Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato (modificato)

Chi l'ha detto che gli sportivi e i loro tifosi sono meno dotati di intelletto rispetto a chi passa la domenica a leggere Tolstoj, va alla mostra di Magritte o al concerto di Brahms? Certo, ci sono calciatori che quando li senti parlare non sembrano proprio Einstein.

E lo stesso si può dire quando allo stadio si assiste a certe scene di tifo non proprio educative.

Ricerca: parlare di sport migliora il linguaggio

Eppure, praticare uno sport e seguirne con passione il relativo campionato migliora alcune aree del cervello. Quali? Quella del linguaggio e della pianificazione e controllo delle attività motorie. Mica poco.

Per dimostrarlo abbiamo osservato, con la risonanza magnetica funzionale, come reagisce il cervello dei giocatori di hockey, dei loro tifosi e di persone che non hanno mai visto un incontro su ghiaccio, quando assistono a una discussione sportiva.

Così abbiamo scoperto che nel cervello degli sportivi e dei fan, quando parlano della loro passione, si accendono con particolare intensità le aree cerebrali specifiche del linguaggio. Come se il praticare uno preciso sport e il frequentare lo stadio provocasse un cambiamento della rete neuronale coinvolta nel linguaggio, al punto da renderla in qualche modo più efficiente: si capisce di più e si riesce a seguire il dibattito più concentrati.

Chi si accende per un gol sarà un bravo filosofo

Ma non basta: negli appassionati di sport , che sia l'hockey o il calcio, un semplice dialogo sull'argomento attiva una parte del cervello, chiamata corteccia premotoria laterodorsale sinistra, i cui compiti sono pianificare, elaborare le strategie e controllare le attività motorie. Le stesse attività, per intendersi, chiamate in causa ogni volta eseguiamo movimenti complessi.

La ricerca dimostra, poi, che il cervello degli adulti è molto flessibile e che le aree cerebrali coinvolte nel movimento fisico e quelle del linguaggio si parlano in continuazione. Significa, per esempio, che lo sport o la sua rappresentazione potrebbero aiutare anche nella comprensione di materie complesse, come fisica, matematica, filosofia.

Sian.Belock@ok.rcs.it

OK la salute prima di tutto ( dicembre 2008 )

Modificato da picia_tata

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

Caricamento...
  • Chi sta navigando   0 utenti

    Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×
×
  • Crea Nuovo...
×
Il Forum di Elsitodesandro
Indice
Attività
Accedi

Accedi



Cerca
Altro
×