Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Apro questo topic perchè mi sono accorta (spero d'aver controllato bene!) che non c'è un'area simile nel Forum.

Ma lo sapete che siamo tutti costantemente controllati e spiati non solo nel web ma pure nei telefonini? Direte "certo"....ma non tramite le intercettazioni. No! Peggio. Vi spiego.

La scorsa estate ho installato un software della nokia sul pc "Lifeblog", serve per convividere e salvare tutti gli sms ed mms dal cell al pc. E mi sono accorta che anche tutti quelli che avevo Eliminato precedentemente dal telefono erano ricomparsi magicamente! Poi leggo un articolo per lavoro nei giorni scorsi e scopro la verità: L'sms cancellato ritorna a galla! E' possibile recuperare qualsiasi sms degli smartphone Nokia dotati di sistema operativo Symbian S60. La procedura per recuperarli, oltre ad essere legata a quel software, esiste ma è un pochino complicata x fortuna.

Ma la Soluzione è ancora più complicata!!!! :angry: Bisogna creare una copia di backup delle impostazioni iniziali del telefonino e installarla ogni volta che si vuol eliminare le tracce di sms proibiti.

Questo è il primo di una lunga serie di problemi che minano la nostra privacy: YouTube, Microsoft, eBay, MySpace ecc....

Mi date una mano ragazzi??? Credo non se ne sappia mai abbastanza!

Inviato

Poi:

MySpace vende i nostri dati!!!

NewsCorp., proprietaria del servizio, da mesi usa una tecnologia che analizza tutte le pagine del più famoso social netwpork del mondo e raccoglie informazioni sui gusti dei proprietari (noi) e dei loro contatti (amici). Poi, un sistema automatico assegna pubblicità più affini alle varie pagine. Ma non finisce qui. Per sicureza MySpace dà tutto in mano ad una squadra di operatori che si assicura che le corrispondeze tra pubblicità e pagine siano davvero mirate. E ci si mette pure la Fox (anche lei pure del gruppo NewsCorp.) che sta studiando la possibilità di vendere alle aziende i profili, ricavati da MySpace, dei clienti-tipo!!!

La soluzione: Esponiti il meno possibile nei sitipubblici con foto, descrizioni, schede personali.

Inviato

Microsoft: è noto che la società di Bill Gates sia da sempre nel mirino per le violazioni della privacy, oggi è sotto accusa il suo Windows Media Player, incluso nella maggior parte delle versioni di Windows. Il programma raccoglie dal pc i dati come l'indirizzo Ip (che ci identifica quando siamo on line) e informazioni sulle canzoni che ascoltiamo. il contratto di licenza, che si trova nel sito della Microsoft, spiega che questi dati "servono per offrire le funzionalità o il servizio richiesto", ma anche "a scopi statisici". Insomma, ne fanno proprio quel che vogliono!!!! :aracheroba:

La soluzione: Puoi bloccare la fuga di notizie sul tuo conto, a patto di rinunciare all'esecuzione di brani e film direttamente da internet. Da procedura bisogna fare così: "File/Non in linea" e poi "Strumenti/Opzioni", clicca su "Privacy", deseleziona tutte le caselle e infine schiaccia "Ok". E vai sicuro!

Inviato

Microsoft: è noto che la società di Bill Gates sia da sempre nel mirino per le violazioni della privacy, oggi è sotto accusa il suo Windows Media Player, incluso nella maggior parte delle versioni di Windows. Il programma raccoglie dal pc i dati come l'indirizzo Ip (che ci identifica quando siamo on line) e informazioni sulle canzoni che ascoltiamo. il contratto di licenza, che si trova nel sito della Microsoft, spiega che questi dati "servono per offrire le funzionalità o il servizio richiesto", ma anche "a scopi statisici". Insomma, ne fanno proprio quel che vogliono!!!! :aracheroba:

La soluzione: Puoi bloccare la fuga di notizie sul tuo conto, a patto di rinunciare all'esecuzione di brani e film direttamente da internet. Da procedura bisogna fare così: "File/Non in linea" e poi "Strumenti/Opzioni", clicca su "Privacy", deseleziona tutte le caselle e infine schiaccia "Ok". E vai sicuro!

tanto per la cronaca... un non xe che devi PER FORZA USAR WMP...

xe anche altri programmi OPEN SOURCE che fa la stessa roba (e forsi anche meo).

in pratica... Oltre Winzozz che lo ga installado el 90% della gente esisti anche altri Sistemi operativi... Linux, OSX, ecc..

Non bisogna sempre dirghe oh che bel ZIO BILL per fortuna che te ghe ga pensado ti...

