Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Sul sito del CorSera xe riportada la curiosa notizia per cui el noto Bill xe rimasto a dir poco esterrefatto dalle parole del presidente Rumeno (neomembro UE) per cui, come riportado dall'articolo:

La pirateria informatica ha aiutato le giovani generazione a scoprire il mondo dei computer. Ha dato via allo sviluppo dell'industria della tecnologia informatica in Romania. La pirateria ha aiutato i romeni a migliorare la loro capacità creativa nell'ambito dell'industria informatica.

:D

Inviato (modificato)

ma se ze le stesse aziende che butta in giro i software piratai... dei andemo vanti su... altrimenti se non te lo sa usar non i te assumi e ti da privato per impararte ad usar un progz tipo autocad, photoshop, aperture,final cut pro te va a spender 5000 euri o più?

andemo vanti... el ga solo constatado un fatto che accadi ogni giorno in tutto el mondo!

Modificato da DoLbY
Inviato

Non è l'unico con questo pensiero.

500€ per windows vista in paesi in cui una persona guadagna 30$ al mese è precludere qualsiasi possibilità d'accesso ad internet ed all'informatica dal 80% della popolazione mondiale.

Il problema e che oggi quelli che si possono permettere un softwere a prezzo "reale" sono pochi. Quindi le softwerehouse per guadagnare fanno pagare un prezzo maggiorato a chi può... e gli altri piratano.

Oggi la pirateria serve a informatizzare i paesi più poveri. Man mano che questi si informatizeranno e si industrializzeranno le cose dovrebbero cambiare. Il mercato di "quelli che possono pagare" aumenterà.

Stessi costi i produzione. Minori costi di distribuzione grazie ad internet, maggior mercato e possibilità di vendita = calo dei prezzi.

A qusto punto la pirateria dovrebbe avere il solo effetto di far "concorrenza" al originale impedendo alle multinazionali di caricare in modo eccessivo i prezzi per avere guadagni eccessivi.

Fino ad arrivare all'utopia in cui: tutti potranno eprmettersi il softwere originale, gli originali costeranno poco e saranno ampiamente venduti, la pirateria scomparirà senza che che la softwerehouse alzino i prezzi in modo artificiale per avvere maggiori amrgini di guadagno.

Una bella utopia :) Chissa se si avvererà.

Inviato

MIO DIO GHOST!!te ga la mente contorta!!!ahah

no dai ske complimenti per el discorso....mi me son gia ciapa un avvertimento su sta question quindi mejo che sto zitto :censura::censura:

Inviato

ehmm ghost me par un poco assurdo come discorso :D e se i se ciolessi DESSO, gratis e senza limitazioni, UBUNTU? No saria meio?

E se i prodtori cominciassi a farli, sti benedeti driver per linux? Cossa ghe mancassi rispeto a Windows? (zoghi a parte) Cossa diventassi dela Microsoft?

Mi go cominciado, passando a mac e dandoghe ubuntu a mia mama (che lo ga imparado a usar...!).. forsi se se dovesi mover tuti (quei che ghe tien/che vol) in sta direzion!

Inviato

Il mio dircorso era "utopico" in quanto partendo dalla situazione reale ipoteizza uno sviluppo futuro, possibile anche se improbabile.

Mi pare che invece la tua risposta sia assurda in quanto parte ipotizando che la realta attuale sia diversa da quella che è.

Ipotiziamo che i poduttori di hardwer e softwere supportassero tutti UBUNTU allora si la tua ipotesi sarebbe reale. Visto che non è così, UBUTU non è un l'alternativa.

Ma non vorrei trasfromare anche questa dicussione nel ennesima "linux VS windows" come altri milion di topic su internet.

Quindi non intendi discorrere su quale dei due sia meglio che sarebbe tra l'atro OT.

Guardiamo la coosa dal punto di vista tecnico ed economico.

Non voglio criticare linux o altri ottimi prodotti open source e gratuiti, ma hanno dei limiti di utilizzabilità enormi che allontanono i produttori.

