Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

CICLISMO: MORTO A TRIESTE GIORDANO COTTUR - 12:58

(ANSA) - TRIESTE, 8 MAR - Giordano Cottur, figura storica del ciclismo italiano, tre volte terzo al Giro d' Italia alle spalle di Coppi e Bartali, e' morto stamani, nella clinica ''Salus'' di Trieste dove era ricoverato da domenica scorsa. Lo si e' appreso da fonti del reparto ''Medicina'' della clinica, dove e' avvenuto il decesso. Cottur, che era nato nel capoluogo giuliano, dove ha sempre vissuto e lavorato, avrebbe compiuto 92 anni il prossimo 24 maggio. (ANSA).

No go visto che gavevi za crito nel shoutbox

Inviato

Dala Gazzetta:

Questa l'ultima intervista rilasciata da Cottur alla Gazzetta dello Sport pochi giorni fa e pubblicata ieri sul nostro giornale.

Il più vecchio corridore d’Italia ha quasi 92 anni, 6 più di Magni, 7 più di Martini, "ma siccome 92 fanno impressione, ho adottato il nuovo corso, come per la lira. E quando mi chiedono l’età, rispondo quasi 46 euro, mi mancano solo pochi centesimi". Sono quasi 92 anni, pardon, quasi 46 euro che Giordano Cottur vive di bici. "Mio padre, Giovanni, era corridore: corridore podista, lo stesso anno fu campione italiano e austroungarico di maratona, e corridore ciclista, campione giuliano fra i dilettanti. Pedalava anche nei cinema: tre corridori, sui rulli, dietro ogni corridore una specie di gigantesco orologio che segnava la distanza effettuata".

Giovanni allestì un’officina, saldava tubi, componeva cambi, aggiungeva freni, creava telai, regalava sogni. Così la prima bici di Giordano fu una piccola Cottur. "Quando uscivo di casa, l’unica strada era in salita. E la salita è diventata il mio forte. Quando mi dissero che prima un certo Bartali, e poi un certo Coppi andavano più forte di me in salita, non ci potevo credere. Poi capii che con quei due "pellegrini" ci voleva pazienza". Pro’ dal 1938, "mi stupii quando grandi corridori, forse un po’ vecchi e stanchi, come Negrini, Pesenti e Cimatti, in salita mi si attaccavano ai pantaloncini".

GUERRA - Ma il "muleto" scalpitava: il primo calcio lo tirò al Giro d’Italia del 1938, primo nella tappa di Lanciano. Per vincere doveva arrivare da solo, la volata non era il suo forte. "Mondiali di Varese nel 1939. Ultimo allenamento. Il c.t. era Binda: "Quando mancano 60 km, liberi tutti, vediamo chi arriva primo in albergo". Li staccai tutti, e ricevetti i complimenti di Binda e Bartali, secondo in albergo. Il giorno prima della corsa arrivò un telegramma: Mondiale sospeso per la guerra". La guerra gli rubò gli anni migliori. "Ma neanche lì mollai la bici: per un certo periodo feci il portaordini. Solo che, vestito da militare e su un cancello a pedali, diventavo un bersaglio troppo facile. Dissi: "O con la bici mia e la maglia mia, o niente". Accettarono". E quando scoppiò la pace, la vita, il ciclismo, Cottur non si fece trovare impreparato: "Giro 1946, prima tappa, Milano-Torino. Vittoria e maglia rosa".

PASTICCHE - Cottur è sempre stato contro il doping, ieri oggi e domani "Giro 1949, prima tappa, Palermo-Catania. Il medico — ce n’erano due: uno per Coppi, l’altro per il resto del gruppo — mi disse: "Prendi questa pasticca a 60 km dall’arrivo, ti aiuterà". Andai in fuga da solo: ripreso. Poi ci andai con Fazio, siciliano, e Carrea, gregario di Coppi. Fuga buona. A 60 km dall’arrivo mandai giù la pasticca. Sul primo cavalcavia non sentii più le gambe. Inchiodato, e staccato. Bevvi un po’ d’acqua, mangiai un panino, piano piano sentii di nuovo le gambe, evitai che il gruppo mi riprendesse, giunsi terzo. Da allora, mai più niente di niente".

CORAGGIO - Cottur ama il ciclismo perché "mostra le qualità, fisiche e spirituali"; sostiene che "campioni si nasce, gregari si diventa, ma per diventare gregari bisogna essere dei campioncini"; ricorda che "alla Milano-Sanremo, quando sbucavi dal Turchino, ti sentivi la primavera addosso, e al Lombardia, in cima al Ghisallo, vedevi già l’inverno"; giura che "la bici andrà sempre, guai se non siamo ottimisti noi che le vendiamo". Dei corridori di oggi "mi piace Bettini perché dà sempre battaglia, da Cunego mi aspettavo di più, Simoni c’è e non c’è, Basso è un po’ come me che andavo forte in salita e a cronometro, con la differenza che lui ha una squadra organizzata e io, se foravo, ero perduto. Sella deve dimostrare di valere, per Savoldelli — e per tutti gli altri — il difficile arriva adesso che non corre più Armstrong". E spiega che "il segreto è distribuire le forze con giudizio e intelligenza, senza voler strabiliare", ma il comandamento numero 1 è: "Non darsi mai per vinti".

