Vai al contenuto
  • Chi sta navigando

    Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

  • Ora Popolare

  • Statistiche Utenti

    • Utenti in totale
      3.080
    • Record utenti online
      1.667

    Nuovo iscritto
    mazinger
    Iscritto
  • Statistiche forum

    • Discussioni Totali
      18,7k
    • Risposte Totali
      795,4k
  • Le ultime risposte pubblicate

    • sicuramente la difesa era mediocre ma la squadra nel suo complesso aveva poco equilibrio i 2 attaccanti + D’Urso non partecipavano alla fase difensiva, Vallocchia perdeva regolarmente la posizione, Celeghin spesso rientrava lentamente per cui una linea difensiva già abbastanza scarsa di suo si trovava di frequente presa d’infilata da avversari che correvano in campo aperto le distanze non erano giuste ma avevamo una tale qualità e abbondanza in attacco da riuscire a rimettere a posto le cose, se non ricordo male qualcosa come 12 punti conquistati con gol segnati negli ultimi 5 min con Adorante e Finotto in campo questa squadra ha equilibrio, le distanze sono giuste finché c’è fiato, i giocatori sanno dialogare in mezzo al campo poi arrivati in prossimità dell’area non c’è nessuno che sappia concludere, a parte l’ottimo Gunduz o Jonsson, e a parte questo la panchina non da ninte, cose note e fatali va detto che oggi nel Piccolo Crnigoj non le manda a dire a D’Urso&co chi entra deve spingere di più, contributo molle, bisogna guardarsi dentro indovidualmente valutando se ognuno stia facendo il massimo delle sue possibilità  parole forti, che nell’ambiente del calcio infarcito di frasi fatte e ipocrisia risultano assai pesanti 
    • gunduz tesser lo faceva già giocare e in molti storcevano il naso. Certo aveva 2 anni di meno ma farlo andare in prestito a lecco può essere aggiunta alle varie cazzate galattiche compiute dalla precedente dirigenza
    • VOTO SCOLASTICO SQUADRA 4,28 Juan Toscano Colbey Ross Lodovico Deangeli Jarrod Uthoff Michele Ruzzier Madi Sissoko Francesco Candussi Pietro Iannuzzi Markel Brown Jeffrey Brooks Davide Moretti Jahmi'us Ramsey Israel Gonzalez NUMERO VOTANTI 16 16 16 16 16 16 16 0 16 0 16 16 16 VOTI VALORE 1 14 (87,5%) 2 (12,5%) 3 (18,8%) 0 (0%) 0 (0%) 8 (50%) 2 (12,5%)   0 (0%)   1 (6,3%) 1 (6,3%) 14 (87,5%) VOTI VALORE 2 2 (12,5%) 11 (68,8%) 8 (50%) 0 (0%) 9 (56,3%) 6 (37,5%) 9 (56,3%)   2 (12,5%)   12 (75%) 12 (75%) 2 (12,5%) VOTI VALORE 3 0 (0%) 3 (18,8%) 4 (25%) 9 (56,3%) 6 (37,5%) 2 (12,5%) 5 (31,3%)   9 (56,3%)   3 (18,8%) 3 (18,8%) 0 (0%) VOTI VALORE 4 0 (0%) 0 (0%) 1 (6,3%) 7 (43,8%) 1 (6,3%) 0 (0%) 0 (0%)   4 (25%)   0 (0%) 0 (0%) 0 (0%) VOTI VALORE 5 0 (0%) 0 (0%) 0 (0%) 0 (0%) 0 (0%) 0 (0%) 0 (0%)   1 (6,3%)   0 (0%) 0 (0%) 0 (0%) MEDIA TRONCATA 20% - 1 su e 1 giù 1,071 2,071 2,143 3,429 2,429 1,571 2,214   3,214   2,143 2,143 1,071 VOTO SCOLASTICO 2,0 4,0 4,5 7,0 5,0 3,0 4,5 0,0 6,5 0,0 4,5 4,5 2,0 MEDIA ARITMETICA 1,125 2,063 2,188 3,438 2,500 1,625 2,188   3,250   2,125 2,125 1,125 DEVIAZIONE STANDARD 0,342 0,574 0,834 0,512 0,632 0,719 0,655   0,775   0,500 0,500 0,342 Analisi Post-Partita: Vanoli Cremona vs Pallacanestro Trieste Introduzione: Cronaca di una Sconfitta e il Sentimento dei Tifosi Nella serata del 15 novembre 2025, in occasione dell'8ª giornata del campionato LBA, la Pallacanestro Trieste ha subito una pesante sconfitta in trasferta contro la Vanoli Cremona. Un risultato netto che ha scatenato un'ondata di delusione tra i tifosi, i cui commenti post-partita hanno dipinto il quadro di una profonda frustrazione. Espressioni come "paccata vergognosa", "scandalosi" e "che serataccia" hanno popolato i forum, evidenziando uno scontento generale non solo per il risultato, ma soprattutto per l'atteggiamento e la prestazione offerta dalla squadra, culminata in un "terzo