Starlite Inviato 7 Novembre 2010 Segnala Inviato 7 Novembre 2010 DaIl Piccolo Morto Manlio Cecovinifondò la Lista per Trieste Lutto nel mondo politico e culturale giuliano: è morto Manlio Cecovini, "padre" della Lista per Trieste. Aveva 96 anni. Fu sindaco del capoluogo regionale dal 1978 al 1983, europarlamentare e consigliere regionale. Era orgoglioso dei suoi trascorsi di ufficiale alpino della Divisione Julia durante la seconda guerra mondiale. Ampia e varia la sua produzione letteraria. TRIESTE Lutto nel mondo politico e culturale giuliano. È morto Manlio Cecovini, che era stato, tra il 1970 e 1990, uno dei fondatori e leader del movimento della Lista per Trieste, nato sulla scia delle settantamila firme raccolte a Trieste contro il Trattato di Osimo siglato il 10 novembre 1975. Il Trattato sancì, tra l'altro, la cessione della Zona B, ovvero dell'Istria nord-occidentale alla Jugoslavia, riconoscendo lo stato di fatto venutosi a realizzare dopo la fine della seconda guerra mondiale. Esso conclude la fase storica iniziata nel 1947 con il trattato di pace, quando si decise la prima divisione dell'Istria dopo l'occupazione della zona istriana, ancora nei confini dello Stato italiano, da parte dell'armata jugoslava nel 1945. Manlio Cecovini, scrittore e uomo politico, aveva 96 anni. Ufficiale alpino della Divisione Julia nel corso della seconda guerra mondiale (aveva combattuto in Grecia), era stato anche, dal 1978 al 1983, sindaco del capoluogo giuliano e poi parlamentare europeo nelle liste del Partito liberale italiano, infine consigliere regionale. Cita
gimmi Inviato 7 Novembre 2010 Segnala Inviato 7 Novembre 2010 R.I.P. Un tochetin della trieste de una volta che va, ciao Manlio. Cita
SandroWeb Inviato 7 Novembre 2010 Segnala Inviato 7 Novembre 2010 R.I.P. Manlio. Ciò, no lo fazevo cussì anzian! Cita
arska Inviato 7 Novembre 2010 Segnala Inviato 7 Novembre 2010 (modificato) Dela serie: "come el piccolo misia " "Il Trattato sancì, tra l'altro, la cessione della Zona B, ovvero dell'Istria nord-occidentale alla Jugoslavia, riconoscendo lo stato di fatto venutosi a realizzare dopo la fine della seconda guerra mondiale." 1. oviamente no vien dito che la stesa roba pol vignir dita per la zona A 2. oviamente no vien dito che el trattato de osimo ga la stesa validita internazional dela carta de formaio, no podendo sovrascriver un tratato de pase firmado dale nazioni vincitrici, TUTTE. 3. oviamente no vien ricordado come che, nonostante tuto, Cecovini e la LpT no gabi otignudo NIENTE per la cità. Niente. (e, de quel che me vien contà da gente del epoca, per cause piutosto complesse..) Ma, sopratuto: 4. Osimo no ga nisuna valenza definitiva, no xe stado cedudo un bel niente ma xe un acordo temporaneo che fotografava la situazion in piena guera freda, per evitar casini no voludi. Indi, par proprio che sia una pagina facilmente riverzibile in ogni momento, no andando a cancelar el tratato de pase in nisun modo. E go proprio la impresion che Cecovini e tanti altri ste robe le ga sempre savude, ma ga preferido tignirle in disparte, concentrandose su altre questioni, che come gavemo ben visto xe stade del tutto secondarie a la cità. Modificato 7 Novembre 2010 da arlon Cita
babatriestina Inviato 7 Novembre 2010 Segnala Inviato 7 Novembre 2010 Rispondo a Arlon, che critica el Piccolo: bisognava aver vissudo el periodo o almeno aver seguido le discussioni prima e dopo ( se trova bastanza nelle memorie de Belci). 1 La storia della zona B vegniva rivangada ogni tanto e propio mentre che i stava sottobanco organizzando el trattato de Osimo, per butar fumo dei oci, me par che iera Moro ministro dei esteri, i fazeva solenni smentite che la zona B no se cedi e che , valendo la tesi Cammarata che el TLT no se gaveva mai realizzado, la iera ancora teoricamente sovranità italiana ancorchè sotto aministrazion jugoslava.Pertanto una situazion asimmetrica con la zona A. De sostenitori del esistenza formale del TLT allora no se vedeva ombra! e i insisteva sul fatto che el memorandum de Londra fossi temporaneo, per tegnirse bon el elettorato italian. Po i ga tirà fora Osimo, con la motivazion: metemo le robe in ordine fin che Tito xe vivo, che no se sa mai dopo de lu.. 2 la seconda affermazion me par assai strana, visto che TUTTE le nazioni ( correggio: i stati) vincitori no esisti tutti più e alora no se podessi far nissuna modifica in Europa ( e oltre anche fora, nele colonie..) Ricordime: ga firmado TUTTI i stati vincitori dela II guerra la riunificazion dela Germania? la ricostituzion dele repubbliche baltiche? 