Inviato

Persona cocolissima che conossevo personalmente, anche perchè tutte le biciclette che go avudo sin da picio le me xe stade ciolte proprio da lui...

Addio Giordano, pedala ben anche lassù in ciel

Inviato
E vederè che gnanca a lu i ghe darà el nome a una strada. :bandieraalabarda::bandieraalabarda::bandieraalabarda:

Beh no saria malaccio se, quando i finissi de far la nova pista ciclabile che parti da s. giacomo e riva fin no so dove, i la intitoli a lui...

Inviato
quando i finissi de far la nova pista ciclabile che parti da s. giacomo e riva fin no so dove,

Draga S. Elia e oltre in Slovenia fin no so dove.

Cottur abitava non lontan de casa mia e lo vedevo ogni tanto in bus, sempre in gamba lo vedevo.

Inviato

Son d'accordo.

Ghe go scrito a Scoccimarro:

Egr Presidente Fabio Scoccimarro

Oggi purtroppo è venuto a mancare un grande dello sport triestino, Giordano Cottur.

Le propongo di intitolare a lui la nuova pista ciclabile che la sua amministrazione sta realizzando.

Cordiali saluti

Inviato

Se podessi scriverghe tutti... un copia e incolla del messaggio de cenerentola e po' bon :)

Mandando magari una mail firmandose anche come membri de sto forum :D

Unindose alla richiesta della sig.na cenerentola :D

Inviato
Son d'accordo.

Ghe go scrito a Scoccimarro:

Egr Presidente Fabio Scoccimarro

Oggi purtroppo è venuto a mancare un grande dello sport triestino, Giordano Cottur.

Le propongo di intitolare a lui la nuova pista ciclabile che la sua amministrazione sta realizzando.

Cordiali saluti

Asolutisimamente d'acordo. Un pensiero va a lui ed ala sua famiglia

Inviato
quando i finissi de far la nova pista ciclabile che parti da s. giacomo e riva fin no so dove,

Draga S. Elia e oltre in Slovenia fin no so dove.

La riva a Cosina-Erpelle.

La de Mahnic per capirse.

Inviato

Anche mi go mandado la e-mail al Presidente Scoccimarro.

Speremo che i fazi sto bel gesto de intitolarghe la pista ciclabile.

E za che semo in tema....volevo domandarve... e mandarghe anche al Sindaco?!?! o a qualche assessor?!? :unsure:

Inviato

Go letto adesso de Cottur, credo che se ne vadi un esempio per el ciclismo e lo sport in genere triestino. Me dispiasi.

Inviato

Anche mi lo conossevo personalmente. Persona eccezionale anche sotto el profilo umano. Sempre allegro, de spirito e con la battuda pronta. Savevo che el iera in ospedal e me dispiasi davvero tantissimo :(

Una grave perdita per tutto el mondo sportivo regionale e nazionale.

Inviato

Se podessi mandar una lettera ale segnalazioni del Picolo o domenica sera un email o sms a tele4 sprint.

TRIESTE, 8 MAR - Il Comune di Trieste studierà "qualche iniziativa per fare in modo che il messaggio di vita e di sport di Giordano Cottur possa arrivare in là nel tempo assieme ai suoi meriti sportivi": lo ha detto oggi il sindaco di Trieste Roberto Dipiazza commentando la scomparsa del campione giuliano. "La storia di uomo e di sportivo di Giordano Cottur - ha spiegato Dipiazza - possono realmente servire da esempio alle nostre e alle future generazioni". "Pensando a Cottur - ha aggiunto - mi vengono in mente quelle radiocronache che descrivevano un mondo dello sport fatto di fatica, ma pulito. Le sue tre volte terzo al Giro d' Italia dietro la coppia d' oro del nostro ciclismo, Coppi e Bartali, la dicono lunga sul valore di atleta di Giordano Cottur. Credo però - ha aggiunto Dipiazza - che non possano descrivere fino in fondo la simpatia di un uomo che è rimasto fino all' ultimo attaccato alla sua passione. Gli amanti di questo sport ricordano bene quando lo si poteva trovare nel suo negozio a dar consigli; per tanti parlare con lui era un onore perché tutti conoscevano le sue imprese". "Personalmente - ha concluso Dipiazza ricordando una gara 'classica' molto sentita a Trieste e di cui Cottur è stato per decenni indiscusso protagonista - sono sempre rimasto colpito dal suo record tutto triestino, quella Trieste-Opicina che per anni è rimasta di sua 'proprieta'', anche in tempi moderni". (ANSA).

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

Caricamento...
  • Chi sta navigando   0 utenti

    Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×
×
  • Crea Nuovo...
×
Il Forum di Elsitodesandro
Indice
Attività
Accedi

Accedi



Cerca
Altro
×