quarto disarmante". Più che un isolato incidente di percorso, la débâcle di Cremona è stata percepita dalla tifoseria come la conferma dei più profondi timori sulla fragilità della squadra lontano dalle mura amiche. Il malcontento non si limita alla singola partita, ma si inserisce in un contesto più ampio di preoccupazione per la tenuta mentale e tattica di un gruppo che continua a mostrare due volti. Questa analisi si propone come un'indagine diagnostica: partendo dai sintomi del malessere (la frustrazione dei tifosi), si muoverà alla diagnosi delle cause (le lacune tattiche), per poi esaminare le conseguenze sui singoli (le pagelle), identificare i momenti critici del crollo e concludere con una prognosi sul futuro della stagione. L'Analisi Tattica: Il Crollo a Rimbalzo e le Lacune Difensive Se c'è un tema che ha dominato le discussioni post-partita, è stato il crollo verticale della Pallacanestro Trieste nella lotta a rimbalzo. Questo aspetto è stato unanimemente identificato come la causa principale della sconfitta, un punto debole che Cremona ha saputo sfruttare con spietata efficacia per tutta la durata dell'incontro, conquistando un numero esorbitante di seconde opportunità che hanno minato alla base qualsiasi tentativo di rientrare in partita. La gravità del problema è stata sottolineata a più riprese, con commenti che non lasciano spazio a interpretazioni. I numeri citati dai tifosi sono impietosi e fotografano perfettamente il divario: "Vedo che noi 20 rimbalzi difensivi e loro 20 offensivi" e, ancora più nel dettaglio, il parziale di "16 rimbalzi offensivi contro 4". Questa disparità, tuttavia, non è apparsa come una semplice mancanza di grinta, ma come la conseguenza di una precisa scelta tattica. Come evidenziato da un'acuta osservazione, la strategia difensiva prevede che "solo due o tre giocatori vanno a rimbalzo... per scelta del coach". Questa decisione, volta forse a favorire transizioni rapide, si è rivelata un suicidio tattico contro una squadra fisica come Cremona. Questa debolezza si è inevitabilmente collegata a una più ampia fragilità del sistema difensivo. L'analisi critica ha messo in luce una "difesa tipica 'spagnola'" con "aiuti dal lato forte con 2 passaggi corti (quindi facili) [che] procurano tiri con km di spazio". Un sistema che richiede rotazioni perfette, chiaramente assenti, e che, unito alla passività a rimbalzo, ha portato a un vero e proprio collasso nel terzo quarto. I 35 punti subiti in quella frazione testimoniano l'entità della crisi. Queste difficoltà tattiche si sono riflesse, come è naturale, nelle prestazioni dei singoli giocatori, alcuni dei quali sono finiti sul banco degli imputati. Le Pagelle: Valutazione dei Giocatori e del Coach In questa sezione vengono valutate le performance dei protagonisti più discussi della partita, analizzando le prestazioni sia positive che negative. Le pagelle integrano i dati statistici ufficiali con il giudizio espresso dai tifosi attraverso il sondaggio post-partita e le loro opinioni emerse nel dibattito online, offrendo una visione completa del contributo individuale alla serata. -------------------------------------------------------------------------------- Jarrod Uthoff Giudizio del Sondaggio: Voto: 7,0 (Ø 3,438) Sintesi della Prestazione: In una serata quasi totalmente da dimenticare, Uthoff rappresenta una delle poche note liete. Ha offerto una prestazione offensiva solida e continua, dimostrando di essere uno dei punti di riferimento della squadra anche nei momenti di maggiore difficoltà collettiva. Il Commento Più Rappresentativo: "In tutto cio' buona prestazione di Uthoff e Brown." Statistiche chiave: 15 punti, 5/6 dal campo (83.3%), 3/4 da tre. Analisi avanzata: Il suo Individual Offensive Rating di 186.8 e la TS% del 