_titti_ Inviato 21 Febbraio 2007 Segnala Inviato 21 Febbraio 2007 L'ho sentito stasera al telegiornale..ma non trovo nessun articolo a riguardo! Tragico errore di trascrizione...invece di scrivere "positivo" sotto la dicitura HIV è stato scritto "negativo"...e sono stati trapiantati 3 organi in realtà infetti! La responsabile è stata temporaneamente sospesa dal lavoro ed è segiuta da una psicologa...per lei si ipotizza il reato di lesioni colpose! Cita
Ghost Inviato 21 Febbraio 2007 Segnala Inviato 21 Febbraio 2007 Ho sentito la notizia. Un tragico errore che costerà caro a 3 persone. Mi lascia perplesso che non ci sia nessun sistema di controllo. Tutto affidato ad una trascrizione ad una sola trascrizione? Un sistema un po fragile. Purtroppo gli errori umani esistono bisognerebbe creare sistemi di controllo che prevedano il fatto che "errare è umano". Cita
_titti_ Inviato 21 Febbraio 2007 Autore Segnala Inviato 21 Febbraio 2007 Già..tre vite che si dovevano salvare..e che probabilmente dovranno affrontare una dura malattia...!! Da come hanno messo la notizia, no..non c' nessun controllo, anche perchè sennò le persone indagate sarebbero di più..penso si siano affidati agli esami clinici per controllare se gli organi erano sani e poi quei dati vengono trascritti...Speriamo si rendano conto che evidentemente ci vuole un'ulteriore controllo dopo, un passaggio in più per accertarsi che non ci siano errori! È vero, siamo tutti esseri umani, e tutti sbagliamo..ma quando c'è di mezzo la vita delle persone bisogna fare di tutto perciò che certi errori non accadano... Cita
Stefano79 Inviato 22 Febbraio 2007 Segnala Inviato 22 Febbraio 2007 Mi credo che el vero problema sia la legge sul silenzio/assenso per la donazion degli organi. Cusì deso semo tutti dei potenziali donatori de organi, anche i maladi de aids Bisognasi obbligar tutti gli Italiani a controlli periodici per veder se i ga malattie gravi e in tal caso escluderli dalla lista dei donatori. Ma za cusì gli ospedai xe bastanza incasinadi, ve immaginè se tutta Italia se presenta ogni 6 mesi a far le prove del sangue? Quindi, allo stato attule delle cose, i medici xe obbligadi a far i test in fretta e furia al momento del trapianto Cita
iguanadan Inviato 22 Febbraio 2007 Segnala Inviato 22 Febbraio 2007 Mi credo che el vero problema sia la legge sul silenzio/assenso per la donazion degli organi. Cusì deso semo tutti dei potenziali donatori de organi, anche i maladi de aids Bisognasi obbligar tutti gli Italiani a controlli periodici per veder se i ga malattie gravi e in tal caso escluderli dalla lista dei donatori. Ma za cusì gli ospedai xe bastanza incasinadi, ve immaginè se tutta Italia se presenta ogni 6 mesi a far le prove del sangue? Quindi, allo stato attule delle cose, i medici xe obbligadi a far i test in fretta furia al momento del trapianto C'è da dire che ora sono un po' di anni che non dono sangue, ma quando lo facevo con più continuità una volta all'anno mi facevano un check up completo per valutare la mia condizione. Addirittura una volta mi hanno chiamato a casa perché avvevo donato il giorno dopo essere stato in palestra (eh, bei tempi ) e mi avevano trovato dei valori sballati dovuti alla stanchezza... Cita
Starlite Inviato 22 Febbraio 2007 Segnala Inviato 22 Febbraio 2007 Mi credo che el vero problema sia la legge sul silenzio/assenso per la donazion degli organi. Sito della Fondazione per il Volontariato Legge 91/99 FAQ del Ministero della Salute Pagina sul sito della Regione Piemonte No me par che sia questa legge el problema In ogni momento te pol dir che no te son donator. E se no te ga mai ricevudo fogli informativi da parte dell'asl a cui risponder per iscritto, non te son inserido nelle liste de donazion (a meno che no te sia nato dopo el 1999 e te sia za maggiorenne - non prima del 2017 ) - inoltre la legge disi chiaramente che l'effettiva applicazion dipendi anche da come sara' gestido el tutto dalle asl. Mi, che nel 99 iero za maggiorenne da 3 anni no go mai ricevu' note informative a cui risponder esplicitamente SI o NO... quindi, a meno de violazioni della legge, non son sta inserido nella banca