tommy781 Inviato 31 Dicembre 2005 Segnala Inviato 31 Dicembre 2005 Qualche giorno fa ho preso una ultra compatta da affiancare alla digitale già in mio possesso e così mi sono fatto un giro per i negozi e per i grandi magazzini alla ricerca della macchina che già avevo scelto per comparare i prezzi. Quello che mi ha lasciato senza parole è la totale incompetenza dei rivenditori o la loro totale cattiva fede, pensavo che ciò fosse relegato al mondo della grande distribuzione ma invece ho visto che anche i piccoli negozi di fotografia sono uguali. A questo punto mi sembra che sia meglio chiarire a chi intendesse procedere all'acquisto di tale oggetto quali sono le cose da guardare e quali invece sono solo fumo negli occhi. 1) I MEGA PIXEL: le stampe normali sono di solito 13x19 o 10x15, a questa grandezza già una 2Mp stampa bene, con 3Mp si stampano foto perfette in formato A4 e dai 4Mp in sù si stampano foto in A3. Capite quindi che la corsa ai Mp è solo fumo negli occhi, i sensori sono rimasti delle stesse dimensioni ma hanno aumentato il numero di pixel, questo fatto ha determinato un decadimento della qualità delle foto in condizioni di scarsa luce (chiamato rumore). C'è un motivo se le reflex digitali non corrono dietro ai Mp, un 6Mp di buona qualità è meglio di un qualsiasi 8-9-10Mp. Sulle compatte poi i sensori sono minuscoli quindi non ascoltate chi vi decanta il numero di Mega pixel come importante, vi vuole solo rifilare l'ultima uscita che costa un botto. 2) IL MONITOR: oggi vi è la moda di togliere il mirino e lasciare solamente un enorme schermo sul retro della fotocamera, è bello, fa figo ma alla fine consuma una botta di corrente e le batterie durano meno. 3) LE BATTERIE: ci sono macchine fotografiche che usano le normali stilo ricaricabili o quelle che usano batterie proprietarie, se potete prendete quelle che usano le stilo, costano poco, si trovano ovunque e potete usarle per altri apparecchi. Le proprietarie costano una botta e, tranne quelle delle casio, non durano molto, in media 200 scatti. 4) MEMORIA: nelle confezioni vi danno schede ridicole, dovete mettere in conto una scheda aggiuntiva da subito e non costano tutte uguali e non sono tutte uguali: -SD: le più diffuse attualmente, ce ne sono di diverse marche e quindi c'è concorrenza sui prezzi, una scheda da 1Giga si trova già a 70 euro e permette ad una 5Mp di memorizzare 400 schatti, ve ne sono di diversi tipi però! La stessa scheda da 1 Giga arriva a costare fino a 160 euro, la differenza è data dalla velocità di lettura-scrittura, su una compatta ciò è poco importante magari ma se volete fare scatti in sequenza è fondamentale che la scheda sia veloce, vedete voi le vostre priorità. Personalmente tengo una da 1 Giga normale ed una da 512 Mega di tipo ultra per foto sportive. Ricordate che le SD sono usate anche dai pocket pc, da alcuni cell ecc...quindi si possono riutilizzare. -XD: sono usate dalla olympus, costano più delle SD e non potete usarle su altri apparecchi, da qui la scelta della macchina, se spendete soldi per una olympus che ha batteria proprietarie e schede proprietarie poi dovrete restare con questa marca se non vorrete rispendere nuovamente al cambio della macchina fotografica. -COMPACTFLASH: passate un pò di moda a causa delle dimensioni sono ancora utilizzate nelle macchine di medio e grande formato, costano poco e nel loro alloggiamento si può piazzare un micro drive da 4Giga, anche per loro vale il discorso delle diverse velocità di lettura-scrittura. -MEMORY STICK: della sony, le usa solo la sony perchè sono proprietarie, costano più delle altre e ce ne sono di diversi tipi, controllate che vi diano quella giusta. 5) COMANDI: da preferire sempre le macchine che permettono le impostazioni manuali, almeno le basilari come la sensibilità ISO, almeno potrete sopperire ad eventuali errori della macchina. 6) ISO: è la sensibilità del sensore, come per la pellicola tradizionale maggiore è il numero e maggiore è la sensibilità, di solito si hanno 100-200-400 ISO come valori con varianti a seconda del modello. La regola fondamentale è di tenere bassi tali valori, sopra i 200 le foto sono già molto sgranate e diventano inguardabili a 400, questo per le compatte, le reflex possono arrivare tranquillamente a 1600 e tirare fino a 3200. Il mio consiglio è di settare fisso su 100 e passare a 200 solo se serve e c'è poca luce, se lasciate in automatico la macchina sparerà sempre a valori alti. Occhio alle Fuji, anche sulle compatte dicono che arrivano a 1600ISO e che le foto sono perfette a 400...balle, si è scoperto che questi numeri sono falsati, in pratica i 400ISO delle fuji equivale ai 200 delle altre macchine, quindi non fatevi prendere in giro dai rivenditori. 