Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Premetto che data la mia non più giovane età el problema me toca in maniera marginale ma che comunque me ga portà a rifletter su questo fenomeno. Fenomeno o situazion che vedi mia fia coinvolta come tantissimi altri giovani.Go una mia idea in proposito ma voleria prima legger le vostre riflessioni o i vostri commenti.

In montagna me xe capitado de far do ciacole con un studente ,amico de mia fia , e se discuteva de quel che xe el presente della gioventù e lui me ga raccontado questo: in classe se parla de desideri, de consumismo, de intontimenti pericolosi, tema che torna spesso e che pareria no gabi soluzion.

A scola tante parole svola via senza lasar alcun segno: el professor parla e i muli guarda le mosche, oppur el prova a lanciar un argomento de discussion che naturalmente svanisi dopo due o tre interventi svoiadi Ma a volte capita la giornada bona, quella in cui le parole pesa e le lasa un segno profondo l. E devo ammetter che xe stado cusì anche per mi. Questo Manuel (ciamemolo cusì), xe un mulon scapigliado , cocolissimo e estroverso , el me ga fatto in cinque minuti un'analisi chiarissima, de quelle che verzi e chiudi ogni discorso.

I professori ne disi che i desideri xe la nostra rovina, che i ne costringi in una situazion de affanno perenne, de dipendenza, de mortificazion del pensiero. I desideri i ne porta nei centri commerciali dove semo come pecore al pascolo, e noi sbavemo drio un telefonin, un paio de scarpe firmade, una maietta de cento euro, e intanto no se accorgemo che el lupo se sbrana la nostra vita. I ne parla de Leopardi e de Schopenhauer, insisti sul perché noi ragazzi no dovemo perder tempo ed energie a rincorrer false soddisfazioni, che in realtà ne impoverisi sempre de più. I ne fa legger in classe articoli de scrittori, preti, filosofi che condanna el consumismo. Tutto vero, probabilmente, tutto fila senza una grinza.

Però el me ga anche espresso questa riflession/considerazion,: come mai queste sante parole non produci alcun effetto? Xe semplice el me ga dito . Non produci alcun effetto perché tutto el mondo occidentale se reggi sull'eccitazione dei desideri, e se de colpo prevalesi San Francesco saria lo sfacelo. Basta ricordarse de quella pubblicità in cui se vedeva la gente per la strada che ringraziava un tipo con una busta in man? I Lo ringraziava perché el gaveva comprado qualcosa, una cosa qualsiasi, forsi una roba inutile, ma che permetteva all'economia de girar, de crear ricchezza, de aumentare i posti de lavoro, o almeno de no perderli. Ecco dove che xe l'ipocrisia. Tutti i sapientoni ripeti che bisogna accontentarse, senza massacrar la propria esistenza andando drio a monade che ne vien proposte a getto continuo, ma poi l'Occidente se regge solo sulla frenesia, sull'avidità, sul desiderio folle. Tutto el nostro immaginario xe costruido ad arte per sedurne e farne sentir partecipi de una comunità che esiste fino a che te ga bori e te li pol spender . La roda gira e no se pol fermar, e neppur rallentar. Quei che comanda gestisi la fantasia nazionale, i la sburta dove più ghe convien. El Pil devi creser , i stipendi devi aumentar per rilanciar i consumi, le industrie devi incrementar i profitti per far guadagnar i paroni ma anche per no mandar a casa i operai. Senza i nostri “maledetti” desideri l'Occidente precipita. I Pubblicitari, i creativi, i omini del marketing, le belle mule in mudande, i politici, le televisioni, tutti suffia a pieni polmoni nelle vele dei desideri, perché xe de là che riva i bori e de conseguenza el benessere. Magari dopo la gente diventa matta , se perdi, se indebita, noi giovani se confondemo e se viziemo, diventando sempre più deboli, ma non xe niente de far , se el desiderio no pompa l'acqua non sgorga. Se el desiderio se blocca, se blocca tutto. E ii professori, che i se taiadi fora dal mondo, che i conta sempre meno perché i ga poco de spender, ne rifila questi pistolotti inutili. I ne Disi che el desiderio porta alla depression o alla criminalità, che separa e contrapponi i esseri umani, che genera un “grampa” “grampa” individualista e degradante, i predica el rigor, lo studio, el sacrificio, ma nissun li sta scoltar . Noi no, perché semo muloni e volemo divertirse, ma nianche i adulti che val qualcosa scolta. I adulti sa cento volte meio de voi come funziona la baracca. Funziona solo se i nostri desideri la sostien minuto per minuto, altrimenti se sbriciola tutto . Fortunatamente oggi la cultura xe inutile, ma se veramente la fossi assorbida profondamente dalla gente comune la saria addirittura nociva, saboteria la macchina su cui viaggemo, e questo no pol succeder.