dati dei donatori, tra l'altro devi risultar dalla tessera sanitaria anche (da quanto go capido legendo tuto). Pero' qua tornemo a discuter della donazion organi in generale, per cui rimando a QUESTA discussion su "Donazione organi e sangue" e no far de questa discussion un doppion de quela Quindi presumo se tratti appunto de un tragico error, visto che dubito che la dottoressa gavessi volontariamente usado organi infetti per dei trapianti (a meno de volonta' criminali - che continua non gaver a che veder con la legislazion in materia de donazion). Purtroppo succedi i errori, anche tragici, certo, xe sempre colpa, ma colpa e dolo ga due significati ben diversi. Cita
saretta Inviato 22 Febbraio 2007 Segnala Inviato 22 Febbraio 2007 mi digo sempre che l'errore umano ghe pol star, ma in sto caso son sai sconvola... xè un errore molto grave... una scritta sbagliada ga condanna forse 3 persone all'hiv... non so.. non so cosa pensar Cita
Stefano79 Inviato 22 Febbraio 2007 Segnala Inviato 22 Febbraio 2007 Purtroppo succedi i errori, anche tragici, certo, xe sempre colpa, ma colpa e dolo ga due significati ben diversi. Pian, mi no go dito che ghe xe stado dolo. Xe sta un'incidente sicuramente. Però el fatto che quasi tutti sia dei potenziali donatori, secondo mi, complica la question. Mi go ricevu anni fa el modulo de compilar, ma, vuoi per pirgrizia, vuoi per el discorso "go tempo per pensarghe", no lo go mai rispedi indrio e sinceramente no so nianche dove el xe finido E come mi sarà milioni de italiani. E dopo col passar degli anni xe pochi quei che se ricorda de sta roba e che va nell'ufficio de competenza per farse ridar un altro modulo. Ora supponemo (fazo i corni e sgrat sgrat ) che per qualche motivo me beco l'aids o qualsiasi altra malattia contagiosa. Quando morirò sarò nella lista dei donatori e i dottori doverà pena far tutte le analisi per veder se go malattie. E queste analisi va fatte presto e de furia, perchè gli organi va estratti a persona ancora "tecnicamente" viva. Chiaramente xe una complicazion in più per i medici, solo questo volevo dir, de certo no difendo el gravissimo errore commesso dai medici nel caso de ieri. Secondo mi la donazion devi avvenir per volontà chiara del paziente, senza tecniche meschine del temandolacedolaacasasperandotesedimentichicusitesetachial..... . E quei che decidi de donar li obbligheria a far dei controlli periodici gratuiti Cita
tinuviel Inviato 22 Febbraio 2007 Segnala Inviato 22 Febbraio 2007 per mi, xè un error, per quanto tragico, e basta. Se per i donatori de sangue i "rompi" tanto le scatole, figuremose se te doni organi! Come diseva Dan, per el sangue i fa un checkup completo ogni anno, ma, anche quando no i lo fa (no i te manda a casa le analisi), i fa, comunque, un tot numero de analisi, per veder se te son in forma. Difficilmente un che ga una malattia seria non ga almeno un valor sballà. L'anno scorso go donà sangue a gennaio, dopo le feste... i me ga mandà a casa la carta per dirme che son idonea, ma de controllar i valori del fegato (ciò, dopo un mese de gozzoviglie non podeva esser perfetto! ). Cita
Ghost Inviato 22 Febbraio 2007 Segnala Inviato 22 Febbraio 2007 Non credo che i controlli periodici aiutino. Sicuramentte non evitano un errore di trascrizione. Ed in ogni caso quando devono fare il trapianto devono per forza fare il test sul momento altrimenti chi gli assicura che il donatore non sia stato infettato con HIV o l'epatite tra un controllo e l'altro? Magari fa un incidente in auto e viene infettato da altri feriti o si becca l'epatite dale lamiere nello stesso incidente che lo manda in rianimazione. Purtroppo credo che non ci sia laternativa al "test al volo". Cita
_titti_ Inviato 22 Febbraio 2007 Autore Segnala Inviato 22 Febbraio 2007 (modificato) Ed in ogni caso quando devono fare il trapianto devono per forza fare il test sul momento altrimenti chi gli assicura che il donatore non sia stato infettato con HIV o l'epatite tra un controllo e l'altro? Purtroppo credo che non ci sia laternativa al "test al volo" Però mi pongo un problema...gli organi sono utilizzabili entro 6 ore (non ho capito se dall'espianto e se dalla morte del paziente)...per il test dell'HIV ci vogliono 72 ore...quindi come funziona? Modificato 22 Febbraio 2007 da _titti_ Cita