107.1% sono numeri irreali, da videogioco. Ha massimizzato ogni possesso che ha concluso. Tuttavia, il suo +/- è di -20 e il Team Defensive Rating con lui in campo (TM DEF RTG ON) è di 152.7. Questo è l'emblema della partita: un'arma offensiva letale in un contesto difensivo permeabile. Markel Brown Giudizio del Sondaggio: Voto: 6,5 (Ø 3,250) Sintesi della Prestazione: Insieme a Uthoff, è uno dei pochi a salvarsi dal naufragio generale. Ha garantito un contributo offensivo importante in una partita in cui molti compagni sono apparsi in evidente difficoltà, confermando il suo ruolo di realizzatore affidabile. Il Commento Più Rappresentativo: "In tutto cio' buona prestazione di Uthoff e Brown." Valutazione Tecnica: I numeri supportano il giudizio positivo. Ha segnato 13 punti con un solido 50.0% dal campo (4/8), dimostrando efficienza nelle scelte di tiro. La sua valutazione finale di EFF 16 lo colloca tra i migliori della squadra. Mady Sissoko Giudizio del Sondaggio: Voto: 3,0 (Ø 1,625) Sintesi della Prestazione: Serata molto complicata per il centro maliano, apparso in difficoltà contro il diretto avversario Anigbogu. I tifosi hanno evidenziato la sua macchinosità in attacco, nonostante un bottino di punti gonfiato dai numerosi viaggi in lunetta. Il Commento Più Rappresentativo: ""Sissoko ha un grande problema. Ogni volta che riceve palla è super macchinoso nella ricezione e nel prepararsi per il tiro. Oltretutto la prima cosa a cui pensa è sempre palleggiare che per un lungo non va mai bene." Analisi avanzata: Ha avuto il più alto Usage Rate (USG%) della squadra (31.8%), terminando quasi un terzo dei possessi di Trieste mentre era in campo. Tuttavia, questa mole di responsabilità non è stata ripagata in efficienza: la sua TS% è stata solo del 46.2%, ben al di sotto della media di squadra. A questo si aggiunge un Turnover % (TOV%) del 22.2%.riceve palla è super macchinoso nella ricezione e nel prepararsi per il tiro. Oltretutto la prima cosa a cui pensa è sempre palleggiare che per un lungo non va mai bene." Triangolazione (USG% vs TS%): Un USG% così alto abbinato a una TS% così bassa è una combinazione deleteria. Indica che il giocatore che ha gestito più palloni è stato anche uno dei meno efficienti nel convertirli in punti, sprecando possessi preziosi. Juan Toscano-Anderson Giudizio del Sondaggio: Voto: 2,0 (Ø 1,125) Sintesi della Prestazione: Definita "disastrosa" dai tifosi, la sua partita è stata un concentrato di letture sbagliate e palle perse. L'episodio del fallo tecnico ha messo in luce una fragilità mentale che lo ha fatto uscire completamente dal match, senza riuscire a incidere positivamente in alcun modo. Il Commento Più Rappresentativo: "JTA stasera disastroso. Ragazzi, mai una lettura giusta, mai un fallo speso bene, palle perse, fa solo il figo quando e' microfonato." Valutazione Tecnica: Le sue statistiche sono impietose e confermano una prestazione da incubo: 6 punti con 2/7 dal campo, 0 rimbalzi totali (TRB) in 19 minuti di gioco e una valutazione di -2 (EFF), la peggiore tra i giocatori di movimento. Anomalia: È stato l'unico giocatore con un +/- positivo (+6) e, soprattutto, l'unico con un Team Net Rating positivo (+16.7). Come è possibile? La risposta è nella sua metà campo. Con lui in campo, il Defensive Rating di Trieste era di 119.4, un valore ancora non eccellente, ma quasi 40 punti migliore di quello concesso con Uthoff o Ross in campo. Questo suggerisce che Toscano-Anderson, nonostante le difficoltà offensive, sia stato l'unico vero argine difensivo della squadra. La sua presenza ha stabilizzato la difesa, limitando i danni. Questo è un dato di importanza strategica capitale per lo staff tecnico.   