Jump to content

Recommended Posts

Posted (edited)

un pò de tempo fa, ciacolando, mi e molly se chiedevimo se i cani podeva salir in bus.....oggi me gò ricordà e gò fatto qualche ricerca...l'accesso ai cani sui bus xè regalà diversamente da città a città...per quanto riguarda Trieste:

Trieste Trasporti S.p.A. consente il trasporto degli animali domestici sulle proprie vetture, conformemente a quanto previsto all'Art. 3 "Norme per il trasporto di animali domestici" dell'apposito Regolamento, che così recita:

Su tutte le vetture di pubblico trasporto e su tutte le linee gestite dalla Trieste Trasporti S.p.A. nella Provincia di Trieste è autorizzato l'accesso ed il trasporto di animali domestici secondo i seguenti criteri e limiti:

trasporto gratuito, senza limitazione di orario e su tutte le vetture della rete, dei cani guida che accompagnano i ciechi. I cani dovranno essere muniti di museruola e tenuti al guinzaglio;

trasporto gratuito di cani di piccola taglia sistemati in apposito contenitore delle dimensioni dei normali colli già ammessi (25x30x50), che impedisca loro qualsiasi contatto con l'esterno;

non è ammesso il trasporto di più di un cane per passeggero e non più di due cani per vettura;

trasporto gratuito di altri animali domestici in contenitori delle dimensioni dei normali colli già ammessi che impediscano loro qualsiasi contatto con l'esterno;

l'animale dovrà essere allontanato, senza diritto al rimborso del biglietto agli accompagnatori dello stesso, ad insindacabile giudizio del personale aziendale, in caso di notevole affollamento delle vetture, di pregiudizio della sicurezza dei passeggeri, del personale o del mezzo e qualora arrechi in qualsiasi modo disturbo ai viaggiatori;

qualora l'animale insudici, deteriori la vettura o provochi in qualunque modo un danno a persone o cose, il proprietario è tenuto al risarcimento del danno relativo, restando la Società libera da qualunque responsabilità al riguardo.

http://www.trieste.com/diritti/animalidomestici/autobus.html

se un animal xè nel trasportin (o gà la museruola se xè un can guida) me chiedo come possi pregiudicar la sicurezza dei passeggeri o arrecar danno.. :confused:

Queste xè le norme per la nostra città... a pordenon le norme xè quasi uguali, me sembra che non xè obbligatorio el trasportin; a Roma no ghe xè limitazioni de taglia e no servi el trasportin, pol salir tutti i cani, basta che gabbi guinzaglio e museruola...dipendi appunto da comun a comun...

Edited by _titti_
Posted

eh se come te disevo mi ... anche se non lo trovo giusto... perchè no vedo che mal pol far un singolo can per bus, seppur grande con tanto de museruola... ma legge xe legge ed anche se non xe uguale per tutti no se pol farghe niente :S

Posted

se un animal xè nel trasportin (o gà la museruola se xè un can guida) me chiedo come possi pregiudicar la sicurezza dei passeggeri o arrecar danno.. :confused:

Bhe dovresti vedere come si riduce un mio amico quando è chiuso nella stessa stanza con cani o gatti (non con tutti). In 5 minuti lacrima. 20 minuti ed ha un attacco d'asma. L'allargia è una brutta cosa, non poteva mettere piede in casa mia quando avevo il cane.

Poi un cane di grossa taglia puo comuque ribaltare o spaventare qualcuno anche se hanno museruola e guinzaglio.

Le regole non mi paiono tanto irragionevoli.

Comuque in genere non sono così fiscali. I cani di piccola taglia li ho sempre visti salire tranquilli e senza la trasportina.

PS:

Grazie delle info.

Posted (edited)

Bhe dovresti vedere come si riduce un mio amico quando è chiuso nella stessa stanza con cani o gatti (non con tutti). In 5 minuti lacrima. 20 minuti ed ha un attacco d'asma. L'allargia è una brutta cosa, non poteva mettere piede in casa mia quando avevo il cane.