Per adesso posso solo dir questo:

Son resta assolutamente basido e a bocca verta. L'immaginario che la scola prova a costruir xe un sandolin di fronte a una portaerei. Xe un ostacolo da travolger, o meio ancora da ignorar. La diffusa pedagogia sociale ga un solo ciaro argomento: se te spendi te son, se spendemo tutti el paese va avanti, el resto xe solo ciacole inconsistenti, inconsapevolmente sovversive. Diversi amici che iera con mi lo ga guardà in silenzio ,poi uno ga dito : «Non go capito tutto quel che te ga dito , ma me sembra giustissimo».E purtroppo, amara considerazion questo discorso no val solo per la gioventù.

Inviato (modificato)

te ga fato un discorso longo e esauriente. No son più giovine gnanche mi, ma sti discorsi no me xe per gnente novi. Tuto dipendi de cossa che se vol nela vita. I desideri, semo dacordo, xe fati aposta per far girar i bori , aumentar i consumi, e quindi la produzion ( e aumenta anche le scovazze!!) e l'economia. se questo gira, cressi i bori , ma.. chi ne garantissi che i vegni distribuidi un poco a tutti, in maniera giusta? chi ne garantissi che no se li pappa i più furbi? sti giovini xe illusi, e probabilmente pensa de esser, ognidun de lori, el più furbo, o almeno tuti dela parte dei furbi.

Bon , metemo che sta economia funzioni ben, sto PIL cressi e tanti ariva a.. gaver cossa? casa? me par che i ne disi che sempre più la gente se indebita per comprar la casa, ma i muli de scola no sa, perchè lori sta in casa de papà e mama, speta merlo co i se sposerà (tardi) e i zercherà i bori per el mutuo! intanto lori se ciol el telefonin novo, la moto, la machina.. i muli sti bori no li guadagna lori!

per far girar l'economia ghe vol far girar bori, ma a monte xe el lavor, de chi i beni li produsi, li pensa, li progetta, va in giro a venderli... el economia xe consumo, ma xe prima ancora produzion! i credi che i beni che lori compra tuti felici se produsi de soli?

po co i ga i beni de consumo e la soddisfazion de gaver fatto girar l'economia, i xe felici? i va dormir ala sera Che bel! ogi spendendo un fraco de bori co contribuido a aricchir el mio Paese! eco, dipendi de cossa che i desidera, Mi pensavo che ala loro età i preferissi pensar se la mula li ga vardai, se i ga fato una bela gita... l'economia xe giusta, ma no devi esser l'omo per l'economia, ma l'economia per l'omo.

E prima o dopo ariverà i ingegneri cinesi e indiani, che studia come mati e se laurea, e ghe fregherà el posto de lavor a sti aspiranti consumisti... i quali alora ( e xe un'analisi ancora dei anni 70) se acorzerà che ga tanti desideri ma pochi mezzi per soddisfarli, insomma mai bastanza patùs, e i deventerà frustrai, e i se rifugerà chi che ga bori nela droga, chi che ga de meno nel alcool, chi che vol la droga se no ga bori comincerà a spaciar e rubar per spaciar... ben che vadi i sarà solo che depressi e i ciolerà tante pirole antidepressive. Contenti lori... :down::cherobeara:

Modificato da babatriestina
Inviato

ga de darse una sveiada:

1. i genitori

2. i muleti

Primo passo, se no altro per moverse verso comprar qualcossa che vien realmente "SCELTO": VIA la tv, DENTRO internet. Come minimo se finissi col eser (potenzialmente?) ben più informai.

