Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Va a saver che la UE ogni tanto posi anche servir a qualcossa?

da repubblica.it

La Commissione Industria approva un piano per ridurre del 70%

i costi in Europa. E la Reding stappa una bottiglia di champagne

Ue, affondo contro il caro tariffe roaming

"Primo sì al tetto. Forse entro luglio"

I commissari: "Le chiamate all'estero non superino

40 centesimi al minuto e 15 quelle ricevute all'estero"

Ue, affondo contro il caro tariffe roaming<br>"Primo sì al tetto. Forse entro luglio"

BRUXELLES - Non serve andare in un altro continente per rendersi conto che usare il proprio cellulare con il roaming internazionale corrisponde a un salasso. Basta viaggiare, e telefonare, nei paesi dell'Ue. Adesso c'è una buona notizia. E arriva proprio da Bruxelles, precisamente dalla Commissione Industria del Parlamento europeo che oggi ha approvato il piano Ue per ridurre del 70% le tariffe roaming della telefonia mobile nei paesi dell'Unione europea. Se dopo questo primo sì tutto filerà liscio, da luglio saranno tagliate le tariffe roaming in Europa. Sono all'orizzonte risparmi di tutto rispetto se si pensa che la maggioranza degli europarlamentari spinge - e spingerà - affinché le tariffe per le chiamate all'estero non superino 40 centesimi al minuto e 15 per quelle ricevute all'estero.

La risoluzione, presentata da Paul Rubig, europarlamentare austriaco dei popolari europei, è passata per 45 voti a favore, 3 contrari e un astenuto, dopo avere adottato una serie di emendamenti di compromesso. Fra questi, presentati dai sei principali gruppi parlamentari, quello che introduce l'eurotariffa per i costi di roaming per effettuare e ricevere chiamate all'estero e quello per introdurre la sua applicazione automatica agli utenti. Gli europarlamentari hanno anche approvato l'indicazione che le nuove tariffe siano applicate un mese dopo l'entrata in vigore del provvedimento e che l'operatore nazionale informi con un sms l'utente delle tariffe di roaming nel momento in cui entra nel paese, con la possibilità di chiamare un numero verde per avere ulteriore informazioni.

Grande soddisfazione per il voto è stata espressa dal Commissario Ue per la Società dell'informazione e i media, Viviane Reding. Secondo quanto riferito dal suo portavoce a Bruxelles, Martin Selmayr, la responsabile Ue attualmente in missione in Cina "ha stappato una bottiglia di champagne e si è detta molto soddisfatta per il risultato ottenuto oggi. Si tratta della fine delle tariffe eccessive del roaming nell'Ue. Questa ultima frontiera nel mercato interno è ora destinata a scomparire velocemente".

"La parte migliore - è il commento della Reding - è che secondo la commissione parlamentare queste tariffe basse di roaming devono essere applicate automaticamente a tutti gli utenti a meno non decidano per il sistema 'opt out' a favore di un pacchetto ancora più vantaggioso offerto dall'operatore".

Ma quali sono gli altri passaggi istituzionali prima che il tetto alle tariffe di roaming diventi una realtà? I 785 europarlamentari dell'Aula Ue dovranno esprimersi sulla questione nel corso di una delle sessioni plenarie in programma a maggio a Strasburgo, quasi certamente quella del 9-10 maggio. In caso di voto positivo, saranno poi i ministri delle Telecomunicazioni dei Ventisette ad adottare eventualmente il taglio definitivo delle tariffe roaming nel corso del Consiglio telecomunicazioni in programma il 7 giugno a Lussemburgo. "Una prima riduzione dei prezzi del roaming potrebbe essere attiva già dal prossimo luglio", ha stimato Selmayr. Insomma, la strada è spianata.

(12 aprile 2007)

Inviato

Saria sempre ora, sì :)

affinché le tariffe per le chiamate all'estero non superino 40 centesimi al minuto

Xe de veder se per chiamate all'estero i intendi le chiamate da e per qualsiasi paese dell'UE.

Inviato

certo che li abbasseranno...e ti alzeranno qualcosa per rientrare dei mancati guadagni in ambito nazionale oppure disabiliteranno il roaming mettendolo come funzione aggiuntiva a tempo dietro pagamento di una carta servizi, hanno mille modi per rifarsi dei soldi. già mi vedo la gente che và all'estero e la carta non permette più di chiamare o di ricevere se prima non attivi una fantastica carta servizi da almeno 8 euro...

Inviato

Certo che i dovessi sbassar sti costi. Se l'obiettivo xe integrar tutti i paesi della UE, e diventar un'unica grande nazion, xe ridicolo che te ga de spender 1 euro al minuto x ricever una ciamada a 15 minuti de casa in Slovenia. Penso che i margini de guadagno che ga ste compagnie de cellulari sia esorbitanti (nn go i dati in mano, ma da quel poco che capiso). Za i ga cavado i costi de ricarica, vedemo se i fa anke questo dei

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

Caricamento...
  • Chi sta navigando   0 utenti

    Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×
×
  • Crea Nuovo...
×
Il Forum di Elsitodesandro
Indice
Attività
Accedi

Accedi



Cerca
Altro
×