Poi un cane di grossa taglia puo comuque ribaltare o spaventare qualcuno anche se hanno museruola e guinzaglio.

All'asma effettivamente non avevo pensato.

Però non credo che ci siano così tante persone così tanto allergiche...cioè..è ovvio che se uno sta male non lo faccio morire lì per un attacco d'asma e scendo...però spererei non mi capiti così spesso di trovare una persona così tanto allergica...saria sfiga sennò... :p

Per quanto riguarda la paura...beh..quello è soggettivo...una persona può avere paura anche di un chiuaua...ma se oggettivamente il cane (o altro animale che sia) non può fisicamente arrecargli danno perchè chiuso nel trasportino o perchè ha museruola e guinzaglio, basta che uno dei due (persona paurosa o propietario animale) si sposti a distanza di sicurezza e il problema è risolto. Così viaggiano tutti e due sul bus e contenti tutti :p

Comunque è vero che, almeno per quanto riguarda Ts, non mi sembrano così fiscali..anch'io qualche volta ho visto persone con cani in braccio e nessuno si è mai lamentato.

Edited by _titti_
Posted

beh credo che el discorso sula paura del can non sia una cosa da poco...

pensè se un perchè ghe piasi entra in coriera con una teca e dentro un ragnaz...+ de qualchedun nel forum ghe fa paura...in una situazion così le scelte xè due...o scendi chi che ga el ragnaz o scendi chi ga paura...

adeso provemo pensarghe su e per quanto sia estremo come esempio, se riportado a un che ga paura dei cani o dei gati o altro...beh...credo sia giusto regolamentar ben l'acesso ale bestiuze sui mezi publici...però ga de eser fato ben :D

ps: fermo restando che i cani che accompagna le persone non vedenti per mi devi poder andar ovunque.

Posted

infatti la roba migliore saria come xe nel tram (ehm.. OT funziona o non funziona più sto benedetto tram???) che ghe xe un scomparto in fondo chiuso dove se pol star con el proprio can, anche de grande taglia... saria una bella idea farghe in fondo ad ogni bus un scomparto chiudibile per chi ga bestie con sè... ma ovviamente saria costoso ecc ecc per cui idea abrogata :D

Posted

infatti la roba migliore saria come xe nel tram (ehm.. OT funziona o non funziona più sto benedetto tram???) che ghe xe un scomparto in fondo chiuso dove se pol star con el proprio can, anche de grande taglia...

sul serio? :confused:

no go mai visto....bella roba!xe grande? nel senso: riva star quanti cani col paron?

Posted

una volta go visto due... ma non so se sia permesso portar più de un... saria de chieder al conducente...

si i ga un separè all'inizio del bus e un alla fine (che xe praticamente vizin al guidator.. però xe de metterse dalla parte opposta dell'autista, de drio insomma) e là se pol star anche col can de taglia grande... però che mi sappi el tram iera l'unica eccezion dove se pol portar libero un can grande... nei bus solo pici e in trasportini.

Posted (edited)

beh credo che el discorso sula paura del can non sia una cosa da poco...

pensè se un perchè ghe piasi entra in coriera con una teca e dentro un ragnaz...+ de qualchedun nel forum ghe fa paura...in una situazion così le scelte xè due...o scendi chi che ga el ragnaz o scendi chi ga paura...

adeso provemo pensarghe su e per quanto sia estremo come esempio, se riportado a un che ga paura dei cani o dei gati o altro...beh...credo sia giusto regolamentar ben l'acesso ale bestiuze sui mezi publici...però ga de eser fato ben :D

infatti gò scritto che secondo mi se un se metti a distanza de sicurezza, se risolvi el problema, se el can xè chiuso nel trasdportin in particolare. Mi gò la fobia dei ragni..se un entra con una tarantola, ma la xè chiusa in un cheba e non la pol uscir, me sposteria dalla parte opposta del bus, sicuramente ma non obbligheria l'altra persona a scender (diverso se la entra con un ragno in man...in quel caso me lancio dal bus in corsa... :p ). Se inveze gò un can grande con la museruola ma una persona gà paura, allora scendesi nel rispetto dell'altra, se nemmeno spostandose non la se senti più tranquilla.

