Starlite Inviato 26 Giugno 2008 Segnala Inviato 26 Giugno 2008 Dal Piccolo de oggi: GIÀ DEPOSITATI GLI SCARTI DELLA GRANDE VIABILITÀIl Comune vuole riempire la Cava Faccanoni: previsto un percorso naturalistico La voragine sarà colmata dagli inerti prodotti dai cantieri Un sentiero attrezzato porterà fino al parco Globojner di ELISA COLONI Nel giro di circa otto anni l’ex Cava Faccanoni non esisterà più. L’enorme voragine, inutilizzata da una ventina d’anni e oggi deposito dei materiali di risulta della costruzione della Grande viabilità, verrà completamente riempita e ricoperta di vegetazione. Sarà il risultato dell’intervento di rinaturalizzazione morfologica e naturalistica che il Comune, proprietario della cava, intende far partire nel primo semestre 2009, come spiegato nella delibera di giunta approvata lunedì. L’ex Faccanoni diventerà deposito per gli scarti rocciosi compatibili (terra e materiale flyshoide) provenienti dalle cave e dai cantieri della Provincia - complessivamente 1.491.751.000 metri cubi - che verranno reimpiegati per colmare il «buco» più grande della città. Così la cava non solo darà una boccata d’ossigeno agli imprenditori edili triestini, oggi costretti a trasportare gli scarti fino alle discariche friulane, con costi ingenti. Ma darà vita anche a un nuovo sito di interesse turistico: verrà creato un percorso naturalistico, cioè un sentiero tra il verde che collegherà la curva Faccanoni al parco Globojner, portando triestini e turisti in cima a un’altura da cui avere una vista mozzafiato della città e del golfo. Il percorso sarà poi attrezzato con parcheggi e infopoint. La Collini - titolare dei lavori per la Gvt - ha l’obbligo di depositare gli scarti nell’ex Faccanoni e ha già rinaturalizzato una sezione pari a 400mila metri cubi. «Visti i buoni risultati - spiega l’assessore ai lavori pubblici Franco Bandelli - sei mesi fa abbiamo commissionato uno studio all’associazione temporanea tra ”GeoAmbiente”, per accertare le condizioni per la prosecuzione dell’intervento, con il ripristino completo della vegetazione. Lo studio ha provato la fattibilità ambientale dell’opera, portando a tre ipotesi (di minima, massima e media) che differivano per la quantità di inerti da depositare. Abbiamo optato per la media (ulteriori 1.491.751.000 metri cubi, ndr.) perché è la migliore in termini ambientali, e appalteremo i lavori a un privato (i dettagli qui a lato ndr.). Solo una piccola parte, corrispondente agli ultimi tre ordini di gradoni in alto, sarà lasciata scoperta: lì - chiude Bandelli - il deposito di inerti impedirebbe la ricostruzione dell’habitat avifaunistico. Lasceremo che si ricostituisca autonomamente». Cita
Renè Inviato 26 Giugno 2008 Segnala Inviato 26 Giugno 2008 Finalmente na roba pensada co' la testa e no coi pié da Roby botegher and his band.. Se i riva veramente a far un bel po' de verde saria belisimo. Per sté robe dago volentieri soldi de tasse..basta che però se fazi, posibilmente no co' la solita velocità de camoma con cui vien realizade le opere publiche triestine. Cita
bronza coverta Inviato 26 Giugno 2008 Segnala Inviato 26 Giugno 2008 Speremo anche che nella ex cava, vadi a finir solo che i inerti, e non scovazze de ogni genere e tipo, che pol rovinar l'ambiente e fra qualche anno vien fora che xè tutto inquinà e pien de amianto, eternit, bidoni de liquami vari, etc. etc. Per garantir el ripristino del patrimonio florofaunistico e paesaggistico, bisogna controllar prima el material che vien deposità......e no scoprirlo come per incanto dopo che el danno xè sta fatto. Se no, se riproponi una situazion tipo la discarica a mare drio la ferriera...... (della quale, tra l'altro, giornai e tv non parla piu'......ma cossa, i gà zà bonificà la zona??????????) Quindi, memori de quel scagaz che i gà rivado a far, femo controllar tutto quel che i butterà...... Cita