saretta Inviato 22 Febbraio 2007 Segnala Inviato 22 Febbraio 2007 Ed in ogni caso quando devono fare il trapianto devono per forza fare il test sul momento altrimenti chi gli assicura che il donatore non sia stato infettato con HIV o l'epatite tra un controllo e l'altro? Però c'è un problema...gli organi sono utilizzabili entro 6 ore (non ho capito se dall'espianto e se dalla morte del paziente)...per il test dell'HIV ci vogliono 72 ore...quindi come funziona? funziona che per risparmiar tempo non i fa???!!! Cita
_titti_ Inviato 22 Febbraio 2007 Autore Segnala Inviato 22 Febbraio 2007 Spero non sia così...ho sentito sta cosa delle 72 ore per il test HIV oggi al telegiornale...ma purtroppo il servizio era già iniziato, quindi non so come funziona! Qualcuno ne sa di più? Cita
Stefano79 Inviato 22 Febbraio 2007 Segnala Inviato 22 Febbraio 2007 Xe questo el nocciolo del mio discorso... Magari un modo ghe sarà, ma i tempi xe comunque brevi e lavorar de furia porta a sbagliar come, ahimè, in questo caso. Cita
Starlite Inviato 22 Febbraio 2007 Segnala Inviato 22 Febbraio 2007 funziona che per risparmiar tempo non i fa???!!! Ocio che andemo a parlar de trapianto in generale e alora diventa dopion dela discusion che go za linkado e riportado in vista aggiungendo commenti dall'altra parte Rispondo pero' disendo che per l'utilizzabilita' dei organi per el trapianto ghe vol che no i resti senza sangue per piu' de tot tempo (dalle 6 ore per cuor e polmoni alle 48 ore dei reni) e che in alcuni casi de morte se pol mantener la circolazion e la respirazion tramite macchinari apposta per salvar i organi magari proprio mentre se fa analisi che richiedi piu' tempo. Cita
Starlite Inviato 22 Febbraio 2007 Segnala Inviato 22 Febbraio 2007 zercando un poco su google l'unico riferimento alle 72 ore in relazion all'hiv xe che la terpaia de profilassi in caso de sospetto contagio va iniziada appunto al massimo entro 72 ore dal presunto contagio inveze go trovado che esisti test rapidi che da risposte entro 30 minuti QUA Cita
iguanadan Inviato 22 Febbraio 2007 Segnala Inviato 22 Febbraio 2007 Non credo che i controlli periodici aiutino. Sicuramentte non evitano un errore di trascrizione. Ed in ogni caso quando devono fare il trapianto devono per forza fare il test sul momento altrimenti chi gli assicura che il donatore non sia stato infettato con HIV o l'epatite tra un controllo e l'altro? Magari fa un incidente in auto e viene infettato da altri feriti o si becca l'epatite dale lamiere nello stesso incidente che lo manda in rianimazione. Purtroppo credo che non ci sia laternativa al "test al volo". sì, vabbè, allora faccio l'incidente sbattendo sul tronchetto della felicità nel momento in cui usciva la tarantola che mi morde e mi sveglio tutto nudo nel fosso che mi mancava un rene con la scritta benvenuto nell'aids... occhio a non finire su ipotesi fantascientifiche, qui si parla di un palese errore umano che bastava risolvere facendo un primo controllo al paziente ancora in vita prima dell'espianto ed eventualmente un secondo sugli organi; ma che oggettivamente anche se non viene fatto provoca un errore su dieci milioni, come in questo caso, quindi una percentuale comica. Domanda: e se l'errore invece che di trascrizione umana era di bug del computer cosa succedeva, secondo voi? Cita
_titti_ Inviato 22 Febbraio 2007 Autore Segnala Inviato 22 Febbraio 2007 (modificato) zercando un poco su google l'unico riferimento alle 72 ore in relazion all'hiv xe che la terpaia de profilassi in caso de sospetto contagio va iniziada appunto al massimo entro 72 ore dal presunto contagio inveze go trovado che esisti test rapidi che da risposte entro 30 minuti QUA Ok..grazie..e scusa per l'OT... Modificato 22 Febbraio 2007 da _titti_ Cita
_titti_ Inviato 22 Febbraio 2007 Autore Segnala Inviato 22 Febbraio 2007 ma che oggettivamente anche se non viene fatto provoca un errore su dieci milioni, come in questo caso, quindi una percentuale comica. Tu la definisci una percentuale comica...ma in realtà si parla della vita di alcune persone che rischiano di contrarre l'HIV..non il raffreddore... Cita