7) LE LENTI: anche se parliamo di digitali le lenti sono fondamentali, guardate il valore scritto sull'obiettivo tipo f2-4.5, esso indica laluminosità, più bassi sono i numeri e più sono luminose le lenti, se dovete prendere macchine digitali con zoom 10 o 12x scegliete come prima cosa quella che vi offre le lenti più luminose, soprattutto in tele, altrimenti avrete seri problemi. 8) ANTI VIBRAZIONE: se prendete un 10-12x di zoom assicuratevi che sia stabilizzato altrimenti senza un cavalletto o un supporto le foto verranno mosse alla massima escursione dello zoom. CONCLUSIONI: quando acquistate una macchina digitale pensate bene alla sua durata nel tempo, ai soldi per una seconda batteria e a quelli per la memoria, poi guardate gli altri fattori per vedere che risponda alle vostre esigenze. Se volete una punta e scatta prendete una ultra compatta, se volete una cosa più versatile con un pò di zoom prendete una media grandezza, se volete zoom prendete una di dimensioni grosse, oltre prendete una reflex o l'ultima sony, l'unica compatta con un sensore di grandezza ottima e obiettivo di qualità. ULTIMO CONSIGLIO: non fidatevi dei rivenditori ad occhi chiusi, loro devono vendere ma voi dovete sapere se ciò che vi propinano è vero o no, se risponde alle vostre esigenze o no, girate per internet, informatevi prima e poi andate ad acquistare, è l'unico modo per non pentirsi dei soldi spesi. Cita
Matt Inviato 31 Dicembre 2005 Segnala Inviato 31 Dicembre 2005 esaurientissimo!!! complimenti e grazie.... Cita
trert Inviato 31 Dicembre 2005 Segnala Inviato 31 Dicembre 2005 beh.. tutto esatto quel che te ga scritto, però quella dei megapixel no son proprio d'accordo, so che una macchina da 4mp con un ccd delle stesse dimensioni de una da 8mp scatta meio e fa foto più pulite, ma varia la grandezza del CCD, senza arrivar a quei a CCD pien delle reflex nove, xe anche dimensioni intermedie.. poi: el monitor xe molto utile dal mio punto de vista, perché xe comodo de usar e te ga sicuramente più precision de inquadrar una foto rispetto al mirin (non parlo ovviamente delle reflex) le macchine fotografiche che usa le stilo bisogna star attenti!! xe certe che non specifica se se pol utilizzar quelle al Litio o quelle al Ni-Mh.. ovvero le ricaricabili, ma bisogna acquistar le alcaline ricaricabili che a mi no me ga mai piasso.. per la storia dei comandi quoto in piena.. mi l'ultima che go ciolto (nikon 5600) me son pentido sul fatto che la xe totalmente automatica.. quindi go poche pretese.. per el resto son d'accordo con ti.. ah si.. prima de andar al mediaworld a vederve le macchine, feve un giro su Pixmania magari utilizzando el banner del SDS.. xe macchine fotografiche che a trieste te le spara a 450 euro e la te le compri a 330.. za successo.. Cita
tommy781 Inviato 1 Gennaio 2006 Autore Segnala Inviato 1 Gennaio 2006 beh.. tutto esatto quel che te ga scritto, però quella dei megapixel no son proprio d'accordo, so che una macchina da 4mp con un ccd delle stesse dimensioni de una da 8mp scatta meio e fa foto più pulite, ma varia la grandezza del CCD, senza arrivar a quei a CCD pien delle reflex nove, xe anche dimensioni intermedie..poi: el monitor xe molto utile dal mio punto de vista, perché xe comodo de usar e te ga sicuramente più precision de inquadrar una foto rispetto al mirin (non parlo ovviamente delle reflex) purtroppo i sensori non sono variati di misura in modo proporzionale al numeri di pixel, dalle ultra compatte alle prosumer le differenze sono praticamente inesistenti e soprattutto non portano ad un giovamento in termini di resa, ciò che è migliorato è il software interno delle macchine che già in fase d'acquisizione sistemano in parte le foto, se vai a guardare i dati delle macchine noterai che per esempio le misure dei sensori sono le stesse per ogni marca sia che abbia 5-6-7-8 e addirittura ultimamente 9 Mp...semplicemente inutili e ridicoli. l'unica macchina decente