Sta za sucedendo.

Secondo passo, ben più dificile: viver a seconda dele proprie possibilità, sperando che diventi sempre de meno un peso social.

Capir che far prestiti per un telefonin/auto figo/tv al plasma a 20 anni xe da dementi, xe ovio ma forsi poco ciaro. Se no riva, no riva.

Fati sti qua secondo mi se vivi meio.

La bolla dei consumi pol calar, e probabilmente lo farà. Se se sveiemo prima, evitemo de cascar de schianto, che za no saria mal.

Inviato

Concordo con l'anti-consumismo.

Nonostante non sia proprio sia vecchio già fatico a capire le nuove generazioni anche solo 4 anni più giovani di me (mio fratello).

Chi l'ha detto che dobbiamo per forza produrre di più consumare di più, buttare via di più anno dopo anno?

Se perso il motivo della produzione.

La produzione serve a soddifare i bisogni.

Non sono i biosgni a dover soddisfare la produzione.

Oramai abbiamo sufficiente capacità produttiva da soddisfare i bisogni di tutti.

Ma il perverso sistema del consumismo si mette in mezzo in modo da creare squilibri, in modo che alcuni abbiano di più, ed altri di meno.

Ci convincono che dobbiamo comperare ancora ed ancora, spendendo a più non posso ma è un inganno studiato da chi con questo meccanismo accentra ricchezza e potere.

Ci vogliono convincere che il fatto che produciamo più di quello che serve sia un problema.

Abbiamo più cibo di quello che possiamo mangiare anche se stiamo diventando tutti obesi?

Allora rischiamo di avere una decrescita, con licenziamento di persone che poi non potranno pagarsi da mangiare.

Come si fa a morire di fame a causa del avanzo di cibo?

E stessa cosa con qualsiasi altro prodotto.

Sinceramente non riesco a capire la logica di qeusto sistema ne come si sia sviluppato e sia arrivato al livello atuale. Certo è che nelle condizioni attuali e vero:

Se smettiamo di ingozzarci oggi rischiamo di non avere da mangiare domani.

...nemmeno il diavolo sarebbe riuscito a pensare un sistema più diabolico del capitalismo consumista.

Inviato

mi penso che sia sempre sta questo problema del consumismo...

za co ndavo mi alle elementari iera mulete che veniva super zucade e con scarpe e vestidi firmade... penso dipendi tutto dall'educazion che vien dada dai genitori.. ovvio che poi i genitori ga de lottar contro la società, pubblicità e amici e non so chi ancora che i te fa pensar che se no te ga el zaino firma o i vestiti de marca te son inferiore e te son povero...

Inviato

I genitori sono impotenti contro queste cose. Non sono assolutamente in grado di competere con l'influenza di tutto il resto del mondo, amici compagni di scuola, pubblicità...

Il massimo che possono fare e negare quelle cose a loro figlio condannandolo a rimanere ai margini del gruppo.

L'unico senza abiti firmati. L'unico senza cellulare. L'unico senza motorino.

Non so se sarebbe una cosa fattibile senza causare danni prsicologici permanenti al ragazzo :)

Possono provare a sollecitare la cosa e far nascere questa consapevolezza nel proprio ragazzo, e vedere se poi la cosa nasce da sola. Ma è raro...

Ed per esmepio io essendo uno "anti-consumista" sono sempre stato visto come uno strano e fuorid ai gruppi :p

Lo scotto lo si paga e come.

Inviato (modificato)

Ed per esmepio io essendo uno "anti-consumista" sono sempre stato visto come uno strano e fuorid ai gruppi :p

Devo eser sincero.. no son mai stado consumista convinto, ma dai circa 16 anni go capido quanto inutili ste robe podesi eser. Coi anni me go anca un poco estremizado (niente loghi indoso, abiti usadi, le maiete me le fazo solo, pensar e ripensar prima de cior certe robe). Ghe casco ancora con la tecnologia, ma almeno per quela go la scusa professional :-S

Certo, xe longhi, ma no go mai gavudo mancanza de amici. Perchè da anti-consumista sta a ti rivar a pasar oltra quel difetto dela gente (stesa storia dx-sx.. mi son tendenzialmente de sx, ma conosso gente strasgaia - amici - de dx). E va saver che i se svei vedendote a ti? (mai successo, almeno in pien.. ma no se pol mai saver :-S)

Piutosto.. perchè mi e ti se sentimo anti.consumisti? De dove xe partì?