Coach Israel González Giudizio del Sondaggio: Voto: 2,0 (Ø 1,125) Sintesi della Prestazione: Le principali critiche mosse all'allenatore riguardano la percepita incapacità di dare una scossa emotiva e tattica alla squadra in trasferta. Le scelte difensive sono state messe in discussione, e la giustificazione della stanchezza addotta in conferenza stampa è stata mal digerita dalla tifoseria, che si aspettava un'analisi più profonda dei problemi strutturali emersi. Il Commento Più Rappresentativo: "Conferenza stampa di 2 minuti di Gonzalez che dá di nuovo la colpa al fatto che giochiamo ogni 3 giorni..." Valutazione Tecnica: L'analisi delle sue scelte si concentra sulle decisioni tattiche criticate. La scelta di limitare il numero di uomini a rimbalzo difensivo e l'insistenza su un sistema di aiuti e rotazioni che la squadra fatica a eseguire sono stati identificati come i principali fattori tecnici della sconfitta, sollevando dubbi sulla sua gestione della partita. -------------------------------------------------------------------------------- Diagnosi Finale: La sconfitta è imputabile al 100% a una prestazione difensiva insufficiente, con l'incapacità di controllare i rimbalzi come epicentro del problema. Un Defensive Rebound % (DRB%) del 50.0% è "il dato più allarmante" e la radice del catastrofico Defensive Rating di 137.8.  L'attacco, al contrario, ha prodotto numeri da vittoria netta. Sguardo al Futuro: Timori e Speranze all'Orizzonte La sconfitta di Cremona non è stata archiviata come un semplice incidente di percorso, ma ha innescato una riflessione critica sul futuro a breve termine della Pallacanestro Trieste. Dalle discussioni emerge una legittima preoccupazione per una stagione partita con grandi ambizioni e che ora sembra a un bivio. In questo clima di incertezza, la tifoseria attende una reazione decisa e convincente da parte della squadra e della società. La speranza è che questa pesante sconfitta possa servire da scossa per invertire la rotta ed evitare che la stagione si trasformi in quel "flop totale" che, al momento, rappresenta la paura più grande.    
    • Si, la vera differenza sto anno la sta facendo Gunduz. Così come l'anno scorso Ionita.  Metti uno di loro due in una qualsiasi Triestina degli ultimi anni e fai il salto di qualità. 
    • beh, SE perdiamo le prossime 2, c’e’ qualche dubbio sull’esito delle prossime 2 ? ieri la sfida a rimbalzo MI-TP è finita 44-30 a favore dell’EA7, e’ difficile immaginare quello che succederà domenica ? il problema è eventualmente il come le perdiamo, e mi sento di pronosticare che le perderemo bene perché al Gala frega il giusto della partita di domani essendo già primo matematicamente, vorrà vincerla perché gioca davanti ai suoi tifosi ma immagino che non sprechera’ chissà quali energie e Milano deve vincere dopo la sconfitta con TP ma dosando le energie, gioca giovedì con l’Hapoel e il mercoledi’ dopo con il Maccabi, ha una rosa esagerata di 17 giocatori ma deve risparmiare quelli che stanno in campo tanti minuti in EL ieri ad esempio e’ rientrato Shields ed e’ stato fuori Bolmaro oltre agli infortunati Brown, Leday, Nebo e Sestina, pure Diop era ko qualcuno guarira’ ma per fortuna più di 6 in campionato non possono essere utilizzati dunque se perdiamo bene che si fa ? conoscendo Arcieri io penso che Gonzalez restera’ fino a fine campionato e se qualche movimento ci sarà riguarderà i giocatori, ogni anno ne e’ arrivato uno da gennaio in poi credo che lui punti a riavere Brooks in piena efficienza alla ripresa del campionato dopo la sosta, a quel punto in base alle risultanze di questo rientro prendera’ le sue decisioni 
  • Collaboratori Popolari

  • Dillo a un amico

    Ti piace Il Forum di Elsitodesandro? Dillo a un amico!
×
×
  • Crea Nuovo...
×
Il Forum di Elsitodesandro
Indice
Attività
Accedi

Accedi



Cerca
Altro
×