Quel che intendevo mi xè che personalmente penso che gabi diritto tutti ad usufruir de mezzi pubblici e che le soluzioni se trova anche se un gà paura (che sia scender e spetar el bus dopo, spostarse dall'altra parte del mezzo o chiuder l'animal nel trasportin).

ps: fermo restando che i cani che accompagna le persone non vedenti per mi devi poder andar ovunque.

i cani che accompagna non vedenti pol andar dappertutto senza nessuna limitazion (mezzi pubblici, ristoranti...ecc....)

@molly: del tram no savevo...bella l'idea dello spazio apposito...

Edited by _titti_
  • 5 months later...
Posted (edited)

C'è una vovità..dal primo ottobre nei treni potranno salire solo cani piccoli e in gabbia, a causa delle pulci e zecche...e xè assurdo. Gavemo i treni sempre in ritardo, i "bagni" fa schifo, i pavimenti xè luridi..e i fa problemi per i cani e? ( che molte volte xè più puliti de molte persone se proprio volemo dirla tutta).

Poderà salir solo animali con meno de 6 Kg..praticamente tagli mini...Blitz, che chi conosi sa che xè picio, de Kg ghe ne gà 9. Vol dir limitar fortemente le persone sun un servizio pubblico.

Inoltre..le zecche le pol star anche sulle persone.. se anche le se dovessi trovar sul can, non le se stacca per andar a bagolar per el treno. Le vivi e le se nutri allo stesso modo delle formiche quindi dove xè sono rifiuti organici, bagni sporchi e quant'altro podemo gaver sui treni, lì ci sono le zecche.

"Ma abbiamo in cantiere anche modernissime procedure di disinfestazione, a caldo e a freddo, con certificazione di qualità: saranno impiegate dal 1? ottobre. E poi ci affideremo a nuove ditte per i servizi di pulizia, i primi bandi scadranno venerdì prossimo".

Me chiedo: perchè queste modernissime procedure de disinfestazion non le gà utilizzade prima? E se le xè così moderne ed efficaci, che bisogno xè de vietar alle persone de salir con gli animali? semo proprio sicuro che le vegnerà utilizzade?

" I consumatori dell'Aduc hanno replicato così: «Prima di parlare a vanvera su cani e gatti, provvedano a pulire bene le carrozze e a licenziare chi lo fa male".

"Trenitalia non può pensare di eliminare le zecche. Se assicurasse servizi di pulizia decenti, il problema non si presenterebbe nemmeno"

Ecco...appunto...se ghe fossi una corretta pulizia sui treni non ghe saria neanche zecche e pulci.

Se i cani sparirà dei treni ma continuerà ad esserche zecche e pulci, chissà cosa i se inventerà? A chi i ghe darà la colpa?

Inoltre..cossa i credi..che i cani per non vedenti, che de solito xè de taglia medio/grande e che continuerà regolarmente a viaggiar non possi portar pulci e zecche senza corretta profilassi?

"Se le FS disponessero la presentazione obbligatoria di un certificato che attesti la profilassi antiparassitaria, mi aspetto un atto di collaborazione da parte dei veterinari perché questo certificato sia rilasciato gratuitamente"

e come te fa ad attestar una profilassi? Non esisti vaccin per zecche e pulci! Se pol far solo prevenzion con gli antiparassitari..ma in tutto questo el vet non c'entra, no te scrivi sul libretto quando te applichi l'antipulci!

fonte: http://www.corriere.it/animali/08_settembr...44f02aabc.shtml

Edited by _titti_
Posted
me vien in mente la storia della signora che xe scesa dalla nave e se ga trova no so quante zecche doso.. e sulla nave cani non iera :S

appunto.. :0: e le cuccette con le :memele: dei topi? di quelle non ne parlano?