Barcolana Inviato 27 Giugno 2008 Segnala Inviato 27 Giugno 2008 Speremo anche che nella ex cava, vadi a finir solo che i inerti, e non scovazze de ogni genere e tipo, che pol rovinar l'ambiente e fra qualche anno vien fora che xè tutto inquinà e pien de amianto, eternit, bidoni de liquami vari, etc. etc. Per garantir el ripristino del patrimonio florofaunistico e paesaggistico, bisogna controllar prima el material che vien deposità......e no scoprirlo come per incanto dopo che el danno xè sta fatto. Se no, se riproponi una situazion tipo la discarica a mare drio la ferriera...... Te quoto al 100% e agiungeria come esempio anche la discarica de inerti (?) prima de Punta Sotile a Muja, dove pareria che i ga scarigado un mucio de porcherie quando i fazeva i scavi de Porto San Rocco, e che xe sequestrada oramai da un mucio de anni e lo sarà ancora per secoli perchè semo in Italia...... Cita
Damia Inviato 27 Giugno 2008 Segnala Inviato 27 Giugno 2008 Gavevo leto, un poco de tempo fa anche un progetto per la riqualificazion del carso.... Cioè ripulir le zone incolte, e incentivar per ripopolar le zone verdi per el pascolo. Cita
b-chris Inviato 27 Giugno 2008 Segnala Inviato 27 Giugno 2008 Speremo anche che nella ex cava, vadi a finir solo che i inerti, e non scovazze de ogni genere e tipo, che pol rovinar l'ambiente e fra qualche anno vien fora che xè tutto inquinà e pien de amianto, eternit, bidoni de liquami vari, etc. etc.Per garantir el ripristino del patrimonio florofaunistico e paesaggistico, bisogna controllar prima el material che vien deposità......e no scoprirlo come per incanto dopo che el danno xè sta fatto. Se no, se riproponi una situazion tipo la discarica a mare drio la ferriera...... (della quale, tra l'altro, giornai e tv non parla piu'......ma cossa, i gà zà bonificà la zona??????????) Xe stà el primo pensier. Gavevo leto, un poco de tempo fa anche un progetto per la riqualificazion del carso.... Passeggiando per el parco del Globojner (se scrivi cussì?) e leggendo le varie tabelle se vedi che za un secolo fà iera programmi del genere. Colpa la cava (che iera stada scavada nonostante pareri contrari dopo uno studio) e el disboscamento per la legna el crinale iera completamente spoglio e i gaveva piantà no so quante centinaia de alberi. Cmq za el fatto che i tappi el buso anche senza metter sentieri naturalistici sarà meio de veder. Cita
arska Inviato 28 Giugno 2008 Segnala Inviato 28 Giugno 2008 agiungeria come esempio anche la discarica de inerti (?) prima de Punta Sotile a Muja, dove pareria che i ga scarigado un mucio de porcherie quando i fazeva i scavi de Porto San Rocco, e che xe sequestrada oramai da un mucio de anni e lo sarà ancora per secoli perchè semo in Italia...... Questo esempio me toca de vizin, esendo sai spesso in zona. E me disgusta! (qua OfSquare & giunta de Muia ga la responsabilità...) Iera una costa belisima anche se semplice e questi ga: - mazado tuto - impinido con materiai inquinanti - causado la chiusura - fato in modo che un intiero toco de costa sia inutilizabile dala gente!! - probabilmente gavudo dei profitti dala intiera question Sarò preconcetto (ma a ragion veduda), ma no rivo a veder positivamente lavori tipo quei dela cava, a meno che no i ghe meti tuto el tempo un comisario indipendente a controlar che no i fazi porcade. Me fido meno de zero e, dal terapien, al scalo legnami, a tanti altri casi, la nostra zona ga za i sui bei problemi da sto punto de vista. Me faria sai mal zontarghene un altro. Cita
