giuli Inviato 8 Marzo 2007 Segnala Inviato 8 Marzo 2007 http://www.tgfin.mediaset.it/tgfin/articol...olo352070.shtml Cellulari:via anche scatto risposta Calabrò: "E' un'anomalia da abolire" Continua senza tregua la rivoluzione nel campo della telefonia mobile: dopo l'eliminazione dei costi di ricarica, entro breve potrebbe essere abolito anche il cosiddetto scatto alla risposta. E subito dopo potrebbe essere la volta del calo delle tariffe del roaming internazionale. Ad annunciare il corposo piano di interventi è stato lo stesso presidente dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Calabrò che ha chiesto pure l'intervento del governo. "Lo scatto alla risposta - ha spiegato Calabrò - costituisce un'ulteriore anomalia. Spesso capita che in assenza di campo o a causa di problemi legati al servizio, la linea cada. E quando l'utente richiama è costretto a pagare nuovamente lo scatto alla risposta. Ciò contraddice il principio secondo il quale è giusto pagare solo per il consumo effettivo. In tal senso abbiamo inviato una segnalazione al governo affinchè in sede di conversione del decreto Bersani si provveda anche su questo punto". Insomma, l'abolizione dello scatto alla risposta potrebbe arrivare già a stretto giro, durante la conversione in legge del decreto Bersani, già all'esame delle Camere. Ma le buone notizie per i consumatori non finiscono qua. Subito dopo l'Agcom si prepara ad una nuova mossa: la riduzione delle tariffe di roaming internazionale. In qualità di presidente dell'Erg - l'organismo che raggruppa le Autority europee – Calabrò ha infatti affermato che si impegnerà nella battaglia per la riduzione dei costi del traffico internazionale, appunto il cosiddetto "roaming". E ha annunciato che già dal prossimo luglio ci sarà una ''drastica riduzione''. Calabrò, che ha anche colto l'occasione per chiedere al premier Prodi più poteri di controllo e sanzionatori, ha fatto infine chiarezza sugli effetti dell'abolizione dei costi di ricarica. Sugli eventuali aumenti dei piani tariffari vecchi e nuovi, il garante per le comunicazioni ha risposto: "Non siamo in un regime dirigista, noi non possiamo imporre i prezzi al singolo operatore. E' la concorrenza che gioca, e la concorrenza in Italia ha funzionato". Nello stesso tempo ha promesso controlli serrati non solo sull'abolizione dei costi di ricarica, ma anche della trasparenza dei piani tariffari. Attualmente nel mirino dell'Autorità ci sono 3 Italia e Wind. La prima perchè tramuterebbe ''i costi di ricarica non in traffico normale, ma in altri servizi, oltretutto scelti dalla stessa 3 Italia''. Wind perchè ha continuato a far pagare i costi aggiuntivi per le carte al di sotto dei 50 euro. L'operatore che fa capo a Sawiris ha fatto sapere che dal 7 marzo è pronta, tecnicamente, ad adeguarsi completamente assicurando rimborsi entro fine marzo - sotto forma di traffico - agli utenti che hanno acquistato in questi giorni una ricarica. 3 Italia, ribadisce invece di aver abolito il costo di ricarica già dal 2 marzo e di aver avvertito i clienti con una campagna di sms, sul sito e sulla stampa. L'Agcom ha chiesto chiarimenti anche a Vodafone, sugli 8 euro addebitati ai clienti per disdire il contratto e rientrare in possesso dell'eventuale credito residuo. ''Stiamo preparando la documentazione e nel giro di qualche giorno la invieremo all'Agcom'', fa sapere la compagnia. La cifra - aggiunge - serve a coprire l'emissione dell'assegno bancario con cui viene restituito il credito, l'invio per raccomandata dell'assegno e il lavoro per il disbrigo della pratica. Una prassi regolare, ribadisce spiegando che il decreto Bersani prevede che i contratti devono consentire al cliente di trasferirsi presso altro operatore ''senza spese'', a meno queste non siano ''giustificate da costi dell'operatore''. Gli 8 euro, secondo Vodafone, rientrerebbero appunto in questo caso. Ma dall'Agcom spiegano anche che, secondo il decreto, tutte le voci di costo che non sono comprese nella griglia sui piani tariffari messa a punto dallo stesso Garante e in vigore da ieri, sono nulle. Si apre quindi un problema interpretativo della legge cui l'ultima parola spetterà all'Autorità. Sarebbe un'altra bella mossa Cita