Posted (edited)

Comunicato ANMVI - associazione nazionale medici veterinari - in materia di treni e cani, oggi:

( copio da un altro forum e no xè la fonte, appena la trovo la metto)

DA TRENITALIA REGOLE ASSURDE E DI FACCIATA

22-09-2008 13:06

Con una nota indirizzata alle Ferrovie, al Ministro dei Trasporti, al Sottosegretario alla Salute e al Sottosegretario al Turismo, l' ANMVI ha chiesto la revoca immediata delle regole di viaggio per gli animali stabilite da Trenitalia.

L'Associazione parla di regole "assurde, senza alcun fondamento sul piano scientifico, senza corrette nozioni di prevenzione e di igiene degli animali e totalmente incuranti delle esigenze di viaggio dei cittadini-proprietari. Un provvedimento burocratico di pura facciata".

Dal primo ottobre, su indicazione dell'Istituto superiore di sanità, gli animali dovranno infatti viaggiare sui treni accompagnati da un certificato del veterinario, rilasciato da meno di un mese, che ne attesti l'assenza di «infestazioni o patologie trasmissibili».

Inoltre, non sarà più possibile far salire sui treni cani di media e grossa taglia che pesano più di sei chili. Mentre i più piccoli, e tutti gli altri animali, dovranno viaggiare dentro il trasportino. Sono esentati i "piccoli pesci" e i "cani guida per ciechi" (anche per questi ultimi però è richiesto il certificato veterinario).

"Ci meraviglia - commenta l'ANMVI - che un provvedimento zoofobo venga accettato come segno di civiltà in un Paese dove le istituzioni fanno campagne contro l'abbandono animale. E' noto che fra le cause dell'abbandono ci sono i divieti nei confronti degli animali nei luoghi pubblici. Questa nuova discriminazione rivela lo strabismo della cultura italiana verso la convivenza con gli animali, da un lato tutelati dal codice penale e dall'altro ancora additati all'opinione pubblica come "portatori di malattie", un luogo comune indegno di una società in cui la prevenzione e la medicina veterinaria consentono al cane e al gatto di famiglia di condividere il quotidiano con garanzie igienico-sanitarie. Non c'è nessuna ragione per sostenere che sui treni l'animale di proprietà costituisca un rischio per l'igiene quando non lo è in nessun altro ambito, pubblico o privato che sia.".

Solo Michela Vittoria Brambilla ha espresso dubbi sul certificato veterinario: "non credo che possa garantire che l'animale non abbia parassiti, è anche questione di igiene sui treni. E' opportuno no dimenticare che una famiglia su tre li possiede, seguendo il trend di altri Paesi europei dove c'è un'apertura diversa verso gli animali". Il Sottosegretario Francesca Martini si era invece espressa a favore del certificato e ne aveva auspicato il rilascio gratuito da parte dei veterinari.

Edited by _titti_
Posted

sì, concordo. Xe una evidente operazion de faciada.

Magari in prima classe dei eurostar te lo pol vietar.. ma treni tipo regionali o a bassa percorenza ga de eser anche per cani, bici, etc..

cavoli, xe un servizio!

Posted

si anche perchè più che altro le pulci sicuramente no se taca alle persone.. e se per puro caso te ga una doso una bella doccia e va via.. e le zecche idem.. una volta che la bestia ga una zecca doso questa ghe sta ben che mai attaccada a impienirse de sangue..

e altre malattie che ga i animali xe difficile che se le bechi l'omo (e in ogni caso una volta che el veterinario rilascia la carta no vedo el problema, che el can sia picio o grande cosa cambia ?)

Posted

No centrerà sai coi mezzi pubblici, ma volesi saver cosa disi esattamente la legge sull'uso della musariola per strada. Tempo fa i parlava de una nova legge che costringeva alla musariola no so quante razze, anche cagnetti pici.