trixie Inviato 28 Giugno 2008 Segnala Inviato 28 Giugno 2008 Gavevo leto, un poco de tempo fa anche un progetto per la riqualificazion del carso.... Cioè ripulir le zone incolte, e incentivar per ripopolar le zone verdi per el pascolo. so per certo che una parte del Carso, credo proprio vizin al Globoijner, xe molto avanti con la riqualificazion, sulla base de una maxi finanziamento cee-region i me parlava de una specie de parco stile tedesco, dove sarà gli animali liberi con aree pic-nic, (per assurdo te pol ingrumarte i ovi delle gallinette libere e farte la frittaia de sparisi sul posto, o smonzerte la mucca e beverte el late al momento, cussì me spiegava) Per contro de qualsiasi parte dove xe sta fatte discariche autorizzade (vedi quella de Barcola dove i ga buttà kilometri de rivestimenti de eternit) i butta qualsiasi material Cita
babatriestina Inviato 28 Giugno 2008 Segnala Inviato 28 Giugno 2008 Gavevo leto, un poco de tempo fa anche un progetto per la riqualificazion del carso.... Cioè ripulir le zone incolte, e incentivar per ripopolar le zone verdi per el pascolo. so per certo che una parte del Carso, credo proprio vizin al Globoijner, xe molto avanti con la riqualificazion, sulla base de una maxi finanziamento cee-region i me parlava de una specie de parco stile tedesco, dove sarà gli animali liberi con aree pic-nic, confesso che mi co legio la parola "riqualificazion" che fin a una decina de anni fa no se leggeva mai e adesso la xe a ogni intervento, me passa sempre un brivido in schena, viste le riqualificazioni che gavemo visto in città. Ripulir le zone incolte... me par che almeno el 90 % del Carso no xe coltivado, e me piaseria saver de cossa i lo vol ripulir. De scovazze e discariche abusive? son dacordissimo! dela flora spontanea ? un poco meno dacordo. Ripopolar le zone verdi per el pascolo... dopo el pascolo, le zone no xe più verdi! xe stado el pascolo che ga creado la landa carsica e che , una volta abolito, ga permesso la ripresa della boscaglia illirica. ben bon, sta sparindo la landa, volemo ridisboscar un poco? purchè no se eccedi.. ma el pascolo me preoccupa un poco de più: de un per de anni, co giro per i sentieri del Carso ( zona Lanaro, ma anche altre) me ritrovo spesso col sentiero che costeggia, quando addirittura nol xe bloccado, de ampie zone destinade a pascolo, e quindi recintade con fil elettrificado, "pastor elettrico" i ghe disi. In una xe pegore, in una addirittura vispi porchetti.. za le ultime riqualificazioni carsoline coi fondi CEE me par che lo fazzi diventar un poco lecado, la "wilderness" te la saludo: sentieri slargai che diventa strade larghe, tabelle "rustiche " de legno, a volte senza nissuna scritta... no xe più el mio Carso. Cita
Nona Picia Inviato 28 Giugno 2008 Segnala Inviato 28 Giugno 2008 Noi gavemo visto i tereni recintai con le bestie dentro, mucche capre pecore ecc., nela zona tra el valico de Lipiza e la strada per lOsservatorio astronomico Cita
Rob Inviato 28 Giugno 2008 Segnala Inviato 28 Giugno 2008 ma el pascolo me preoccupa un poco de più: de un per de anni, co giro per i sentieri del Carso ( zona Lanaro, ma anche altre) me ritrovo spesso col sentiero che costeggia, quando addirittura nol xe bloccado, de ampie zone destinade a pascolo, e quindi recintade con fil elettrificado, "pastor elettrico" i ghe disi. In una xe pegore, in una addirittura vispi porchetti.. MI una volta pasando acanto al pascolo , el primo co te vegni su da Rupingrande , me son trovà davanti al pastore mareman (el can) che fazeva la guardia , solo che le piegore eran dentro al recinto e lu fora tuto libero e iero sul sentier eh meno mal che era bon , gavemo ciacolà un pò del tempo e de robe cussi'... sulla cava , penso che non costruiscano perchè oggettivamente è quasi impossibile costruire su quelle pendenze , verrebbe a costare troppo altrimenti l'avrebbero fatto , c'è una bella vista , beh meglio cosi. Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.