Starlite Inviato 17 Ottobre 2007 Segnala Inviato 17 Ottobre 2007 Equipaggio: Pamela Melroy - Comandante - NASA George Zamka - Pilota - NASA Stephanie Wilson - Specialista di Missione - NASA Scott Parazynski - Specialista di Missione - NASA Doug Wheelock - Specialista di Missione - NASA Da notar la presenza del quinto astronauta italian: Paolo Nespoli - Specialista di Missione - ESA con lori parti anche Daniel Tani (NASA) che resta a bordo della ISS in qualità de Ingegnere de Bordo n. 2, sostituindo Clayton Anderson (NASA) che torna a terra con el Discovery. Scopo della mission: cambiar un membro dell'equiaggio della ISS e installar un novo modulo american, el nodo n.2 "Harmony", costruido in Italia per conto dell'ESA che ghe lo doveva alla NASA come partecipazion al programma. El nodo xe fondamentale per l'espansion della Stazione Spaziale Internazionale, in quanto dotado de 6 boccaporti necessari per l'installazion dei moduli-laboratorio europeo (Columbus) e giapponese (JAM) che sarà lanciadi durante le prossime missioni Shuttle. Durante la mission sarà anche effettuade 5 passeggiate spaziali, una delle quali volta al test de una procedura de riparazion dello scudo termico della navetta. Partenza: 23 ottobre ore 15:38 GMT dalla rampa 39A del Kennedy Space Center a Cape Canaveral, Florida. Cita
Starlite Inviato 22 Ottobre 2007 Autore Segnala Inviato 22 Ottobre 2007 Partenza: 23 ottobre ore 15:38 GMT dalla rampa 39A del Kennedy Space Center a Cape Canaveral, Florida. Tutto pronto per el decollo de domani (17:38 ora italiana) o quasi... le previsioni meteo non xe molto buone e al momento le possibilità de lanciar xe scese dal 60% al 40% Cita
Starlite Inviato 23 Ottobre 2007 Autore Segnala Inviato 23 Ottobre 2007 Partido in orario La RAI ga da in diretta el lancio su Rai3 all'interno de Geo&Geo. Iera Giovanna Botteri in diretta da Cape Canaveral. I ga attiva' el collegamento 1 minuto prima del lancio, e ga durà fin quasi 3 minuti dopo el lanico. Pecà che la Botteri no gaveva la minima idea de quel che la stava disendo Ma no esisti un giornalista scientifico? Cita
Kimy Inviato 23 Ottobre 2007 Segnala Inviato 23 Ottobre 2007 Giornalisti scientifici? Iera quel con il rampin x gaia, ma de ste robe non se intendi, i doveva ciamar Il fio de Piero Angela, sarà anche raccomanda ma almeno il parla ben... Pecca che non go visto el lancio... Ma quando i torna in tera? Cita
Starlite Inviato 23 Ottobre 2007 Autore Segnala Inviato 23 Ottobre 2007 Pecca che non go visto el lancio... Ma quando i torna in tera? El 6 novembre, dopo quasi 14 giorni. Giovedì 25.10 verso le 14.30 xe previsto l'aggancio con la ISS. Cita
polpetta Inviato 23 Ottobre 2007 Segnala Inviato 23 Ottobre 2007 che emozion... pensar de eser stai là Cita
Starlite Inviato 25 Ottobre 2007 Autore Segnala Inviato 25 Ottobre 2007 Rivadi, attracadi, entradi Tuto a posto. Abbraccio tra le due comandanti dei veicoli: Pamela Melroy (Shuttle) e Peggy Whitson (ISS). El primo controllo dello schudo termico della navetta non ga evidenziado problemi. Domani Nespoli dirigerà i lavori de estrazion del modulo Harmony (o Nodo 2, costruido in Italia, in parte anche dalla Aerostudi de Gorizia) dalla stiva della Discovery per agganciarlo temporaneamente a una delle porte libere del modulo Unity (Nodo 1). Harmony troverà sistemazion definitiva, all'estremità libera del laboratorio american Destiny, dopo la partenza dello shuttle, quando sarà sistemado la con el brazo robotico della stazion. Cita
MONTAG Inviato 25 Ottobre 2007 Segnala Inviato 25 Ottobre 2007 Abbraccio tra le due comandanti dei veicoli: Pamela Melroy (Shuttle) e Peggy Whitson (ISS). Che emozion due babe che s'abbracciano...valeva la pena fare tutti quei kilometri! Cita
Maurizio72Ts Inviato 9 Novembre 2007 Segnala Inviato 9 Novembre 2007 Alle 18.58 del giorno 7.11.07 xe ritornado a casa lo Shuttle con a bordo el nostro Paolo Nespoli. Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.