3 no so cossa che te pensi che i gavessi voludo otegnir, ma la zona franca integral alora i diseva ciaramente che i la domandava senza alcuna speranza de gaverla, i voleva no ala zona franca a caval del confin, una zona industrial sul confin fra Trebic e Padric, più o meno ( bisognassi ritrovar le carte) e difatti la xe cascada nel dimenticatoio. No me ricordo che i gavessi promesso altro.. 4 mi no son esperta in diritto, men che meno internazional, e no savessi perchè el trattato de Osimo dovessi valer de meno de qualsiasi altro trattato internazional bilaterale, una volta sottoscritti dei relativi governi. Tanto xe vero che in oltre 30 anni che xe passai nissun gaveva avudo de ridir. O meo, gaveva di ridir su Osimo i "italianissimi" che lo criticava per aver svendudo la zona B. Ma nissun de lori ga mai insinuado che ghe fossi problemi de validità. figurite se no i li gavessi tirai fora subito, per ragioni (immagino) opposte alle tue! Se no lo gavè letto, legeve el discorso di un triestino agli italiani de Cecovini, el xe ancora dei anni '60, ben prima della Lista e del suo impegno politico. Cita
arska Inviato 7 Novembre 2010 Segnala Inviato 7 Novembre 2010 Qua la femo longa 1 La storia della zona B vegniva rivangada ogni tanto e propio mentre che i stava sottobanco organizzando el trattato de Osimo, per butar fumo dei oci, me par che iera Moro ministro dei esteri, i fazeva solenni smentite che la zona B no se cedi e che , valendo la tesi Cammarata che el TLT no se gaveva mai realizzado, Palesemente falsa, xe tuti i tasselli giuridici, manca solo la nomina del governator, lasada cascar al ONU per no crear casin. Ma mai annullada. (cmq, mai sentido Cammarata. Chi iera?) la iera ancora teoricamente sovranità italiana ancorchè sotto aministrazion jugoslava.Pertanto una situazion asimmetrica con la zona A. Una situazion de cui no xe nisun riscontro in nisuna carta uficial, che mi sapi, quindi una opinion e basta. Peraltro, apunto, senza basi. De sostenitori del esistenza formale del TLT allora no se vedeva ombra! Questo no penso proprio. Ghe ne go incontradi un bel pochi, e senza zercarli che no i sia stai "mediatici" o "amplificai" xe un fatto, ma qualche seggio in comun che mi sapi i li gaveva sempre, nei anni caldi. Che no i fosi magioranza (anche grazie a tramachi sotobanco de cui Cecovini par proprio fazesi parte), xe un fatto però. e i insisteva sul fatto che el memorandum de Londra fossi temporaneo, per tegnirse bon el elettorato italian. Po i ga tirà fora Osimo, con la motivazion: metemo le robe in ordine fin che Tito xe vivo, che no se sa mai dopo de lu.. Questo me par sai probabile, conosendo le dinamiche de sta zona. El memorandum de Londra – come Osimo – xe a mio avviso (ma no solo mio), palesemente fotografie temporanee de la situazion. Cascai quei, dove se va a finir? A quel che iera in pecedenza, cioè tratato de pase e TLT. 2 la seconda affermazion me par assai strana, visto che TUTTE le nazioni ( correggio: i stati) vincitori no esisti tutti più e alora no se podessi far nissuna modifica in Europa ( e oltre anche fora, nele colonie..) Ricordime: ga firmado TUTTI i stati vincitori dela II guerra la riunificazion dela Germania? la ricostituzion dele repubbliche baltiche? La Germania no ga avudo un tratato de pace, che mi sapi, e iera dinamiche ben diverse; per le repubbliche baltiche no son informado, ma partimo col fatto che cmq iera dele republiche sovietiche za indipendenti, e che cmq parlemo de parti "interne" a un stato principal come la URSS, e NO contese fra 2 (ogi 3) stati come qua. Completamente diverso, anche dal punto de vista dei diritti umani de chi che ghe vivi. 3 no so