(che po' xe de star 'tenti, che esisti linee marketing studiade aposta su de noi - anca el no logo xe un marchio!)

Modificato da arlon
Inviato

Il massimo che possono fare e negare quelle cose a loro figlio condannandolo a rimanere ai margini del gruppo.

L'unico senza abiti firmati. L'unico senza cellulare. L'unico senza motorino.

Non so se sarebbe una cosa fattibile senza causare danni prsicologici permanenti al ragazzo :)

Mah, io sono sopravvissuta senza troppi danni psicologici, pur essendo una delle poche senza televisione a casa. Mi son sentita dire una volta, e devo dire che mi aveva dato fastidio "Noi non giochiamo con te perchè tu non hai la televisione". ma dopo un po' ho deciso che non era un gruppo con cui volessi giocare, e ce n'erano di più simpatici.

Inviato (modificato)

Piutosto.. perchè mi e ti se sentimo anti.consumisti? De dove xe partì?

(che po' xe de star 'tenti, che esisti linee marketing studiade aposta su de noi - anca el no logo xe un marchio!)

Bella domanda... non lo lo saprei dire con esattezza.

Ma non credo sia una questione di formazione. Personalmente mi manca proprio la "molla" che fa sentire quelle cose come necessarie.

Ed in più ho sangue istriano :p

Per esmepio sprecare soldi per un telefonino con mille funzioni... non solo non lo sento indispensabile, ma addirittura mi da fastidio fisico. Se ne avessi uno, ogni volta che sento una polifonica, ogni volta che vedo le scritte in mille colori invece che monocromatico, ogni volta che uso il GPS al posto del tutto città... mi verrebbe da pensare a cosa avrei potuto comperare con i 500€ extra che si pagano per avere tutta quella fuffa aggiuntiva al telefonare.

E non lo faccio nemmeno per per "non avere loghi" quindi sono immune anche contro il marketing no-logo.

Ho robe di marca come non di marca, dipende se al momento del acquisto il rapporto qualità prezzo mi ha convinto ed ho reputato che il prodotto valesse veramente quesi soldi.

Il pagare qualcosa più di quello che penso che valga... mi sembra una cosa stupida, e per me sarebbe equivalente ad andare in giro con un cartellino "scemo" sulla fronte.

Per esmepio i pantaloni li provo, se mi stanno comodi, il prezzo è ragionevole e la qualità è buona li prendo.

Anche se non stanno bene abbinati con latre cose che ho. Anche se sono fuori moda.

Mi e capita talvolta addirittura di prendere 2 copie identiche dello stesso capo se mi trovo bene... alla faccia della variabilità del guardaroba... dopo tutto se mi sta comoda.

Penso che alla fine sia una questione di carattere.

Io ho carattere forte, ed estremamente egocentrico.

Do grande valore al mio giudizio, ed al giudizio delle persone che rispetto. Ma valuto veramente poco il giudizio di estranei o persone che non si sono ancora meritate il mio rispetto.

Per quetso motivo, il fatto che il mio modo di vestire o il mio cellulare non siano apprezzati da dei fighetti è trascurabile rispetto a ciò che penso io o le persone che rispetto.

Mah, io sono sopravvissuta senza troppi danni psicologici, pur essendo una delle poche senza televisione a casa. Mi son sentita dire una volta, e devo dire che mi aveva dato fastidio "Noi non giochiamo con te perchè tu non hai la televisione". ma dopo un po' ho deciso che non era un gruppo con cui volessi giocare, e ce n'erano di più simpatici.

Ma i giovani d'oggi sono molto più bastardi :p

L'essere alla moda e fighi era una roba da pochi e maggioranza era normale.

O la normalità è essere alla moda e consumisti.

Tutti i tuoi amici si muovono in motorino e tu a piedi?

Tutti si sentono per telefonino e tu non puoi contattarli o essere chiamata?

