 Report Posted November 28, 2009 Mestre dovessi (in un orario che no xe nissun) brusar e crollar. La steppa xe più utile ai treni pasegeri de quela stazion Quote
stephanos Posted November 29, 2009 Report Posted November 29, 2009 Dal 13 dicembre no esisti più el cisalpino, no esisti nissun colegamento venezia vienna no esisti più niente. La nova pontebana ga costa centinaia de miliardi e decenni de lavori sbusando montagne. No passa più treni pasegeri e per i cari merci bastava quela che iera, dirìa.La stazion de Tarvisio Boscoverde ga costà 30 miliardi, za pasava soli 4 treni al giorno.. desso i la pol proprio serar Tutti i vari altri treni che go leto nominar jera stà tolti za de qualche orario fa, e no i esisti se no in ricordo. RIP. ottimo esempio per dir come la TAV no xè utile e tutto il caos che i fa per averla xè ESCLUSIVAMENTE una question economica. E come per altre grandi opere i vol passar sulla testa della gente, violentar il territorio, desertificar, sconvolger... Ma finché la gente no sarà informata! Altro che TG, bisogna legger sul web per farse un'idea de come gira le robe. per questo ve invito a informarve sul NO BERLUSCONI DAY; sabato prossimo a Roma, ma anche a Ts in piazza Unità. (un'iniziativa de gruppi non politicizzati - nel senso trdizionale - de Facebook) “Per noi il collegamento fino a Venezia è molto, molto importante – dichiara Posch – e non comprendiamo perché Trenitalia abbia voluto cancellare anche questa corsa. Era usata mediamente da 200-250 persone al giorno, un numero molto alto. La gestione del nostro servizio era attiva e non capiamo come mai quella di Trenitalia fosse in perdita”. Stessa roba par gaver dito le ferrovie slovene sui collegamenti con Ve e quindi attraverso Sesana-Villa Opicina. Anche in sto caso i speta la TAV che passi per la Val rosandra e per Divaccia per far passar qualche treno da/per Lj. Se no ve par una tecnica persuasiva per farne accettar quell'obbrobrio de TAV, diseme voi cossa xè!! Purtroppo la maggior parte della popolazion ascolta Tele4, se va ben, o il TG3 regionale, e leggi il Piccolo dove ste robe non vien spiegade ben e approfonditamente. Speta ai forum a farse conosser de più e divenatr una voce vera de confronto per la città. Cito anche http://Bora.la e i gruppi de Facebook, come il Meetup de Grillo. Dai, tutti in piazza per far veder che il web se movi, sabato prossimo alle 14 a roma (bus organizzadi) o in piazza unità. Quote
Stefano79 Posted November 29, 2009 Report Posted November 29, 2009 ottimo esempio per dir come la TAV no xè utile e tutto il caos che i fa per averla xè ESCLUSIVAMENTE una question economica. E come per altre grandi opere i vol passar sulla testa della gente, violentar il territorio, desertificar, sconvolger... Mah, se i la fa con un minimo de testa no la vedo tanto inutile... Quote
stephanos Posted November 29, 2009 Report Posted November 29, 2009 Ok, prova a darmi una sola ragione dell'utilità della TAV. Quote
arska Posted November 29, 2009 Report Posted November 29, 2009 Rivar a Lubiana, Zagabria, Budapest, Vienna, Bratislava, velocemente e senza stress? Dimenticavo: per tanti de questi da Trieste la TAV vol dir proprio la diferenza tra rivarghe, e no rivarghe. Dopo, che in altre tratte la TAV sia magnadora pura, poco ma sicuro. Però a Trieste la ghe servi come el pan (insieme a un sistema locale, se intendi) Quote
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.