Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Dal CorSera:

La decisione Sull'esempio di altre amministrazioni locali

La Sardegna adotta il software libero

Via libera a un ddl per passare al sistema operativo GNU/Linux

MILANO - La Sardegna spinge sull'acceleratore dell'innovazione con un ddl approvato dalla Giunta che potrebbe diventare legge regionale. E tutta l'Amministrazione Pubblica sarda passerebbe al sistema operativo GNU/Linux. Tra gli aspetti più innovativi contenuti nel disegno vi sono il diritto all'uso delle tecnologie, la partecipazione democratica, l'alfabetizzazione informatica, la ricerca per lo sviluppo delle imprese nel territorio.

I VANTAGGI - Il software libero, che permette a chiunque di utilizzarlo e ne incoraggia lo studio, le modifiche e la ridistribuzione, presenta una serie di vantaggi. Tra questi oltre ai minori costi per l'amministrazione si possono ricordare: la disponibilità del codice sorgente, l'indipendenza da uno specifico fornitore e i benefici per l'industria informatica locale.

FREE SOFTWARE - La dicitura software libero sta a indicare tutti quegli applicativi rilasciati attraverso una licenza d’uso che permetta di: eseguire il programma per qualsiasi scopo, accedere alla struttura interna del programma (codice sorgente), studiarla ed eventualmente modificarla, ridistribuire il software in un numero di copie illimitato. Buona parte del software libero viene distribuito con la licenza GNU GPL (GNU General Public License), scritta da Richard Stallman fondatore della Free Software Foundation.

IL RESTO D'ITALIA - Molte altre amministrazioni italiane si sono mosse o hanno intenzione di dirigersi verso il software libero. La più all'avanguardia è certamente la provincia di Bolzano che ha già migrato tutta la propria infrastruttura tecnica su standard aperti. Le regioni che hanno già una legge sull'uso del software libero sono: Emilia Romagna, Toscana e Umbria, mentre in via di approvazione sono il Friuli, la Lombardia e da oggi anche la Sardegna.

I PROBLEMI - Le regioni che hanno compiuto questo passo si trovano però a affrontare due tipologie di problemi piuttosto seri. La prima è squisitamente tecnica e riguarda la difficoltà di interfacciare le nuove strutture con tutta la complessità dei servizi digitali erogati dallo Stato, si pensi ad esempio alle infrastrutture informatiche dei Ministeri. Il secondo problema è di tipo politico amministrativo. Se una regione decide di passare al sistema Linux questo significa migrare l’intero Sistema Regione, ossia tutte le sue emanazioni: società controllate e collegate. Tuttavia si verifica spesso che Comuni e Province spingano in tutt'altra direzione non garantendo la piena compatibilità che pure sarebbe possibile con i dovuti accorgimenti. Tutto questo senza contare le scuole che, a parte quelle del Trentino, sono le più indietro di tutti.

LINUX DAY - A promuovere l'uso e la conoscenza del software libero però ci sono tantissime associazioni come i Linux User Group (LUG) e gruppi informali di appassionati e militanti politici come gli HackLab. In particolare tra pochi giorni, il 25 Ottobre ci sarà in tutta Italia il Linux Day, tra i molti non possiamo che segnalarvi i due che si svolgeranno proprio in Sardegna: a Cagliari e a Sassari.

Saria ora che lo Stato e gli Enti Pubblici in tutte le occasioni possibili tai costi delle licenze de software che pol esser tranquillamente sostituidi con software libero...

Inviato (modificato)
Saria ora che lo Stato e gli Enti Pubblici in tutte le occasioni possibili tai costi delle licenze de software che pol esser tranquillamente sostituidi con software libero...

parole sante!!!!!!!

Modificato da ghigo1972
Inviato
Saria ora che lo Stato e gli Enti Pubblici in tutte le occasioni possibili tai costi delle licenze de software che pol esser tranquillamente sostituidi con software libero...

bel lavor dela sardegna :clapclap:

lo stato podeva anche far qualcosa per el wimax...tipo far si che i comuni metesi el wimax in modo da farlo utilizar ai citadini...iera una roba che gaveva proposto grillo l'altra volta nel spettacolo.

inveze chissà quanto che ne costerà el wimax...