iguanadan Inviato 22 Febbraio 2007 Segnala Inviato 22 Febbraio 2007 Tu la definisci una percentuale comica...ma in realtà si parla della vita di alcune persone che rischiano di contrarre l'HIV..non il raffreddore... Certo, è gravissimo, è terribile. Ma il discorso è che per migliaia di volte che tutta la filiera funziona benissimo, una volta che accade un errore umano è una percentuale risibile. Insisto: se l'errore invece che umano era dovuto ad un bug momentaneo di un computer riscrivevamo il programma? Secondo me non è da ripensare il processo, nel momento in cui la percentuale di fallibilità è bassissimissimissimissima. La biologa pagherà per il proprio errore (e detto per inciso, se avessi sbagliato io penso che mi sarei ammazzato seduta stante...), e pagheranno soprattutto i tre poveretti. E si ricomincerà da zero, con una maggiore coscienza che l'ATTENZIONE AL PROPRIO LAVORO, soprattutto quando si parla di medicina, è fondamentale. Cita
Ghost Inviato 22 Febbraio 2007 Segnala Inviato 22 Febbraio 2007 Test in 30 minuti, però. Non lo sapevo. @iguanadan Il contagio HIV o di Epatite può avvenire per uno spruzzo di sangue, è un dato di fatto. Metti la classica auto di amici in 5 di ritorno dalla discoteca uno di loro ha l'HIV... un bel platano sulla via del ritorno, vetri rotti lamiere contorte... Ti sembra così fantascietifico un contagio? Ed in 72 ore l'HIV ha già invaso completamente il tuo corpo ed è pienamente attivo risultando completamente individuabile con una semplice analisi del sangue. Quindi le le ore di trasporto rianimazione ed espianto sono perfettamente sufficienti a contaminare gli organi espiantati. Per quanto riguarda il Bug del computer che in fase di trasmissione sbaglia di trascrivere "Negativo" con "Positivo"... penso che sia più probabile che il computer venga centrato in pieno dal asteroide profetizzato dal piccolo. Puo sbalgiare di imputare il dato l'infermiera (sempre errore umano) ma un errore di trasmissione di questo tipo e praticamente impossibile. Quoto invece la parte sulla "percentuale ammissibile". Ovvio che sia una tragedia quando questo succede. Purtroppo l'errore umano è sempre in agguato. Si può studiare il sistema in modo da ridurre i rischi. Punire che sbaglia a scopo di deterrente... ma purtroppo capita. Consoliamoci pensando a quanti vengono salvati grazie alle donazioni. Cita
arska Inviato 22 Febbraio 2007 Segnala Inviato 22 Febbraio 2007 Certo, è gravissimo, è terribile. Ma il discorso è che per migliaia di volte che tutta la filiera funziona benissimo, una volta che accade un errore umano è una percentuale risibile. Insisto: se l'errore invece che umano era dovuto ad un bug momentaneo di un computer riscrivevamo il programma? Secondo me non è da ripensare il processo, nel momento in cui la percentuale di fallibilità è bassissimissimissimissima. La biologa pagherà per il proprio errore (e detto per inciso, se avessi sbagliato io penso che mi sarei ammazzato seduta stante...), e pagheranno soprattutto i tre poveretti. E si ricomincerà da zero, con una maggiore coscienza che l'ATTENZIONE AL PROPRIO LAVORO, soprattutto quando si parla di medicina, è fondamentale. Quoto tuto.. Cita
mula alabardata Inviato 22 Febbraio 2007 Segnala Inviato 22 Febbraio 2007 l'ATTENZIONE AL PROPRIO LAVORO, soprattutto quando si parla di medicina, è fondamentale. infatti.. molte volte se fa tutto alla leggera... e po succedi ste robe... quindi x mi chi ga sbaglia dev pagar, e in modo serio e esemplare. e x tg2 prima go senti che i sta valutando se sospenderla dall'attività.. beh, x mi saria giusto! Cita
arska Inviato 22 Febbraio 2007 Segnala Inviato 22 Febbraio 2007 quindi x mi chi ga sbaglia dev pagar, e in modo serio e esemplare. esemplare per chi, vista l'unicità del caso? Cita
mula alabardata Inviato 23 Febbraio 2007 Segnala Inviato 23 Febbraio 2007 x ela e xciò che non se ripeti.. proprio xkè xe la prima volta che succedi devi esser esemplare.. sennò no saria esemplare! Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.