Le aziende di softwere, e di media cercano di diffondere quanto più possibile le loro opere ed essere retribuiti per ogni copia venduta. Con quesi soldi danno lavoro ai loro dipendenti e finanziano prodotti di qualità. Questa è l'economia.

Per ottenere ciò serve:

1) Sistemi standardizzati in modo da garantire compatibilità completa con ogni hardwere e softwere.

2) Sistemi per garantire copiright e retribuzione.

3) Essere produttivi e guadagnare a sufficienza per finanziare prodotti sempre migliori e fornire assistenza.

Windows è in grado di dare ciò.

I prodotti "opensource" in generale invece hanno dei limiti.

1) Non sono pienamente standardizzati. Il poter "personalizzare" il softwer è fonte di incompatibilità.

2) Sistemi di garazia copiright come il TCPA che ci attende con vista non possono fuzionare con un opensource in quanto aggirare la protezione è troppo facile. I produttori di media ci tengono a queste cose.

3) Una softwerehouse che da un OS gratuito non può garantire il supporto e la qualità di uno a pagamento.

Microsoft ha migliaia e migliaia di suoi tecnici che lavorano in collaborazione con ditte di softwere e hardwere per garantire la massima compatibilità.

Per fare un esmepio mesi fa c'è chi si è lamentato quando Microsoft ha mandato i suoi tecnici qui a Trieste per sviluppare un softwer medico per visite a distanza. PErche farlo su windows invece che su Linux?

Il problema è... chi ha mandato i suoi tecnici in ospedale ed area di ricerca a collaborare con medici e ricercatori per lo sviluppo di questo softwere? Microsoft o UBUTU?

Quindi quando chiedi come mai i produttori non si sfornzano di render compatibili con Ubutu i loro programmi la risposta è "perchè non sono scemi". Guardano il loro interesse.

WINDOWS: garazia di copiright, stadardizzazione ed assistenza.

UBUTU: niente.

Quindi UBUTU può essere funzionale quanto vuoi, magari anche più sicuro leggero e potente di windows.

Sono tutti vantaggi per l'utente non per i produttori. L'OS deve dare vantaggi anche ia produttori se ne vanno su un latra piattaforma.

Morale della favola il futuro non sono gli OS liberi opensource e gratuiti.

E' una cosa che non piace nemmeno a me ma così è la realtà. Bilanciamento tra vataggio del utente e del produttore.

Immaginare in modo di softwere gratuito opensource sicuro che funziona sempre e accettato con gioia dai produttori di media di softwere e di Hardwere che hanno abbandonato ogni ambizione di guadagno e sono diventati tutto ONLUS... la vedo poco realizzabile.

Informatizzazione globale, prezzi giusti e non gonfiati (ma non gratis), un OS come BASE libero da sofwere favoriti (explorer mesenger mediaplayer), sistemi di rpotezione eccessivi.... di battaglie da combattere ce ne sono.

E la pirateria in questo contesto è un fenomeno fisiologico d'assestamento del mercato.

Se c'è vuol dire che c'è qualcosa di squilbrato

Inviato

MIO DIO GHOST!!te ga la mente contorta!!!ahah

no dai ske complimenti per el discorso....mi me son gia ciapa un avvertimento su sta question quindi mejo che sto zitto :censura::censura:

Su la mente contoirta non ci son dubbi :p ma non è tutta farina del mio sacco.

Ho gia discusso più e più volte la cosa su altri forum o con altre persone già anni fa quando si iniziava a parlare di TCPA pirateria e opensource.

Un brainstorming di menti contorte con varie sfumature dal pessimista paranoico al utopico ingenuo :p

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

Caricamento...
  • Chi sta navigando   0 utenti

    Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×
×
  • Crea Nuovo...
×
Il Forum di Elsitodesandro
Indice
Attività
Accedi

Accedi



Cerca
Altro
×