Se un poi vol usar winzozz, wmp e che caz so mi de che altri programmi de casa MS nn se vegni poi a lamentar che xe tutti che lo spia...

In ogni caso sto topic me par un poco de gente con qualche "para" de troppo. Ze come quei che se blinda con 15000 firewall un drio l'altro. incioda el pc perchè i ga un casin de traffico e dopo i disi: "Mi go el pc sicuro". Alla fine se qualkidun serio te vol entrar nel pc firewall o no el te entra e el te fa quel che ti vol. El discorso su sto argomento xe + o - similare.

@ Queen: perchè te pensi che quando te ga el cell spento, ma con la batteria collegada, la TIM,3,WIND,VODAFONE nn sappi esattamente dove se trovi el tuo telefonin nel raggio de 10m? i cellulari anche da studadi (ammeno apparentemente) ogni 15-30 min (me par de ricordar a memoria) manda un segnal all'operatore indicando che i xe vivi. l'unico modo per evitar questo saria staccar la batteria ogni volta che te vol VERAMENTE studar el cel. te savevi questo? oltre che sparar a 0 su MS & COMPAGNIA CANTANTE xe altre 1000 robe che de "spionaggio" forsi non te sa... quindi o te punti el dito contro tutti o puntar contro 1 azienda sola o solamente ad un ramo della tecnologia quale in questo momento sia l'informatica lo trovo un pochetin sbaià

ciao

Inviato

Caro Dolby........(x modo di dire!!!!!) prima di tutto: mai sottovalutare gli altri.

In secondo luogo ho aperto questo topic perchè ritengo che ci sia SEMPRE qualcosa da imparare, anche dal più ignorante della Terra: almeno si impara a non essere tanto ignorante e Altezzosi come qualcuno! Meglio mantenersi umili e non smettere mai di imparare!!!!

Terzo poi, ma non ultimo per importanza, il fatto che io abbia sollevato questo tema NON vuol dire che usi WMP o che invece abbia installato altri sistemi. Ho solo parlato di Nokia Lifeblog come mia esperienza dannosa. Punto! Chi ti fa pensare auesto??? Chiunque si ponga domande e le sottoponga agli altri allora deve per forza di cose secondo il tuo ragionamento essere lui stesso oggetto dell'argomento trattato?????

Pensavo che questo potesse essere un posto dove potersi scambiare utili consigli e informazioni.

Anzi....dato che tu sei così avanti, perchè non ci illumini e condividi il tuo sapere invece di contestare?

Inviato

@ Queen: ......quindi o te punti el dito contro tutti o puntar contro 1 azienda sola o solamente ad un ramo della tecnologia quale in questo momento sia l'informatica lo trovo un pochetin sbaià

ciao

Compra JACK e leggi: io non mi invento niente e non sono certo io che punto il dito contro le aziende, figurati. Ho solo tirato fuori un argomento e volevo condividerlo con voi.

Ps: Ma mangiate tutti PANE E VELENO a colazione ????????????????????????? mamma mia....non si può citare un giornale, nè parlare più di niente...o siete tutti scienziati, o tutti maschilisti. Ma avete trovato pane x i vostri denti perrchè non mi mettete a tacere tanto facilmente!!!

Inviato

Hai ragione Stefano :p Scusate!!! Mi son innervosita per niente!!! Chiedo venia. E' che ho aperto sto topic pensando davvero di confrontarci e prendendo spunto da un articolo per me molto interessante. E visto che la tecnologia è in continua evoluzione e non si finisce mai di imparare, quale posto migliore di un forum per scambiarsi informazioni utili che magari noi stessi ignoriamo?

Buon pomeriggio a tutti :amicici:

Inviato

Compra JACK e leggi: io non mi invento niente e non sono certo io che punto il dito contro le aziende, figurati. Ho solo tirato fuori un argomento e volevo condividerlo con voi.

Ps: Ma mangiate tutti PANE E VELENO a colazione ?????????????????????????

Ma no, xe che purtropo xe argomenti che va seguidi.

Altro consiglio: in esistenza de un programma OPEN SOURCE (speso meio de quei a pagamento), usar quel.

Vedi VLC (www.videolan.org) inveze de Windows Media Player.

E ti Dolby inutile che te se incavoli.. no tuti nassi imparadi, e xe argomenti con talmente tante sfacetature che iniziar in primis fazendo una simpatica lista de quei che de più a livel mondial no garantissi la NOSTRA sicurezza, xe el modo più semplice e forsi no tanto sbaiado.

Questi ga paura de perder base de utenti. E farghela perder xe l'unico modo per contrastarli.