cossa che te pensi che i gavessi voludo otegnir, ma la zona franca integral alora i diseva ciaramente che i la domandava senza alcuna speranza de gaverla, i voleva no ala zona franca a caval del confin, una zona industrial sul confin fra Trebic e Padric, più o meno ( bisognassi ritrovar le carte) e difatti la xe cascada nel dimenticatoio. No me ricordo che i gavessi promesso altro.. Difatti iera, che mi sapi, evidente a tuti che fosi contentini ridicoli che no gavesi risolto un bel niente, ma devastado per ben el carso. I problemi iera altrove: per chi nel gaver perso la zona B, per chi nel TLT, etc.. 4 mi no son esperta in diritto, men che meno internazional, e no savessi perchè el trattato de Osimo dovessi valer de meno de qualsiasi altro trattato internazional bilaterale, una volta sottoscritti dei relativi governi. Tanto xe vero che in oltre 30 anni che xe passai nissun gaveva avudo de ridir. O meo, gaveva di ridir su Osimo i "italianissimi" che lo criticava per aver svendudo la zona B. Ma nissun de lori ga mai insinuado che ghe fossi problemi de validità. figurite se no i li gavessi tirai fora subito, per ragioni (immagino) opposte alle tue! Xe questioni complesse, e ghe xe gente ben più preparada de mi. Semplicemente, qua me par che ghe xe un conflitto palese. – el tratado de pase coinvolzeva nei interessi de Trieste, nero su bianco, praticamente tute le nazioni del centro europa, tamite el porto – sia el memorandum de londra che osimo ga ignorado questi diritti, sia dei triestini (no descriti come italiani o yugoslavi ma apunto triestini), che apunto dele nazioni economicamente coinvolte. Solo questo bastassi, ma ghe xe bastanza altre incoerenze più o meno palesi, par. Fazo nota che el tratato de pase xe stado votado al ONU, e mai toccado dal ONU stessa, e che xe ancora valido – persino riconosudo nela parte portual, ma mai aplicado, dal italia! Tuto questo, sotolineo, xe una impresion che me stago fazendo legendo le carte uficiali ma da "non esperto". -- Penso in general che in Italia el diritto de lasar che le robe stia imobili per continuar a "ciuciar" sia più forte de qualsiasi diritto giuridico, anche a scapito dei stesi citadini, se intendi. Se no lo gavè letto, legeve el discorso di un triestino agli italiani de Cecovini, el xe ancora dei anni '60, ben prima della Lista e del suo impegno politico. Se se lo trovasi online, almeno in parte, saria interesante leger. Cita
Stefano79 Inviato 7 Novembre 2010 Segnala Inviato 7 Novembre 2010 Xe questioni complesse, e ghe xe gente ben più preparada de mi. Beh, se xe vero che tanti esperti de diritto internazionale concorda con ti, allora perchè no se presenta una qualche forma de ricorso alla corte europea? Cosa no pol farlo anche un gruppo de privati cittadini? Cita
arska Inviato 7 Novembre 2010 Segnala Inviato 7 Novembre 2010 (modificato) La UE no gavesi giurisdizion, ma solo i stessi che ga ratificado sia el TLT che el tatado de pase: l'ONU. E savemo ben che tempi/blocchi che i ga... De quel che go capido, se doman un paese chiedi la nomina del governator del TLT al consiglio de sicureza del ONU, e un vien votado a magioranza, el giorno dopo IT,SL e HR devi proveder, gavendo firmado el tratato de pase chi diretamente (IT), chi come eredi legali (SL,HR) Modificato 7 Novembre 2010 da arlon Cita
Stefano79 Inviato 7 Novembre 2010 Segnala Inviato 7 Novembre 2010 De quel che go capido, se doman un paese chiedi la nomina del governator del TLT al consiglio de sicureza del ONU, e un vien votado a magioranza, el giorno dopo IT,SL e HR devi proveder, gavendo firmado el tratato de pase chi diretamente (IT), chi come eredi legali (SL,HR) Ah ecco, devi esser "un paese" che domanda, quindi stemo freschi. No xe possibile formar una specie de comitato e domandar come mai le robe no funziona come dovesi? Cita