Tutti vanno a bersi l'aperitivo e poi discoteca e tu a casa a giucoare asolitari di carte o giochi da tavolo?

Oggi giorno non c'è "un altro gruppo" non consumista a cui rivolgersi.

Pure io sono venuto su senza TV ma ai miei tempi comunque non era ancora così indispensabile (sono classe '80). Ma oggi... essere senza telefonino o abitare sul Himalaya è praticamente equivalente.

La vedo molto più dura rispetto ai tempi miei.

Modificato da Ghost
Inviato

Mi e capita talvolta addirittura di prendere 2 copie identiche dello stesso capo se mi trovo bene... alla faccia della variabilità del guardaroba... dopo tutto se mi sta comoda.

hehe.. almeno no son l'unico :D questa me rincuora.

Mitiche le domande: "Arlon, ma te ga sempre le stese braghe?" :D

Penso che alla fine sia una questione di carattere.

Io ho carattere forte, ed estremamente egocentrico.

Do grande valore al mio giudizio, ed al giudizio delle persone che rispetto. Ma valuto veramente poco il giudizio di estranei o persone che non si sono ancora meritate il mio rispetto.

Per quetso motivo, il fatto che il mio modo di vestire o il mio cellulare non siano apprezzati da dei fighetti è trascurabile rispetto a ciò che penso io o le persone che rispetto.

:aracheroba::piacere:

Piutosto, da designer, pensavo: quei che conta, veramente, che col design ga migliorado realmente la vita de tanti de lori.. come un Philippe Starck qualunque, perchè i par tuti persone x, al aparenza? No i xe carigadi, i vesti robe semplicissime... no credo che sia un caso.

Inviato (modificato)

hehe.. almeno no son l'unico :D questa me rincuora.

Mitiche le domande: "Arlon, ma te ga sempre le stese braghe?" :D

hehehe vero. ma certa gente non capisce il dramma di trovare un paio di braghe veramente comode :p

:aracheroba::piacere:

Piutosto, da designer, pensavo: quei che conta, veramente, che col design ga migliorado realmente la vita de tanti de lori.. come un Philippe Starck qualunque, perchè i par tuti persone x, al aparenza? No i xe carigadi, i vesti robe semplicissime... no credo che sia un caso.

Che personaggio :)

E che ingelse terribile O_O se parlava francese lo capivo di più :p

E vero che molte persone di successo affermate e che cooscono il design sebrano immuni da cio che vendono, ma non è sempre così..

Una volta pensavo che l'immunità dal marchio fosse una questione di carattere. Ma se devo essere sincero conosco tante persone con carattere forte, molto decise e sicure di loro stesse... che comuque seguono mode.

Non so non mi convince... ci deve essere qualcos altro. Gli schiavi delle mode e delle apparenze sono troppi per poter spiegare tutto con l'influenzabilità.

Modificato da Ghost
Inviato

E vero che molte persone di successo affermate e che cooscono il design sebrano immuni da cio che vendono, ma non è sempre così..

giusto per farghe la punta al :memele: far design e vender xe quasi l'antitesi una del altra.. :D

Cmq, anche l'eser immuni (che po' no se lo xe mai completamente.. ) xe un "marchio". E, ripeto, magari de meno in Italia, ma specialmente dala Germania in su, esisti strategie de marketing specifiche per chi che se credi immune. Quindi la question xe decisamente più complicada de quel che pol parer al inizio..

Inviato (modificato)

Cmq, anche l'eser immuni (che po' no se lo xe mai completamente.. ) xe un "marchio". E, ripeto, magari de meno in Italia, ma specialmente dala Germania in su, esisti strategie de marketing specifiche per chi che se credi immune.

Va ben, xe ovvio che qualcosa devi comprar anche chi xe immune, no se pol miga andar in giro nudi :D

Mi no son "contro a prescindere", per certe robe me adeguo, ma solo dove son mi a decider autonomamente che una roba convien. E se, come te disi ti, ghe xe delle stategie de mercato per gente come mi, allora ben venga! Vol dir che finalmente poderò pagar una roba quanto la val realmente. A quel punto sarò felice de adeguarme :)

Nisun me ga mai convinto a spender 150 iuri per un per de braghe Diesel, e nisun riverà mai...

