giuli Inviato 31 Agosto 2006 Segnala Inviato 31 Agosto 2006 L'altra sera ho visto su National Geogr. un bellissimo documentario che illustrava con suggestive immagini e progetti la realizzazione del ponte dell'Oresund,una delle costruzioni +grandiose di tutta Europa! L'idea nacque a metà anni '90 dalla necessità di collegare 2 aree economiche che necessitavano l'una dell'altra per decollare, cioè quella di Copenhagen in Danimarca e Malmoe in Svezia... Peccato fossero divise da circa 16 km di mare e da qui nacque la necessità di realizzare un qualcosa che potesse metterle in comunicazione... Ne derivò l'idea di dividere il tutto in 3 tronconi:era impossibile realizzare un ponte unico poichè l'aeroporto di Cop. si trova sul mare e una struttura troppo alta avrebbe creato problemi agli aerei in decollo/atterraggio... la soluzione per quel versante fu di costruire un tunnel di 4 km che partisse da Cop. verso il mare... Venne scartata anche l'ipotesi di costruire tutti 16 km in tunnel poichè i costi sarebbero stati altiissimi, allora dopo i 4 km di tunnel venne realizzata un'isola artificiale lunga anch'essa 4 km... Ne erano coperti 8 su 16... I restanti 8 vennero realizzati su un ponte strallato, cioè “appeso” mediante tiranti di acciaio (gli stralli) ad alte strutture verticali di sostegno (le antenne)... unico sistema per far sì che sotto vi potessero transitare i traghetti e al tempo stesso potesse reggere la pesantezza della linea ferroviaria... il ponte è stato inaugurato nel 2000... Danimarca e Svezia, con le due città di Copenhagen e Mälmo, sono unite dal 2002 attraverso il ponte dell’Øresund, una delle più grandiose costruzioni d’Europa, che collega il Mare del Nord con il Mar Baltico. E’ una struttura colossale lunga otto chilometri, stilisticamente simile al Golden Gate di San Francisco, costruita a partire da un’isola artificiale di quattro chilometri da dove – a settanta metri sopra il livello del mare – si può godere di una inedita e quanto mai suggestiva visuale delle due città. Altri 4 chilometri di tunnel, per un totale di 16 chilometri, sono destinati al traffico ferroviario ed automobilistico. L’isola artificiale – chiamata Teberholm – collega il tunnel al ponte. Emblema architettonico di una regione ricca di contrasti, il ponte sullo stretto dell’Øresund non rappresenta soltanto un collegamento cruciale tra due paesi scandinavi, ma “inaugura” una nuova, originale, meta turistica. Con un’unica destinazione è possibile scoprire la realtà di due paesi e di diverse città, svedesi e danesi, di forte respiro internazionale, da Copenhagen a Helsingør, in Danimarca, a Mälmo e Helsingborg, in Svezia. Un ponte, dunque, reale e simbolico tra due culture simili e dissonanti al tempo stesso, tra luoghi e tradizioni che affondano le loro radici nella storia di guerre, intrighi e fantasmi (il Castello di Kronborg, a Helsingør, è stato scelto da Shakespeare per ambientarvi il suo Amleto) e nella fierezza barbara dei vichinghi. Geograficamente parlando, la “Regione Øresund” abbraccia l’area danese della Selandia Settentrionale e la Scania, a Sud della Svezia, estendendosi sino ad Amburgo-Altona. Se si pensa che la regione Scania è stata danese per 600 anni e svedese negli ultimi 350, si comprende la portata simbolica di questo ponte, destinato a diventare, oltre che un collegamento cruciale per il traffico nazionale e internazionale, una delle attrazioni turistiche più spettacolari d’Europa. Cita
Ghost Inviato 31 Agosto 2006 Segnala Inviato 31 Agosto 2006 Bello. Fondale basso. Zolle stabili. La si che si può lavorare e fare qualcosa del genere. Però deve essere stato una lavorone. Cita
Cazzaballe Inviato 31 Agosto 2006 Segnala Inviato 31 Agosto 2006 Bellissimo.. Mi adoro ste robe.. Davvero molto utile! Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.