sotto questo punto di vista, senza passare ad una reflex è la sony dsc-r1 che monta un sensore aps-c da 10Mp che sono addirittura pochi per la sua grandezza e che segna il record in tal senso in una macchina che sta sotto i 1000 euro. Per il monitor dipende, tralasciando le compatte già la mia fz5 ha il mirino che copre il 100% dell'inquadratura,riporta tutte le informazioni del monitor ma ha il vantaggio di consumare meno batteria e di non soffrire del problema dei riflessi in caso di forte luce, ovvio che il monitor è pratico su una ultra compatta ma semplicemente perchè le dimensioni della macchina rendono difficoltoso l'uso del mirino che il più delle volte è ottico. più che monitor da 2 pollici sarebbe bello avere monitor più piccoli, con maggior definizione ed orientabili, allora sì che sarebbe realmente utile, tipo quello della casio ex-p505 per intenderci, fosse stato fisso sarebbe risultato scomodo ed in certi tipi di inquadrature addirittura inutile. Cita
babatriestina Inviato 1 Gennaio 2006 Segnala Inviato 1 Gennaio 2006 Concordo con la tua analisi, da possessora ( si dice?) di una Canon Powershot A70, che mi soddisfa sotto parecchi aspetti. Avevo prima una delle prime Nikon, molto più automatica e, non domandatemi come, ma l'ho smarrita , e la cosa che rimpiango sono solo le macro che mi consentivano bellissimi scatti di fiori, c'erano anche i colori brillanti, ma c'è anche la possibilità per la mia di inserire uns modalità simile. Le batterie della Nikon costavano un occhio, si consumavano subito e non si trovavano sempre a disposizioni: benedette le stilo della mia, le tengo ricaricabili ma in caso di necessità, anche un tabacchin mi dà una soluzione di emergenza. La scheda CF della nikon mi va anche sulla canon ovviamente mi sono rifornita di un paio di schede più capienti. Quallo che non mi entusiasma della mia è lo zoom solo 3x ( quello digitale lasciamo perdere, ho impostato subito il suo blocco!), troppo poco se confronto alle foto che vedo in giro fatte con le reflex, anche analogiche, il rumore, tollerabile a 200, ma fastidioso a 400, oddio per la foto senza flash alla cena con gli amici va benissimo! anche per un ricordo di qualche bella chiesa... poi il flash: ormai l'ho impostata senza, spara una luce fortissima, non ho visto se e come lo posso regolare, ma non certo nelle modalità semiautomatiche che uso di solito! ho visto qualcuno che sul flash aveva appiccicato un cerottino bianco, io avevo ottenuto qualche risultato a cene con amici appoggiandoci sopra un tovagliolo di carta bianco. Mi piacerebbe cambiare, ma senza aumentare dimensioni e soprattutto peso della macchina. Non me ne frega niente di 6 megapixel, coi miei 3 mi avanza, perchè già non imposto le foto al massimo per non riempirmi la scheda subito. esiste quello che cerco? secondo me dovrebbero migliorare l'ottica invece che riempirsi la bocca di megapixel. Un poco ho imparato da riviste specializzate (digital camera mi ha insegnato parecchio) e molto.. provando e riprovando, che in fondo con la digitale non costa niente. Per i digitalizzati, si potrebbe fare pure un sondaggino su quanti di loro stampano poi le foto, in che percentuale rispoetto alle scattate e a che dimensione le stampano o fanno stampare. Cita
mula alabardata Inviato 1 Gennaio 2006 Segnala Inviato 1 Gennaio 2006 se vuoi posso risponderti subito: stampo pochissime! sarò sull'ordine dell'10% questo x due motivi: le ho tutte salvate su pc o cd e se voglio guardarle le guardo dal computer, poi perchè da quando ho la digitale faccio tantissime foto..prendo paesaggi,particolari,insomma mi sbizzarisco xkè tanto so di non doverle stampar tutte! quindi alla fin fine di tutte le centinaia di foto che faccio stampo circa una o due per avvenimento:le migliori,quelle da mettere nell'album dei ricordi! Cita
babatriestina Inviato 1 Gennaio 2006 Segnala Inviato 1 Gennaio 2006 Io ancora meno, direi il 2%, anzi dovrei stampare un poco di più. Invece mi son comprata ( Natale dell'altro anno) un nuovo PC più capace, più veloce, con uno schermo migliore, solo per foto e .. videogiochi . E adesso sto tirando su con lo scanner le vecchie foto, o dalle stampe o addirittura dalle negative ( un cassetto di negative dagli anni 50 in poi...), fra pulizia e ingrandimenti, è una soddisfazione anche quella.Poi spedisco per email ai cugini le foto dei nonni e bisnonni.. Però non ho trovato il modo migliore di farne il backup su disco. per ora ne ho una copia su ognuno dei due PC... Cita