Modificato da Stefano79
Inviato

MHa come ho detto marchio o non marchio non mi cambia. Giusto per dire ieri indossavo il mio solito giubbotto imeprmeabile oramai logoro, la felpa del mio dipartimento all'università ed una malgietta di Armani.

Che collegamento di design o strategia commerciale c'è tra le cose?

L'unica strategia di marketing che mi convince e buona qualità e prezzo basso :)

Inviato

Va ben, xe ovvio che qualcosa devi comprar anche chi xe immune, no se pol miga andar in giro nudi :D

Ma no disevo questo.. in parole povere, se te par de far un affar, no sempre lo xe.

E po' personalmente trovo interesante saver cos' che sta drio le decisioni ciapade in alto :D

Inviato

Va ben, xe ovvio che qualcosa devi comprar anche chi xe immune, no se pol miga andar in giro nudi :D

Ma no disevo questo.. in parole povere, se te par de far un affar, no sempre lo xe.

E po' personalmente trovo interesante saver cos' che sta drio le decisioni ciapade in alto :D

Diciamo che in genere non c'è nessuno immune a design e marketing in quanto questi sono "l'arte di rendere allettante un prodotto ad un certo tipo di persona".

Desideri, gusti, istinti, caratteritiche caratteriali o culturali... qualsiasi cosa può ispirare una scelta di marketing aumentando l'appetibilità dle prodotto per un targhet sociale ben definito.

Ma questo non è ciò di cui stavamo parlando.

Parlavamo di metodi e mode per far comperare qualcosa a qualcuno anche se non ne ha reale bisogno o desiderio, questa e la base del consumismo, vendere il necessario non è consumismo.

La differenza e netta.

Per esempio se dobbiamo vedere un prodotto alimentare, già di suo è indispensabile per la sopravvivenza ed nello specifico il nostro prodotto è buono e sano.... per vendere si possono studiare i gusti delle persone, e rendere il prodotto ancora più appetibile, o presentarlo in modo da suzzicare il loro desiderio latente di mangiare quella cosa buono.

Ma se devi vendere una cosa che non serve che è cattiva e fa addirittura male alla salute?

Come fai a convincere una persona che gli serve un prodotto del genere?

Per esmepio come fai a far iniziare a fumare qualcuno, dato che per far iniziare il fatto che il fumo dia dipendenza non è certo d'aiuto?

Nel caso del consumismo quindi siamo difronte ad un tipo di marketing ben diverso.

Vendere il non necessario. Il superfluo. In casi estremi addirittura il dannoso.

Quindi come ha detto Stefano, comperare qualcosa da vestire per non dover andare in giro nudi non è un "suggestione", il bisogno è reale sono i produttori a modificare il prodotto in modo da meglio compiacere i nostri gusti.

Il tipo di marketing che stavo criticando io e quello inverso.

Quello che punta a modificare i gusti del cliente in modo da farli coincidere con il proprio prodotto.

Da necessità di vestire nasce l'abito.

Dalla moda nasce la necessità di avere abiti firmati.

Qual'è il segreto di questo secondo processo?

Inviato

Come se usa dir in modo semplicistico: tutto xe politica . Podemo dir che tutto oggi porta al consumismo? El mal tante volte ciapa la forma de una pubblicità televisiva. Xe za successo. Ve la ricordè? Xe quella sceneggiatura de quel spot che go menzionado all’inizio della discussion. Prevedeva che un consumator venissi ringraziado in strada caldamente da tutti e con tanta riconoscenza, solo per el fatto de aver comprado, e de aver contribuido in questo modo a far girar l’economia. “Grazie!“ Questa iera la parola chiave della comunicazion pubblicitaria.