No che se posi sempre, ma farlo nel limite dele posibilità dovessi eser un "dover civico", per mi :D

Inviato

io non intendevo aggredire nessuno, se qualcuno può averlo interpretato così chiedo venia.

in ogni caso quello che intendevo dire se si fa un discorso del genre non bisogna limitarsi a pochi esempi ma ormai nel mondo sommerso della tecnologia in cui siamo su ogni cosa c'è un controllo o un possibile controllo dalle forze dell'ordine o da chissà chi.

seppur nessuno voglia comparire il nostro ip della connessione è comunque registrato dai provider e ogni sito che visitiamo anche lo registra in quanto noi siamo un visitatore. quindi per mantenerci al di fuori di tutto ciò l'unica sarebbe usare il pc senza connessione verso il mondo esterno (internet). altrimenti putroppo saremmo sempre attaccati e sempre passibili di essere rintracciati.

alcuni usano un proxy esterno ma la cosa non è molto diversa da quanto ho riportato io. anche il proxy seppure è lui che utlizza l'ip per noi registra chi gli ha fatto la richiesta per poi poterla re-inoltrare al nostro pc.

purtroppo a questa cosa non c'è scampo. quindi il fatto di cercare di apparire il meno possibile o quantomeno avere la "para" di non voler venire rintracciati a mio modesto parere la trovo un po' cretina. (ne ho fatti di discorsi con varie persone la riguardo ma ognuno poi ha mantenuto le proprie idee, alcuni però si sono posti qualche dubbio e dopo un po' di tempo hanno cambiato le loro vedute).

spero di essermi spiegato meglio

ciao

Inviato

@ Dolby: è assolutamente indubbio che siamo costantemente spiati e controllati alla grande, in macrodimensioni cioè. Basti pensare al satellitare dell'auto....qualcuno sa sempre dove siamo porcaccia la miseriaccia...i giovani non stanno più tranquilli neanche in camporella!! :p

Ma il topic parla di considerazioni fatte nel microsistema...l'esempio degli sms che non spariscono dai Nokia è significativo (per me), e così si può ragionare su tanti altri esempi. Siamo solo qui a parlarne e prenderne atto. Se poi esistono delle fonti media che offrono e trovano delle soluzioni, noi siamo qui a divulgarle!

Inviato

purtroppo a questa cosa non c'è scampo. quindi il fatto di cercare di apparire il meno possibile o quantomeno avere la "para" di non voler venire rintracciati a mio modesto parere la trovo un po' cretina.

Ma no te pol negar che esisti, per esempio, SO con backdoor governative mese là aposta, e altri open source, che sti problemi no li ga.

Xe evidente che no se pol evitar in toto de eser spiai. Ma almeno se se pol scelzer farlo in maniera consapevole, o sburtar su un governo o una mayor che fa porcade ala luce del sol, sarà legitimo?

Inviato

el problema de la privacy xe notevole... El fatto che i sms no se cancelli no me preoccupa, di solito i miei cellulari dura fino alla loro morte e poi finissi in un cassettin, ma el fatto che probabilmente qualchidun dopra le informazioni sui miei collegamenti internet za me da un poco de più fastidio...

in questo senso ve segnalo:

http://www.torproject.org/

ottimo se volè esser ben sicuri ma mostruosamente lenti su internet... e se volè che Sandro no controlli de dove ve colleghè :D

la question dei cellulari spenti de quel che so xe una bufala... anche i gps servi perche ti te sappi dove te son, no che qualchidun te trovi... El primo fronte de la privacy in questo momento secondo mi xe internet...

Ciò non togli che xe giusto tignir presenti sti problemi... Ottima segnalazion...

Inviato

mah.. gps no go, cellulare co voio star in pase lo lasso a casa, siti sporcacioni su internet no vardo, se go de dir roba veramente confidenzial no vado a scriverla su internet..

la coscienza pulita la go..

a chi ghe dovessi interessar cossa che fazzo e dove che vado? tra esser filmada de una telecamera o co me vedeva la portinera che andavo fora de casa...

e po, i ga i dati de tuti, ma se i ga tanti dati, come i fa a trovarme a mi? se propio no me metto a digitar parole cone al quaeda, attentati droghe o cossasomi... insoma per spiarme i me dovessi zercar... e a chi ghe pol interessar cossa che digo?