Inviato
i mati ga fato una otima scelta.

Brunetta tanto parla de tai, otimizazioni, ecc.. ma ste robe su larga scala no le tocca.

tant'è che pur con tati tagli il fabbisogno dello stato aumenta. Talgiano da una parte e decuplicano lo sperpero da un altra...

Soru in sardegna invece sta dimostrando di avere le palle quadrate. Con la tassa sugli i ricchi che inquinano le coste, la rilocazione di edifici sfruttati dalla giunta per lussi e vacanze in scuole ed asili, i termovalorizzatori... e un iracolo che la "casta" non l'abbia già fatto cadere.

Inviato

quoto. Xe chi che fa robe de facciata e chi le fa per bon.. Destra o sinistra no me interessa, l'importante xe de gaver un minimo de vision per el futuro, posibilmente un futuro miglior.

El problema, pensandoghe, sempre quel xe: come xe posibile che dei 70enni che sta per darghela posi pensar in maniera lucida al futuro, se za i fa fadiga col presente? (vedi quei fieri de no saver cos' che xe internet, tipo D'alema)

Inviato
La più all'avanguardia è certamente la provincia di Bolzano che ha già migrato tutta la propria infrastruttura tecnica su standard aperti. Le regioni che hanno già una legge sull'uso del software libero sono: Emilia Romagna, Toscana e Umbria, mentre in via di approvazione sono il Friuli, la Lombardia e da oggi anche la Sardegna.

Ma xe mai posibile che Bozen sia sempre all'avanguardia de tutto? Cosa i ga: la media IQ due volte superiore a quela dei altri? E sopratuto: val anche per la Venezia Giulia o solo per il Friul? :D

Inviato

ignoranti come sempre, con sto "Friul".

Cmq Bozen xe più avanti perchè i ga un partito al poter da un casin de tempo (SVP) che nonostante gabi una linea definida (de centro-sx de ispirazion catolica), no fa propaganda ma, anzi, ga come principio fondante quel de crear una politica sociale per tuti.

I sa che, se i fa monade, come tedeschi i pol perder la magioranza in zona, che saria una catastrofe cultural. Quindi i xe spronai a mostrar che el meio, xe lori.

Se a questo se ghe zonta una sai, sai alta inovatività imprenditorial, edilizia, etc.. se capissi come che posi funzionar decisamente ben.

Inviato

Te ga idea in che percentuale i tratien le tasse come provincia autonoma?

Cmq son convinta che i ga intanto un senso civico piu' alto in genere e che i ga gente competente che lavora nella PA. Qua de noi xe gente che a malapena sa usar Windows...

Go senti' che de qualche parte i ga deciso de far una roba graduale, individuando un tot de volontari che se impari a usar el sw libero e che dopo ghe impari ai colleghi.

Inviato

credo che oltre a tratignir, i gabi dei introiti non da poco dal governo (cussì come el fvg, eh)

Dati no go, ma zercando su google penso se trovi facilmente?

Inviato
Te ga idea in che percentuale i tratien le tasse come provincia autonoma?

Xe un articolo su Focus de sto mese a proposito dell'Alto Adige - Sued Tirol :D I disi che per 100 euro de tasse ingrumade e passade allo Stato, la provincia ricevi 103 euro.

Inviato (modificato)

no i xe nianche tanto in passivo.. pensavo pezo.

Quindi i xe proprio dei otimi aministratori.

Modificato da arlon
Inviato

come volevasi dimostrare...

porcaza la miseria...dai yoghurt, le scovaze, al riscaldamento e addirittura le amministrazioni pubbliche: funziona tutto la' de lori. i ga veramente una marcia in piu'.

Inviato

si, ma el 3% xe niente. Credo che el FVG, la Sicilia, el Lazio.. ricevi de più del 3%.

Dopo, xe regioni come Veneto e Lombardia che ricevi taanto in meno.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

Caricamento...
  • Chi sta navigando   0 utenti

    Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×
×
  • Crea Nuovo...
×
Il Forum di Elsitodesandro
Indice
Attività
Accedi

Accedi



Cerca
Altro
×