Stefano79 Inviato 8 Marzo 2007 Segnala Inviato 8 Marzo 2007 Saria fantastico...proprio quel che speravo In effetti anche le tariffe roaming xe assurde. Co iero a Budapest l'altro anno go fatto forsi 3 telefonade de nianche 1 minuto l'una (de cui una interna all'Ungheria) e gaverò mandà forsi 10 messaggi.....30 euro i me ga addebità Cita
Stefano79 Inviato 8 Marzo 2007 Segnala Inviato 8 Marzo 2007 Senza contar el fatto che i te tariffa anche co te rispondi ad una telefonada...me par veramente un furto! E poi xe tante altre robe fatte con l'inganno, secondo mi. Vedi per esempio quando subentra un altro operator. Me ricordo che al Machiavelli molte volte se ciapava solo la SI MOBIL. Supponemo che go el cell in tasca e che me passa su SI MOBIL senza che me acorzo, co ciama qualchedun sul display appari solo el nome del chiamante e xe ovvio che rispondo......e pago. Per mi xe un furto. Infatti da quela volta tegno sempre la selezion operatore su manuale. Co no ciapo Vodafone no ciapo nesun altro e cicce. Cita
arska Inviato 8 Marzo 2007 Segnala Inviato 8 Marzo 2007 el roaming devi: - gaver costi acetabili (ormai xe costi MINIMI reali..) - gaver dele fascie de confine dove devi eser garantide dele tariffe locali. No esisti che in UE per ciamar el mio "vizin de casa" pago come in America..! Per el scatto ala risposta, el xe semplicemente immotivado, ormai. In sto caso, però, se i aumenteria le tariffe legermente no saria njanca da condanar.. l'importante xe che i lo cavi. Cita
mula alabardata Inviato 8 Marzo 2007 Segnala Inviato 8 Marzo 2007 si infatti! che i aumenti piuttosto de poco e lcosto al minuto (o magari oslo ai primi minuti), ma che no me fazi pagar el scatto alla risposta! mi se fazo chiamate, fazo chiamate brevi.. tipo "son qua. tonor tra 5 minuti" e x dir ste do robe pago un casin, così preferiso mandar sms che pago sai de meno. xò a volte xe inevitabile che te devi ciamar e i te frega tutti sti costi de scatto che poi sta aumentando sempre più! Cita
saretta Inviato 8 Marzo 2007 Segnala Inviato 8 Marzo 2007 saria una bella mossa.... ma non xè che dopo i ne aumenta le tariffe??? insomma... penso che de qualche parte i gaverà de recuperar i soldini... Cita
giuli Inviato 8 Marzo 2007 Autore Segnala Inviato 8 Marzo 2007 Logico che se tolgono lo scatto alla risp dopo ritoccheranno le tariffe... Ma così almeno si pagherà un servizio in proporzione all'utilizzo e si porrebbe fine a questa truffa legalizzata Cita
tinuviel Inviato 8 Marzo 2007 Segnala Inviato 8 Marzo 2007 saria una roba giustissima! come se dovessi cercar de risolver el problema de confin, mi a Servola go grossi problemi de rete soprattutto el cell de mia mamma, passa sempre su SI Mobil Cita
giuli Inviato 8 Marzo 2007 Autore Segnala Inviato 8 Marzo 2007 (modificato) Sul problema della rete slovena era dedicato un articolo del Piccolo di qualche giorno fa..hanno detto che potenzieranno il segnale con nuove antenne in prossimità del confine...se non sbaglio se ne occupa il comune di Duino/Aurisina... Non so se risolveranno i problemi pure di Ts città,ma almeno quelli in Costiera e sull'altipiano spero di si Modificato 8 Marzo 2007 da giuli Cita
arska Inviato 8 Marzo 2007 Segnala Inviato 8 Marzo 2007 Sul problema della rete slovena era dedicato un articolo del Piccolo di qualche giorno fa..hanno detto che potenzieranno il segnale con nuove antenne in prossimità del confine... El fato xe che no so se se risolvi potenziando e basta. Per sicureza, ghe vol acordi bilaterali e una fascia de meri 10km dal confin coperta dai operatori de tuti e 2 i paesi, per legge. Cita
b-chris Inviato 8 Marzo 2007 Segnala Inviato 8 Marzo 2007 El segnal si.mobil ne riva fin qua perchè in slo usa ripetitori molto più potenti dei nostri che gavemo altre regole e cussì i invadi. Tra costi de ricarica,scatto alla risposta e altro i perderà qualche miliardo, no stemo pensar che i ghe rinunci cussì facilmente Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.