Chi sa qualcosa de preciso? Xe regolare che in giro no se vedi quasi mai cani con musariola o xe i proprietari che se ne frega altamente? :unsure:

Posted (edited)

Allora...la museruola è obbligatoria SOLO per i cani della lista delle razze pericolose (che tra l'altro vogliono togliere) e anche per gli incroci con queste razze se non sbaglio... altrimenti per tutti gli altri è obbligatorio l'uso del guinzaglio O della museruola (quindi un cane può camminare senza guinzaglio, ma deve avere la museruola).

Tra l'altro..nella lista è contemplato ovviamente il pitbull...ma non l'american staffordshire, che sarebbe una razza assolutamente IDENTICA al pitbull (per estetica e carattere), ma ha il pedigree americano invece che italiano. Per gli incroci...di moltissimi meticci non si sanno le origini, quindi anche se un cane assomiglia ad uno di quello delle liste pericolose, non è dimostrabile che l'incrocio sia proprio con una di quelle razze. Per cui la lista è assolutamente inaffidabile.

Edited by _titti_
Posted (edited)

:offtopic: eccola, xè quella nuova e aggiornada

american bulldog; cane da pastore di Charplanina; cane da pastore dell'Anatolia; cane da pastore dell'Asia centrale; cane da pastore del Caucaso; cane da Serra da Estreilla; dogo argentino; fila brazileiro; mastino napoletano; perro da canapo majoero; perro da presa canario; perro da presa Mallorquin; pitbull; pitbull mastiff; pitbull terrier; rafeiro do alentejo; rottweiler; tosa inu.

Comunque...tornando in topic...no credo che con ste restrizioni sui treni i andarà sai avanti...se gà alzado un bel putiferio...inoltre...in un dei articoli xè scritto che una famiglia su 3 gà animali domestici...quindi secondo lori una famiglia su 3 vivi in condizioni igeniche precarie? Tra zecche e pulci? Mah...

Edited by _titti_
Posted

beh mi go animali domestici...

no so se un guato xe considerà animale domestico ma podesi esser... :D :D :D :D

de quel che so mi però no ga zecche e pulci :rolleyes: :rolleyes:

domani magari ghe metto el guinzaglietto e lo porto far pipì :lol: :lol: :lol:

Posted (edited)

da anmvi oggi:

CASO TRENITATALIA, DALL’ISS NESSUN VIA LIBERA

25-09-2008 12:58

L' Istituto Superiore di Sanita' nega di avere mai fornito alcun parere per legittimare il provvedimento che Trenitalia dovrebbe adottare dal primo di ottobre prossimo sul trasporto di animali domestici, limitando l'accesso alle carrozze ai cani di peso non superiore ai 6 Kg.

''In relazione a quanto apparso sul sito di Trenitalia in merito alle norme che regolano attualmente il trasporto di animali domestici da compagnia sui treni'', si legge in una nota, l'Istituto Superiore di Sanita' ''dichiara di non aver mai fornito alcun parere'' e ''di non aver mai ricevuto alcuna richiesta da parte di Trenitalia di formulare un parere in merito alle misure igienico-sanitarie da adottare nel trasporto degli animali da compagnia. L'Istituto, infatti, solo attraverso specifiche convenzioni, in qualita' di Ente Pubblico di Ricerca, puo' fornire pareri tecnici a soggetti estranei alla Pubblica Amministrazione''.