mula alabardata Inviato 1 Gennaio 2006 Segnala Inviato 1 Gennaio 2006 beh..si effettivamente 10% xe tanto a pensarghe ben... disemo che l'ultima volta che go porta a stampar go fatto sulle 130 foto e sarà sta roba x un anno e mezzo... no so quante foto totali go fatto in 1 anno e mezzo,però a ocio e crose darà el 5% mi speto x portar a stampar xkè se te porti poche i te le fa pagar sui 0,35 cent a foto, mentre portando più de tante foto i te fa sui 0,25! (formato 10x15) Cita
trert Inviato 1 Gennaio 2006 Segnala Inviato 1 Gennaio 2006 beh mi stampo poco niente.. desso manderò a stampar un 100 foto in internet però no capita spesso.. per quanto riguarda l'ottica mi me son trovado ben con i nikkor, mentre i zeiss della sony pensavo sia meio.. ah si, per el prezzo dele foto mi go trovado 13x19 sui 14cent.. Cita
mula alabardata Inviato 2 Gennaio 2006 Segnala Inviato 2 Gennaio 2006 ah si, per el prezzo dele foto mi go trovado 13x19 sui 14cent.. ma questo in internet,vero? Cita
trert Inviato 2 Gennaio 2006 Segnala Inviato 2 Gennaio 2006 si ovviamente.. poi xe un posto a padova che i te fa tipo 100 foto 13x19 a 10cent all'una ogni tanto compro anche la.. cmq se comprè un qualcossa su pixmania, dopo i ve regala un buono all inclusive con sviluppo de 20foto.. i te lo porta a casa dopo 2gg senza pagar niente.. Cita
babatriestina Inviato 2 Gennaio 2006 Segnala Inviato 2 Gennaio 2006 Su che suporto ghe portè le foto de stampar? un CD solo che cole foto de stampar? Un CD de foto con un cartella "da stampare"? un CD registrabile de doprar solo che per quel? e qualche volta ve le stampè a casa? mi gavevo cominciado, e no le vegniva mal Cita
trert Inviato 2 Gennaio 2006 Segnala Inviato 2 Gennaio 2006 beh.. se te le mandi via internet no te ga sto problema.. certi siti addirittura te riconossi le foto che no xe nel formato adatto e i te disi: come te la vol taiar? anteprima.. invece se te ga de mandarle mi ghe porto un cd con solo quelle che voio e ghe digo el formato.. a casa no le me vien benissimo, sul lavor si.. con carta otografica Cita
tommy781 Inviato 2 Gennaio 2006 Autore Segnala Inviato 2 Gennaio 2006 a livello di rumore non troverai miglioramenti sostanziali prendendo una compatta, purtroppo sopra i 200 ISO tutte sgranano parecchio. per lo zoom invece la scelta è ampia, di macchine a 10 o 12x ce ne sono parecchie, io con la mia fz5 ho un 12x stabilizzato con ottica leica, crea poche distorsioni e nessuna aberrazione cromatica, molto valida è anche la sony su questo piano ma siamo su macchine che costano sui 500 euro. lascerei perdere le Kodak sulle ultra zoom perchè hanno problemi nella messa a fuoco, al limite le olympus ma usano schede xd e batterie proprietarie che le rendono poco rivendibili. per quello che riguarda le stampe io spedisco una volta all'anno in laboratorio ordini grossi, almeno 200-250 foto in modo da pagare meno la stampa, ho passato in digitale anche l'intero archivio analogico per poterne fare delle copie in caso di necessità. Cita
mula alabardata Inviato 2 Gennaio 2006 Segnala Inviato 2 Gennaio 2006 Su che suporto ghe portè le foto de stampar? un CD solo che cole foto de stampar? Un CD de foto con un cartella "da stampare"? un CD registrabile de doprar solo che per quel?e qualche volta ve le stampè a casa? mi gavevo cominciado, e no le vegniva mal le metto su un cd riscrivibile e ghe le porto..cusì co me lo torna indrio lo posso usar x la volta dopo! Cita
tommy781 Inviato 2 Gennaio 2006 Autore Segnala Inviato 2 Gennaio 2006 NON STAMPATE IN CASA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! prima che sprechiate soldi in inchiostro e carte fotografiche dovete sapere che le foto stampate in casa hanno una durata nel tempo limitata, già dopo un anno i colori iniziano a virare cromaticamente e la foto passa a tonalità verdi-gialle, questo a causa dei pigmenti usati negli inchiostri, le uniche stampe durature sono quelle a sublimazione. occhio poi che se le foto sono esposte alla luce ed al calore, tipo su una parete soleggiata, il degradamento sarà più rapido. ovviamente queste cose i produttori di stampanti e di carta non ve le dicono... Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.