babatriestina Inviato 8 Novembre 2010 Segnala Inviato 8 Novembre 2010 Palesemente falsa, xe tuti i tasselli giuridici, manca solo la nomina del governator, lasada cascar al ONU per no crear casin. Ma mai annullada. (cmq, mai sentido Cammarata. Chi iera?) Cammarata ier un professor universitario de diritto, rettor del Università de Trieste al tempo.Te trovi tante de ste robe se te leggi i vari libri de De Castro sula question de Trieste. No tutto se trova pronto su internet, a volte, anche per el libro de Cecovini, ghe vol proprio ciorse e legerse un libro. Comunque, mi go contado quel che se diseva e legeva sui giornai al epoca. So che adesso un gruppo de triestini ( el gruppo PLT porto libero de Trieste), a cui se go ben capido te son aderente o quanto meno simpatizzante, se ga sveiado e de un pochi de mesi ne sta ripetendo sta teoria che semo ancora tuti nel TLT un poco dapertutto su tuti i siti triestini, senza dar un nome e cognome dei sostenitori, finora , de qual che me go inacorto. Teoria che a mi me lassa assai perplessa, visto che el TLT iera composto de una zona A e una zona B e che se se volessi ricostituirlo, riesumarlo o finalmente costituirlo bisognassi no solo stacar Trieste dela sovranità italiana, ma anche Capodistria de quela slovena e el resto dela zona B de quela croata, e go la fortissima impression che soprattutto la Slovenia no accetteria mai de perder el proprio unico porto e l'accesso al mar. Cita
arska Inviato 8 Novembre 2010 Segnala Inviato 8 Novembre 2010 Palesemente falsa, xe tuti i tasselli giuridici, manca solo la nomina del governator, lasada cascar al ONU per no crear casin. Ma mai annullada. (cmq, mai sentido Cammarata. Chi iera?) Cammarata ier un professor universitario de diritto, rettor del Università de Trieste al tempo.Te trovi tante de ste robe se te leggi i vari libri de De Castro sula question de Trieste. Scusime se insisto, ma se – ripeto, a leger le carte, no a "scoltar veci in bar" – vien fora l'esatto contrario, xe ormai del tutto palese che ai triestini ghe xe stade contade robe sbagliade per decenni, per esempio traducendo in modo inesatto la version italiana (che no ga valor legale, al contrario de quela in EN e FR) del tratato de pase No ghe vol sai, basta andar per esempio qua http://www.austlii.edu.au/au/other/dfat/treaties/1948/2.html far ctrl+F e zercar "trieste". E dopo sentirse disgustai da come che se xe stai ciapai pel dedrio E questo dal stesso establishment che la università de Trieste rapresenta al meio. Con ste premesse, diria che se pol partir col fatto che se una vose xe stata amplificada mediaticamente, in passato, molto probabilmente fazeva parte del "zogo" de tignir bona e in zito la question. E, se disi che el TLT no xe mai esistido, disi una vera e propria balla, basta leger el link sora. No tutto se trova pronto su internet, a volte, anche per el libro de Cecovini, ghe vol proprio ciorse e legerse un libro. Xe che go za tropi libri per leger altri Un ghe spera, ah... Comunque, mi go contado quel che se diseva e legeva sui giornai al epoca. Che xe sai interesante, per questo grazie. Però più che me informo su sta question, più xe evidente che ghe xe sai, sai robe che no torna, e che prima o dopo le ga de vignir a galla, no se scampa. So che adesso un gruppo de triestini ( el gruppo PLT porto libero de Trieste), a cui se go ben capido te son aderente o quanto meno simpatizzante, se ga sveiado e de un pochi de mesi ne sta ripetendo sta teoria che semo ancora tuti nel TLT un poco dapertutto su tuti i siti triestini, senza dar un nome e cognome dei sostenitori, finora , de qual che me go inacorto. Teoria che a mi me lassa assai perplessa, visto che el TLT iera composto de una zona A e una zona B e che se se volessi ricostituirlo, riesumarlo o finalmente costituirlo bisognassi no solo stacar Trieste dela sovranità italiana, ma anche Capodistria de quela slovena e el resto dela zona B de quela croata, e go la fortissima impression che soprattutto la Slovenia no accetteria mai de perder el proprio unico porto e l'accesso al mar. Senza andar in detagli che no go competenza, più che simpatizante o meno, pur no gavendo modo per provar giuridicamente tuto quel che i disi, beata l'ora che qualchidun riporta ala luce sta storia (de cui iero vignudo a conoscenza, proprio legendo per caso i trattati in EN, almeno 3/4 anni fa, eh) Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.