La risposta di Trenitalia

Il sito di Ferrovie dello Stato ''non ha mai affermato che l'Istituto Superiore di Sanita' abbia fornito 'il suo parere per legittimare il provvedimento' che limita l'ammissione degli animali domestici a bordo dei treni a quelli di peso inferiore ai 6 kg''. Lo afferma un comunicato delle Ferrovie dello Stato rispondendo all'Istituto Superiore di Sanita'. ''Questa iniziativa - si legge nel comunicato Fs - rientra infatti nelle prerogative di Trenitalia ed e' stata adottata dall'azienda in piena autonomia, rispondendo alle proteste di tanti viaggiatori che provano disagio e hanno paura a viaggiare insieme a cani di taglia grande, quali, ad esempio, rottweiler, pitbull e dobermann''. ''Invece - si afferma ancora nel comunicato - l'Istituto Superiore di Sanita'-Dipartimento malattie infettive parassitarie e immunoimmediate, ha fornito il suo parere tecnico e ha approvato le modalita' di trasporto degli animali a bordo treno, ponendo come condizione, 'per la prevenzione delle infestazioni', il possesso di 'un certificato veterinario, di data non antecedente a tre mesi, attestante che l'animale e' esente da infestazioni o patologie trasmissibili'. Tale condizione e' contenuta nella 'Procedura operativa per la disinfestazione dei rotabili ferroviari' sottoposta al vaglio dell'Iss, il quale ne ha approvato i contenuti''. (ANSA).

Ah ecco...mi sembrava strano non avessero ancora citato le razze - killer!! Adesso è "colpa" della stazza dei cani e non più delle zecche...eeeebbhhèèèè!!! Che poi...sui treni i cani de taglia media e grande gà l'obbligo de museriola..per cui..un pol gavar anche paura...ma no el pol esser rosigado neanche se vol. Penso che un treno sia abbastanza grande da poder far conviver tutti.

Se sali un rottweiller come cane guida per un cieco? (e ghe ne gò visti...) cosa i fa? no i lo fa salir perchè la gente gà paura? O le persone no devi gaver paura dei cani guida anche se de taglia grande? Così se limita un sacco de persone...bah...

AUSTRIA PREOCCUPATA PER FIDO VIETATO SU TRENI ITALIA 25 set 08

Secondo un quotidiano tirolese.

25 settembre 2008 - Austriaci allarmati, preoccupati ed anche scandalizzati: dal primo ottobre sui treni italiani non si potranno portare cani che pesano più di 6 chilogrammi. Quelli al di sotto di questo peso dovranno avere certificati veterinari rilasciati nei 30 giorni precedenti.

Lo racconta il quotidiano di Innsbruck Tiroler Tageszeitung dedicando largo spazio alla notizia. Molti austriaci - grandi amanti degli animali come tutte le popolazioni mittel-europee - attraversano il Brennero in treno per arrivare in Alto Adige anche per una semplice gita di un giorno. Stessa cosa fanno i tedeschi della vicina Baviera. Adesso c'é grande preoccupazione. Il giornale spiega che i provvedimenti delle Ferrovie italiane sono legati ai numerosi casi di zecche e pulci trovare sulle carrozze ferroviarie. Un dirigente delle Ferrovie austriache (Oebb) dice al giornale di non sapere nulla di questa novità e non nasconde la propria preoccupazione anche perché attraverso il Brennero, nel vecchio Tirolo, i transiti turistici sono una norma. Inoltre dal novembre prossimo, racconta il giornale, chi sarà senza certificati sanitario dovrà pagare 100 euro di multa. Unica - magra - consolazione: dal provvedimento sono esenti i cani per ciechi.

(ANSA)

Spero tanto che le ferrovia gabbi un notevolissimo calo de numero de passeggeri...questo provvedimento secondi mi xè davvero ingiusto.

Inoltre..sta roba del certificato veterinario xè una stupidaggine assurda...el can ciapa le zecche o le pulci da un giorno all'altro...posso anche gaver el certificato de 20-30 giorni prima, che tanto nol val niente el mio can pol gaverle ciapade el giorno prima de salir in treno..cossa i farà..i se metterà a controllar un per un i cani prima che i sali per veder che no i sia infestadi?

Edited by _titti_

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
  • Recently Browsing   0 members

    No registered users viewing this page.

×
×
  • Create New...
×
Il Forum di Elsitodesandro
Home
Activities
Sign In

Sign In



Search
More
×