SandroWeb Posted October 31, 2012 Report Posted October 31, 2012 Nella giornata di ieri sono state presentate le “Mattinate Musicali 2012-2013”, arrivato alla 12° edizione e in programma a partire dalla prima domenica di novembre nella cornice del Museo Revoltella di Trieste. Sono previsti sei appuntamenti in tutto, sempre la domenica mattina: con un biglietto d’ingresso di 6 euro e 50 centesimi, il pubblico potrà assistere al concerto, visitare il museo e intrattenersi con gli artisti in un piacevole brindisi grazie alla sponsorizzazione della Fondazione "De Claricini Dornpacher" di Bottenicco di Moimacco (UD). Il primo appuntamento, intitolato “Intorno al ‘900”, si terrà domenica 4 novembre con inizio alle ore 11.00 e vedrà l’orchestra Busoni, diretta da Massimo Belli, rendere omaggio a due grandi compositori triestini: Giulio Viozzi nel centenario della nascita e Vito Levi nel 20° anniversario dalla scomparsa. Di Viozzi verranno eseguiti due brani e di Levi in prima esecuzione assoluta “Adagio” per archi. Completeranno il programma brani di Sibelius, Schostakovic e Bartok con i violinisti Lucio Degani e Valentina Danelon in veste di solisti. Domenica 18 novembre, alle ore 11.00, l’Ensemble Variabile (clarinetto, violoncello e pianoforte) si cimenterà con la musica di Mozart, Bruch e Schumann. Il programma proseguirà quindi il 16 dicembre, alle ore 11.00, con il baritono berlinese Peter Paul e il pianista Andrea Rucli, interpreti del delizioso Die Winterreise (Viaggio d’Inverno) schubertiano. In collaborazione con il Concorso Biennale Nazionale “Città di Vittorio Veneto”, domenica 30 dicembre, alle ore 11.00 si esibirà la violinista Laura Marzadori, vincitrice nel 2005 dello stesso concorso. Le “Mattinate Musicali” riprenderanno domenica 20 gennaio, sempre alle ore 11.00, con il Trio svizzero “Des Alpes”, presente nei più importanti circuiti concertistici internazionali, con tre originali proposte: “Alpentangomania”di Wettstein, il Trio di Leonard Bernstein e il Trio op.114 di Brahms nella versione originale per viola, violoncello e pianoforte. Infine, la stagione si concluderà domenica 3 febbraio, con un concerto serale in programma alle ore 20.30, che avrà come protagonista il pianista Roberto Plano, definito dalla critica americana“erede di Rubinstein e Horowitz”,che si esibisce nelle più importanti sale da concerto del mondo. Quote
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.