La trovada pubblicitaria de promuover l’idea stessa de “consumo” xe stada criticata dalle vostre diverse risposte . Sopratrutto perché el messaggio in fin dei conti scariga sul singolo cittadin i fallimenti de una classe dirigente e in particolar dei governi sempre meno credibili, a livel nazionale e internazionale, sia perché el telespettator e l’omo della strada alla fine no gaveva ben ciaro cosa voleva subliminare el spot se non el consumismo de massa. Xe evidente che la logica del significato de questo spot xe ispirada da una sorta de ideal del libero mercato, dove no conta più la qualità, la concorrenza, el libero mercato, la vera competitività tra aziende (quella sì che faria girar l’economia), ma xe importante solo l’atto del comprar, ciecamente e senza freni, inseguendo un fine ideale che risiedi solo nell’interesse de chi vendi, perché chi che capisi de economia sa che una economia florida no porta benefici solo nelle scarsele delle imprese e che, soprattutto, xe i i cittadini che seguindo istinti naturali - non i diktat delle imprese -, aumenta o diminuisi i loro ritmi de consumo. Ai consumatori xe stado chiesto de serar i oci, de cessar de svolger el ruolo de veri attori dell’economia e della qualità dei servizi, de rinunciar ai criteri della selettività, della qualità, della convenienza, del consumo impegnado, e de sostituir tutto questo con una impensabile e sfrenada voia de consumi ingiustificadi. Questo, secondo la mia insignificante opinion xe e se pol ciamar la regola , maledettamente attuale , del CONSUMISMO.

Xe un argomento che metti allo scoperto le due facce della stessa medaglia, cioè i due significati profondi de quel che volemo o desideremo “grazie” alla pubblicità in generale che se sovrapponi e che adotta el linguaggio pubblicitario per persuaderne che la Storia ga trovado el suo culmine nel sacrificio delle relazioni umane sull’altare del consumismo. Ma no sarà i consumi (troppi) de una parte del mondo a salvar le sorti della nostra società, quanto piuttosto una riduzion drastica dei consumi, una rivoluzion nel sistema de vita, una spartizion più democratica della ricchezza. Tristemente devo ammetter che no colpisi solamente i giovani questa politica del voler aver, aver sempre e comunque, aver per apparire , aver per ostentar. Forsi esisti i strumenti educativi per fronteggi questa emergenza? Ve saludo con questo problema insoluto anche perché la risposta onestamente no la conoso assolutamente. :vino::vino:

Inviato

Qual'è il segreto di questo secondo processo?

credo che sia una certa distorsion dele carateristiche del Era dela informazion, e oviamente el quarto poter.

(e qua Grillo per el V2-day IMHO la ga azecada in pien!)

A un certo punto (esempio x), per vender più vestiti tot case de moda ga deciso de far le sfilate. I stessi, ga verto un settimanale con tute le novità.

El setimanale se vendi a poco = la gente scopri un mondo novo, trova modei a cui ispirarse che no ghe gaveva pensado nianca lontanamente prima.

Ghe vien mostrado el top, e lori sa che no i ghe riverà mai, ma almeno i sa a dove puntar.

Se crea novi valori > oviamente atraverso quele 3 lobbies che ga verto el setimanal originario > nel fratempo riva la TV, e sti mesagi i te riva anche se no te li vol sentir (TG & co.), anche se no te se li pol permeter.

Quindi sucedi che TUTA la società condividi i stesi valori fittizi. E quei che ga iniziado el tutto, oviamente, ga bon giogo a far guadagni faraonici, puntando su una varietà inesistente.

Inviato (modificato)

Tanti anni fa, el libro I persuasori occulti denunciava i trapolezzi dela pubblicità. se ve capita de trovarlo in qualche biblioteca, val al pena de legerlo, mi una quindicina de anni fa lo go letto e el me gaveva piasso.

Per la muleria, lori no studia la storia, ma Panem et circenses iera el sistema con cui l'impero roman ghe gaveva messo suso una piera ala repubblica romana, cole sue votazioni estremamente corrotte, ma almeno elezioni ghe iera, e ga imposto un assolutismo che confinava con l'idolatria poer quel che riguardava l'imperator ( peraltro, spesso copado e sostituido ). brutta me la vedo, se no i se sveia... che almeno i studiassi per bon l'economia...

Modificato da babatriestina

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

Caricamento...
  • Chi sta navigando   0 utenti

    Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×
×
  • Crea Nuovo...
×
Il Forum di Elsitodesandro
Indice
Attività
Accedi

Accedi



Cerca
Altro
×