Inviato

non vedo tutti questi problemoni ad essere sincero. quando ti iscrivi ad un sito o a un servizio in rete metti la spunta anche sul trattamento dei dati personali e con quel gesto li autorizzi a poterli comunicare ai loro partner commerciali quindi già qua nessuno viola la tua privacy avendoli autorizzati tu, l'alternativa c'è, fare a meno di quei servizi ovviamente. per gli sms quello è un bug noto del sistema operativo nokia, bastava che ti informassi prima e non dopo di eventuali problemi e l'avresti saputo e quindi avresti probabilmente scelto un altro cell. quello che voglio dirti è che la privacy te la devi tutelare tu in prima persona e non aspettare che lo facciano gli altri o le leggi. il cellulare, il pc, internet ecc...sono un di più che scegli d'avere e d'usare, non è vitale averli, vivevamo benissimo fino a 15 anni fa senza quindi...o scegli di usarli e ne accetti il prezzo (comunque ampiamente gestibile avendo un minimo di conoscenze e d'informazione) o decidi di starne fuori e vivere con serenità.

Inviato

Beh, c'è chi invece per fortuna combatte per i propri diritti (ok che ci sia ampia scelta, ma non trovo giusto che delle major s'impossessino così della nostra privacy!), com'è successo nel caso di Facebox che ha rischiato grosso per colpa di Baecon, nuovo sistema pubblicitario lanciato nel novembre 2007 (pochi mesi fa'). la community lo ha giudicato pericoloso per la privacy minacciando uhna fuga di massa! Funzionava così: mettiamo che tu acquistassi su eBay o Blockbuster (due siti partner di Facebox); la transazione veniva segnalata a tutti gli amici della tua lista "Friends" per convincere anche loro a fare acquisti online. Ma chi lo dice che tu volevi far sapere a tutti cos'hai comprato?!

Per contrastare tutto questo è stata firmata una protesta da 50mila persone! :aracheroba: E gli studi della società di ricerca Computer Associates, che hanno dichiarato Beacon intrusivo per la privacy, hanno convinto Facebox a far retromarcia! E a promettere un maggior controllo sulla diffusione dei dati personali.

Ps: come dice qualcuno....."Sarà vero? Sarà falso? Sarà..h Ferguson???!!! :p:lol:

Inviato

... mmmh io bazzico l'informatica da parrrrrecchio tempo e lasciate che vi dica una cosa ... finchè ti servi di prodotti commerciali non c'è niente da fare ... o ti metti li come un certosino e spulci una per una le falle nella privacy che incontri (e allora per una navigazione ed un uso decente ti voglio 2 pc di cui uno fa da firewall e l'altro è una formula uno dei PC per far girare tutto il popò di software che ci vuole per CREDERE di essere anonimi) sia esplicite che implicite e non la si finisce più !

Io ci ho provato e arrivi al punto che è di più il tempo che perdi nella manutenzione che nel lavoro (e per mia ventennale statistica non deve mai superare il 5% del totale) ---> il più possibile software openSource (io uso linux affiancato a windows dai tempi del kernel 1.8) ...

Comunque grazie a Queen so una cosa che non sapevo ... e io che compero regolarmente su ebay !

Per fare la mia parte segnalo gli arcinoti :

http://www.attivissimo.net/

Che segnala molti falsi nelle e.mail e che dispone di un utilissimo motore di ricerca per le bufale ivi veicolate ...

http://www.beppegrillo.it/

Che fornisce spunti di riflessione su moltissimi temi ... non ultimo quello delle conseguenze dell'accentramento dei servizi su poche major ...

Zao Zao Jo

Inviato

... e io che compero regolarmente su ebay ![/color]

Per fare la mia parte segnalo gli arcinoti :

http://www.attivissimo.net/

Che segnala molti falsi nelle e.mail e che dispone di un utilissimo motore di ricerca per le bufale ivi veicolate ...

http://www.beppegrillo.it/

Che fornisce spunti di riflessione su moltissimi temi ... non ultimo quello delle conseguenze dell'accentramento dei servizi su poche major ...

Zao Zao Jo

Caro Jo ti ringrazio per gli utilissimi consigli e i link che ci hai fornito!

Per quanto concerne eBay però devo metterti in guardia su un piccolissmo problemino che forse avrai già notato pure tu! Prima di fare affari infatti devi guardare i feedback della persona con cui stai trattando l'acquisto o la vendita. Cioè i voti che ha ricevuto dopo ogni trattativa: se è giudicata affidabile dalla community puoi stare relativamente tranquillo. Questo sistema, che ha fatto la fortuna di eBay, ha una piccola crepa: perchè insieme ai feedback puoi scoprire quale oggetto è stato scambiato e così "entrare" nella vita privata delle persone (dimmi cosa compri e ti dirò chi sei!!!).

Per garantire la privacy, eBay limita la funzione a un mese dopo lo scambio. In realtà un trucchetto però c'è.

(da dire in privato ovviamente! :censura: )

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

Caricamento...
  • Chi sta navigando   0 utenti

    Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×
×
  • Crea Nuovo...
×
Il Forum di Elsitodesandro
Indice
Attività
Accedi

Accedi



Cerca
Altro
×